CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Rivoluzione industriale
Advertisements

L’Italia di Giolitti L'età giolittiana Superamento crisi di fine secolo Divario Nord - Sud L'ITALIA AGLI INIZI DEL '900 Fine crisi economica.
Soviet CONSIGLI RIVOLUZIONARI DI OPERAI E DI SOLDATI.
L'Italia e il mondo all'inizio del Novecento Si diffonde la democrazia ● La crescita dei partiti e dei sindacati ● L'allargamento del voto ● I socialisti.
Col 1815 si apre una nuova stagione per la Storia!
Il pensiero politico ottocentesco
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
LA RIVOLUZIONE RUSSA © Pearson Italia spa.
17. I nazionalisti.
Imperialismo e colonialismo
LA SOCIETA’ DI MASSA E IL NAZIONALISMO
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
16. I socialisti.
LIBERALISMO, SOCIALISMO E ANARCHISMO IN EUROPA
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Fra democrazia e nazionalismo
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
LA RIVOLUZIONE RUSSA 1 © Pearson Italia spa.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
L’idea liberale (pag ) Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez. Pisogne) 21/09/2018.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La Grande guerra prima e dopo
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
LA RIVOLUZIONE RUSSA © Pearson Italia spa.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La riflessione politica nell’età della Restaurazione
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
PARTITI MODERNI E IDEOLOGIE (PAG )
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
LA QUESTIONE SOCIALE.
Dalla Rivoluzione di febbraio alla Rivoluzione d’ottobre (1917)
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La società moderna e la nascita della sociologia
Transcript della presentazione:

CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Percorsi e contraddizioni della democrazia (cap. 8) II SEMESTRE A.A. 2018-2019 2002 - Facoltà di Scienze Politiche

La Prima Internazionale (1864) 8.1 La Prima Internazionale (1864) Socialisti + anarchici ispirazione universalista e classista: solidarietà tra tutti i membri delle classi lavoratrici di diversi paesi Stato-nazione = strumento di oppressione e dominio della borghesia sul proletariato obiettivo degli internazionalisti = democrazia “sostanziale” basata su libertà e uguaglianza La Comune di Parigi (1871) = socialisti e anarchici al potere, esperimento di “democrazia dal basso”

La Prima Internazionale 8.2 La Prima Internazionale Anarchici (Bakunin) Tendenza naturale comunità umane all’autogoverno Abolizione autorità statale Riorganizzazione spontanea della società in base a fratellanza e uguaglianza Soggetti rivoluzionari = operai + contadini Socialisti (Marx) “lotta di classe” tra possessori mezzi di produzione e proletariato Liberalismo = visione del mondo costruita dalla borghesia per tutelate i propri interessi Capitalismo = sistema squilibrato, contraddittorio e conflittuale: no libertà contrattuale MA sfruttamento degli operai Più alto il surplus, più bassi i salari Collasso del sistema capitalistico e “dittatura del proletariato”

Anarco-sindacalismo (Sorel) 1876: scioglimento Prima Internazionale 8.3 Anarco-sindacalismo (Sorel) sindacato = luogo dell’azione diretta “sciopero generale” funzione “educativa” della violenza rivoluzionaria nascita organizzazioni sindacali CGT in Francia (1895) , CNT in Spagna (1911) anarchici = nemico atti terroristici per colpirne i tiranni Contrasti sulla visione dello stato socialisti = necessità di approfittare spazi di libertà per crescere ed organizzarsi 1876: scioglimento Prima Internazionale

1889: nascita Seconda Internazionale 8.4 1889: nascita Seconda Internazionale partiti socialisti (soprattutto marxisti) di vari paesi. Ruolo determinante Partito socialdemocratico Socialismo = idea egualitaria + emancipazione universalistica NO razzismi o etnocentrismi nuovo strumento di partecipazione politica: partito di massa, ideologizzato e organizzato (pro nazionalizzazione delle masse) NO ai partiti borghesi di opinione o elettorali revisionismo (Bernstein): sviluppo capitalistico = no collasso del sistema ma sempre > ricchezza e benessere: necessità che Stato renda distribuzione più equa (con riformismo)

8.5 Rivoluzionari russi Populismo = membri dell’intelligencija delusi da abolizione servaggio ridistribuite terre peggiori a prezzi troppo alti rivoluzione antizarista + costituzione di società comunista basata sul mir Tuttavia: difficoltà entrare in contatto con popolo dura repressione (Alessandro I e Alessandro II) Menscevichi = superare lo zarismo per iniziativa borghese opposizione allo zar: liberali moderati – gruppi di sinistra – marxisti (Partito socialdemocratico russo, 1898) Bolscevichi (Lenin) = rivoluzione + partito compatto e disciplinato + autoritarismo

Questione ebraica ebrei = accusati rivoluzione, povertà e disordine 8.6 Questione ebraica ebrei = accusati rivoluzione, povertà e disordine antigiudaismo + antisemitismo = pogrom e Protocolli dei savi di Sion Sionismo = idea nazionalista: ritorno in Palestina (Organizzazione sionista mondiale, Herzl) Ebrei perseguitati = nei movimenti socialisti + partito specificatamente ebraico = Bund (1897) Emigrazione verso Stati Uniti

USA: una democrazia multietnica 8.7 USA: una democrazia multietnica Sistema politico democrazia stabile + mobilità sociale + suffragio popolare corrente elitista = critica allo strapotere dei partiti + spoil system + larga partecipazione elettorale Economia decollo industriale = sistemi di incremento produttività + abbattimento prezzi (Ford) inasprimento conflitti sociali = scioperi e nascita American Federation of Labor Società ondate migratorie dall’Europa melting pot movimenti “nativisti” + pregiudizi xenofobi verso straniero

8.8 Suffragismo Convenzione di Seneca Falls (1848) per i diritti civili e politici delle donne (Elizabeth C. Staton) anni successivi = principio di emancipazione femminile nella società, MA non diritto di voto (es. Marie Curie, Rosa Luxemburg, Emmeline Pankhurst) ragioni negazione diritto di voto: minacce alle gerarchie di sesso = pericolose come quelle di classe donne condizionate condizionabili = incapaci esprimere giudizi autonomi morale pudibonda e ipocrita = decoro

Modernità: opportunità e minaccia Modernità come minaccia 8.9 Modernità: opportunità e minaccia Darwinismo sociale = logica razzista, antifemminista e antiegualitaria argomenti pseudoscientifici in favore delle gerarchie sociali: maschi/femmine, bianchi/neri, sani/malati (Cesare Lombroso) eugenetica di Galton + pratica della sterilizzazione di Heidelberg Modernità come minaccia timore della degenerazione fisica e morale del corpo maschile (Simmel e Sombart)

modernità come opportunità 8.10 la città come nuovo habitat per classi superiori e intermedie: urbanizzazione + industrializzazione Progressiva secolarizzazione: riduzione dell’influenza della religione nella quotidianità lo sport assume la dimensione di spettacolo planetario (es. Tour de France e la Parigi-Bordeaux) modernità come opportunità democratizzazione delle masse + libertà = + disorientamento espressioni nell’arte dell’interiorità e percezione dell’artista (Impressionismo, Astrattismo, Cubismo) + la psicanalisi di Freud messa in discussione di antiche fedi: es. la superiorità dell’essere umano sulle altre specie (darwinismo)