Principali gruppi di funghi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La respirazione cellulare
Advertisements

Fosforilazione ossidativa
Struttura e funzioni della cellula
LA CELLULA La cellula (dal latino, piccola camera) è l'unità fondamentale di tutti gli organismi viventi, la più piccola struttura ad essere classificabile.
Realizzato da: Alessia Petralia 2I
Fosforilazione ossidativa. Fosforilazione ossidativa Fosforilazione ossidativa Processo attraverso il quale gli elettroni contenuti nel NADH e FADH 2.
Metabolismo energetico
LA CATENA RESPIRATORIA MITOCONDRIALE
Quale forma ha il nucleo?
¿QUALI SONO LE LORO PARTI?
L’unità fondamentale della vita: La Cellula
20/11/
MODULO MODULO 1 1 UNITA’ 1.2 LA CELLULA UNITÀ LA CELLULA.
Il metabolismo energetico
Il metabolismo energetico
LA CELLULA EUCARIOTICA VEGETALE
La cellula La cellula è l’unità di base del vivente
Procarioti ed Eucarioti a confronto
A cura della prof. ssa Antonella Montanino
Cloroplasti Tilacoidi.
CARATTERISTICHE DEGLI ESSERI VIVENTI
L’UNITA’ DEI VIVENTI: LA CELLULA
LA CELLULA..
6.2 La cellula.
FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA
Realizzato da: Terenzi Andrea Tafuri Giuseppe
La fosforilazione ossidativa è il processo in cui viene formato ATP, mentre gli elettroni sono trasferiti dal NADH oppure dal FADH2 all’ossigeno, attraverso.
+2ADP.
DESTINO DEL PIRUVATO Il piruvato prende destini diversi a seconda di:
GLI ORGANULI CELLULARI
13/11/
PROCARIOTI I PROCARIOTI (batteri ed alghe verdi) sono gli organismi più diffusi sulla Terra La cellula procariota non presenta il nucleo circoscritto all’interno.
La regolazione mediante fosforilazione o altre modificazioni di molecole interviene in moltissime attività cellulari.
1.
Organelli e loro funzioni
LE CELLULE DNA PROCARIOTE EUCARIOTE ANIMALE VEGETALE MEMBRANA
13/11/
La Cellula La cellula animale La cellula vegetale Fine.
Cos’è il Metabolismo Si definisce metabolismo l’insieme dei processi chimici che rendono possibile la vita delle cellule.
Microbiologia lattiero-casearia
13/11/
Ciclo del gliossilato   Il ciclo del gliossilato è un processo metabolico coinvolto nella trasformazione dei trigliceridi di riserva in zuccheri  Esso.
E1: Piruvato Deidrogenasi E2: Di-idrolipoil-transacetilasi.
1 2 A 1 E 2 C La figura si riferisce a un microscopio ottico.
MEMBRANA CITOPLASMATICA
13/11/
Introduzione alla microbiologia
UNA CELLULA EUCARIOTICA E’ SUDDIVISA IN COMPARTIMENTI/ORGANELLI
I processi metabolici cellulari
Regno Fungi: Eucarioti eterotrofi Ife ramificate
Le strutture di base di tutti organismi viventi
FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA
La cellula come base per la vita
Il ciclo dell‘acido citrico ciclo di Krebs
Principali gruppi di funghi
La cellula.
Classificazione Morfologia Funzioni
1.
13/11/11 13/11/
13/11/11 13/11/11 13/11/
13/11/11 13/11/11 13/11/
1.
13/11/
13/11/
13/11/
LA STRUTTURA DI UNA CELLULA
13/11/11 13/11/11 13/11/
13/11/
Transcript della presentazione:

Principali gruppi di funghi GRUPPO ESEMPI HABITAT Ascomiceti (lieviti …) Saccharomyces Neurospora Suolo Vegetali in decomposizione Basidiomiceti (macrofunghi) Funghi eduli Zigomiceti (muffe del pane) Rhizopus Deuteromiceti (funghi imperfetti) Penicillium Aspergillus Candida Cute

STRUTTURA E FUNZIONI DELLA CELLULA EUCARIOTICA Parete (solo unicellulari, forma, contatto) Membrana citoplasmatica (trasporto, sensori) Nucleo (DNA) Reticolo endoplasmatico (sintesi proteica) Golgi e vescicole (secrezione, biosintesi) Vacuolo (deposito, degradazione) Mitocondri (energia)

Composizione della parete cellulare Chitina (N-acetilglucosamina, 1-4β) Glucani (es mannani, galattosani, chitosani) Proteine Proteine glicosilate Lipidi (membrana citoplasmatica) 80%

MEMBRANA E PERIPLASMA DELLA CELLULA EUCARIOTICA

Definisce la differenza Sistemi di membrana interni degli eucarioti Definisce la differenza tra eucarioti e procarioti NUCLEO Contiene il DNA genomico ER e GOLGI Sintesi lipidi e proteine secrete Mitocondri e Cloroplasti Respirazione e fotosintesi

Nucleo: Sede dell’informazione genetica. Composto da: Membrana nucleare Pori nucleari (traffico di macromolecole) DNA cromosomale (cromatina/cromosomi) Nucleolo (DNA ribosomale)

Reticolo endoplasmatico e Golgi: strutture a membrana associate al sistema di trasporto / secrezione / immagazzinamento. Sede di: Sintesi lipidi di membrana Sintesi di proteine di membrana Sintesi di proteine secrete

Mitocondrio: Organello a doppia membrana DNA e sintesi proteica mitocondriali Respirazione e fosforilazione ossidativa (energia)

Figura 4.1.4 - I passaggi del trasferimento degli elettroni all’ossigeno nei mitocondri e le reazioni accoppiate di trasferimento di protoni e sintesi di ATP. L’ossidazione del piruvato nel ciclo di Krebs (TCA) produce elettroni sotto forma di coenzimi ridotti NADH/H+ e FADH2. Gli elettroni vengono quindi trasferiti all’ossigeno molecolare in più passaggi tramite l’intervento degli enzimi NADH deidrogenasi (I), succinato deidrogenasi (II), citocromo bc1 (III) e citocromo c ossidasi (IV), coadiuvati dai cofattori citocromo C e ubichinone (Q). Contemporaneamente si ha il trasporto e l’accumulo di protoni nello spazio intermembrana. Il gradiente che si genera è sfruttato dalla ATP sintasi per la sintesi di ATP.

Cloroplasto: Organello a doppia membrana DNA e sintesi proteica autonomi Fotosintesi (energia)

Cicli vitali del lievito Crescita Vegetativa (mitosi) Crescita Vegetativa (mitosi) n n Tipo a Tipo a fusione Crescita Vegetativa (mitosi) 2n germinazione meiosi n n ASCO n n

Schizosaccharomyces pombe

Ciclo vegetativo dei funghi filamentosi

Saccharomyces cerevisiae (A) – Cryptococcus albidus (B) Candida albicans: lievito non patogeno (C) – micelio patogeno (D)

Pichia pastoris Colonie di lievito

Micelio di Penicillum sp

Fungus cheese mold (Penicillium roqueforti) Penicillum notatum Fungus cheese mold (Penicillium roqueforti)

Aspergillus sp

Colonie su piastra

Black mold (Aspergillus spp.) Mold sporangia (Rhizopus stolonifer)