Piano di Comunicazione A.M.A. SpA 2005/06 Comunicazione esterna Animazione territoriale A.R.E.A. srl Dott. Pietro Esposto Caltavuturo – 22 ottobre 2005.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL PIANO PER LA SALUTE E IL BENESSERE SOCIALE PIANO ATTUATIVO Ufficio di Piano - aprile 2012
Advertisements

CONCORSO PER GIOVANI I FEEL CUD seconda edizione 2012.
PROGETTO BULLISMO ESPERIENZE A CONFRONTO
QUESTION DAY MOVIMENTO 5 STELLE CAPACI - ISOLA DELLE FEMMINE APRILE 2013.
Un buon esempio di Programmazione del
Le nuvole non sono sfere: comunicare valori positivi sulla disabilità Antonella Giordano.
L’EDUCAZIONE AMBIENTALE NELLA REGIONE VENETO
COMUNICARE IL TERRITORIO
Il progetto dei nuovi servizi di raccolta del Comune di Terni TERNI
Staff assessore territorio e Agenda 21 Forum Agenda 21 Indagine sullattuazione dei processi di Agenda 21 locale nella provincia di Milano Presentazione.
Prima Settimana Europea dellEcolabel ottobre 2004 Ecolabel - Carta per copia e grafica Relatore: Dott.sa Barbara Dal Sasso.
Corso di aggiornamento Area e Sviluppo Rurale e la Politica dei Leader: Strategie e strumenti per realizzare un piano di comunicazione efficace Catania.
WP 1 – DEFINIZIONE INDICATORI QUALITA/CUSTOMER SATISFACTION Alcune riflessioni al termine delle attività del WP1 di responsabilità del Comune di Modena.
PIANO DI COMUNICAZIONE DEL Programma Operativo FESR Provincia Autonoma di Trento.
Forum CompraVerde-BuyGreen Cremona, 7 ottobre Beneficiario Coordinatore Beneficiari Associati La Rete Informativa degli Acquisti Pubblici Verdi.
Levoluzione dei comportamenti ambientali degli italiani Istituto per gli Studi sulla Pubblica Opinione Indagini MOPAmbiente Monitoraggio degli Orientamenti.
Il Sistema informativo e la ricerca di Marketing Maria De Luca
Differenziamoci! Adesso tocca a te fare la differenza
COMUNICARE UN EVENTO L’immagine dell’evento La promozione
Comune di Perugia PRIMI RISULTATI PARZIALI DELLA RICERCA SOCIOLOGICA SULLA RACCOLTA DIFFERENZIATA NEL CENTRO STORICO Relatore Dott.ssa Martina Barro Sociologa.
RICICLONE O SPRECONE? Un percorso di educazione ambientale La casa dei ricicloni un gioco per imparare a fare la DIFFERENZIA ta 25 novembre 2010, San Filippo.
Ottobre 2006Questionario sul sito internet Indagine sul sito internet della scuola dinfanzia Asilo.
Marketing Il concetto di marketing.
XII° Osservatorio sulla mobilità sostenibile: strumenti ed opportunità dalla Provincia di Milano 30 novembre 2006 Il Nuovo Avviso Pubblico della Provincia.
La valorizzazione e il Trasferimento Tecnologico Luigi Carrino - Coordinatore Scientifico Dipartimento di Gestione e Coordinamento Incontro allOrdine degli.
Animazione territoriale degli strumenti di programmazione Luglio 2005.
Piano di Comunicazione A.M.A. SpA 2005/06
DIVULGATORI DEL COMPOSTAGGIO DOMESTICO,
COMUNI LIBERI DAL FUMO La salute è lo stato di completo benessere fisico, mentale e sociale e non la semplice assenza di malattia o infermità OMS 1948.
More Than Zero Società Urban Screen è la prima società europea a proporre il know-how completo per lideazione, installazione e gestione di mediafacciate.
Agenda Indice degli argomenti:
Facoltà di Lettere e Filosofia
Franco Todini, Regione Umbria - Consiglio regionale 1 La comunicazione per le-democracy Franco Todini Segretario generale Regione Umbria – Consiglio regionale.
Data, luogo ecc. Conferenza stampa Ferrara, 28 novembre
Smart[er] Citizens Research Project Martedì, 29 ottobre - Parco Tecnologico Kilometro Rosso, Bergamo Kickoff Workshop Cittadinanza Sostenibile Mercato&Cittadinanza.
Volterra 16 dicembre 2008 “La SISL del GAL Etruria” Riflessioni sulla passata programmazione : punti di forza e criticità a cura di M.Cristina Galli.
Proposta Campagna Comunicazione per (inserisci nome del cliente)
By Valentina Bracaletti. DESCRIZIONE DEL PROGETTO Il progetto consiste nell’utilizzo del disegno e della sua animazione per la creazione di una serie.
PARLAMENTO EUROPEO Ufficio d’Informazione a Milano.
