IL NAZISMO Studiare pagg Elettra Gambardella - ITU Pisogne

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL NAZISMO
Advertisements

La crisi tra le due guerre e l’avvento del Nazismo
HITLER AL POTERE: LO STATO TOTALITARIO NAZISTA
IL NAZISMO IN GERMANIA.
Il Nazismo Adolf Hitler dopo la prima guerra mondiale in Germania
Il regime nazista.
la fine della repubblica di WEIMAR
IL REGIME NAZISTA La Germania del dopoguerra. Hitler diventa cancelliere  27 febbraio 1933 INCENDIO del Reichstag (Parlamento)  Vengono accusati i comunisti.
CAPITOLO 15 L'ITALIA REPUBBLICANA. I principali schieramenti politici antifascisti: - Democrazia cristiana (Dc): guidata da Alcide De Gasperi - Partito.
Il regime nazista 1918 Proclamazione della repubblica tedesca 1920 Fondazione del partito nazista Il regime nazista 1933 Hitler capo del governo 1936 Guerra.
La Germania nazista. Alla guida dello stato tedesco nel rispetto della legalità: quando il 30 gennaio 1933 Hitler viene nominato cancelliere del Reich.
Capitolo 11. Il regime nazista. Mentre gli eserciti degli imperi centrali stavano perdendo la guerra, in Germania vi fu una rivoluzione che portò nel.
IL REGIME FASCISTA © Pearson Italia spa.
La crisi tra le due guerre e l’avvento del Nazismo
Il Nazismo.
Lo stalinismo e il nazismo
Lo Stato totalitario in Italia
La nascita della Repubblica di Weimar in Germania
IL REGIME FASCISTA © Pearson Italia spa.
LA RIVOLUZIONE RUSSA © Pearson Italia spa.
6. L’età dei totalitarismi
La costruzione di un equilibrio bipolare
La repubblica di Weimar e il Nazismo in Germania
Il mondo post bellico.
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
prof.ssa Elisabetta Bazzetta
Il regime nazista 1918 Proclamazione della repubblica tedesca 1933
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
L’AVVENTO DEL FASCISMO
Dal volume di De Bernardi e Ganapini
La nascita della Repubblica
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
di Aurora Chillotti, Simone Gurini, Manuel Mevio e Anna Smersi
IL NAZISMO © Pearson Italia spa.
LA RIVOLUZIONE RUSSA 1 © Pearson Italia spa.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
I totalitarismi del XX secolo
Le rivoluzioni politiche del Settecento
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La Germania nazista.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
L’alternativa democratica: Gran Bretagna, Francia. New Deal americano
Gli anni venti e l’ascesa di Stalin (pagg )
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
INTRODUZIONE Con questa breve introduzione voglio spiegare come i governi totalitari furono, in realtà, basati su delle filosofie ben precise, che venivano.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La Rivoluzione Francese è divisa in due fasi
LA RIVOLUZIONE RUSSA © Pearson Italia spa.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
PARTITI MODERNI E IDEOLOGIE (PAG )
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La Germania dal Trattato di Versailles al Terzo Reich
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
IL REGIME FASCISTA © Pearson Italia spa.
Dalla Rivoluzione di febbraio alla Rivoluzione d’ottobre (1917)
IL NAZISMO 16/04/2019.
TOTALITARISMO.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Cittadinanza e Costituzione
Dal volume di De Bernardi e Ganapini
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
IL NAZISMO La Germania dal Trattato di Versailles al Terzo Reich.
 prima difficile fase di consolidamento della Repubblica
"Per non dimenticare" a cura di Giuseppe Landolfi
Il primo dopoguerra e il fascismo al potere.
La Repubblica italiana
Transcript della presentazione:

IL NAZISMO Studiare pagg. 157-177 Elettra Gambardella - ITU Pisogne 18/11/2018

Origini nazismo Difficoltà primo dopoguerra e crollo istituzioni liberali Crollo monarchia e nascita Repubblica Weimar nel 1919 Governo a maggioranza socialdemocratica Partito Operaio Tedesco, ostile a istituzioni democratiche A capo, ex caporale origine austriaca, reduce di guerra: A.H. Trasformazione in Partito Nazionalsocialista Lavoratori Divise d’ordinanza e creazione SA (reparti armati) 1923: il tentativo fallito di un colpo di Stato Elettra Gambardella - ITU Pisogne 18/11/2018

