Candidato: Daniele Cristofori Relatore: Prof. Sonia Bergamaschi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Metodologia Sperimentale Agronomica / Metodi Statistici per la Ricerca Ambientale Marco Acutis a.a CdS.
Advertisements

I circuiti elettrici.
IL GOLD STANDARD: INTRODUZIONE
XXXII CONVEGNO NAZIONALE Società Italiana di Chimica Agraria
Il problema dello zaino
Campi di gravità e topografia: analisi con QGIS
Regole associative Gianluca Amato
Ciclo di Seminari e Corso
Valutazione dei risultati della classificazione
Generalità Laboratorio Arduino.
Natura e origini della attuale crisi europea
ECONOMIA DELLE ISTITUZIONI FINANZIARIE
Stato di COMPASS Franco Bradamante CSN1 Roma, 16 luglio 2012.
La struttura dei materiali
ESSERE HOMELESS: PERCORSI DI VITA E FATTORI DETERMINANTI
Introduzione a VPN Ing. Gianpiero Ciacci.
Le verifiche empiriche del teorema di Heckscher-Ohlin: il paradosso di Leontief Wassily Leontief realizzò la prima verifica empirica del teorema di HO.
…. modello di Solow?.
Politica economica: che cosa è?
 π BUZZO GIACOMO D’AGOSTINO ALBERTO DE ANGELIS FEDERICA
“BLAISE PASCAL”- Voghera-
La vitamina C è una molecola contenente C,H e O
REDDITO DI CITTADINANZA E OPPORTUNITA’ ECONOMICA: UN CONFRONTO TRA ITALIA E RESTO D’EUROPA Pasquale Tridico Dipartimento di Economia, Università Roma Tre.
Classificazione e Predizione
L’economia monetaria Corso di Economia delle Istituzioni Finanziarie
L’infiltrazione LM-75: 2016/2017
UN NUOVO MODO DI GUARDARE IL MONDO
LA PREVENZIONE INCENDI NELLE STRUTTURE RELIGIOSE APERTE AL PUBBLICO
LE NOVITÀ DEL BILANCIO 2016 …………………………………………………………………………………………………………..
Le unità territoriali per le analisi socio-economiche
Pompe di calore a integrazione geotermica
ISTITUZIONI (regole scritte e nn scritte che governano l’interazione tra individui) → d.p. e contratti → norme sociali con appropriati Δ delle regole.
Università di Roma Tor Vergata
Convegno europeo sui minori
ATIPICITA’ DEL FATTORE UMANO NEL PILOTAGGIO DEI DRONI
CALENDARIO LEZIONI AGGIORNATO
RAEE è l’acronimo di Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche; ogni elettrodomestico ha un ciclo di vita terminato il quale, sia per malfunzionamento.
Appunti per ostetriche e non solo
Ricerca e innovazione:
Pubblica Amministrazione: semplificazione e costi della politica
Il processo di analisi dei fabbisogni
Comunicazioni Assemblea nazionale TTA 1-2 dicembre 2016
Proactive Care e Proactive Care Advanced
Maria Antonietta Volonté Dipartimento di Neurologia
IL CONFLITTO NELLA CHIESA PRIMITIVA
Piano di formazione Docenti neoassunti a.s. 2016/2017
È possibile rendere comprensibile oggi questo termine filosofico, al di fuori della esigua cerchia degli specialisti? Io una volta ci ho provato in una.
ACCORDO AGROAMBIENTALE D’AREA OPPORTUNITA’ PER LA VALDASO
Il secondo principio.
PROGETTO RELAZIONI PREPOTENTI
Vitamine Sono sostanze organiche a basso peso molecolare strutturalmente assai varie indispensabili per lo svolgimento delle funzioni vitali, di origine.
La misurazione e la valutazione della performance
1.2 Nuovi prodotti alimentari
ASSOCIAZIONE ITALIANA GIURISTI DI IMPRESA
L’evoluzione del Diritto delle Assicurazioni Continuità o rottura con il passato? Avv. Giuseppe Ranieri Studio Legale Tributario Ranieri Comitato Esecutivo.
ADOZIONE INTERNAZIONALE
Esame delle modifiche apportate al precedente ordinamento
e l’associazione in partecipazione
Profilo biografico e opere
IL TOTALITARISMO.
L’Imposta sul reddito delle società (IRES)
Asl Vco – Direzione Generale
Assunzioni, Attività, Investimenti
UROLOGIA - RIMINI VISITE UROLOGICHE AMBULATORIALI REGIME RICOVERO
Endometriosi profonda: quando la chirurgia
Nota AIFA 75 Determinazione 18 novembre 2010 (GU 29 novembre 2010, n. 279): modifiche, con riferimento alla nota AIFA 75,  alla determinazione del 4 gennaio.
PIANO DI RIORDINO PRESIDI DI FOLIGNO E SPOLETO
SINTOMI DEL BASSO APPARATO URINARIO 4 MARZO 2017
Con gli occhi di Maxwell
Transcript della presentazione:

Progetto e sviluppo di un'applicazione mobile per il calcolo dei percorsi Candidato: Daniele Cristofori Relatore: Prof. Sonia Bergamaschi Correlatore: Prof. Riccardo Martoglia

Motivazioni

Obiettivi Migliorare la vita dei cittadini e la loro mobilità usando Google Maps ma fornendo delle funzionalità in più Consentire l'utilizzo di una combinazione di mezzi di trasporto quali la bicicletta, i mezzi pubblici e l'automobile (autonoleggio) promuovendo di fatto la Green Economy Dare la possibilità di impostare un tempo massimo di arrivo a destinazione Per questo è stata realizzata un'applicazione per iPhone ("Route Planner")

Dati Google Maps Modena Bologna Bus Treno Autonoleggio Postazione taxi E' stata fatta un'analisi preliminare dei dati disponibili in rete per la regione Emilia-Romagna riguardo la mobilità Google Maps possiede: Autonoleggio -> visualizzabili e presi in considerazione nell'algoritmo Fermate bus e treni -> presi in considerazione nell'algoritmo Postazioni taxi -> visualizzabili dall'utente

Open Data Emilia-Romagna Modena Bologna Colonnine di ricarica per i veicoli elettrici E' stato fatto un approfondimento sugli Open Data disponibili nei comuni di Modena e Bologna Modena -> NO portale dedicato agli Open Data Bologna -> SI (dati.comune.bologna.it) (460 dataset pubblicati fino a Dicembre 2013) Postazioni di bike sharing -> visualizzabili e presi in considerazione nell'algoritmo Colonnine di ricarica per i veicoli elettrici -> visualizzabili dall'utente Scelta: gestione di questi dati (Places) demandata a Google Maps. Sono stati quindi aggiunti questi dati nel database di Google Maps Postazioni di bike sharing

Algoritmo sviluppato

Algoritmo sviluppato Calcolo del percorso eseguito da Google Maps fino alla destinazione per avere un idea del tracciato da seguire

Algoritmo sviluppato Calcolo del percorso eseguito da Google Maps fino alla destinazione per avere un idea del tracciato da seguire Calcolo di un intorno proporzionale alla lunghezza del percorso per identificare i punti di interesse

Algoritmo sviluppato Si ordinano in ordine crescente i punti di interesse trovati in base alla distanza dall’origine (dal più vicino al più lontano dall'origine): fermata_bus1 (fb1); noleggio_bici1 (nb1); fermata_treno (ft); fermata_bus2 (fb2); noleggio_auto (na); noleggio_bici2 (nb2)

Algoritmo sviluppato Calcolo delle combinazioni semplici 𝐶 𝑛,1 , 𝐶 𝑛,2 ,…, 𝐶 𝑛,𝑛 dei punti di interesse presi in considerazione. Nell'esempio 𝑛=6= 𝑛° 𝑝𝑢𝑛𝑡𝑖 𝑑𝑖 𝑖𝑛𝑡𝑒𝑟𝑒𝑠𝑠𝑒. Ogni gruppo di ogni combinazione rappresenterà un percorso. 𝐶 6,1 = 𝑓𝑏1 , 𝑛𝑏1 , 𝑓𝑡 , 𝑓𝑏2 , 𝑛𝑎 ,(𝑛𝑏2) 𝐶 6,2 = 𝑓𝑏1,𝑛𝑏1 , 𝑓𝑏1,𝑓𝑡 , 𝑓𝑏1,𝑓𝑏2 …

