L’AUTONOMIA CONCRETA ESISTE?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“Didattica e Nuove Tecnologie” DM 762/ TEAM per l’innovazione Progetto elaborato dalla Scuola Capofila, Liceo Scientifico Linguistico “Pitagora”
Advertisements

DIRETTORE DEL CORSO Angela GALEOTTI, Responsabile si Struttura Semplice del Dipartimento di Odontostomatologia Ospedale Pediatrico Bambino Gesù RESPONSABILE.
1 Abbott Diagnostici Italia per l’Abruzzo Progetto Laboratorio Analisi per l’ASL 4, L’Aquila Assicurare la Continuità del Servizio al Paziente.
13 ottobre 2016 – Aula Magna Rettorato Università degli Studi di Firenze EVENTO APERTO ALLA CITTADINANZA Con il patrocinio di 9.00 – 9.30 Registrazione.
13 ottobre 2016 – Aula Magna Rettorato Università degli Studi di Firenze EVENTO APERTO ALLA CITTADINANZA Con il patrocinio di 9.00 – 9.30 Registrazione.
AL PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2016/2019
Dalla SPERIMENTAZIONE, alla INNOVAZIONE, all’attuazione della RIFORMA
Comitato Organizzatore P i a n o L a u r e e S c i e n t i f i c h e
Direzione Territoriale di Caserta Segreteria organizzativa
Associazione culturale filosofica «Stregati da Sofia»
CORSI DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE
Il Dipartimento 7 della Regione Calabria (Sviluppo economico, lavoro, formazione e politiche sociali) USR Calabria 6 C.P.I.A. della Regione Corsi di Lingua.
CORSI DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE
Progetto realizzato da: ORLANDO MADDALENA
Vieni insieme a noi alla primaria
Dr.ssa Maria Grazia Crispiatico
Piano per la formazione docenti
Il piano per la formazione docenti in breve
Piano delle Misure di accompagnamento IN2012 per l’a.s. 2013/2014
II CONFERENZA NAZIONALE DEL VOLONTARIATO NELLE CURE PALLIATIVE
MasterLab Percorso formativo laboratoriale per consulenti aziendali
A scuola per innovare Ancona- Università Politecnica delle Marche Aula Magna di Ateneo Guido Bossi Venerdì 23 Marzo L’innovazione a scuola: le attese del.
SERVICE LEARNING – LA SCUOLA OLTRE L’AULA
CONVEGNO Finanziaria 2009 e Decreto Anticrisi
Tour della legalità Calabria 2016
Annamaria Capra, Sara Coccolo, Simonetta Lingua
...innovare e consolidare...
...innovare e consolidare...
1° giornata – registrazione dei partecipanti
Prevenzione e Promozione della Salute
La cultura della mediazione « Abbiamo imparato a litigare bene! »
Maria Paola Iaquinta – RETE F.A R O.
P Bari, 10 Maggio 2013 Dipartimento di Chimica
il Simucenter Campania
BULLISMO E CYBERBULLISMO
PROGETTO #scienza&lab
DOCENTI neo-assunti Incontro iniziale
Istituto Comprensivo di Monte San Savino
DONNE, PREVIDENZA PARI Opportunità
Programma Competitività ed Innovazione:
Ordine Psicologi Lazio
Università, impresa e territorio
Termovalorizzazione degli RSU: le ragioni del SI, le ragioni del NO
Istituto Tecnico Tecnologico Statale A
PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S.2016/17
Piano Nazionale Scuola Digitale
We’re happy to introduce you
PERUGIA – Via Benedetto Marcello n. 28
RETE DI SCUOLE PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
PROGETTO #scienza&lab
FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI A.S
Gen. ’19.
SPORT SCOLASTICO e SPORT GIOVANILE : quali interazioni possibili
LA SCUOLA EDUCA IL TALENTO.
Il piano per la formazione docenti in breve
Il Piano per la formazione docenti
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI DEI DOCENTI
MODELLO DI SCUOLA MIUR – INVALSI
Vieni insieme a noi alla primaria
IPSIA San Benedetto del Tronto 4 Maggio 2018 ore – 18.00
«SPERIMENTAZIONE ANIMALE»
I.C. “ANTONIO UGO”.