Ripresa economica, autoritarismo e crisi ’29 1924: lieve ripresa economica con aiuti Piano Dawes Piano di Locarno: ritiro francesi da Ruhr e ingresso in SdN 1925: elezioni presidenziali, maresciallo Hindenburg 1828-30: forte crescita nazismo per organizzazione militare, appoggio finanziario grande industria Crisi del ’29 come fattore propulsivo crescita nazismo 6milioni di disoccupati e le accuse al governo La strumentalizzazione dei nazisti: la nascita delle SS Elettra Gambardella - ITU Pisogne 18/11/2018

Ascesa nazismo 1930: elezioni politiche dopo aggressiva propaganda elettorale nazista (numerose e coreografiche parate militari) Elettori nazisti da 800mila a 6milioni, nel ’32 14milioni: H. eletto Cancelliere di Stato 27.2.33: l’incendio del Palazzo del Parlamento per simulare un rischio di insurrezione comunista 0503.33: nuove elezioni, vittoria nazista con 17milioni di voti e il controllo totale del Parlamento (nascita dittatura) Elettra Gambardella - ITU Pisogne 18/11/2018

La costruzione dello Stato totalitario Fine repubblica di Weimar, abolizione ordinamento federale, scioglimento altri partiti e organizzazioni sindacali Partito nazista ‘unico della nazione’, avversari politici incarcerati, violenze, istituzione Gestapo, prigione e/o morte per 450mila L’uccisione di Röhm (capo SA) capo frangia estremista nazismo 30.06.34: la notte dei lunghi coltelli Hitler Capo Stato dopo morte Hindenburg (oltre Cancelliere) Avvento Terzo Reich e preparazione segreta di armamenti Realizzazione principio del Capo (cardine dottrinale nazismo) Elettra Gambardella - ITU Pisogne 18/11/2018

La mia scienza pedagogica è dura. Il debole deve essere spazzato via. Nei centri del mio nuovo Ordine verrà allevata una gioventù che spaventerà il mondo. Io voglio una gioventù che compia grandi gesta, dominatrice, ardita, terribile. Gioventù deve essere tutto questo. Essa deve sopportare il dolore, non deve avere nulla di debole o di effemminato. L'animale rapace, libero e dominatore, deve brillare ancora dai suoi occhi. Forte e bella voglio la mia gioventù. La faro istruire in ogni esercizio fisico. Voglio una gioventù atletica. Questa è la prima cosa e la più importante. Cosi distruggerò i millenni di addomesticamento dell'umanità ed avrò di fronte a me il materiale nobile, puro della natura e potrò creare cose nuove. Non voglio un'educazione intellettuale. Il sapere mi rovina la gioventù. Al più la lascio imparare quello per cui si sente portata seguendo il gioco dei suoi istinti. Ma i giovani devono imparare il senso del dominio. Debbono imparare a vincere nelle prove più difficili la paura della morte. Questa è la fase della gioventù eroica che fa nascere l'uomo libero, misura e centro del mondo, dell'uomo creativo dell'uomo divino. Nei centri del mio nuovo Ordine l'uomo divino, bello, spontaneo verrà posto come un’immagine del culto e preparerà la gioventù alla prossima fase della maturità virile. A. Hitler, Mein Kampf - 1925 Elettra Gambardella - ITU Pisogne 18/11/2018

Mito razza ariana e persecuzione contro gli ebrei Mein Kampf : la lotta tra le razze per la supremazia Difesa razza da rischio compromissione purezza del sangue La focalizzazione del nemico: gli ebrei Democrazia e comunismo: corruzione animo dei popoli La necessità dell’antisemitismo: la gigantesca mistificazione Il Führer tra ideologia e potere (v. politica Bismarck) La sistematicità delle persecuzioni: le leggi di Norimberga http://www.youtube.com/watch?v=8GB1x0A9xXU ’38: uccisione per mano ebrea di un diplomatico tedesco a Parigi La notte dei cristalli , prologo alla soluzione finale Elettra Gambardella - ITU Pisogne 18/11/2018

Busto fittile femminile proveniente da Paestum, VI secolo a.C. 18/11/2018 Elettra Gambardella - ITU Pisogne