Algoritmo sviluppato Applicazione filtro: eliminazione dei gruppi che presentano due o più mezzi di trasporto uguali adiacenti Motivazione: (𝑛𝑏1,𝑛𝑏2) Consideriamo per esempio il gruppo formato dagli elementi nb1 e nb2. Tale gruppo rappresenta un percorso come mostrato in figura. Da notare che da nb1 alla destinazione il mezzo di trasporto è sempre la bicicletta. E' possibile rilassare il vincolo di dover passare per forza per nb2. E' molto meglio far calcolare a Google Maps il percorso migliore direttamente da nb1 alla destinazione (𝑛𝑏1) Già calcolato

Algoritmo sviluppato Aggiunta dei percorsi che utilizzano un solo mezzo di trasporto dall'origine alla destinazione senza effettuare tappe intermedie. Si hanno solo due possibili percorsi dato che si può andare dall'origine alla destinazione soltanto a piedi e con i mezzi pubblici

Algoritmo sviluppato Calcolo di tutti i percorsi con Google Maps. I percorsi calcolati vengono ordinati in ordine crescente nei tempi di percorrenza e visualizzati all'utente

Considerazioni algoritmo Si suppone che una volta presa la bicicletta in una postazione di bike sharing, sia possibile lasciarla ovunque. Stesso discorso vale per l'automobile Google Maps non fornisce percorsi con la bicicletta. Si è quindi calcolato il percorso a piedi tenendo conto di una velocità media di 20 km/h Vengono aggiunti dei ritardi nelle tratte percorse in bicicletta e in automobile rispettivamente di 5 e 20 minuti La prima tratta (dall'origine al primo punto di interesse) è possibile percorrerla soltanto a piedi. Caso particolare se l'utente si trova esattamente davanti ad una fermata del bus/treno o ad una postazione di bike sharing o ad un autonoleggio Durante tutto il tragitto si cerca di avvicinarsi sempre di più alla destinazione Più è lungo il percorso calcolato nello step 1, più grande sarà l’intervallo considerato nello step 2 e più punti di interesse verranno presi in considerazione. Di conseguenza verranno restituiti molti più possibili percorsi

Esempio utilizzo "Route Planner" Esempio di calcolo del percorso da Viale del Risorgimento, 2 – Bologna, sede del DEIS a Via Zamboni, 33 – Bologna, sede centrale dell'università di Bologna

Strumenti utilizzati Framework Titanium Linguaggio di programmazione JavaScript Google Maps API

Titanium Appcelerator Framework Cross Platform sviluppato da Appcelerator Inc. ed introdotto nel Dicembre 2008 Vantaggi: Permette di sviluppare un’applicazione con un solo codice JavaScript e di poterla eseguire su più piattaforme hardware (iOS, Android, BlackBerry) Compila il codice in un'app nativa per cui si ha una maggiore velocità di esecuzione

Titanium Appcelerator Svantaggi: Essere vincolati ad una specifica piattaforma Lentezza di esecuzione nell’accesso alle risorse locali Alcuni bug presenti nel framework Motivazione dell'utilizzo di Titanium Grande semplicità nella programmazione essere vincolati ad una specifica piattaforma: per esempio ogni qual volta esca una nuova feature, per poter essere adottata dal framework specifico ci vorrà necessariamente del tempo

Google Maps API Directions API -> 2500 richieste massime in 24h (considerando un singolo dispositivo) Places API -> 100.000 richieste massime in 24h (considerando tutti i dispositivi che effettuano le richieste -> presente nella richiesta un'API key condivisa da tutti i dispositivi) Place Search Place Details Place Actions Place Autocomplete

Conclusioni Importanza degli Open Data per avviare attività di mercato, prendere decisioni migliori e identificare nuove opportunità "Route Planner" possibile grazie alla presenza di Open Data relativi alla mobilità su Google Maps "Route Planner" vantaggiosa per i cittadini avendo a disposizione più Open Data La manutenzione e l'aggiornamento continuo dei dati sono infatti importantissimi per creare valore e sviluppare efficienti servizi pubblici

Sviluppi futuri Scelta mezzi preferiti Salvataggio destinazioni preferite Opzione numero di cambi di mezzi di trasporto Costo economico del percorso Adattamento ad iOS 7 Miglioramenti dell’algoritmo: Considerare solo i punti di interesse più rilevanti in modo tale da essere certi di poter soddisfare a pieno tutte le richieste al servizio Google Directions

Grazie per l'attenzione