TUTTI I SANTI ANNO A Mt 5,1-12a.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
TUTTI I SANTI ANNO C Mt 5,1-12a.
Advertisements

TUTTI I SANTI ANNO B Mt 5,1-12a. In quel tempo, vedendo le folle, Gesù salì sul monte: si pose a sedere e si avvicinarono a lui i suoi discepoli.
“Le Beatitudini” Dal Vangelo di Matteo 5,3-12.
TUTTI I SANTI ANNO A Mt 5,1-12a.
Beata colei che ha creduto! In cammino con Maria per incontrare il Figlio di Dio.
SOLENITA' DEI SANTI
11.00.
24 marzo 2017: Anniversario dell’uccisione di Mons. Romero
PADRE NOSTRO PER RAGAZZI Preghiamo insieme come Gesù ci ha insegnato
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo.
PARTE QUARTA LA PREGHIERA CRISTIANA
BEATI I POVERI IN SPIRITO
Ogni giorno una Parola Novembre 2016.
Immagini della spiaggia di Cafarnao dove Gesù raccontò le Parabole
Ascoltando “Duo Seraphim” di Guerrero sentiamo la beatitudine promessa
IV Domenica ordinaria 29 Gennaio 2017
Con la “Musica taciuta” di Frederic Mompou entriamo nel DESERTO
Anno A QUARTA DOMENICA Tempo ordinario 29 gennaio 2017.
Avanzamento delle diapositive con un clic del mouse o della tastiera
Cantico al fratello “Sole” che ci illumina (Sofia Gubaidulina)
Lodate Dio Canta il Gen Rosso.
QUARTA DOMENICA 29 gennaio 2017 Porta d’Oro tempo ordinario
misericordie del Signore”
RAGGIANTI COME STELLE ! B E L L A N O T I Z I A
Il Giubileo della Misericordia       .
QUARTA DOMENICA 29 gennaio 2017 Porta d’Oro tempo ordinario
Preghiera per la famiglia
ANNO ASSOCIATIVO 2016/2017.
Cantico al fratello “Sole” che ci illumina (Sofia Gubaidulina)
Vista dall’atrio della chiesa delle Beatitudini
Musica: L’ Eternità dei Vangeli
TUTTI I SANTI Monastero fortificato (XI sec.) Patmos
PENTECOSTE Gv 20,19-23.
IV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO a
BEATI VOI.
TUTTI I SANTI 1 novembre 2008 Musica: “Sanctus” del Requiem di Fauré.
1 QUARESIMA A DOMENICA Regina.
9.00.
“Le Beatitudini” Dal Vangelo di Matteo 5,3-12.
Inno dei Figli del Divin Volere
Sant’ Andrea.
«Beati gli operatori di pace, perché saranno chiamati figli di Dio»
Difendiamo i bambini.
il dono del Signore Risorto
PASTORALE DELLA FAMIGLIA
TUTTI I SANTI.
“Le Beatitudini” Dal Vangelo di Matteo 5,3-12.
FESTIVITA’ DI TUTTI I SANTI/A
TUTTI I SANTI ANNO B Mt 5,1-12a.
DIO CHIAMA.
1 QUARESIMA A DOMENICA Regina.
Ascoltiamo con devozione “Le beatitudini” di Arvo Pärt (8’)
Monges de Sant Benet de Montserrat
Dal vangelo secondo Luca 9, 11b-17
beati voi, beati! Se un uomo vive oggi
Il Gen Rosso canta Lodate Dio.
Avanzamento delle diapositive con un clic del mouse o della tastiera
«Beati gli operatori di pace, perché saranno chiamati figli di Dio»
Beati i puri di cuore, perché vedranno Dio
VI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C
B E L L A N O T I Z I A N O N C O N T A T E S O L O S U G L I
Misericordes sicut Pater. 8 Dicembre Novembre 2016.
VI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C
I doni dello Spirito Santo
Madre della speranza.
USMI LAZIO 3° INCONTRO JUNIORES 10 FEBBRAIO 2019.
Lo Spirito Santo riempie l’universo.
xVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
Ascoltare “Abbiamo mangiato il tuo Corpo” (7’35) della Passione di Marco, di Bach, ci rende consapevoli dell’impegno che richiede accostarsi all’Eucaristia.
= SAPERE = AVERE SAPORE = SAPORE DI DIO = GUSTO DI DIO
Transcript della presentazione:

TUTTI I SANTI ANNO A Mt 5,1-12a

In quel tempo, vedendo le folle, Gesù salì sul monte: si pose a sedere e si avvicinarono a lui i suoi discepoli.

Si mise a parlare e insegnava loro dicendo:

«Beati i poveri in spirito, perché di essi è il regno dei cieli.

Beati quelli che sono nel pianto, perché saranno consolati.

Beati i miti, perché avranno in eredità la terra.

Beati quelli che hanno fame e sete della giustizia, perché saranno saziati.

Beati i misericordiosi, perché troveranno misericordia.

Beati i puri di cuore, perché vedranno Dio.

Beati gli operatori di pace, perché saranno chiamati figli di Dio.

Beati i perseguitati per la giustizia, perché di essi è il regno dei cieli.

Beati voi quando vi insulteranno, vi perseguiteranno e, mentendo, diranno ogni sorta di male contro di voi per causa mia.

Rallegratevi ed esultate, perché grande è la vostra ricompensa nei cieli».

TUTTI I SANTI ANNO A Mt 5,1-12a

RALLEGRATEVI ED ESULTATE, PERCHÉ GRANDE È LA VOSTRA RICOMPENSA NEI CIELI

L'esperienza di Gesù e le beatitudini sono segnate dal dono della vita come segreto della felicità dell'esistenza.

Lungi dall'essere un evitare la sofferenza, la felicità vissuta e insegnata da Gesù implica il dono della vita.

Questa semplificazione della vita come dono è la felicità vissuta e insegnata da Gesù.

Ha scritto fr. Roger di Taizé: «Ciò che rende felice un'esistenza è avanzare verso la semplicità: la semplicità del nostro cuore e quella della nostra vita. Perché una vita sia bella, non è indispensabile avere capacità straordinarie o grandi possibilità: l'umile dono della propria persona rende felici».

La fede nella paternità di Dio è alla radice della confidenza che conduce il credente a spogliarsi di pretese e a vivere in quella essenzialità che consiste in purezza di cuore, povertà in spirito, misericordia, capacità di sopportare persecuzioni e ostilità, realtà tutte che Gesù stesso ha vissuto e che fanno del credente un somigliante a Cristo. Un santo.  

CHI È “SANTO”?

Il santo è la persona più libera e più creativa che ci sia: la persona che realizza la propria sovranità.

Il santo celebra e trasfigura tutta la vita terrena senza condannarne alcun aspetto vitale

Diventiamo santi guarendo da tutte le distorsioni e le dipendenze interiori, anche da quelle religiose: la santità è salute e salvezza sperimentate e condivise

«Rimanete nel mio cuore «Rimanete nel mio cuore... perché la mia gioia sia in voi e la vostra gioia sia piena» (Gv 15,9-11).

RALLEGRATEVI ED ESULTATE, PERCHÉ GRANDE È LA VOSTRA RICOMPENSA NEI CIELI