01 - INTRODUZIONE ALLA DOMOTICA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dott. Ing. Pietro Antonio SCARPINO
Advertisements

04 - MINIMO DOMOTICO E PREDISPOSIZIONI
Gestione luci ed energia
06 - LE FUNZIONI DOMOTICHE
10 - L’INSTALLAZIONE I pannelli didattici.
Il sistema SIEMECA A.Brocca. Struttura del sistema Il sistema SIEMECA Il network si compone di:  Misuratori: inviano telegrammi dati o di installazione.
“Non c’è nessun buon motivo per il quale ogni persona nel mondo debba possedere un computer”- Kenneth Henry Olsen. (una delle frasi più sbagliate nella.
12/11/2016www.renatopatrignani.net1 DIETRO IL COMPUTER PORTE E PERIFERICHE.
Rappresentazione dell’ Informazione Digitale e Binario
L’IMPIANTO DI TERRA.
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “GUGLIELMO MARCONI” NOCERA INFERIORE
Reti e comunicazione Appunti.
IL RIFASAMENTO.
Christian Locatelli 3°Info A
ASPETTI GENERALI DOMOTICA B1 PAG.55
Protocollo di trasmissione tramite tecnologia Barryvox
Filtri di vario genere: dove ?
ARCHITETTURA DI UN SISTEMA DI ACQUISIZIONE DATI A UN SOLO CANALE
SCELTA DELLA SEZIONE DEI CAVI
GLI IPERMEDIA LA COMUNICAZIONE è una forma di relazione sociale che coinvolge aspetti ed elementi diversi. E’ composta da: MITTENTE= chi manda.
Verardo Torri - Milano 17/01/2006
EFFICIEZA ENERGETICA Che cos’è la DOMOTICA ?
La comunicazione attraverso la rete
CLASSIFICAZIONE DEI SISTEMI ELETTRICI
La programmazione in LADDER
Impianto di illuminazione di tre lampade a comando commutato (Commutatore) CLIC Guido Monaco.
Impianto di illuminazione, con relè interruttore, di due lampade comandate da due punti CLIC Guido Monaco.
Impianto di illuminazione di due lampade al neon ad accensione indipendente comandate da un punto ( Commutatore ) CLIC Guido Monaco.
Sistema di acquisizione audio tramite MEMS e riconoscimento vocale
Microcontrollori e microprocessori
INTRODUZIONE AL NETWORKING
INGRESSI E USCITE.
P. L. C. (Programmable Logic Controller)
Area critica dell’impianto
Mezzi trasmissivi I mezzi trasmissivi utilizzati nelle reti di calcolatori si suddividono attualmente in tre categorie mezzi elettrici onde radio detti.
ENERGIA SOLARE: fonte inesauribile e «pulita»
IMPIANTI ELETTRICI UTILIZZATORI E FOTOVOLTAICI
Impianto di illuminazione di una lampada al neon comandata da due punti ( Deviatore ) CLIC Guido Monaco.
Impianto di illuminazione di una lampada al neon comandata da tre punti ( 2 Deviatori + 1 Invertitore ) CLIC Guido Monaco.
Il lavoro di gruppo Cfr - Tratto da materiale corso di formazione su: organizzazione aziendale dott. Stefano Colferai.
La programmazione in LADDER
I componenti dei sistemi elettrici, affidabilità manutenzione e diagnostica. Il ruolo delle Tecnologie Modulo di Componenti e Tecnologie Elettriche L Esercitazioni.
analizzatore di protocollo
QUANTI IMPIANTI IN UNA CASA?
Audio Riferimento rapido per Lync 2013 per Office 365
Programma delle lezioni
Il Computer, come funziona e come è fatto
11 - LA CONFIGURAZIONE EASY
La Modulazione d’Ampiezza
ONDE ELETTROMAGNETICHE E ANTENNE
Smart City.
GLOSSARIO FOTOVOLTAICO
COME PROTEGGERSI Ing. Massimiliano Zuffi
Concetti introduttivi
Impianto di illuminazione di tre lampade comandate da tre punti ( Invertitore ) CLIC Guido Monaco.
Elementi di base per lo studio dei circuiti digitali
DOWNLOAD MAPPA CONCETTUALE
CEI 64-8 v3 (in sintesi) Guida alla variante 3 della norma CEI 64-8 (Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000V in c.a.
Il nuovo concetto Leitner
Telecomunicazioni autrice S. Martina Anno scolastico 2008/09.
Giovanni Ungaro Relatore: Prof. Stefano Farné
Trasmissione di un’onda e.m.
Nuova gamma comandi a parete
LA COMUNICAZIONE.
Nuovo quadro di controllo e comando per Maestro ed Ocean
Il nuovo sistema di controllo per aerotermi con motore elettronico
KIT DOPPIA VALVOLA PER IMPIANTO A 4 TUBI E SINGOLA BATTERIA
Controllo multifunzione PSM-DI cod
Candidato: Lidia Icardi
RETI.
Transcript della presentazione:

