SECOLO DI FERRO O SECOLO D’ORO?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
STORIA DEI PROMESSI SPOSI
Advertisements

La storia: una guerra illustre contro il tempo
Cause ed effetti della …
Un poliedro dai mille volti
di Richelieu e la guerra
‘600 Crisi e sviluppo degli stati europei
GITA IN EUROPA.
La Guerra dei trent’anni riferimenti sul libro da pag. 384 a pag. 394
Le contraddizioni del Seicento
I conflitti del Settecento
Le contraddizioni del Seicento
IL SETTECENTO IN EUROPA
I conflitti del Settecento
Letteratura dal ‘600 al primo ‘800
1 Nel resto dell’Europa… Nelle Fiandre era sviluppata l’industria tessile nelle città di Gand,Bruges e Ypres. Nasce l’Hansa, una potente lega commerciale.
L’età dell’assolutismo
Dalla cristianità all’Europa degli stati
Contesto storico/filosofico/matematico Affermazione dell’Assolutismo Si affermò l’Assolutismo nella maggior parte degli Stati europei, come ad esempio.
NAPOLEONE Dopo essersi distinto per le sue doti militari, Napoleone viene incaricato dal Direttorio di condurre la CAMPAGNA d’ITALIA. In 6 mesi occupa.
La crisi del ‘
La rivoluzione industriale
La rivoluzione scientifica
6. La rivoluzione industriale
Il romanticismo.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Cap. 14 L'Europa dei re Unità 4. Il tramonto del Medioevo
Cenni storici e culturali
CAPITOLO 6 L’EUROPA NEL 1600 PP
I comuni © Pearson Italia spa.
L’eredità della Grande guerra
L’Italia del Quattrocento
La formazione dello stato moderno
Ll passaggio dal 1500 al 1600.
I conflitti del Settecento
Sociologia generale Lezione 2
GUERRE, CONFLITTI RELIGIOSI, CRISI ECONOMICA
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
I comuni © Pearson Italia spa.
GUERRA, EPIDEMIE, CRISI ECONOMICA, RIVOLTE E RIVOLUZIONI
Dispotismo riformatore
Il mondo di Lutero - Età moderna ed eredità medievali
LA SPAGNA.
Sintesi dei principali eventi del XVI secolo
L’età L’età comunale Italia settentrionale e centrale: i Comuni
La Grande guerra prima e dopo
Un poliedro dai mille volti
L’Italia del 1400.
LA SPAGNA.
Il seicento Prof.ssa Silvia Ditrani.
Cerchiamo il significato della parola
La Rivoluzione Francese è divisa in due fasi
L’economia del ‘600.
Paolucci, Signorini La storia in tasca
IL ‘600 Dichiarazione dei diritti
IL SEICENTO TRA CRISI E SVILUPPO
La Restaurazione impossibile
IL ROMANZO EUROPEO DEL ‘700
Età moderna” o “Antico regime”?
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Età moderna” o “Antico regime”?
L’ETÀ DELLA RAGIONE Il Seicento era stato il “secolo di ferro”, dominato da: Fanatismo Intolleranza Censura Analfabetismo Privilegi Ignoranza e superstizione.
I Franchi in Italia e il rafforzamento del papato
L’età L’età comunale Italia settentrionale e centrale: i Comuni
Età moderna” o “Antico regime”?
Cipolla3 / Secc.XVI-XVIII
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Il Settecento in Europa
NAPOLEONE Dopo essersi distinto per le sue doti militari, Napoleone viene incaricato dal Direttorio di condurre la CAMPAGNA d’ITALIA. In 6 mesi occupa.
TRA OTTOCENTO E NOVECENTO
Transcript della presentazione:

SECOLO DI FERRO O SECOLO D’ORO? Le grandi scoperte hanno impresso una rapida e spesso drammatica accelerazione Ma l’evoluzione economica, sociale, culturale… …si accompagna ad aspetti di crisi e di difficoltà

SECOLO D’ORO: LA SCIENZA MODERNA Nuovo modo di guardare la natura La rivoluzione astronomica: Copernico, Keplero Lo sviluppo delle Accademie Galileo e Newton e la fondazione del metodo scientifico Progressi nell’ottica, nella medicina, nella matematica

SECOLO DI FERRO: LA GUERRA Guerre di religione in tutta Europa fin dal ‘500, conflitti per il predominio politico Spesso hanno il volto di vere e proprie guerre civili (Francia, Inghilterra) In Francia si afferma l’assolutismo politico che culminerà con la monarchia del Re Sole (Luigi XIV di Borbone)

SECOLO DI FERRO: LA GUERRA La guerra dei Trenta Anni (1618-1648) è la prima guerra civile europea, perché coinvolge molteplici stati: Impero, Francia, Svezia, Danimarca Con la pace di Westfalia del 1648 si ridisegna l’assetto politico europeo

SECOLO DI FERRO: IL LAVORO Cambia il modo di lavorare: Si incrementa la produzione industriale (manifattura) Tramonta la mentalità artigianale e declinano le corporazioni Prolifera il lavoro a domicilio

SECOLO DI FERRO: LA CITTA’ Incremento dell’urbanesimo Afflusso di popolazione dalle campagne Ma vagabondi, mendicanti, malfattori affollano le metropoli dell’Europa Occidentale (Roma, Madrid, Parigi) Le associazioni caritative cattoliche si prendono cura degli emarginati

SECOLO D’ORO: IL BAROCCO Questo stile architettonico dà nuovo volto alle città: Bernini è il più grande architetto della Roma seicentesca (poi Borromini) Si manifesta anche nelle arti figurative: Caravaggio, Murillo, i Carracci Capitale del barocco è Roma e da lì si diffonde nel mondo

SECOLO D’ORO: CULTURA Aumentano e si sviluppano le Università in tutta Europa Nasce il giornalismo moderno: nascono i “periodici” E’ comunque attiva la censura Ci si avvia alla nascita di una opinione pubblica europea

SECOLO D’ORO: CULTURA Nascono i “professionisti della penna”, scrittori che vivono del loro lavoro Si afferma il romanzo moderno: Cervantes, Defoe Nel teatro: Calderon de la Barca, Racine e Shakespeare In Italia: Tasso, la Commedia dell’Arte

SECOLO D’ORO: CULTURA Nella filosofia: in Italia Galileo in Francia Cartesio, Montaigne, Pascal in Inghilterra Bacone, poi Hobbes e Locke in Germania Leibniz

CONCLUSIONE Un’epoca complessa, dalle mille sfaccettature Prende il via il declino irreversibile della Spagna degli Asburgo Si lanciano definitivamente nello scenario internazionale Inghilterra (dopo gli Stuart gli Orange) e Olanda (è una Repubblica)

L’Italia vive la sua “età spagnola” La Francia dei Borboni pacificata dopo la guerra civile mette le basi di quell’assolutismo politico che poi si affermerà in tutta Europa All’interno dell’Impero degli Asburgo si consolida la potenza politica ed economica della Prussia degli Hohenzollern