L’apprendimento e il controllo motorio

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Imparare a muoversi … … è un gioco da bambini
Advertisements

Un Gioco Da Bambini! Imparare a Muoversi
SISTEMA NERVOSO SISTEMA DI INTEGRAZIONE SISTEMA EFFERENTE MOTORIO
La Vista L’ Olfatto L’ Udito Il Gusto Il Tatto
ABILITA’ SPORTIVE E LORO SVILUPPO
APPRENDIMENTO MOTORIO
Luigi Seclì Ottico-Optometrista
Midollo spinale: pool neuronali e riflessi spinali
Didattica pratica.
L’HANDICAP VISIVO.
Corporeità: aspetti fisici delle risposte dell’organismo
Elaborare le informazioni attraverso il dialogo interno
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
Una presentazione di: Elena Pellegrino. Classe IIIE
TEORIA DELLA PERCEZIONE
Percezione Attenzione Memoria
La sensazione Eleonora Bilotta.
COMPRESENZA LINGUAGGI NON VERBALI - PSICOLOGIA
Avviamento ai giochi sportivi
Capitolo 8.
Nicoletti Cap. 1.
Avviamento ai giochi sportivi
Studi sul movimento umano
I cinque sensi La vista L’udito L’olfatto Il gusto Il tatto.
Elenco dei cinque sensi
Introduzione ai sistemi motori
L.440/1997 Punto 2 Direttiva n.180/1999 PROGETTO SPECIALE (L.440 /1997 Punto 2,Direttiva n.180/1999) EDUCAZIONE MOTORIA, FISICA E SPORTIVA (Programma PERSEUS)
Recettori e vie centripete
CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE
ECO percezione suono orecchio umano
Didattica del dribbling
LA RIABILITAZIONE DOPO RICOSTRUZIONE DEL LCA NELL’ATLETA PORTICI 1 OTTOBRE 2011 pasquale bergamo fisiatra - medico sportivo.
SCI ITALIANO 2004 FISICA APPLICATA ALLO SCI ALPINO.
La VELOCITA’ nella prestazione del calciatore
TUTTI I DIRITTI DELLA PRESENTE PRODUZIONE SONO RISERVATI.
Anatomo-Fisio-Patologia Azienda Ospedaliera “C.Poma”
LE AREE CORTICALI.
Il cervello • Aree corticali • Emisferi • Mancinismo.
Somestesia Chiamato anche sistema somatosensoriale , comprende la esterocezione , la propriocezione , e l’ interocezione Importante è definire che la propriocezione.
Fisiologia della sensibilità generale
Organizzazione corticale del movimento e aree annesse
CORTECCIA CELEBRALE EMISFERI E LOBI ....
La corteccia cerebrale è uno strato laminare continuo che rappresenta la parte più esterna del telencefalo negli esseri vertebrati. È formata dai neuroni,
IL SISTEMA NERVOSO UMANO
LA PSICOMOTRICITA’ È uno strumento importante, determinante, sul piano educativo. L’educazione della motricità significa avere una relazione intellettuale.
IL SISTEMA NERVOSO DI GIULIA PASTORE e AMINTA CAVALLOTTI 3°B.
La coordinazione.
AREA FENDERL VITTORIO VENETO 4 MAGGIO 2011
La flessibilità.
GLI ORGANI DI SENSO.
PERSONALITÀ sintesi originale e dinamica, relativamente stabile, dei modi di essere e di agire dell’individuo.
STRATEGIE DI APPRENDIMENTO
La Valutazione delle Competenze Motorie e Sportive
Piani di Studio primo biennio secondaria superiore (quinto biennio)
PROCESSO FORMATIVO ED EDUCATIVO
La velocità.
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO
il tatto,la vista,l’udito,l’olfatto,il gusto
Lezioni 3-4.
Unità di apprendimento
LA PERCEZIONE. Noi riceviamo le informazioni dal mondo esterno in due fasi separate : 1-la sensazione riguarda il modo in cui i nostri organi di senso.
Capitolo 9. Percezione e Movimento Relazione fra percezione e movimento Relazione fra azione-percezione e ambiente –ambiente: –aumento dei gradi di liberta’
MECCANISMI FISIOLOGICI PER L’ALLENAMENTO DELLA RAPIDITA’
CLASSIFICAZIONE DELLE CAPACITA’ MOTORIE
LA PERCEZIONE.
Sviluppo dei bambini ciechi (motorio) 1
Motivazione Definizione :ragione per cui un individuo sceglie una attività da praticare, persistendo nell’impegno e vi si dedica con intensità e scrupolosità.
SISTEMI SENSORIALI.
Le caratteristiche dei movimenti generali e specifici della pallavolo
LA MOBILITA’ ARTICOLARE ( FLESSIBILITA’ ). Viene definita una capacità con caratteristiche di tipo sia condizionale sia coordinativo.
Transcript della presentazione:

L’apprendimento e il controllo motorio

L’apprendimento motorio L’apprendimento motorio è quel processo che permette di acquisire, perfezionare e utilizzare le abilità motorie. L’apprendimento si può valutare solo indirettamente, misurando la stabilità delle esecuzioni in un compito. L’abilità motoria è la capacità di realizzare una prestazione con sicurezza, minimo dispendio di energia e velocemente. Si può valutare direttamente attraverso l’osservazione.

Motricità e controllo motorio Il movimento umano può essere considerato come un fenomeno di adattamento agli stimoli che l’individuo riceve dall’ambiente e sui quali elabora poi un programma d’azione. Il movimento dipende dalla cooperazione di quattro sistemi funzionali: 1) il sistema percettivo che riconosce e identifica uno stimolo; 2) il sistema elaborativo che sceglie una risposta appropriata alla situazione; 3) il sistema effettore che organizza il sistema motorio perché produca una risposta; 4) il sistema di controllo (feedback) che verifica la corrispondenza fra i risultati ottenuti e quelli attesi.

Processo di realizzazione di un movimento

Le modalità d’apprendimento Principali modalità d’apprendimento: per imitazione per condizionamento per prove ed errori per intuizione (insight) per comprensione

L’apprendimento migliora la conoscenza dei concetti; il controllo e la coordinazione del gesto; la muscolatura impiegata; l’efficacia del movimento; la capacità d’attenzione; la rilevazione e la correzione dell’errore.

Il sistema percettivo Sensazione: stimolazione recepita da un organo sensoriale. Percezione: processo attivo e intenzionale di selezione, riconoscimento e integrazione delle informazioni sensoriali da parte dell’encefalo. Quando una sensazione viene presa in considerazione dal SNC, riconosciuta e associata a precedenti esperienze allora diventa una percezione. I recettori, i nervi sensitivi che trasportano le informazioni (afferenze) e i centri nervosi della corteccia che ricevono tali informazioni vengono definiti nel loro insieme analizzatori o anche “canali percettivi”.

Classificazione delle percezioni Provenienti dall’esterno del corpo: esterocezione vista udito tatto olfatto gusto Provenienti dall’interno del corpo: enterocezione sensazioni viscerali di benessere/malessere generale dolore tensione informazioni provenienti da muscoli, articolazioni e sistema vestibolare

La vista Viene stimato che oltre l’80% delle informazioni presenti nell’ambiente esterno vengano registrate mediante la vista. Visione focale (o centrale): raccoglie le informazioni che colpiscono il centro della retina. Visione periferica (o ambientale): opera invece sia sulla zona centrale che su zone periferiche del campo visivo.

La vista Le informazioni che permettono di calcolare la velocità, la direzione di movimento delle persone e degli oggetti e di stimare il tempo che intercorre prima di entrare in contatto con un attrezzo si ottengono grazie al flusso ottico che dipende dalle modalità con cui i raggi luminosi colpiscono la retina.

L’udito L’udito È la fonte d’informazione esterna più importante dopo la vista. L’analizzatore acustico coglie frequenza, ampiezza, distanza e localizzazione spaziale delle vibrazioni che formano rumori e suoni.

