LA MUSICA NEL RINASCIMENTO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Storie multimediali In questo spazio inserire limmagine: Inserisci, Immagine, da file; *.jpg Di fianco posizionare, se vuoi, il simbolo della musica: Inserisci,
Advertisements

Coro Santa Cecilia LAssociazione Filarmonica Santa Cecilia, costituita nel 1980, svolge unintensa attività di studio e di promozione della cultura musicale,
Umanesimo e Rinascimento: l’arte
Immagini di cultura: La musica e l’arte.
musiche feste e banchetti
Il RINASCIMENTO il rinascimento nasce tra la fine del trecento l e la metà del cinquecento , prima in Italia poi nel resto dell’Europa. E’ un’ eccezionale.
Il rinascimento By Greta.
Dal testo alla presentazione
Rivoluzione Musicale. Cos'è? Monodia ● Nasce la monodia: un solista canta le proprie emozioni accompagnato dalla musicacanta.
Il monastero dei Benedettini di Catania è ora un’università, essa è una struttura ricostruita più volte e ampliata; il monastero possiede due chiostri.
ARTE RINASCIMENTALE Con il termine « RINASCIMENTO « generalmente si indica la straordinaria stagione artistica, filosofica, letteraria e scientifica fiorita.
I Parte. Annunciazione a Sant’Anna Giotto, Cappella degli Scrovegni, Padova Anna, il Signore ascoltò la tua supplica. Concepirai e genererai e si parlerà.
Rinascimento Foscolo Classe 3° materialiarte.altervista.org
P R E S E N T A.
Firenze.
RINASCIMENTO.
LA GIOCONDA.
MICHELANGELO fu Pittore Scultore Architetto
Santuario Santa Maria dei Miracoli
L’ARTE DEL QUATTROCENTO
Beata Vergine dei Miracoli
AFORISMI DI KAHLIL GIBRAN AVANZAMENTO MANUALE.
Firenze Le chiese Foto dal mio archivio 1° presentazione di 4.
DOVE ABITA IL CUORE V Settimana - AMORE L’amore è passione;
Hanno detto.
Santuario Santa Maria dei Miracoli
Santa Maria, Donna della strada,
Dio del cielo, Signore delle cime, AM_2004.
MENTONE FESTA DEL LIMONE
“Prega per noi peccatori”
IL RINASCIMENTO TOSCANO
PREGHIERA ALLA VERGINE
Testo e musica di P. Sequeri
S A L M O 6.
Soggetti biblici e cristiani
MICHELANGELO fu Pittore Scultore Architetto
Il rinascimento ( ).
DUOMO di MILANO.
Com’ è dolce abitare la tua casa,
FIRENZE.
La rivoluzione culturale dei secoli XIV XV e XVI
Che cosa è un problema matematico
“Io dirigo i tuoi passi”
Nel nome del Padre, del Figlio
di Santa Maria delle Grazie
' Testo di Michel Quoist ''Ha bisogno di te''.
NELLA SACRA SCRITTURA E NELL’ARTE Maria Vicari Pavia 24 Febbraio 2018
Salve dolce Vergine.
LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO Classe 3AL anno scolastico 2017/2018
LUCIA e ADRIANO augurano BUONE FESTE con i....
La mamma di Gesù.
Il Rinascimento..
Ave Maria a trasbordo
Meditazione sul Rosarium Virginis Mariae, 33
4/4 Con quest’ultima presentazione, il mio viaggio finisce
Donatello (Donato di Niccolò di Betto Bardi)
UN ALBERO STRAORDINARIO.
Salve dolce Vergine Musica di Mons. Marco Frisina.
LE CROCI DIPINTE Giunta pisano.
“Io dirigo i tuoi passi”
Misericordes sicut Pater. 8 Dicembre Novembre 2016.
Donna dell'attesa, donna della speranza, Allori.
Iconografia Arte Tradizione
Il mestiere dello storico
www. cicogninirodari. prato. gov
Christoph Willibald Gluck ( )
Renzo Piano Parco della Musica - Roma
Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria
A caccia di immagini Rappresentare la Terra Di quale isola si tratta?
A caccia di immagini Monumenti Di che monumento si tratta?
Transcript della presentazione:

LA MUSICA NEL RINASCIMENTO IMMAGINI NELL’ARTE

Le rappresentazioni della musica L’importanza della musica nel Rinascimento si comprende anche attraverso le immagini: sono molto diffuse, infatti, le rappresentazioni di strumenti e di scene legate al fare musica (concerti, cori, uomini e donne che suonano) Uno dei temi più diffusi è quello della “musica degli angeli”, ma si assiste anche alla diffusione di immagini di musica profana. Da queste immagini possiamo anche capire come fossero fatti gli strumenti dell’epoca

Gaudenzio Ferrari, Concerto angelico Santa Maria dei Miracoli, Saronno Questo artista del Cinquecento dipinge sulla cupola del Santuario di Saronno l’immagine del Paradiso, con Dio Padre al centro e una folla di angeli attorno, tutti intenti a cantare o a suonare.

Gaudenzio Ferrari, Concerto angelico (particolare) Santa Maria dei Miracoli, Saronno Questo angelo sta suonando la lira da braccio, antenato del violino

Quest’altro angelo suona un particolare tipo di cornamusa (o zampogna) Gaudenzio Ferrari, Concerto angelico (particolare) Santa Maria dei Miracoli, Saronno Quest’altro angelo suona un particolare tipo di cornamusa (o zampogna)

Lo strumento più usato nel Rinascimento è il liuto … usato sia dagli angeli… … che da uomini e donne Melozzo da Forlì, Angeli musicanti (particolare) Bartolomeo Veneto, Donna che suona il liuto

Il liuto è lo strumento preferito per i concerti Callisto Piazza, Concerto

Lorenzo Costa, Concerto

La musica può essere protagonista anche in scultura Luca della Robbia, Cantoria del Duomo di Firenze (particolari)

Luca della Robbia, Cantoria del Duomo di Firenze (particolare)

Musica terrena e musica celeste A volte gli strumenti musicali potevano essere usati nell’arte come simbolo delle passioni terrene, ad esempio nel famoso dipinto di Raffaello Estasi di santa Cecilia

Un piccolo ascolto Palestrina, Sicut Cervus: considerato uno dei massimi esempi di musica corale rinascimentale. Testo: “Come il cervo desidera la fonte d’acqua, così l’anima mia anela a te, o Dio” (salmo 42) https://www.youtube.com/watch?v=9mdmco61Htk&feature=related