Giornata di studio Il colza e altre specie oleaginose

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il progetto interregionale BIOGAS
Advertisements

è un Dipartimento dell’Università degli studi di Torino
Regione Siciliana Assessorato regionale delle risorse agricole e alimentari Dipartimento regionale degli interventi infrastrutturali per lagricoltura Incontro.
Progettazione, disegno e analisi di 24 marcatori molecolari per la selezione assistita nelle specie cerealicole COLTIVAZIONI AGRICOLE E PRODUZIONE DI PRODOTTI.
La valorizzazione delle privative varietali : l’esperienza SICASOV Roma, 4 maggio 2016 Dott. Stefano Barbieri Responsabile Italia SICASOV.
Visita al laboratorio Nobili - Reggio Emilia Il Laboratorio Leopoldo Nobili è stato fondato nel 1996 da Reggio Città degli Studi come centro prove per.
PROGETTO "APRITI SESAMO"- Nuove forme di cooperazione per la Sovranità Alimentare"-Accesso e conservazione delle sementi biologiche autoctone Dott. For.
Segreteria organizzativa: Salvatore Aulicino Mazzei, Antonella De Cristofaro, Ersilio Spagnuolo, Giampietro Perone Pacifico, Francesca Marotta Telefono:
Il Centro Interdipartimentale di Ricerche Agro-Ambientali “Enrico Avanzi” (CIRAA) dell’Università di Pisa.
Centro di Ricerca per la Cerealicoltura e le colture Industriali
Progetto DIMECOBIO PROGETTO PER LA DEFINIZIONE DELLE DIMENSIONI ECONOMICHE DEL SETTORE DELL’AGRICOLTURA BIOLOGICA AI DIVERSI LIVELLI DELLA FILIERA
Dalla SPERIMENTAZIONE, alla INNOVAZIONE, all’attuazione della RIFORMA
La Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria
CORSO PBLS-D PER L’INFANZIA
XVI CONGRESSO NAZIONALE DEI DOTTORI AGRONOMI E DEI DOTTORI FORESTALI
Direzione Territoriale di Caserta Segreteria organizzativa
Università “Primo Levi”
11 dicembre 2015 Ore 16 Aula Blu – Palazzo Battiferri
Il progetto “Nella Pancia o nella Terra”:
Automazione e Robotica in Agricoltura
CREMONA 20 marzo 2010.
Centro Interdipartimentale di Ricerche Agro-Ambientali Enrico Avanzi
Lombardy Life Sciences Cluster
TECNOLOGIE DI MISURA E CONTROLLO 4.0 NELLA GESTIONE
BANDO ISI 2016 FINANZIAMENTI ALLE IMPRESE
Proposta di Piano Nazionale Filiera del Tartufo
COME APPLICARE LA DIFESA INTEGRATA DEL MAIS DALLA DIABROTICA:
3 Novembre 2016 GESTIONE DELLA FLORA SPONTANEA NELLE COLTIVAZIONI
PARTE SPECIALE 2 - METODI DI SELEZIONE
XVIII Fiera dell´Agnello e della Pecora Zerasca (14-15 Giugno, 2014)
CASEINE – BETA LATTOGLOBULINE E INDICE ECONOMICO:
OUTLINE Generalità sulle RGV Origine e distribuzione
Il centro dispone di una superficie totale di circa 1700 ha:
ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI PER L’AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE
Formazione Professionale Permanente
L’ imprenditoria al femminile del Bacino Mediterraneo
II CONFERENZA NAZIONALE DEL VOLONTARIATO NELLE CURE PALLIATIVE
Sport, Natura e Cultura PARCO DELLA COLLINA DELLA PACE
MasterLab Percorso formativo laboratoriale per consulenti aziendali
Il CONI insieme alle Associazioni e ai Club femminili di Parma
GESTIRE IL BOSCO: UNA RESPONSABILITA’ SOCIALE
EMOCOMPONENTI E COAGULAZIONE IN SALA OPERATORIA E TERAPIA INTENSIVA
Incontra la Facoltà di Agraria ! Bologna 19 Maggio 2004
masterPROJECTS Mercoledì 3 Maggio migliora l’impianto elettrico
1° giornata – registrazione dei partecipanti
Il Centro Interdipartimentale di Ricerche Agro-Ambientali “Enrico Avanzi” (CIRAA) dell’Università di Pisa Nicola De Gennaro
Simulazione di processo nell’ingegneria alimentare
Politiche di Sviluppo Rurale 2014/2020: stato di attuazione e prospettive Luigi Servadei – Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali/DISR.
Programma Competitività ed Innovazione:
La produzione biologica aspetti di vigilanza e controllo
Corso di aggiornamento sulla nuova Normativa Sismica
RETE VALUTAZIONE IN PROGRESS
Metodologia statistica per le Scienze Agrarie
PERUGIA – Via Benedetto Marcello n. 28
LE VENDITE CON MODALITA’ TELEMATICA
Metodologia statistica per le Scienze Agrarie
Sala Cinese della Reggia di Portici- Dipartimento di Agraria
Importanza dell'attrattività nei confronti dei pronubi nella selezione di nuove varietà di vegetali La questione girasole Andrea Del Gatto Centro di.
Gen. ’19.
LA SCUOLA EDUCA IL TALENTO.
ENTI LOCALI EVENTO FPC 12 NOVEMBRE 2018 Relatori
per lo sviluppo tecnico scientifico del settore bovino
Rete regionale dei Servizi di Epidemiologia
CORSO PBLS-D PER L’INFANZIA
COMMISSIONE Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro
Per ulteriori informazioni contattare la segreteria del Collegio
DELLA MEDICINA DELLO SPORT 2019
Settore Ambiente Comune di Pomponesco Comune di Ostiglia Comune di
MODALITA’ D’ISCRIZIONE
VIA MANZONI 113 ROZZANO MI IN AUTO DA MALPENSA
Transcript della presentazione:

