A cura di Chiara De Benedetti, Marco Inzerillo, Giorgia Sideri

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA CRISI DELLE POLEIS.
Advertisements

LA GUERRA DEL PELOPONNESO
La Grecia dopo le guerre persiane
La commedia antica. Commedia Espressione fondamentale della cultura e della società ateniese Rappresentazioni MIMICHE di carattere BURLESCO Festival dionisiaci.
Ti sei mai chiesto…. Dio perché…? Colui che annuncia o proclama Termine Profeta Colui che è chiamato Greco: profètes Il profeta è una persona che parla.
SECONDO I RACCONTI DELLA CREAZIONE DAVVERO L’AMORE È DA CONSIDERARE L’ELEMENTO COSTITUTIVO DELL’UOMO? PER QUALE MOTIVO? L’amore di Dio è principio e fine,
I DOMENICA DI AVVENTO ANNO A
Il comico e l’umoristico
21 G M G 2013.
PADRE NOSTRO PER RAGAZZI Preghiamo insieme come Gesù ci ha insegnato
Scuola primaria di Userna
DECAMERON, SESTA GIORNATA QUARTA NOVELLA
L’utopia nel mondo antico
Cenni storici e culturali
Con la “Musica taciuta” di Frederic Mompou entriamo nel DESERTO
REALIZZATO DA: GIULIA GUARDINO 3°B A.s.2016/2017
G I O R N D N A T L E Ascoltando “Che cosa daremo al bimbo della mamma” (Pop. Catalana) pensiamo alla nostra offerta.
La Mesopotamia e le civiltà dei fiumi
ORIZZONTI DI GLORIA Trama
Caratteri della distopia originaria
Il mito.
LE GUERRE TRA GRECI E PERSIANI
CRONOLOGIA degli eventi:
ALEXANDER OLIVER STONE.
Sguardi sulla storia volume 1
COSI’ DISSE IL SIGNORE……... Gesu’, anche questa giornata è terminata.!
è alla base delle narrazioni di genere epico
Parola di Vita Gennaio
L’ODISSEA PP Prof.ssa Nanci.
ELLENISMO ED ETÀ CLASSICA
Albero di vita.
Alleluia! Alleluia! Alleluia! Alleluia!.
1 QUARESIMA A DOMENICA Regina.
Parola di Vita Dicembre 2011.
Parola di Vita Gennaio 2018.
Il mito
« Dio vide che era cosa buona »
Padre Patrick Griffin, cm
La scoperta del Nuovo Mondo
FRANCESCA MORANTE, IRENE GUZZO, LUDOVICA FRACASSI
Crisi e declino della polis
Lezione 4/1 Tucidide come fonte per la questione della mutilazione delle Erme.
Il mito e l'epica classica
CAVALIERI Un lavoro di Gabriele Bottino e Chiara Mancuso
VESPE Aristofane Alessandro D’Ilario Guglielmo Coen Noemi Viesti II E
Il mito.
Eneide EPICA ROMANA.
Giuseppe Agnello V C Liceo delle Scienze Umane
LE GUERRE PUNICHE ROMA VS CARTAGINE.
L’ITALIA e l’EUROPA nel ‘500 Parte 2 - L’Impero di Carlo V
1 QUARESIMA A DOMENICA Regina.
ERACLÌTO Pòlemos padre e re.
Le guerre puniche e la conquista dell’Oriente
FARSI PICCOLI ! B E L L A N O T I Z I A
Nei crediti al piede aggiungere dopo il titolo Volume 1,
Sesso: Dio, disgustoso o dono
LA GUERRA DEL PELOPONNESO
IL Racconto storico I n un racconto storico vi possono essere elementi reali e immaginari. Sono reali: l’epoca storica L’ambiente geografico Alcuni personaggi.
Guerra del Peloponneso
Chi può narrare le potenti opere del Signore?
PAROLA DI VITA Febbraio 2019.
Eucarestia: “Dono ricevuto e riconsegnato”
A cura di: Coen Guglielmo Mancuso Chiara Mazza Vecchi Marta
E ’n sua volontate è nostra pace
L’impero persiano e il conflitto con la Grecia
Introduzione alla Storia
Il mito
Il mito I MITI COME ARCHETIPI.
Parola di Vita Gennaio 2018.
Il mito I MITI COME ARCHETIPI.
Transcript della presentazione:

A cura di Chiara De Benedetti, Marco Inzerillo, Giorgia Sideri Liceo classico Giulio Cesare IIE a.s. 2017/2018