Il tatto Il tatto È il senso che consente di riconoscere la natura di una superficie (liscio, ruvido ecc.), le variazioni di temperatura e identifica gli stimoli meccanici (pressione, vibrazione sfioramento) che agiscono sulla superficie cutanea.

La propriocezione La propriocezione comprende recettori posti nei: muscoli: i fusi neuromuscolari registrano le tensioni muscolari tendini: gli organi tendinei di Golgi misurano il grado di tensione generato dal muscolo articolazioni: i corpuscoli di Pacini e gli organi di Ruffini riconoscono la posizione e il movimento delle parti del corpo nello spazio orecchio interno: i recettori vestibolari o labirintici: rispondono alla posizione e al movimento della testa nello spazio L’insieme di queste differenti informazioni determinano il “senso del movimento”, denominato cinestesi.

La presa d’informazione Per presa d’informazione s’intende l’elaborazione dell’insieme di stimolazioni sensoriali che permette di dare senso a quanto sta avvenendo e di comprenderlo meglio. Dipende dalla: capacità di discriminazione sensoriale: è un processo attivo di ricerca e selezione delle informazioni considerate importanti per compiere efficacemente l’azione. capacità di interpretare una situazione: un esperto e un principiante analizzano diversamente una situazione.

L’attenzione e l’esperienza L’attenzione è la capacità che permette di selezionare, in base a un criterio, l’informazione proveniente dall’ambiente. L’esperienza svolge un ruolo fondamentale per l’interpretazione di una situazione. Le esperienze già vissute servono come raffronto immediato con gli stimoli prodotti dall’ambiente o dall’organismo (le percezioni) e permettono di “costruire” la risposta più adatta a una determinata situazione.

Si ipotizza che esistano tre distinti sistemi di memoria: La memoria motoria La ritenzione temporanea o permanente delle informazioni, permessa dalla capacità del cervello, è detta memoria. Si ipotizza che esistano tre distinti sistemi di memoria: il magazzino sensoriale a breve termine la memoria a breve termine (mbt) la memoria a lungo termine (mlt).

Memoria e dimenticanza Il fenomeno della memorizzazione avviene quando si formano delle connessioni biochimiche tra le cellule nervose che permettono di “richiamare” un’informazione alla coscienza. La dimenticanza sopraggiunge perché le tracce biochimiche col passare del tempo possono cancellarsi dalla corteccia. Le abilità motorie automatizzate come sciare o nuotare non vengono dimenticate neppure dopo anni, perché non vengono memorizzate a livello della corteccia cerebrale bensì a livello sottocorticale, che più difficilmente è soggetto a degenerazione.

L’attenzione L’attenzione è quella capacità che permette di selezionare, in base a un criterio, l’informazione ricercata proveniente dall’ambiente. La concentrazione è la capacità di focalizzare l’attenzione su un compito per un periodo di tempo limitato, senza essere distolti da fattori di distrazione interni (come i pensieri negativi) ed esterni (come il rumore della folla).

Il sistema elaborativo: la presa di posizione Presa di decisione: impiego delle informazioni raccolte e assunzione di un rischio per elaborare la risposta motoria ritenuta più corretta. Una volta che uno stimolo è stato identificato, occorre utilizzare le informazioni raccolte e decidere quale risposta dare o non dare. Quanto più numerose sono le alternative tra stimoli e risposte possibili, tanto maggiore risultano il ritardo e la possibilità d’errore del meccanismo decisionale.

La presa di decisione In campo sportivo è essenziale decidere rapidamente ed emettere risposte motorie utili prima di un avversario o in modo poco prevedibile.

L’anticipazione L’anticipazione: consiste nel prevedere sia ciò che sta per accadere nell’ambiente (anticipazione spaziale) sia quando avverrà (anticipazione temporale) e permette di eseguire in anticipo una serie di attività d’elaborazione dell’informazione. Anticipazione per esperienza: ci si costruisce una rappresentazione della situazione e la si utilizza come modello d’azione sulla base delle proprie osservazioni, capacità, esperienze. Anticipazione percettiva: prevedendo quali saranno le conseguenze sensoriali di un’azione e si prepara adeguatamente l’organismo a farvi fronte.