Giornata di studio Il colza e altre specie oleaginose Come raggiungere l’azienda sperimentale del CREA-CI ad Osimo: Il CREA-CI: si occupa, con un approccio multidisciplinare, delle filiere dei cereali e delle colture industriali per alimentazione umana, animale e per impieghi no-food, garantendo, attraverso anche il miglioramento genetico e le scienze omiche per la conservazione e la gestione della biodiversità, la valorizzazione delle produzioni La struttura di Osimo si occupa del breeding del girasole, della definizione ed ottimizzazione dei parametri di tecnica agronomica delle principali colture oleaginose e da biomassa e della messa a punto di itinerari tecnici innovativi e sostenibili. CONSIGLIO PER LA RICERCA IN AGRICOLTURA E L’ANALISI DELL’ECONOMIA AGRARIA - CENTRO DI RICERCA CEREALICOLTURA E COLTURE INDUSTRIALI CREA-CI Giornata di studio Il colza e altre specie oleaginose Il CREA-DC: si occupa della difesa delle piante agrarie, ornamentali e forestali e delle derrate alimentari da agenti biotici e abiotici. Promuove la conservazione e la valorizzazione dell’agrobiodiversità vegetale con particolare riguardo alla valutazione delle caratteristiche di resistenza a stress. E’ riferimento nazionale per la difesa e la certificazione dei materiali di pre-moltiplicazione e dei materiali sementieri, inclusa la valutazione per l’iscrizione o il rilascio di privativa di varietà vegetali . La sede di Bologna si occupa del controllo e della certificazione dei materiali sementieri relativamente alle Regioni del nord-est e del centro Italia ed è Coordinatore tecnico dell’iscrizione al Registro per le varietà di specie industriali. Usciti dall’Autostrada A14 Loreto-Porto Recanati, prendere in direzione Ancona. Dopo circa 4 km svoltare a sx in direzione Jesi. Attraversare 3 rotonde in direzione Osimo; attraversare dritti la 4°, seguire per Jesi alle successive 3. Raggiunta la località Campocavallo di Osimo, prendere l’ultima uscita alle due successive rotonde; percorrere la strada in direzione sud per 1 km e svoltare a destra. . CREA-CI Martedì 29 maggio 2018 . Centro di ricerca Cerealicoltura e Colture industriali Via Cagiata, 90 60027 - Osimo (AN) Tel. +39 071 7230768

La giornata di studio è stata organizzata nell’ambito delle: RELAZIONI La giornata di studio è stata organizzata nell’ambito delle: Presiede: Dr Marco Menghini Presidente dell’Ordine Regionale dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali delle Marche. Prove per l’iscrizione al Programma della giornata Ore 9.45 Apertura lavori Dr.ssa Anna Casini Vicepresidente della Giunta della Regione Marche. Ore 9.00 Registrazione dei partecipanti Registro Nazionale Ore 10.20 “Sviluppi di filiere non alimentari di colture oleaginose” Dr. Luca Lazzeri CREA-CI Bologna finanziate dal MIPAAF Ore 10.00 Relazioni introduttive Ore 10.40 “Attività di sperimentazione 2016 del Registro Nazionale delle Varietà ” Dr. Giovanni Corsi CREA-DC Bologna Ore 12.00 Dibattito CREA-CI Centro di ricerca Cerealicoltura e Colture industriali - Osimo (AN) CREA-DC Centro di ricerca Difesa e certificazione - Bologna Ore 11.00 “Le caratteristiche nutrizionali dell’olio di colza” Dr Marco Menghini Presidente dell’Ordine Regionale dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali delle Marche Ore 12.15 Visita guidata alle prove sperimentali In collaborazione con: Ore 11.20 “Camelina sativa una nuova oleaginosa multifunzione per gli ambienti Mediterranei” Dr.ssa Federica Zanetti UNIBO-DISTAL COMUNE DI OSIMO Ore 13.00 Buffet Ore 11.40 “I risultati della sperimentazione 2016 e le prove 2017” Dr. Andrea Del Gatto CREA-CI Osimo ORDINE REGIONALE DOTTORI AGRONOMI E DOTTORI FORESTALI DELLE MARCHE REGIONE MARCHE SERVIZIO AMBIENTE E AGRICOLTURA La partecipazione alla giornata è libera Per ragioni organizzative (buffet) è tuttavia richiesta la conferma di partecipazione alla Segreteria CREA-CI, tel/fax 071 7230768 e-mail: lorella.mangoni@crea.gov.it Ore 12.50 Chiusura dei lavori ASSOSEMENTI Associazione Italiana Sementi  Accreditamento richiesto all’Ordine Regionale dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali delle Marche per 0,375 Crediti Formativi