DELLA MEDICINA DELLO SPORT 2019
Quale rilancio per le autonomie territoriali?
Bullismo e Cyberbullismo
Docente Esperto “Autismo in Rete” Prof.ssa Faiella Tiziana
SCUOLA DELL’INFANZIA SAVONA - MARZABOTTO
Collaboratori Scolastici
Il Piano per la Formazione dei docenti è quadro di riferimento “rinnovato” indirizza la progettualità delle scuole e dei docenti rende coerenti.
Collegio Docenti approvazione verbale seduta precedente;
Transcript della presentazione:

L’AUTONOMIA CONCRETA ESISTE? CONVEGNO   L’AUTONOMIA CONCRETA ESISTE?   Blue Bay Hotel Capo Vaticano – Ricadi Vibo Valentia Venerdì, 27 aprile 2018 8.30 Registrazione dei partecipanti 9,00 Orchestra Giovanile Vespucci 9,30 Saluti istituzionali   Maria Salvia - Dirigente Scolastico I.C. “Amerigo Vespucci” – Vibo Valentia Marina Anna Cammalleri - Direttore Generale USR Calabria Rosa De Pasquale – Capo Dipartimento MIUR  9,30 -10,00 Luigi Berlinguer – “Autonomia e democrazia: il cittadino che apprende” 10 – 10,30 Franco Cambi “Un modello ancora in cammino” 10,30-12,00 LE ESPERIENZE CONCRETE DI AUTONOMIA Interventi di Arturo Marcello Allega, Esperto Miur di apprendimenti e didattica delle scienze e delle tecnologie La Scuola di ROMA - ITIS “GIOVANNI XXIII “L'autonomia didattica in azione scopre gli apprendimenti” Maria Salvia Dirigente Scolastico La Scuola di VIBO MARINA – I.C. “VESPUCCI” “Autonomia e Valutazione” Angelo Lucio Rossi, Dirigente Scolastico e Presidente della_Rete “Insieme per la musica” La Scuola di MILANO – VIA PARETO “La scuola autonoma e aperta al quartiere attraverso il Patto Educativo Territoriale” Antonella Ciappetta, Docente La Scuola di COSENZA – IIS “PEZZULLO” “Laboratori disciplinari” Ore 12,00 – 12,30 Mario Fierli Membro Comitato per lo Sviluppo della Cultura Scientifica e Tecnologica. “Autonomia e Tecnologia: Contenuti, Ambienti e Strumenti per l¹apprendimento” Ore 12,30 – 13,15 – Dibattito Ore 13.30 -15,00 - Lunch Ore 15,00 – 17,00 – Tavola rotonda: L’AUTONOMIA SI CONCRETIZZA CON L’AUTONOMIA DIDATTICA Giovanni Di fede, Consigliere Indire “L’innovazione possibile” Renato Anoè, Esperto di processi formativi e organizzativi “Il sistema delle reti nei percorsi di autonomia delle scuole “ Raffaele Iosa, già Ispettore Scolastico MIUR in Emilia Romagna “Io insegno a te”. Essenziali della didattica per l’autonomia Jacopo Greco, Direttore Generale per le Risorse Umane e Finanziarie MIUR “Autonomia e modello d’amministrazione” Ettore Acerra, Coordinatore Ispettori Nazionali “Dall’autonomia alla Legge 107, 13/7/2015” Ore 17,00 - 18,00 - Dibattito Sabato 28 aprile 2018 Ore 9,00 – 9,30 - Luigi Berlinguer - “La musica e le STEM in un mondo di autonomia” Ore 9,30 – 11,00 - Maurizio Piscitelli, Coordinatore Ispettori Tecnici USR Calabria “Note d’autonomia” 11,00 – 11,30 - Coffee break 11,30 – 13,00 - Filomena Rocca, Dirigente Tecnico MIUR ”Percorsi di autonomia didattica per l’apprendimento delle STEM” Ore 13,00 – 14,00 Lunch e partenza.