Cuore ** 10/11/2018.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PRINCIPI di METABOLISMO
Advertisements

METABOLISMO CELLULARE
La Biochimica della Fatica
Quali processi metabolici producono ATP nel processo aerobico?
La creazione dell’ATP nelle cellule attraverso l’ossidazione del glucosio C6H12O6  6O2  6CO2  6H2O  686 kcal.
Metabolismo energetico
La glicolisi.
Il metabolismo energetico
Il metabolismo energetico
Catabolismo degli acidi grassi
METABOLISMO DEI GLUCIDI
La Glicolisi.
Metabolismo cellulare
+2ADP.
DESTINO DEL PIRUVATO Il piruvato prende destini diversi a seconda di:
IL CICLO DI KREBS Giancarlo Dessì
Energia: misura e bisogni
7 Le biochimica CAPITOLO Indice Il metabolismo cellulare
GLICOLISI ANAEROBIA Luogo: Citosol Substrato iniziale: D-glucosio
13/11/
13/11/
Il metabolismo dei lipidi
1.
Gluconeogenesi e sintesi dei carboidrati
13/11/
INTRODUZIONE AL METABOLISMO
DIFFFERENZA TRA CATABOLISMO NELLE PIANTE E NEGLI ANIMALI
Cos’è il Metabolismo Si definisce metabolismo l’insieme dei processi chimici che rendono possibile la vita delle cellule.
13/11/
Reazioni virtualmente irreversibili della GLICOLISI:
I Disaccaridi con legame O-glicosidico Il GLicogeno.
Ciclo del gliossilato   Il ciclo del gliossilato è un processo metabolico coinvolto nella trasformazione dei trigliceridi di riserva in zuccheri  Esso.
Il mitocondrio S.Beninati.
Acetil-CoA carbossilasi
BIOCHIMICA.
Il metabolismo ATP concetti di base e disegno generale.
Via del Pentosio Fosfato
I processi metabolici cellulari
MODULO 2 UNITÀ I GLUCIDI.
L’energetica muscolare
** Tessuto muscolare 22/09/2018 v. Iacobazzi.
1.
CARBOIDRATI Forniscono 4 kilocalorie per grammo
FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA
Metabolismo Lipidi.
1.
Sintesi di glucosio a partire da precursori
Il diabete autoimmune dell’adulto (LADA)
Se siamo in un digiuno prolungato, oppure introduciamo carne e insalata (siamo in dieta proteica priva di carboidrati) dobbiamo.
Il ciclo dell‘acido citrico ciclo di Krebs
RESPIRAZIONE 1.
MECCANISMI ENERGETICI
1.
INTEGRAZIONE DEL METABOLISMO
Il metabolismo dei glucidi: la posizione centrale del glucosio
13/11/11 13/11/11 13/11/
13/11/11 13/11/11 13/11/
1.
1.
1.
INSULINA E’ un ormone prodotto dalle cellule β del pancreas. La molecola è costituita da 2 catene polipeptidiche (21 e 30 a.a.). Viene sintetizzata.
INTEGRAZIONE DEL METABOLISMO
1.
13/11/11 13/11/11 13/11/
La fotosintesi la respirazione cellulare la fermentazione
13/11/
Anaerobiosi (-O2) Aerobiosi (+O2) NADH Catena di trasporto
Transcript della presentazione:

Cuore ** 10/11/2018

Funzione L’attività contrattile del cuore è continua ed è sostenuta dal metabolismo aerobico. Condizioni anaerobiche, anche di breve durata, inducono danni funzionali e strutturali 10/11/2018

Il potenziale di fosfato Il contenuto di ATP è basso (circa 5 mmoli/g tessuto fresco) Continua risintesi di ATP Fosf. Ox Fosf. A livello del substrato Fosfocreatina La fosfocreatina è un deposito di E immediatamente utilizzabile, per tamponare richieste energetiche improvvise Fosfocreatina + ADP Creatina+ ATP 10/11/2018

ATP e fosfocreatina (conc. 4-5 volte superiore all’ATP) Lattato (acidosi) glucosio (parziale inibizione) contrazione O2 ATP Acidi grassi creatina 10/11/2018 fosfocreatina

