Interconnessioni e interdipendenze tra le diverse sfere del vissuto di un capo effetti che in termini di formazione possiamo e dobbiamo attenderci.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Scafati, 13 novembre … IN CAMMINO CON I GIOVANI A cura dellOsservatorio Permanente delle povertà e delle risorse della Caritas Diocesana di Nola.
Advertisements

LA COSTRUZIONE DELLA RETE Collaborare= Considerare laltro come soggetto che: presenta delle potenzialità presenta delle potenzialità è in grado di autodeterminarsi.
AMBIENTE VIRTUALE DI APPRENDIMENTO.
INCIPIT Dall’esperienza al problema:
CARATTERISTICHE del PERCORSO DI ORIENTAMENTO ORIENTARE accompagnare, guidare, favorire un percorso di conoscenza, riflessione e autoriflessione, acquisizione.
AIMC La complessità della valutazione Bruno Losito Università Roma Tre AIMC, Convegno nazionale Firma dAutore Roma, 29 Novembre 2008.
IL PROJECT WORK Prof. Carmelo Piu.
ambiente educativo di apprendimento
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Dr. Mario Malizia TEORIA E METODI DI PROGETTAZIONE.
COSTRUTTIVA 1Bologna 28 novembre sul curricolo della lingua italiana Riflettuto le prove Invalsi dei due ordini di scuola Analizzato e ripensato.
IL LABORATORIO Prof. Carmelo Piu.
PROGETTARE VALUTARE.
IL PROJECT WORK Prof. Carmelo Piu.
AC Matera 14 Gennaio 2007 Il nuovo Progetto Formativo Da una idea di formazione ad una idea di Associazione.
STRUTTURA della PRESENTAZIONE
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
CdL in Scienze della Formazione nelle organizzazioni
Università degli Studi di Genova Facoltà di S.D.F. Tecnologie dellIstruzione Anno Accademico Ottobre Inizio.
Fattore di scontro risorsa educativa ? ? ? ? Studio in famiglia.
OSSERVATORIO PERMANENTE SUL SENTIERO
Che cosa rappresenta per me il momento del circle time …
UDINE 2012 In che modo accompagnare? Elaborare un cammino catechistico.
Il concetto di competenza nella scuola dell’infanzia alla luce delle Nuove Indicazioni per il Curricolo Maila Pentucci.
Valutazione formativa nel laboratorio di storia Lettura pedagogica dei report Gemma Re Maggio 2006.
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
La ricercazione partecipativa
Educazione adulti.
Parrocchia Santa Lucia – Ruvo PFR neo-educatori.
Competenze nel Biennio Unitario Una breve presentazione.
© All Rights Reserved Lindbergh 2004 Pavarin Scorzoni
“L’altra faccia della luna”
Educare e insegnare nellintegrazione: quali opportunità ci offrono le flessibilità di sistema in una scuola ormai intesa come comunità di sostegno Rita.
LEGGERE LE INDICAZIONI PER
Verso una scuola ben fatta Linee di ricerca e azione per una progettazione formativa sostenibile Le proposte del Nucleo Provinciale per le Indicazioni:
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
Le caratteristiche fondamentali del Cooperative Learning
INDICAZIONI NAZIONALI 2012.
Assemblea Regionale 20-21/11/2010 Il ruolo del capo gruppo.
La valutazione Che cosa Come.
EDUCAZIONE E CURRICOLO
indicazioni per il curricolo
1 Corso per esperta in orientamento per le pari opportunità Counseling di supporto.
Problem Solving: capacità di risolvere problemi
Strategie autovalutative ANALISI PRESTAZIONI Osservazioni in itinere
B P A B ilancio P rofessionale e A utosviluppo ISPER © ISPER
dalle abilità alle competenze
1. IL 2° CIRCOLO DIDATTICO promuove il “BEN – ESSERE” delle alunne e degli alunni dei due ordini di scuola, inteso come:  Accoglienza.  Autorealizzazione.
Le teoriche del nursing
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITÀ
Portfolio M. Pellerey, Le competenze individuali e il portfolio, La Nuova Italia; Cerri cap. 5, pp. 142, 143, 144.
Autovalutazione & Qualità
1 RETE SCUOLA MEDIA “D’AZEGLIO” AP ISC ACQUASANTA ISC CASTEL DI LAMA CAPOLUOGO ISC ROCCAFLUVIONE I CARE SCUOLA CAPOFILA DIREZIONE DIDATTICA “BORGO SOLESTA’”
Modulo A: “Formazione” – anno associativo Azione Cattolica Italiana Laboratorio Nazionale della Formazione La nostra storia di formazione… dei.
Obiettivi generali del P.o.f Istituto Tecnico Statale “A. Bianchini”
VALUTARE LE COMPETENZE:
Piano Regionale di formazione Anno scolastico 2014/2015 Torino, 27 gennaio 2015 A cura di Donatella Gertosio Incontro con i tutor /facilitatori.
A cura di A. Augenti e M.Gabriella de Judicibus
Apprendere oltre l’aula: agente di viaggio protagonista della sua crescita professionale A cura di Lucia Cagna Fondazione Enaip Lombardia.
Il TIROCINIO… un VIAGGIO. il TIROCINIO come un VIAGGIO CONOSCENZE INTERESSI PROGRAMMA PROGETTO GUIDA.
Bella è l’ACR! Appunti per una proposta di fede dell’ACI ai bambini e ai ragazzi, oggi.
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE DIDATTICA GENERALE - MODULO A I SEMESTRE.
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Le abilità di studio Corso Neoassunti A.S
AGESCI - Associazione Guide e Scout Cattolici Italiani REGIONE MARCHE Nuovo Iter di Fo.Ca. 22 Novembre 2008 Area Formazione Capi.
L’ANALISI DEI BISOGNI DI FORMAZIONE Laboratorio per la formazione Spi Atto Primo Gruppo Arancio Lido di Camaiore 1- 3 febbraio 2011.
Fo.Ca. AGESCI I bambini, i ragazzi e i giovani hanno il diritto di essere educati da adulti che abbiano compiuto scelte solide ed acquisito adeguate competenze.
Transcript della presentazione:

interconnessioni e interdipendenze tra le diverse sfere del vissuto di un capo effetti che in termini di formazione possiamo e dobbiamo attenderci

Dinamiche formative La dinamica formativa abbraccia tre dimensioni: “learn by doing, together, work in progress” si parte dalla prassi  il fare; ci si arricchisce con il confronto  la collegialità del servizio; e si vivono eventi e momenti di razionalizzazione e rilettura  la progettualità personale.

La successione “logica” delle fasi nel nostro modello formativo Comunità Capi e l’inizio del Tirocinio il socio adulto entra in relazione con i ragazzi e con gli altri adulti. contatto con gli scopi ed i valori dell’ Associazione attraverso la condivisione del servizio e della vita di Comunità e acquisizione dei primi elementi necessari per valutare la scelta di “esserci per uno scopo”. Scopre, attraverso il contatto con i ragazzi, che il suo servizio comprende il saper leggere e saper dare risposte a delle istanze. Comprende che il servizio educativo tende ad un cambiamento e che necessita di progettazione e di lavoro di gruppo. ricostruire tutti questi elementi in un quadro ordinato: si esercita nella lettura delle istanze, conosce diversi progetti, impara a connettere le azioni agli scopi. Inizia a riconoscere le conseguenze pratiche degli ideali e delle teorie, attraverso l’incontro con testimoni, nella sua Coca e in Associazione, che hanno saputo incarnare nel loro vivere quotidiano la ricerca e le motivazioni alla base del servizio educativo.

La successione “logica” delle fasi nel nostro modello formativo CFM cultura metodologica, ancorata alle esperienze concrete La necessità di costruire percorsi educativi efficaci gli fa scoprire le ricchezze e le potenzialità insite in una competente applicazione del metodo scout. elementi per utilizzare il metodo con efficacia ed intenzionalità.

La successione “logica” delle fasi nel nostro modello formativo CFA La ricerca di percorsi educativi nuovi e risposte a problemi irrisolti lo porta a diventare uno sperimentatore del metodo; l’Associazione è il luogo dove trovare le sinergie per quest’attività di ricerca ed elaborazione. Capo co-costruttore del proprio percorso formativo

I luoghi ed i momenti della realizzazione delle dinamiche formative Coca PE e PdC ZONA Elaborazione dall’incontro tra domande nuove e ricerca di risposte innovative Appartenenza sociale ed ecclesiale Qualità identità

Struttura dei modelli unitari Obiettivi Formativi, determinati dal profilo del Capo e organizzati con una scansione temporale che assicura la progressività Contenuti Imprescindibili e prioritari Garantiscono l’uniformità Condizioni Idonee all’apprendimento degli adulti Coerenti con la progressione dell’allievo

obiettivi Gli obiettivi del percorso di formazione capi sono riconducibili alla realizzazione del profilo del capo spessore culturale e spirituale della persona e dimensione vocazionale competenza metodologica consapevolezza dell’appartenenza all’Associazione

Gli eventi rappresentano una tappa del vivere quotidiano sono inseriti nel percorso delineato dal progetto del capo strumento attraverso cui il capo costruisce e ricostruisce la propria mappa dei bisogni formativi. Gli eventi del percorso formativo forniscono al capo momenti di autoriflessione e confronto circa il cammino fatto consentono di rilanciare con maggior definizione la propria mappa formativa non rappresentano mai momenti di discontinuità della proposta, hanno il compito di far percepire sempre meglio all’allievo l’unitarietà e la complementarietà dei diversi ambiti associativi che lo vedono protagonista.