St. Polten, of March 2011 SpiCycles nella citta' di PLOIESTI.
GIOVANI PROTAGONISTI – PAESAGGI FUTURI Gruppo dei pari e valorizzazione del patrimonio paesaggistico in Italia Casamari, 23 Aprile 2013.
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/ ASSOCIAZIONE DELLE AGENZIE DELLA DEMOCRAZIA LOCALE Focus sui progetti di cittadinanza attiva.
COMUNE DI ROMA Assesorato alle Politiche Sociali e Promozione della Salute Roma 25 maggio 2005 Aula magna Istituto Galilei Progetto accaivvù interventi.
“LA TRADIZIONE FA ECO - MODELLO DI SOSTENIBILITÀ PER INNOVARE LA TRADIZIONE E RIVOLUZIONARE GLI EVENTI PUGLIESI ” PON 04a3_ aprile 2014 Social.
P.P.P.4I.RE.COLL. “innovative model of Private- Public Partnership for the Improvement of REcoverable waste COLLection” Università di Genova Dipartimento.
Innovazione e modernizzazione nella PA: una sfida per la gestione dell’ambiente Angelo Tanese Responsabile Laboratori di Innovazione Programma Cantieri.
Realizzato da So.Svi.Ma. SpA Agenzia di sviluppo locale delle Madonie 1.
Censis 4° indagine “Cittadini digitali” Sintesi dei risultati Forum P.A. 10 maggio 2005 Cittadini e PA: più accessibilità a distanza, più qualità.
La promozione delle buone pratiche dedicate ai cittadini: dalle attività partecipative alla definizione e implementazione delle Azioni Emanuela Manca,
Assessorato Ambiente e Sviluppo sostenibile Direzione Generale Ambiente e Difesa del Suolo e della Costa Direzione Generale Centrale Organizzazione, Personale,
INDAGINE CAMPIONARIA SULLA PERCEZIONE DELLE POLITICHE DI PROTEZIONE AMBIENTALE IN AGRICOLTURA Isabella De Meo Consiglio per la ricerca e la sperimentazione.
LA COMUNICAZIONE PER LA TRASPARENZA La Gabbianella
Attività realizzate dal al CONTROLLO DEL TERRITORIO Ci si è in particolare concentrati sul controllo delle aree di Via Vanoni, Via Galliari,
FORUM P.A. “LA PROMOZIONE INTEGRATA DEGLI STRUMENTI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLA REGIONE LAZIO: AZIONI PER LO SVILUPPO DI UN MERCATO VERDE” Arpalazio Ing.
Per il Programma di EMPOWERMENT delle Amministrazioni Pubbliche del Mezzogiorno Il Progetto Empowerment Unione Comuni del Parteolla Comune di Settimo San.
Servizio programmazione e ricerca sanitaria 1 Campagna di educazione all’uso corretto dei farmaci Trento 7 ottobre 2002 Provincia Autonoma di Trento Assessorato.
Il BES nella Provincia di GROSSETO Ilaria Poli Pisa, 23 Ottobre 2014.
Le indagini di customer satisfaction come strumento di cambiamento organizzativo Forum P.A Fiera di Roma - 10 maggio 2004 Angelo Tanese Responsabile.
Progetto “Diffusione della sussidiarietà orizzontale” Gestione Sostenibile dei Rifiuti Urbani Referente: Arcangela Di Gioia – ADOC Puglia
DALL’USA E GETTA AL GETTA PER RIUSARE
Presentazione del Progetto «Amministrazioni Sostenibili» sabato 22 novembre 2014 Mentana.
PARTECIPIAMO AD AREZZO Progetto Promosso dal Comune di Arezzo Con il contributo dell ’ Autorita ’ regionale per la partecipazione l.r. 69/2007.
BILANCIO SOCIALE e PATTO per la SICUREZZA e la LEGALITA’ Castellana Sicula - 31 gennaio 2014 Il bilancio di coalizione Note per l’impostazione del lavoro.
Uso scorretto della raccolta differenziata Carenza di informazione Informazione non corretta o completa I mass media diffondono solo slogan e non le pratiche.
Piano Strategico di Reggio Calabria PARTECIPAZIONE ALL’ANALISI SWOT DIAGNOSI DELLA SITUAZIONE ECONOMICO/OCCUPAZIONALE 49 DIAGNOSI DELLA SITUAZIONE AMBIENTALE42.
LA RACCOLTA DIFFERENZIATA PORTA A PORTA NEL COMUNE DI POMEZIA Conferenza Stampa 14/01/2016.
LA TRANSIZIONE VERSO UN SISTEMA DI RACCOLTA AD ALTA RESA NEL COMUNE DI CIAMPINO 1.
Osservatorio Ambientale sul Termovalorizzatore Dati relativi ai quantitativi di differenziata prodotti a livello comunale e quantità di differenziata effettivamente.
LA RACCOLTA DIFFERENZIATA È ALLA PORTA. OBIETTIVO: OLTRE IL 65%
Corso di Sociologia della Salute Promuovere e Comunicare la salute: limiti e opportunità.
Transcript della presentazione:

