La Germania nazista.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL NAZISMO
Advertisements

La crisi tra le due guerre e l’avvento del Nazismo
HITLER AL POTERE: LO STATO TOTALITARIO NAZISTA
SULLA SCIA DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE VERSO LA SECONDA
Il nazismo 1 pp
Il Nazismo Adolf Hitler dopo la prima guerra mondiale in Germania
4. Il nazismo.
Approvato l’atto dei Pieni Poteri: prima pagina della Deutsche Allgemeine Zeitung (24 marzo 1933)
La crisi della Repubblica di Weimar
Il regime nazista.
IL NAZISMO.
IL NAZISMO © Pearson Italia spa.
IL REGIME NAZISTA La Germania del dopoguerra. Hitler diventa cancelliere  27 febbraio 1933 INCENDIO del Reichstag (Parlamento)  Vengono accusati i comunisti.
La Germania nazista. Alla guida dello stato tedesco nel rispetto della legalità: quando il 30 gennaio 1933 Hitler viene nominato cancelliere del Reich.
Capitolo 11. Il regime nazista. Mentre gli eserciti degli imperi centrali stavano perdendo la guerra, in Germania vi fu una rivoluzione che portò nel.
La crisi tra le due guerre e l’avvento del Nazismo
4. Il nazismo.
Il Nazismo.
Lo stalinismo e il nazismo
La nascita della Repubblica di Weimar in Germania
Diritto pubblico.
LA COSTITUZIONE SPAGNOLA
L’eredità della Grande guerra
La “seconda restaurazione”
La repubblica di Weimar e il Nazismo in Germania
Il mondo post bellico.
La soggettività giuridica (i soggetti)
prof.ssa Elisabetta Bazzetta
Introduzione Diritto Pubblico
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
LA REPUBBLICA PRESIDENZIALE E GLI STATI UNITI D’AMERICA
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Gennaio 2010 LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA
di Aurora Chillotti, Simone Gurini, Manuel Mevio e Anna Smersi
IL NAZISMO © Pearson Italia spa.
ALLA SCOPERTA DELL’ITALIA
Le rivoluzioni politiche del Settecento
CALENDARIO PIRELLI PER SOLE DONNE
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
IL NAZISMO Studiare pagg Elettra Gambardella - ITU Pisogne
Verso la seconda guerra mondiale
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La Rivoluzione Francese è divisa in due fasi
Il consolidamento dei due blocchi
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Composizione Organi Funzioni
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Diritto costituzionale
IL GOVERNO.
La Germania dal Trattato di Versailles al Terzo Reich
Calendario 2008 Le mie fotografie.
SISTEMI ELETTORALI GERMANIA
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
IL GOVERNO.
Dalla Rivoluzione di febbraio alla Rivoluzione d’ottobre (1917)
Introduzione Diritto Pubblico
FORME DI STATO Indicano il modo di essere di uno Stato in base al rapporto tra sovranità e popolo, tra governanti e governati.
IL NAZISMO 16/04/2019.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Gennaio 2010 LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA
1 – 70 1 – Aprile – Maggio – Giugno – Luglio 1985
Il Governo Che cos’è il Governo La formazione del Governo
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
LA COSTITUZIONE ITALIANA
IL NAZISMO La Germania dal Trattato di Versailles al Terzo Reich.
La Costituzione Narrata Prof
"Per non dimenticare" a cura di Giuseppe Landolfi
Il primo dopoguerra e il fascismo al potere.
Transcript della presentazione:

La Germania nazista

9 novembre 1918: proclamazione della Repubblica (capitale da Berlino a Weimar) Agosto 1919: Costituzione - ordinamento democratico-parlamentare - assetto federale caratterizzato da ampie autonomie regionali - suffragio universale - visione solidaristica dei rapporti con il mondo dell’economia e del mondo del lavoro

democrazia contrattata Frammentazione delle forze politiche Sopravvivenza degli apparati della Germania guglielmina 1919-1928: cinque tornate elettorali e putsch paramilitari (1920: Kapp; 1923: Ludendorff e Hitler) 1925: presidente Paul von Hindenburg

Alla guida dello stato tedesco nel rispetto della legalità: quando il 30 gennaio 1933 Hitler viene nominato cancelliere del Reich la NSDAP (Nationalsozialistische Deutsche Arbeiter Partei) è il partito di maggioranza relativa (33,1% dei voti, appoggio degli ambienti industriali, finanziari e agrari) [pur se supportato dalle SA (Sturmabteilungen), fin dal 1921]

escalation elettorale nel clima di instabilità generato dalla disgregazione dell’esperienza weimariana e dalla crisi del 1929 ottobre 1931: alla guida del Fronte di Harzburg (fronte di opposizione nazionale) il nazismo interpreta, strumentalizzandole, le spinte antidemocratiche di larghe masse colpite dalla crisi utilizzando l’impatto di slogan demagogici, la forza d’urto di una politica informata alla violenza squadrista e una politica capace di intervenire nell’economia e orientarla verso un ciclo espansivo

Primo ministero: mediazione con le forze della destra tradizionale (consolidamento della posizione interna e dell’immagine internazionale [anche a fronte dei trascorsi razzisti ed eversivi di Hitler]) Ma: politica di mediazione transitoria 27 febbraio 1933: incendio del Reichstag e serie di provvedimenti legislativi con cui viene smantellato, senza necessità di una formale abrogazione, il sistema costituzionale di Weimar

Spoliazione dei diritti civili: Decreto presidenziale del 28 febbraio 1933 e Legge per l’epurazione della pubblica amministrazione del 7 aprile 1933 Spoliazione dei diritti politici: Legge contro la ricostruzione dei partiti del 14 luglio 1933 Mortificazione del potere legislativo a favore dell’esecutivo: Legge dei pieni poteri del 24 marzo 1933

Abolizione della struttura federale del Reich Legge del 30 gennaio 1934 Accentramento dei poteri nella persona del Fuhrer Riunificazione, alla morte di Hindenburg (2 agosto 1934) della carica di presidente e cancelliere del Reich

Gleinchschaltung (‘sincronizzazione’) interna al Partito 30 giugno 1934: notte dei lunghi coltelli > liquidazione delle SA e riconoscimento delle SS (Schutzstaffeln) come corpo autonomo e guida dell’apparato poliziesco del Reich

b) nella società tedesca strumenti del terrore: SS GESTAPO (Geheime Staatpolizei) SD (Sicherheutsdienst), dal 1939 RSHA (Reichssicherheits Hauptamt) strumenti della propaganda Joseph Goebbels Heinrich Hoffmann Leni Riefenstahl organizzazioni di massa (ex. Hitlerjugend)

F. Neumann, Behemoth. Struttura e pratica del nazionalsocialismo (1942) Nazismo regno del caos policrazia

disegno espansionistico (Lebensraum) esposto da Hitler fin nel Mein Kampf (1925) razzismo antisemita Settembre 1935: Leggi di Norimberga (Legge per la protezione del sangue e dell’onore tedesco) Novembre 1938: Notte dei cristalli militarizzazione dei comportamenti e dei dispositivi di aggregazione Corporativismo la Shoah (i cui prodromi cominciano nell’operazione T4, 1936 ma che si dispiega come progetto sistematico durante la guerra, dopo l’invasione dell’Unione Sovietica)

Hitler a una manifestazione dell’agosto 1914

Presentazione della Hitlerjugend, Congresso di Norimberga 1937

Adolf Hitler

Adolf Hitler (H. Hoffmann)