01 - INTRODUZIONE ALLA DOMOTICA L’impianto elettrico: da tradizionale a domotico

SOMMARIO L’impianto tradizionale L’impianto domotico Il cavo bus Comandi ed attuatori

OBIETTIVI DEL MODULO Al termine del corso conoscerete: quali sono i princìpi di base dell’impianto tradizionale quali sono i princìpi di base dell’impianto domotico quali sono le differenze principali tra i impianto tradizionale ed impianto domotico

Che cos’è un impianto tradizionale Generalmente con il termine di impianti elettrici ci si riferisce all’ insieme delle apparecchiature e delle vie cavi che permettono: Distribuzione energia Illuminazione ambienti Poche automazioni stand-alone (cancelli elettrici …) Prodotti elettronici stand-alone

PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO In un componente di installazione tradizionale chi comanda e chi esegue tale comando sul carico sono integrati nello stesso componente e realizzati tramite una interruzione o deviazione di una linea di energia (230 VAC). Punti di comando L N

L’IMPIANTO TRADIZIONALE termostato 19.2 La potenza elettrica viene portata ad ogni utilizzatore È importante fare notare i limiti dell’impianto tradizionale interruttori I punti di comando aprono o chiudono il circuito di potenza fan coil Lampade

CHE COS’È UN IMPIANTO DOMOTICO Sistema che coinvolge più impianti dell’edificio e che mette in comunicazione tutti i dispositivi tra di loro. E’ più di un “impianto elettrico” Non è semplice dare una definizione di impianto domotico: ce ne sono tante. Sicuramente però si tratta di un “SISTEMA”, quindi deve essere accuratamente analizzato per la sue potenzialità. E’ l’incontro tra elettronica, telecomunicazioni e impianto elettrico

CHE COS’È UN IMPIANTO DOMOTICO Antifurto Luce Gestione energia Tapparelle Automazioni Allarmi tecnici Clima

CHE COS’È UN IMPIANTO DOMOTICO Allarmi tecnici Luce Antifurto Automazioni Un unico canale di comunicazione! Gestione energia Clima Tapparelle Tutto collegato allo stesso filo

PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO Nella tecnologia bus normalmente il comando è separato funzionalmente dall’attuatore ed i due componenti si trasmettono le informazioni utilizzando la rete bus. Carico Punti di comando Attuatore bus KNX L Rete 230VAC N

L’IMPIANTO BUS: ARCHITETTURA La potenza viene portata solo dove è necessaria (agli “attuatori”) Ai comandi viene portato solo il bus Il bus collega tutti i dispositivi dell’impianto, attuatori e comandi 19.2 Mettere in luce i vantaggi strutturali della domotica rispetto all’impianto tradizionale. 14 novembre 2018

L’IMPIANTO BUS: ARCHITETTURA 19.2 L’impianto funziona grazie a dei “messaggi” che vengono inviati lungo il bus ad esempio quando viene premuto un pulsante. Ogni attuatore, quando riceve un messaggio ad esso inviato chiude un contatto.

E’ il “mezzo trasmissivo” per le informazioni nelle reti BUS IL CAVO BUS E’ il “mezzo trasmissivo” per le informazioni nelle reti BUS Trasporta energia e informazioni Collega tutti i punti dell’impianto in parallelo E’ schermato Ha un doppio isolamento E’ in tensione SELV (di sicurezza)

IL CAVO BUS Filo di continuità Schermo per disturbi elettromagnetici Doppino per la trasmissione di energia e informazioni Guaina per il doppio isolamento Isolamento funzionale 14 novembre 2018

DID1 - La didattica domotica GEWISS COMANDI E ATTUATORI Comando (Ingresso) Inviano messaggi sul bus BUS Attuatore (Uscita) Una prima grossolana ma importante distinzione per chi si avvicina per la prima volta alla domotica: il mondo dei dispositivi domotici si divide in due tra ingressi ed uscite. Ricevono messaggi dal bus BUS 14 novembre 2018 DID1 - La didattica domotica GEWISS

COSA SI PUÒ COLLEGARE… Luce (on off e dimmerate) Automazioni (tapparelle tende da sole, finestre ecc…) Condizionamento (caldo e freddo) Sicurezza attiva (antintrusione e videosorveglianza) Sicurezza passiva (allarmi gas ecc…) Visualizzazione Audio e video multiroom Comunicazioni (GSM, Web ecc…) 14 novembre 2018

IN CONCLUSIONE… Tradizionale: trasmissione punto-punto Domotico: trasmissione via BUS

VERIFICA DEGLI OBIETTIVI Prova a rispondere alle seguenti domande: quali sono i princìpi di base dell’impianto tradizionale? quali sono i princìpi di base dell’impianto domotico? quali sono le differenze principali tra i impianto tradizionale ed impianto domotico?