Trama Evelpide e Pistetero sono due vecchi ateniesi che abbandonano la loro città dominata dalla mania dei processi e da politici senza scrupoli, per cerarne un’altra dove si viva in pace. Ma le informazioni ricevute da Upupa sono sconfortati e decidono di costruirne una apposita, sospesa tra cielo e terra: questa intercetta i fumi dei sacrifici e costringerà gli dei a restituire agli uccelli, alleati dei due uomini, il potere che prima detenevano. Ma la nuova città chiamata Nefelococcigia attira una folta schiera di lestofanti e di loschi figuri, che vorrebbero portare anche lì i guasti che hanno provocato sulla terra; ma Pistetero li caccia via. Gli dei sono ormai alla fame cosi Zeus invia un’ambasceria composta da Poseidone, Eracle e il Dio barbaro Triballo. Questi accettano di riconoscere la capitolazione degli dei dell’Olimpo e la signoria di Pistetero, re degli uccelli. Al nuovo sovrano va in sposa Regina, precedentemente unita a Zeus.

Contesto storico Grandi Dionisie 414 a.C. Spedizione in Sicilia, tesa a rafforzare l’impero di Atene sul mare, in aiuto di Segesta impegnata in una guerra contro Selinunte. Atto sacrilego della mutilazione delle erme ad Atene, Alcibiade fugge a Sparta. Sbarcati in Sicilia gli ateniesi pongono sotto assedio Siracusa a cui, però, susseguono pesanti sconfitte.

Una commedia di evasione Rifiuto della città e tentativo concreto di evasione dall’oppressione fiscale e dalla smania ateniese per i processi (vv.30-41) Desiderio di fuga fuori dal mondo, alla ricerca di pace e tranquillità Creazione di una città utopica: Nubicuculia

Divinità parodia di una Θεομαχια («guerra tra generazioni divine») vendetta di Aristofane nei confronti degli dei per la loro incapacità di intervenire nelle vicende ateniesi ( dissacrante caricatura dell’ambasceria che si reca da Pistetero) La società degli uccelli si scontra con l’universo intoccabile degli dei Nel suo percorso ascensionale, Pistetero finisce per rovesciare gli dei dell’Olimpo e sostituirsi a Zues

Pistetero come eroe comico La commedia rappresenta l’uomo come «peggiore di noi». Uomo in cui appaiono atteggiamenti e pulsioni amorali comuni a tutti gli uomini. In Pistetero si uniscono immaginazione e funzione persuasiva della parola Contrapposizione individuo-collettività Riscatto di Pistetero che si trasforma da “oggetto” a “soggetto” di potere. Aristofane invita lo spettatore ateniese ad identificarsi ma allo stesso tempo ridere dell’eroe, maschera della società

La comunità degli uccelli Sono caratterizzati da una mancanza di individualismo Negli uccelli è assente la pulsione competitiva Gli uccelli attribuiscono al mangiare insieme grande importanza come vincolo sociale Sono descritti come privi di bisogno, disinteressati ai beni e frugali La caratteristica principale che li contraddistingue è la generosità Infatti la loro natura si realizza realizzando il desiderio altrui

Linguaggio e struttura Il linguaggio era caratterizzato da: giochi di parole allusioni neologismi battute a sorpresa battute a doppio senso Struttura della commedia: si accede a un’utopica condizione di serenità Malessere collettivo Nello spazio scenico l’autore crea Mondo alternativo a quello reale Dove

Il Trickster Il protagonista comico è l’evoluzione di una figura dal mito Ingannatore caratterizzato da una condotta amorale Ladro o folle che mette in moto cambiamenti imprevedibili, distrugge ordine mondo conosciuto creandone uno differente Personaggio che non troverà spazio nelle commedie successive al V secolo Ultimo Trickster Roberto Benigni.

Bibliografia Sitografia Aristofane, Gli Uccelli a cura di Alessandro Grilli, BUR Storia e testi della letteratura greca, Casertano e Nuzzo G. Guidorizzi http://www.iiscremona.gov.it/wp- content/uploads/2015/05/Gli- uccelli.pdf http://www.antiqvitas.it/approfondim enti/aristoph.uccelli.htm https://nubicuculia.wordpress.com/a utori/aristofane/opere-2/uccelli/ http://www.dtesis.univr.it/documenti /OccorrenzaIns/matdid/matdid77923 0.pdf http://webcache.googleusercontent.c om/search?q=cache:07ElDf90KUgJ:ro matrepress.uniroma3.it/ojs/index.php /krypton/article/download/478/475+ &cd=7&hl=it&ct=clnk&gl=it