L’OCCHIO Di Ricky R..

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
di Canarecci Veronica e Cicchetti Sara
Advertisements

Classe 5^ Tassullo Lavoro svolto durante le ore di informatica
Morfologia e funzionamento
Correzione anomalie potere di rifrazione occhio umano
Correzione anomalia Miopia e brachimetropia Presbiopia e ipermetropia.
Francesca Di Salvo IIIA Salvatore di Salvo a.s. 2012/2013
Sistema ottico oculare e la condizione refrattiva
L’occhio è delimitato da tre tonache:
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
PARTE SECONDA: L’UTENTE
COMPRESENZA LINGUAGGI NON VERBALI - PSICOLOGIA
LA FISICA DELL’OCCHIO ILLUSTRATA DA SIMULAZIONI JAVA
LA FISICA DELL’OCCHIO ILLUSTRATA DA SIMULAZIONI JAVA
Patologie oculari & alterazioni della funzione visiva
RIFLESSIONE: FORMAZIONE DELLE IMMAGINI SU UNO SPECCHIO PIANO
PERCEZIONE VISIVA E DIFETTI DELLA VISTA
Altre infine sono associate ai peli, di cui rilevano il piegamento
OCCHIO ha una forma sferica (asse anteroposteriore = 24 mm, asse visivo, equatore) è costituito da tre tonache: sclera (cornea), coroide o uvea e retina.
Cenni di fisiologia oculare
Il sistema nervoso e la percezione sensoriale: l’esempio della vista
L’OCCHIO La Struttura dell’occhio può esser trovata in svariati testi, i punti fondamentali per quanto riguarda il nostro interesse: studiando lo spettro.
GLI ORGANI DI SENSO.
L’ OCCHIO Anatomia e Fisiologia Presentazione della classe 3^F.
il tatto,la vista,l’udito,l’olfatto,il gusto
MIOPIA (la più rappresentata nella popolazione) IPERMETROPIA
Capitolo 24 Gli organi di senso.
Diffrazione da apertura circolare
L’occhio e la vista (da pagina 172 volume D)
Di Angela Astarita.
Lente spessa 1° diottro: 2° diottro: 1° diottro: 2° diottro: n1n1n1n1n n2n2n2n2 C1C1C1C1 C2C2C2C2 R1R1R1R1 R2R2R2R2 pqL AA’ V1V1V1V1 V2V2V2V2 A*A*A*A*
Fissa attentamente l’uccello rosso contando fino a 30. Subito dopo sposta lo sguardo sulla gabbietta. Che cosa vedi?
ILLUSIONI Asia Bertelli (classe prima liceo Veronica Gambara Brescia) MATERIA: scienze umane ARGOMENTO: psicologia
IPERMETROPIA Vedi male sia da vicino che da lontano? Senti gli occhi pesanti? Avverti continua svogliatezza o sonnolenza? Luciano Orzani Ottico - Optometrista.
Il Microscopio ottico  Descrizione  Definizioni  Utilizzo.
1 Optometro Di Badal (1786) OPTOMETROOPTOMETRO DI B A D A L.
Ottica geometrica Andrea Mameli
OCCHIO. equatore Asse anatomico equatore Polo ant - post.
L’OCCHIO UMANO. L'occhio è l’organo di senso principale dell‘apparato visivo. Ha la funzione di raccogliere la luce che proviene dall'ambiente: ne regola.
Malattie dell’apparato visivo carlo. it clinica
Teoria dei colori di Concetta Suarato.
Struttura, Storia e Utilizzo
L’occhio umano ISIS DE SANCTIS ALUNNI: Mariano Liuzzi;
Descrizione mediante immagini e animazione con powerpoint
“ La tecnica ed il metodo nell’indagine grafologica “
IL PROBLEMA DELLA PERCEZIONE VISIVA Catina Feresin Dipartimento di Scienze dell'Educazione Università di Pola Croazia.
OCCHIO.
Gli organi di senso La sensibilità generale I sensi somatici
TELESCOPIO Esposito Alessandro Perrotta Gioacchino Scaglione Ruben
Potere rifrattivo occhio umano
Come vediamo? Gli esseri umani sono una specie altamente dipendente dal senso della vista, che usano per valutare il mondo circostante. Come gli altri.
L'ILLUSIONE OTTICA.
F L’acuità visiva è bassa a livello della fovea e alta in periferia della retina. F I canali del Na+ del segmento esterno del bastoncello si chiudono.
Il sistema nervoso e la percezione sensoriale: l’esempio della vista
Usare schermo completo – cliccare quando serve
LAVORO FATTO DA LAURA E MARTINA
LE COSE FONDAMENTALI PER IL NOSTRO OCCHIO
Di Daniele Brenna e Davide Pavesi
L’OCCHIO Di Agata.
1.
Davide,Fabri e Pietro L’OCCHIO Davide,Fabri e Pietro
Gerard Tortora, Brian Derrickson
L’occhio L’organo della vista.
L’ OCCHIO DI AABIR.
L’occhio L’organo della vista.
L’interpretazione degli stimoli sensoriali
ORGANI DI SENSO.
Laboratorio del 6 maggio 2012
Transcript della presentazione:

L’OCCHIO Di Ricky R.

I NOMI DELL’OCCHIO

STRUTTURA DELL’OCCHIO Gli occhi si trovano nel cranio e sono formati da un BULBO OCULARE che a sua volta è circondato da PALPEBRE CIGLIA E SOPRACCIGLIA. Al centro del bulbo c’è la PUPILLA, regola la quantità di luce in entrata. Intorno alla pupilla c’è l’IRIDE, può assumere diversi colori. La SCLERA è la membrana esterna dell’occhio ed è rigida, bianca e opaca. La sclera è pulita dal LIQUIDO LACRIMALE, prodotto dalle GHINDOLE LACRIMALI. La CORNEA è una parte della sclera ed è trasparente. L’UMOR VITREO, è un liquido trasparente e gelatinoso.

COME FUNZIONA L’OCCHIO La luce entra nell’occhio attraverso il CRISTALLINO. L’UMOR VITREO proietta l’immagine dell’oggetto. La RETINA è caratterizzata dalla presenza dei FOTOCETTORI, catturano gli stimoli visivi: i CONI E I BASTONCELLI. I recettori trasformano l’immagine visiva in stimoli nervosi e li inviano verso il NERVO OTTICO.

CURA DELL’OCCHIO I disturbi della vista: difetti visivi Quali sono i principali principali difetti visivi? I più frequenti sono: la miopia l’ipermetropia l’astigmatismo la presbiopia Nei bambini, invece, uno dei disturbi della vista facente parte di questa categoria è l’ambliopia, comunemente noto come occhio pigro. Il difetto visivo più comune nel mondo occidentale è la miopia, ne sono affetti circa una persona su quattro. Chi è miope vede bene da vicino e male da lontano, perché i raggi luminosi emanati dagli oggetti che si trovano ad una lunga distanza non vengono messi a fuoco sulla retina, ma davanti a essa. Un altro difetto visivo piuttosto diffuso è l’ipermetropia, che colpisce soprattutto i ragazzi di età inferiore ai 14 anni. È causata da un bulbo oculare eccessivamente corto, ecco perché i pazienti molto giovani ne vengono colpiti. Leggi anche: Trovare il miglior ottico: alcuni suggerimenti L’astigmatismo comporta un difetto in questione a livello della cornea (astigmatismo corneale). In questo caso essa presenta una forma curva invece che approssimativamente sferica. Nel caso dell’astigmatismo lenticolare, invece, il difetto riguarda la lente, che si trova posteriormente alla cornea. Chi soffre di astigmatismo vede con minore nitidezza. La presbiopia è uno dei disturbi della vista che porta il soggetto che ne soffre a vedere ridotta la propria capacità di mettere a fuoco le cose che si trovano a poca distanza. Questo difetto può essere causato dall’indurimento del cristallino, dall’indebolimento del muscolo che serve a regolare l’accomodazione, oppure da entrambe le cose. L’ambliopia o occhio pigro riduce l’acuità visiva ed è uno dei disturbi della vista che interessa circa il 3% dei bambini al di sotto dei tre anni di età. Di solito colpisce un solo occhio e spesso è associata allo strabismo.

PENSIERO SULL’OCCHIO Ci sono due modi per guardare il volto di una persona. Uno, è guardare gli occhi come parte del volto, l’altro, è guardare gli occhi e basta… come se fossero il volto. occhi, d’un grigio celeste o d’un celeste grigio – d’un colore un po’ incerto e ambiguo, il colore, ad esempio, d’una montagna lontana. (Thomas Mann)

IMMAGINI OCCHI