Funzioni della fosfocreatina Produzione di ATP Trasporto dell’ ATP dai mitocondri alla miofibrilla miosinica Sistema creatina/fosfocreatina: fattore importante di controllo per la produzione e utilizzazione di E 10/11/2018

Isoenzimi della creatina chinasi ADP P-creatina ADP Associata all’ATP asi della miofibrilla miosinica ANT CKf CKm ATP creatina ATP sarcoplasma Mitocondri 10/11/2018 contrazione

NH3 CATABOLISMO NUCLEOTIDI ADENILICI NEL MIOCARDIO Molto attiva è l’adenilato chinasi (come nel muscolo scheletrico): 2ADP ATP + AMP Deaminazione dell’AMP (AMP deaminasi) 2ADP ATP + AMP NH3 IMP fumarato Ciclo dell’AMP Neutralizzazione lattato Prevenzione caduta di pH Mantenimento funzione contrattile Aspartato+GTP GDP + P 10/11/2018 adenilosuccinato

Ulteriore recupero degli adenin-nucleotidi AMP + ATP 2ADP GTP AMP nucleotidasi IMP adenosina vasodilatazione inosina ipoxantina xantina Acido urico 10/11/2018

Substrati ossidabili GLUCOSIO ACIDO LATTICO ACIDI GRASSI AMINO ACIDI IMPORTANZA DELLA CARNITINA 10/11/2018

Glucosio Scarsa utilizzazione del glucosio (30%) Lento flusso della glicolisi (inibizione della PFK da parte di ATP citoplasmatica) Sincronismo tra produzione citoplasmatica e utilizzazione mitocondriale del piruvato Condizioni di anossia o ischemia aboliscono questo sincronismo 10/11/2018

Matrice mitocondriale citosol Matrice mitocondriale glucosio Acidi grassi PFK b-ox piruvato PDH Acetil-CoA citrato citrato Utilizzazione di acidi grassi rende possibile un risparmio di glucosio 10/11/2018

Acido lattico Lattato + NAD+ piruvato + NADH + H+ Preferenza per acido lattico (quando ac. Lattico aumenta nel sangue si ha un diminuzione del consumo di glucosio) Complementarietà tra muscolo scheletrico e muscolo cardiaco Lattico DH cardiaca (H4) diversa da quella muscolare (M4) In condizioni di anossia il miocardio produce acido lattico il piruvato viene transaminato in alanina 10/11/2018

% di utilizzazione di substrati ossidabili dal cuore a riposo e durante l’esercizio fisico Substrati riposo esercizio Ac. Grassi 75 58 Glucosio 19 15 Lattato 6 27 10/11/2018

Acidi grassi Gli acidi grassi a lunga catena sono i preferiti (70-80% spesa energetica) Gli acidi grassi provengono dal tessuto adiposo veicolati dall’albumina( anche VLDL e chilomicroni) Nella fibrocellula cardiaca si legano a una specifica proteina citoplasmatica (FABP) che ne regola la distribuzione ai pools cellulari Ruolo centrale della carnitina 10/11/2018

La carnitina nel miocardio Presente in conc. superiore rispetto al sangue e al fegato Sintesi nel fegato; trasporto nel sangue. Fegato cuore Proteina metilata Proteina metilata Sangue N-trimetillisina N-trimetillisina deossicarnitina deossicarnitina deossicarnitina carnitina carnitina carnitina 10/11/2018

10/11/2018

Ruolo della carnitina nel metabolismo degli acidi grassi 10/11/2018

Amino acidi Sintesi proteica AA. a catena ramificata possono essere utilizzati come substrati ossidabili 10/11/2018

Modificazioni metaboliche nell’anossia e nell’ischemia Anossia: diminuita pressione parziale di ossigeno Ischemia: diminuito afflusso di sangue Compromissione dei processi ossidativi: Inibizione fosfox Rallentamento ciclo di Krebs Inibizione PDH Inibizione beta ossidazione AUMENTO RAPPORTO NADH/NAD (aumento acido lattico) Inibizione trasportatore di ATP Accumulo acil-CoA 10/11/2018