Piano di Comunicazione A.M.A. SpA 2005/06 Comunicazione esterna Animazione territoriale A.R.E.A. srl Dott. Pietro Esposto Caltavuturo – 22 ottobre 2005 “Educare alla differenza”

La comunicazione ambientale Interessa la sfera pubblica Deve produrre maggiore consapevolezza Deve introdurre nuovi comportamenti (Servizi di gestione dei rifiuti)

Il contesto territoriale dell’ATO PA 6 Assenza di grandi centri urbani Bassa densità abitativa Scarsa presenza di circuiti di comunicazione mediatica Territorio in zona parco

Obiettivi Aumentare la percentuale di materiali raccolti in modo differenziato Coinvolgere in modo attivo i cittadini e le amministrazioni comunali Instaurare un dialogo propositivo e attivo con i principali stakeholders del territorio Istituire un dialogo continuo tra cittadini e AMA Spa Aumentare la consapevolezza dei cittadini in merito al valore sociale, economico e ambientale della proprie scelte in materia di acquisto e di corretto smaltimento dei rifiuti

Strategia di comunicazione Emittente/ricevente Persuasiva Agevolativa Contatto Prevalentemente mirata Stile comunicativo Informativo Educativo

Macro-attività di comunicazione Indagini esplorative e di customer satisfaction Campagne di sensibilizzazione a tema Educazione ambientale e concorso scuole Campagne utenze specifiche Animazione territoriale Ecomobile Internet/Bacheca elettronica

Indagine preliminare – notorietà dell’AMA A suo parere, per ampliare la conoscenza delle attività della società e dei servizi offerti, Alte Madonie Ambiente dovrebbe:

Campagna “Ecomobile in piazza” Campagna di comunicazione sulla presenza dell’Ecomobile nei centri abitati dell’ATO PA6 Manifesti e locandine Distribuzione di gadget Animazione Indagine preliminare Strumenti  Visibilità AMA SpA  Informare e sensibilizzare sulla R.D.  Conoscere le opinioni e gli atteggiamenti dei cittadini Obiettivi Caltavuturo Castellana Petralia Soprana Petralia Sottana Polizzi Generosa Valledolomo

Campagna “Distribuzione sacchetti per RD” Campagna informativa sulla distribuzione dei sacchetti per la RD negli esercizi commerciali Strumenti Manifesti e locandine Distribuzione sacchetti Indagini fabbisogno Monitoraggio risultati Obiettivi  Informare e sensibilizzare sulla R.D.  Aumentare le percentuali di RD  Coinvolgere le utenze commerciali sacchetti

Azioni di sensibilizzazione giovani generazioni Il tesoro della differenza – Caccia al tesoro sui temi della RD Strumenti Manifesti e locandine Distribuzione gadget Laboratori didattivi Evento Obiettivi  Informare e sensibilizzare sulla R.D.  Coinvolgere le scuole

Sito Internet Portale territoriale Elevata capacità comunicativa (ricchezza e qualità dei contenuti, …) Alta interattività (bacheca elettronica, newsletter, mailing list, …) Utile strumento di comunicazione interna (oltre che esterna) Buona usabilità e accessibilità