IL FASCISMO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL FASCISMO a cura prof.sse Marilena Esposito e Liliana Mauro
Advertisements

IL FASCISMO NASCITA E AFFERMAZIONE Prof. Antonella Spagnuolo
L’AVVENTO DEL FASCISMO
La crisi del dopoguerra in Italia
La repubblica italiana
Il dopoguerra italiano (pag )
Il dopoguerra e le origini del fascismo PP
Capitolo 9: Dalla crisi dello stato liberale al fascismo
Le origini del fascismo
Il dopoguerra: la crisi dello Stato liberale
L’AVVENTO DEL FASCISMO
La fine dell’egemonia dell’Occidente. La decolonizzazione Si attua principalmente nel secondo dopoguerra come conseguenza di:  Indebolimento dell’Europa.
CAPITOLO 15 L'ITALIA REPUBBLICANA. I principali schieramenti politici antifascisti: - Democrazia cristiana (Dc): guidata da Alcide De Gasperi - Partito.
Rivoluzione Russa. La Russia nel 1914 La Russia era un impero sconfinato. Le città più importanti erano Mosca e S.Pietroburgo (chiamata anche Pietrogrado)
L’Italia di Giolitti L'età giolittiana Superamento crisi di fine secolo Divario Nord - Sud L'ITALIA AGLI INIZI DEL '900 Fine crisi economica.
IL REGIME FASCISTA © Pearson Italia spa.
Il dopoguerra Italia obiettivi da realizzare avviare la ricostruzione riprendere la produzione Costituzione democratica Monarchia o Repubblica?
L'Italia e il mondo all'inizio del Novecento Si diffonde la democrazia ● La crescita dei partiti e dei sindacati ● L'allargamento del voto ● I socialisti.
IL DOPOGUERRA IN ITALIA E L’ASCESA DEL FASCISMO
La crisi del ‘
Lenin e la Rivoluzione d’ottobre
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Anni Venti nel mondo e in Europa
IL DOPOGUERRA IN ITALIA E L’AVVENTO DEL FASCISMO prof
IL REGIME FASCISTA © Pearson Italia spa.
La Russia tra la Rivoluzione e la II guerra mondiale
LA RIVOLUZIONE RUSSA © Pearson Italia spa.
Cenni storici e culturali
La fine di Saddam Hussein
La fine del comunismo e la nuova Europa
L’eredità della Grande guerra
6. L’età dei totalitarismi
Mondo migrante.
La costruzione di un equilibrio bipolare
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Dal libro di Giovanna procacci
impiegate nell’industria pesante, ma a conflitto terminato… -morti
L’AVVENTO DEL FASCISMO
La fine del comunismo e la nuova Europa
La prima guerra mondiale
La nascita della Repubblica
Il 1948.
Capitolo 12 L’Italia unita 1861 Elezioni politiche: vota solo il 7%
LA RIVOLUZIONE RUSSA 1 © Pearson Italia spa.
I totalitarismi del XX secolo
Le rivoluzioni del 1917.
Lo stalinismo.
Breve profilo biografico
I Guerra Mondiale “L’inutile strage” 17/11/2018 prof.ssa Gloria Sica.
L’alternativa democratica: Gran Bretagna, Francia. New Deal americano
Dal libro di Giovanna Procacci
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
LA RIVOLUZIONE RUSSA © Pearson Italia spa.
Dal libro di Giovanna Wrocacci
La Guerra fredda La divisione della Germania L’Europa divisa
La Repubblica in transizione
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La crisi della repubblica
LA RIVOLUZIONE RUSSA E IL TOTALITARISMO DI STALIN
IL REGIME FASCISTA © Pearson Italia spa.
Someone is always doing something someone else said was impossible
LA CRISI DEL 1929 © Pearson Italia spa.
La Grande guerra L’Europa verso la guerra I principali fatti militari
STORIA CONTEMPORANEA SECONDA PARTE
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
IL SETTECENTO ARCADIA GUERRE DI SUCCESSIONE ILLUMINISMO
TRA OTTOCENTO E NOVECENTO
Il primo dopoguerra e il fascismo al potere.
La Repubblica italiana
Il primo dopoguerra in Italia
Transcript della presentazione:

IL FASCISMO

C’è sempre una causa… La nascita del Fascismo non è un evento improvviso nell’Italia del dopoguerra. L’Italia usciva dalla Prima Guerra Mondiale in una situazione disastrosa. La crisi favorisce sempre l’ascesa di partiti politici che fanno leva sul malcontento e sul disagio popolare. È esattamente ciò che sta accadendo ora nel mondo intero: la Brexit, l’elezione di Donald Trump mettono in evidenza un malcontento generalizzato nella gente, che si rifugia in soluzioni estreme.

L’Italia del dopoguerra si trova ad affrontare una situazione disastrosa da più punti di vista. Difficoltà economiche profonde, dovute a vari fattori: Il debito pubblico accumulato per pagare i danni della guerra, contratto soprattutto con gli Usa. La disoccupazione dilagante, dovuta soprattutto alla lenta ripresa industriale dopo la guerra. La crisi dell’agricoltura, poiché le campagne, abbandonate per tanti anni dai contadini partiti per la guerra, erano diventate incolte. Lo scontento per la vittoria mutilata. L’Italia, infatti, non aveva ricevuto alcuni territori promessi dall’Intesa, come per esempio la Dalmazia. L’Italia in crisi

La Dalmazia

L’Italia in crisi A ciò va aggiunta anche l’incapacità del governo liberale, che all’epoca era al potere, di far fronte rapidamente e efficacemente a questa situazione difficile.

Incapacità dei politici L’Italia in crisi Episodi di rivolta e malcontento: IL BIENNIO ROSSO Incapacità dei politici Crisi economica Vittoria mutilata

IL BIENNIO ROSSO – 1919-20 Tra il 1919 l’Italia e l’Europa furono attraversate da un’ondata di scioperi e manifestazioni. Gli operai nel 1920 occuparono le fabbriche usando le armi, poiché pretendevano un aumento di salario e maggiori diritti. Anche i contadini occuparono le campagne, protestando contro i proprietari terrieri.

Foto di operai che esibiscono il simbolo comunista, cioè la falce e il martello. In basso, fabbriche occupate dagli operai.

Il biennio rosso Il governo, guidato di nuovo da Giolitti, preferì non intervenire con la forza e lasciò che gli scioperi si concludessero naturalmente. Gli operai e i contadini, infatti, dopo aver ottenuto alcune delle cose richieste, misero fine alle rivolte. Il biennio rosso, però, aveva lasciato un pesante strascico, in quanto gli industriali, i proprietari e i ceti medio-alti, temevano che tale situazione potesse ripresentarsi. Si temeva in particolare che anche in Italia potesse diffondersi la rivoluzione bolscevica, sulla scia di quella russa. La paura delle classi dirigenti sarà uno dei motivi di ascesa del Fascismo, che si presenterà infatti come ‘partito dell’ordine’.