lo spessore culturale e spirituale della persona e la sua dimensione vocazionale facilitare il protagonismo e l’autoformazione saper rileggere la propria esperienza saper riconoscere le proprie capacità, individuare i propri bisogni formativi e progettare un percorso orientato a soddisfarli. offrire percorsi di fede e di preghiera offrire un contesto di vita che espliciti il significato dell’interdipendenza tra pensiero e azione venire a contatto con la testimonianza altrui e farsi da questa interrogare essere capaci di un’elaborazione culturale della propria dimensione umana, ecclesiale e civile.

competenza metodologica comprensione del metodo scout comprensione delle motivazioni pedagogiche alla base del metodo scout capacità di tradurre un’idea di cambiamento in progetto ed in programma capacità di mettere in pratica il metodo con intenzionalità educativa capacità di saper leggere i contesti educativi ed i loro bisogni

consapevolezza dell’appartenenza all’Associazione prendere consapevolezza che la proposta Agesci concretizza nel “qui ed ora” lo scautismo di B.P. capacità di lavorare con altri adulti comprensione del servizio di capo e del proprio ruolo in staff comprendere la funzionalità della partecipazione attiva e cosciente alla vita dell’Associazione

Le condizioni dell’apprendimento adulto Alcune premesse esiste una difficoltà oggettiva nel fare un cammino di formazione [ … perché ormai se ne è persa l’“abitudine”] la maggior parte dell’apprendimento non avviene nei corsi ma nel QUOTIDIANO [e avviene su più livelli anche contemporaneamente] apprendimento INFORMALE: l’apprendimento più significativo, anche nelle attività “formali”, spesso si verifica nella sfera della spontaneità, del non previsto, del non programmato; Spesso apprendiamo di più dal processo di svolgimento che da ciò che era stato preventivamente fissato negli scopi o negli obiettivi; L’apprendimento è un’AUTONOMA ESPERIENZA DEL SOGGETTO: il Capo è autonomo in ciò che chiede e in ciò che sceglie, sviluppa interesse in una serie di EVENTI (offriamo solo delle occasioni).

Le condizioni dell’apprendimento adulto L’adulto impara se considera INTERESSANTE ciò che gli viene proposto. L’adulto reputa più interessante ciò che si connette immediatamente alla sua esperienza passata e a quella che ritiene debba essere la sua esperienza futura. Si predispone al cambiamento quando percepisce l’utilità di ciò che gli viene proposto. l’adulto impara se riesce ad essere ATTIVO, cioè: quando sa INDIVIDUARE i propri problemi [di cosa ho bisogno] sa ORIENTARSI CON PROGETTUALITA’ nel sistema formativo [chi può essermi utile, a chi devo chiedere cosa, cosa mi serve prima, cosa poi] sa ANALIZZARE E COGLIERE le opportunità [saper apprendere dai momenti informali, “apprendere ad apprendere”] Il successo dell’apprendimento è maggiore quando il soggetto assume compiti di RICERCA ATTIVA delle conoscenze, di analisi e rielaborazione.

Un possibile modello per gli eventi utilizzare l’esperienza vissuta precedentemente, o fatta vivere al campo, come fonte per la riflessione sul dover essere. L’evento formativo, raggiunge la massima efficacia quando crea un percorso attraverso il quale l’allievo scopre da sé gli elementi critici sia sul piano personale che metodologico, riflettendo su domande a cui non sa dare risposta o alle quali dà risposte diverse dagli altri, o stimolato da istanze che lo interrogano circa la sua adeguatezza più funzionale far nascere questi interrogativi dall’esperienza delle persone, e segnatamente, dalla loro esperienza di educatori, per sottolineare la necessità del mettersi in discussione, e non viceversa.

L’esperienza proposta al campo Parla anche in modo informale Fa vivere la dimensione adulta dello scoutismo, sottolineando le differenze con quello che proponiamo ai ragazzi; non è simulativa del clima che si instaura nelle unità Favorisce l’autoriflessione e il confronto, e consente di rileggere il proprio atteggiamento educativo alla luce di saperi impliciti Crea situazioni significative di interazione tra adulti Assicura la globalità della proposta sulle tre aree (motivazionale, metodologica e associativa) Consente la ricerca attiva ed il protagonismo dei soggetti

Alcuni vertici di osservazione Il Clima e lo stile della proposta La verifica La valutazione dei partecipanti La relazione campo come osservatorio privilegiato anche per la progettazione di interventi formativi verso i formatori a cura della Formazione Capi Connessione tra l’esperienza di un campo, per come è stato pensato e preparato dallo staff e per come è stato vissuto e costruito anche dagli allievi, con le altre esperienze di formazione e con la cultura dell’ Associazione. circuito informativo e riflessivo tra i vari diversi momenti del percorso formativo fondato sulla documentazione scritta [relazione], garantisce la corretta consequenzialità dei momenti del percorso e diventa strumento formativo per i formatori.