“Nessun bambino dovrebbe impugnare mai uno strumento di lavoro. Gli unici strumenti di lavoro che dovrebbe tenere in mano sono penne e matite” Iqbal Masiq.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Non basta un giocattolo per farli sorridere…
Advertisements

PINOCCHIO E’ UN BAMBINO CHE SORRIDE!
Antonio Messeni Petruzzelli DIMeG,Politecnico di Bari, Italia
Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani - SIMULAZIONE DEL CAMPO.
Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani -
Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani -
Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani -
Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani -
Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani -
Prof. Francesco Castellani
Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani -
Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani -
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani Corso di Meccanica Applicata.
Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani -
APPLICAZIONE DEI ROTISMI: SISTEMA A RAPPORTO DI TRASMISSIONE VARIABILE
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani Corso di Meccanica Applicata.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani Corso di Meccanica Applicata.
Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani - VISCOSIMETRO.
MOTO ARMONICO SEMPLICE
Prof. Francesco Castellani
SISTEMA IDRAULICO – SENZA RETROAZIONE
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani Corso di Meccanica Applicata A.
Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani - MAGGIORI.
Giornata Internazionale dei Diritti dei Bambini e degli adolescenti
Ufficio Studi La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana Consuntivo II trimestre 2006 Aspettative III trimestre 2006 Riccardo Perugi Unioncamere.
RAGAZZE, RAGAZZI, AL LAVORO!
A.s
Contributo dell’Associazione “Amici delle Fonderie”
H.R. Consulting Management H.R. Consulting Management Studio di Consulenza Aziendale.
Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani -
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani Corso di Meccanica Applicata A.
Il processo di programmazione della gestione
“Microimprese e rischi: strumenti, intermediari, mercati ” Parma, 21 Febbraio 2008 Prof. Claudio Cacciamani Dipartimento di Economia Università degli Studi.
Collegio 18 marzo 2014 Diamo i numeri… sulle attività di recupero.
RISULTATI SCRUTINI FINALI A.S.2014/2015. Andamento scrutini A.F.M. ClassiN° alunniPromossi% Diff. A.s 2013/14 Sospensione giudizio % Diff. A.s 2013/14.
REPORT PROGETTO PREVENZIONE AL CYB
Esiti delle valutazioni disciplinari e del comportamento del primo quadrimestre della secondaria di primo grado di Sedico e di Sospirolo a.s. 2014/2015.
PROGRAMMA “DIAMOCI UNA MOSSA” a.s PROMOZIONE DI UNO STILE DI VITA SANO E ATTIVO, RIVOLTO ALLE CLASSI 3°, 4°,5° DELLE SCUOLE PRIMARIE QUESTIONARIO.
Il ciclo del valore delle risorse umane
Topic 18 1 Programmazione e Controllo LA PROGETTAZIONE DEL SISTEMA DI PIANIFICAZIONE, PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO.
Risultati questionario attività “Patti Chiari per l’economia” A.S. 2009/2010.
Gli alunni della scuola "Iqbal Masih" (Via Speranza) in
RILEVAZIONE DEGLI ESITI DELLE VERIFICHE INIZIALI Scuola Secondaria di I °Grado A.S. 2015/16 A cura della Prof.ssa Vecchione Mariarosaria – F.S. area 2.
PROGETTO SULLA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE “Programmiamo per competenze” “Stranieri come noi” Classi quinte – IV Circolo Didattico “G. Marconi” Trapani.
LA PROGRAMMAZIONE AZIENDALE
Lo sfruttamento minorile
SFRUTTAMENTO MINORILE
LO SFRUTTAMENTO MINORILE
LO SFRUTTAMENTLO MINORILE
LA PROGRAMMAZIONE AZIENDALE
Imperialismo e colonialismo
LA GRANDE SCOMMESSA (SOCIETÀ DI RATING)
Dises Corso di Geografia Economica Lezione del 12 ottobre 2016
Il Seicento e l'economia
Offerta formativa a.s. 2017/ Materia AFM ENGHISH+ 1 classe
Obiettivi: 1. Conoscere gli oggetti della scuola in italiano 2
Cerchiamo il significato della parola
AFM preparazione giuridico - economico - aziendalistica
Progetto Un pensiero per te a.s. 2016/2017
Obiettivo corso = fornire gli strumenti per capire il funzionamento dei settori produttivi e le politiche economiche collegate In altre parole = dare gli.
PROVA DIAGNOSTICA CLASSI PRIME
Liceo Sportivo TURISMO – AFM CAT
LA PROGETTAZIONE DEL SISTEMA DI
AFM preparazione giuridico - economico - aziendalistica
Corso di Laurea in Economia dell’Impresa CLEI
Calendario appelli sessione estiva
“La mente è come un paracadute: funziona solo se si apre“ A. Einstein
RISULTATI SCRUTINI 1 Q a.s. 2016/2017
DATI RELATIVI ALLE PROVE COMUNI CLASSI 1^
COME GESTIRE IL MATERIALE ALLA SCUOLA MEDIA
Transcript della presentazione:

“Nessun bambino dovrebbe impugnare mai uno strumento di lavoro. Gli unici strumenti di lavoro che dovrebbe tenere in mano sono penne e matite” Iqbal Masiq FANCIULLEZZA RUBATA “IT. Archimede” Napoli A.S. 2017/2018 Alunna: Milena Elettrico Classe: V A AFM “ Nessun bambino dovrebbe impugnare mai uno strumento di lavoro. Gli unici strumenti di lavoro che dovrebbe tenere in mano sono penne e matite” Iqbal Masiq

ITALIANO La “Storia di Iqbal Masih” Di Francesco D’Adamo STORIA La rivoluzione industriale e il disagio sociale in Italia e in Europa ECONOMIA AZIENDALE Aspetti strutturali e gestionali delle imprese industriali DIRITTO I rapporti etico-sociali: e i diritti dei bambini ECONOMIA POLITICA I sistemi di Welfere MATEMATICA Concorrenza Perfetta INGLESE Multinationals FANCIULLEZZA RUBATA