La scheda Arduino.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Piattaforma Arduino Arduino uno Arduino Mega.
Advertisements

ARDUINO Arduino è una piattaforma hardware low-cost programmabile, con cui è possibile creare circuiti "quasi" di ogni tipo per molte applicazioni, soprattutto.
Per questo organizza un corso di Arduino per tutti i soci Amon e GMS.
Workshop Teachers For Teachers 23 – 24 settembre 2013
Linguaggio Arduino: Struttura di un programma
arduino: dalla teoria alla pratica
Internetworking V anno.
Arduino.
Hardware necessario Una board Intel galileo Un alimentatore Dc 7-15 v
SPIDERCOPPO SCUOLA MEDIA PIETRO COPPO Alunni: Sebastijan Perško
HI-TECH INNOVATION AT WORK. HI-TECH INNOVATION AT WORK 2 “EASY Programming & Testing tools” Apparecchiature di programmazione e collaudo.
Hands-On Arduino Come collegare i sensori ad Arduino P. Perego- Politecnico di Milano AA 2010/2011 Facoltà del Design - Politecnico di Milano 3.o anno.
ISTITUTO TECNICO – SETTORE TECNOLOGICO
Reti Mobili Ad Hoc e di Sensori Andrea De Salve. COS'È ARDUINO ? Piattaforma Open-Source per il Physical Computing basata su Microcontrollore Arduino.
Sensori analogici e digitali per la misura di
1 Unità didattica 1 – Concetti di base del personal computer Premessa: «L’unità didattica programmata destinata ad una allieva con obiettivi minimi della.
12/11/2016www.renatopatrignani.net1 DIETRO IL COMPUTER PORTE E PERIFERICHE.
Tor Vergata Tor Vergata Liana Placitelli Implementazione Hardware e Software di un sistema di controllo PWM comandabile da remoto Relatore Prof. Bertazzoni.
13 gennaio Sistema di rilevazione delle temperature all’interno di Personal Computer Industriali Dipartimento di Ingegneria Elettronica SISTEMA.
14/11/ D E N T R O I L COMPUTER.
Che cos’è un e book? E’ un libro in formato digitale; si può leggere con un apposito dispositivo ereader, oppure su un tablet, uno smartphone o un computer.
LABORATORIO ARDUINO E ANDROID VENERDÌ, 11 SETTEMBRE 2015 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE.
MODULI FORMATIVI ESTIVI: ANDROID E ARDUINO PICCOLO PROGETTO CREATO CON UNA SCHEDA ARDUINO E APPINVENTOR.
Approfondimento Porte USB e Interfacce In elettronica l'Universal Serial Bus (USB) è uno standard di comunicazione seriale che consente di collegare diverse.
Tecnologie Informatiche ed Elettroniche per le Produzioni Animali
Concetti Di Base Informatica
A scuola con il computer
IL SOFTWARE (FPwin 6.0).
TABLET RASPBERRY PI Tesina di maturità Scagnetti Alessandro – Francalancia Simone Anno scolastico 2015/2016 ITT ‘‘E. Divini’’ San Severino Marche.
Arduino uno Introduzione.
Telecomunicazioni 2.
Manuel Secchi V C meI ITT G. Marconi Rovereto
Che cos’è un e book? E’ un libro in formato digitale; si può leggere con un apposito dispositivo ereader, oppure su un tablet, uno smartphone o un computer.
PRESENTAZIONE di RICCARDO
Progetto Parcheggio intelligente
Comparatore e FlashADC con l’Op.Amp. “TDC” con l’FPGA LM35
GPIO: General Purpose Input Output I parte
Arduino UNO Single board microcontroller. Arduino UNO Single board microcontroller.
Bootloader arduino nano
ECDL MODULO 1.
Microcontrollori e microprocessori
CIRCUITO PORTA AND Laura Mura Corso di Laurea in Informatica (ARE1)
P. L. C. (Programmable Logic Controller)
STRUTTURA GENERALE DI UN ELABORATORE
INSEGUITORE SOLARE CON ARDUINO
Introduzione I microcontrollori.
IL CODING e il Pensiero Computazionale
I PIC: peripheral Interface contRollers
Alimentazione esterna
Realizzazione del progetto di un ascensore
Alimentazione esterna
istalliamo l’ambiente di sviluppo - ide
santa lucia - palestrina - 14/2/2016
mBlock Un modo semplice e innovativo per programmare Arduino
Caratteristiche e funzioni della scheda Arduino
A/D seconda parte.
Programmare.
Sistemi informativi statistici
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo
Parti interne del computer
Arduino Uno.
Lezione Seconda Primi passi di programmazione
Unità 5 Segnali analogici.
Unità 1 Programmi base.
Arduino Lezione Prima Prof. Ponte Vincenzo.
CONTROLLO DI UN SERVOMOTORE A ROTAZIONE CONTINUA
Progettiamo un robot Prof.ri Ponte Vincenzo Ovazza Sergio
TCS230 Sensore di colore.
Misura automatica di tensione e corrente delle camere
Il nuovo sistema di controllo per aerotermi con motore elettronico
Transcript della presentazione:

La scheda Arduino

La storia….. Nasce a Ivrea, nel 2005, da un'idea di un professore universitario, un ingegnere elettronico, Massimo Banzi, che decise di creare una piattaforma per i propri studenti, così da facilitarli nello studio dell'interaction design. Fu un successo, a tal punto da rendere questa piattaforma, open source, cioè è possibile trovare sul sito ufficiale www.arduino.cc, i circuiti, i componenti e addirittura le istruzioni per realizzarla da soli. Ciò che dovrebbe interessare in realtà sono gli schemi circuitali: essendo open, e quindi visionabili da tutti, possono essere continuamente migliorati dalla comunità e grazie ad essi sono state sviluppate un numero incredibile di librerie software che rendono davvero semplice l'interfaccia con periferiche di qualsiasi tipo. Fu un gruppo di studenti della facoltà di ingegneria informatica a scrivergli la libreria, l‘IDE (libreria portabile su ogni sistema operativo) e le prime API; grazie a questi ingegneri, arduino tutt'oggi programma in modo fluido, semplice e molto intuitivo.

CHE COS'È ARDUINO Arduino è una piattaforma hardware low-cost programmabile, con cui è possibile creare circuiti "quasi" di ogni tipo per molte applicazioni, soprattutto in ambito di robotica ed automazione. Si basa su un Microcontrollore della ATM EL, l'ATMega168/328: per esempio l'Arduino Uno monta un ATMega328. Un particolare importante, è che ogni programma scritto su Arduino sarà naturalmente avviato a loop() infinito, questo continua finché non si toglie l'alimentazione dal dispositivo. Lo si può collegare ad una fonte di alimentazione (esempio la USB del PC o una Batteria da 9V o meglio ad un trasformatore collegato alla corrente elettrica), si accende e avvia il programma caricato dall'IDE a loop infinito.

Piedinatura del Microcontrollore ATMega328 Atmega328 è la sigla di questo microcontrollore. All'interno di questo componente viene salvato il programma scritto dall'utente e tutta la configurazione di base che permette ad Arduino un funzionamento corretto. Alcune caratteristiche: Tensione operativa: 5V Input Voltage: (consigliata) 7-12V Input Voltage: (limiti) 6-20V Flash Memory: 32KB (di cui 0.5KB utilizzati dal bootloader) SRAM: 2KB EEPROM: 1KB Frequenza di Clock: 16MHz

Spiegazione dei Pin….. La Arduino UNO è dotata di 14 pin di input/output digitali (6 dei quali possono essere usati come segnali PWM) I PIN digitali percepiscono se è presente o no corrente restituendo LOW se non c'è corrente e HIGH se c'è corrente, mentre i PWN o pulse width modulation (6), inoltre possono essere programmati per generare corrente in output di massimo 40mA, questa funzionalità permette di creare un'onda di corrente regolabile. Questa è molto utile per comandare svariati sistemi elettronici. L'esempio più stupido è comandare i servomotori da modellismo. GND - massa AREF Questo pin regola il voltaggio di massima risoluzione degli input analogici TX - RX - porta seriale per la comunicazione tramite USB

Spiegazione dei Pin….. I Pin sono connettori femmina, che hanno molteplici utilizzi, che vanno rispettate per evitare il rischio di un corto circuito che può arrivare anche al rischio di incendio e/o danneggiamento del computer a cui è collegato Arduino. Led segnalazione TX/RX Led power ON Porta USB Pulsante Reset Jack Alimentazione tra 7 - 12 V Analog in - PIN input analogici. Possono percepire molto precisamente una corrente DC tra 0 e 5V, restituendo un valore da 0 a 1023 RESET - Questo è un PIN digitale. Se la lettura di questo PIN=HIGH il controller si resetta PIN uscita corrente a 3.3V Vin - PIN input corrente per alimentazione controller PIN uscita corrente a 5V GND - massa

Cosa si può realizzare….. Con la scheda Arduino si possono creare oggetti interattivi in grado di interagire con l'ambiente in cui si trova ricevendo informazioni da una grande varietà di sensori. Inoltre Arduino può comandare luci, LED, motori e altri attuatori. Il linguaggio di programmazione è basato su Wiring (un ambiente di programmazione Open-Source pensato per una facile applicazione per semplificare la programmazione in C e C++) e sull'interfaccia Processing.