L’anticipazione: le traiettorie Per ricevere o intercettare una palla in movimento oppure far giungere una palla a un compagno in movimento occorre fare in anticipo tutta una serie di elaborazioni: la velocità da imprimere o che possiede la palla; le sue caratteristiche di peso, dimensione, forma, materiale, colore (che la rende più o meno visibile); le condizioni ambientali in cui ci si trova (all’aperto o al chiuso). Dall’altezza della traiettoria si ricavano il tempo di volo e il tempo di caduta: maggiore è la componente verticale, più lungo sarà il tempo a disposizione per posizionarsi al posto giusto.

• conoscenza delle regole del proprio sport; La finta • capacità di gestione del proprio corpo in movimento; • conoscenza delle regole del proprio sport; • capacità di anticipazione; • capacità di dissociazione vista/attenzione; • tempismo nel saper aspettare il momento giusto; • capacità di immedesimarsi nell’altro.

Il programma motorio Una volta presa la decisione di quale azione effettuare, il software (il cervello) invia le istruzioni all’hardware (i muscoli) per realizzare quanto progettato. A differenza di un computer, però, ciascuno di noi è in grado di autocorreggersi.

Il programma motorio generalizzato Il programma motorio generalizzato: programma motorio che definisce un modello d’azione flessibile e adattabile alle richieste della situazione. È una forma base di movimenti con caratteristiche strutturali comuni. Ogni programma contiene elementi del movimento: stabili (invariabili): muscoli implicati, la successione temporale del loro intervento, la durata delle rispettive contrazioni. Variabili: forza, ampiezza, velocità e selezione dei muscoli.

Il sistema effettore: il transfer Il transfer: è la capacità di trasferire un’abilità da un campo a un altro. Facendo riferimento a quanto già appreso è possibile trovare la risposta motoria da utilizzare in un nuovo contesto. Un bagaglio di numerose esperienze motorie rende più semplice e veloce la possibilità di transfer. Il transfer può essere positivo o negativo.

Il feedback Può essere: Il feedback, l’informazione sensoriale di ritorno (riafferenza sensoriale), permette di operare un confronto tra il risultato dell’azione ottenuto e quello che era stato programmato. Può essere: interno: è direttamente legato alle percezioni di tipo propriocettivo derivanti dall’esecuzione del movimento. esterno: l’informazione sensoriale proviene dall’esterno (vista, udito e tatto).

Il sistema di controllo: tipi di feedback La conoscenza del risultato: attraverso questo feedback ci si rende conto degli effetti della propria azione, cioè se questa corrisponde o meno all’obiettivo ricercato. La conoscenza della prestazione: consente di avere informazioni sulle proprie modalità d’esecuzione e effettuare le necessarie correzioni.

L’errore e la sua correzione Non si può imparare senza commettere errori: l’apprendimento beneficia tanto dei successi quanto degli errori. La regolazione di un movimento presuppone un continuo confronto tra quanto realizzato e quanto era necessario realizzare Tipi di errore: di scelta: l’azione motoria eseguita non ha dato il risultato sperato di esecuzione: il gesto tecnico è stato riprodotto con parametri errati percettivo: non sono state interpretate correttamente le informazioni sensoriali

La fase della coordinazione grezza In questa fase è importante comprendere l’azione. Il controllo del gesto è prevalentemente visivo. Il movimento è di tipo volontario, manca di fluidità e costanza.

La fase della coordinazione fine Fase della coordinazione fine: si arriva a compiere il gesto in forma automatizzata, con costanza e armonia. Il controllo del gesto, diventa prevalentemente cinestesico, interno. Si diventa più abili nel riconoscere e utilizzare i feedback sensoriali forniti dal movimento.

La fase della disponibilità variabile Fase della disponibilità variabile: il controllo dell’azione diventa interno (autocontrollo). L’esecuzione del gesto, già automatizzato, è stabile e suscettibile di trasformazione al variare delle condizioni di tipo sia ambientale che tattico. Si è in grado di anticipare sia le conseguenze sensoriali della propria azione che i comportamenti degli avversari o degli attrezzi.