I Comuni e lo sviluppo Sostenibile: L’appello dell’ASviS ai Candidati Sindaci www.asvis.it @ AsvisItalia.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I Comuni e lo sviluppo Sostenibile: L’appello dell’ASviS ai Candidati Sindaci AsvisItalia
Advertisements

Eyd L'Agenda di sviluppo post 2015 Ban Ki Moon SEGRETARIO GENERALE DELL’ONU Dal 1° gennaio 2016 i 17 Obiettivi Sostenibili di Sviluppo (SDGs) sostituiranno.
1 Il contesto Da circa un decennio, in Italia sono stati attivati molti progetti ed iniziative a livello locale sul tema del casa-scuola - è una questione.
CONTRASTO ALLA POVERTÀ Le proposte di Sinistra Italiana.
ATERSIR Agenzia territoriale dell'Emilia-Romagna per i servizi idrici e rifiuti SERVIZIO RIFIUTI URBANI E ASS. PIANO D’AMBITO Provincia di Reggio Emilia.
Incontro pubblico: QUALE EUROPA? diritti o economia, opportunità o vincoli?
Prof. Oronzo Trio (Università del Salento)
La tutela del patrimonio
RIGENERARE LE PERIFERIE: UN PROGETTO PER L’ITALIA
Il futuro del lavoro, il lavoro del futuro
Numeri romani per decentrare
La demografia.
Osservatorio civico Amministrazione comunale di Langhirano
Eco-food DOPPIA PIRAMIDE.
Marco Mentessi – Direttore Confagricoltura Toscana
Tra città e metropoli Il Veneto a un bivio?
E U R O PA Intervento di Davide Bonagurio.
Elezioni politiche 2008 I dati della città di Bergamo
Le città nel mondo.
LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA
La Politica Agricola Comune (PAC)
I giovani piemontesi tra scuola e lavoro
Gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile
MINISTERO DELL’AMBIENTE
XVIII Fiera dell´Agnello e della Pecora Zerasca (14-15 Giugno, 2014)
Laboratorio Fisp Enti locali e istituzioni: poteri e processi
Geoviaggi.
Cambiamenti climatici: sviluppo agricolo e sostenibilità
Gli insediamenti e le città
CONSIGLIO REGIONALE DELLA CAMPANIA
GLOBALIZZAZIONE Appunti di GEOGRAFIA – 3 media
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA La storia più recente e i fondamenti
Presentazione del corso
Il “Patto dei Sindaci”: stato dell’arte e prospettive di suo sviluppo
Reverse discrimination: sent. 422/1995
Roberto Camagni I dati della XXVI edizione
Prevenzione e preparazione per il riutilizzo nella gestione dei rifiuti: stato attuale e nuovi sviluppi Andrea Valentini 1.
Andamento demografico e patrimonio abitativo:
Demografia: concetti di base
STRUTTURA ORGANIZZATIVA ED ORGANIGRAMMA
«Valutare il bisogno della persona con disabilità.
LE NORMATIVE SUI RIFIUTI
I PAESAGGI DELL’ITALIA ANTICA
Milano, Vienna, Monaco, Bruxelles, Graz, Amsterdam, Berlino, Amburgo, Lione, Londra La città che vorresti,
Simona Arletti –Presidente Rete italiana Città Sane OMS
Le azioni della Regione Emilia-Romagna
Lo sviluppo sostenibile: dalla teoria alla pratica Enrico Giovannini Università di Roma “Tor Vergata” Portavoce dell’Alleanza Italiana per lo.
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
CONFERENZA STAMPA MILANO, 4 MAGGIO 2018.
Un sentiero di sviluppo sostenibile per il turismo
RICERCA SCIENTIFICA IN ITALIA
Il nuovo Piano Territoriale degli Orari: il processo e i suoi contenuti Consiglio Comunale, 19 luglio luglio 2018.
La comunità in azione: attori, alleanze, opportunità e… criticità
POPOLAZIONE e Città Principali città in Italia per n. abitanti
Le parole della geostoria
Eyd 2015.
Gli indicatori comuni europei e l’Impronta Ecologica
Stati Uniti Cina Giappone Germania Regno Unito Francia India Italia
DIVARI Corso di geostoria 2
Piano Intercomunale del Cibo Piana di Lucca Documento finale
Politiche temporali e innovazione nella PA
L’occupazione femminile e il pay gap
INDIRIZZI dell’UNIONE EUROPEA nel
IL RUOLO DELLE UNIONI NELLA FUTURA CITTA’ METROPOLITANA Lo sviluppo presente e futuro dell’Unione Reno Galliera Evoluzione del quadro normativo giovanni.
Equipe Diocesi di Asti PROGETTO POLICORO.
Il problema rifiuti: le ultime statistiche.
Rewiew progetti del settore ceramico in ottica Agenda 2030 – 17 SDGs
Piccoli Comuni XIX Conferenza Nazionale NOI SIAMO PICCOLI MA…
PASTORALE GIOVANILE nell’oggi culturale ed ecclesiale
Convenzione dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza
Transcript della presentazione:

I Comuni e lo sviluppo Sostenibile: L’appello dell’ASviS ai Candidati Sindaci www.asvis.it @ AsvisItalia

Il modello di sviluppo attuale non è sostenibile “Siamo ad un bivio storico e la direzione che prenderemo determinerà il successo o il fallimento. Con un’economia globalizzata e tecnologie sofisticate possiamo decidere di chiudere l’epoca della povertà estrema e della fame. O possiamo continuare a degradare il nostro pianeta e accettare intollerabili diseguaglianze che generano l’amarezza e la disperazione. La nostra ambizione è di raggiungere lo sviluppo sostenibile per tutti”. Ban Ki-moon, Segretario Generale dell’ONU

L’Agenda Globale delle Nazioni Unite L’Agenda ONU 2030 si articola in: 17 obiettivi – Sustainable Development Goals (SDGs) 169 target 240+ indicatori l’Italia, al pari di altri Paesi, si è impegnata a raggiungere tali obiettivi al più tardi entro 2030

Le ragioni del nostro appello ai candidati Le elezioni di giugno 2016 saranno le prime elezioni dopo la sottoscrizione da parte dell’Italia dell’Agenda Globale per lo sviluppo sostenibile (Agenda 2030) e dell’accordo sul clima di Parigi Per la prima volta si è riconosciuto a livello globale l’assoluta insostenibilità dell’attuale modello di sviluppo, non solo da un punto di vista ambientale, ma anche sul piano economico, sociale e istituzionale I futuri sindaci saranno chiamati ad affrontare tante sfide che i territori italiani sperimentano, dalla povertà all’inquinamento, dal traffico allo smaltimento dei rifiuti, dall’educazione di qualità all’esclusione sociale Al 2030 mancano “solo” meno di 14 anni… per portare le città su un sentiero coerente di sviluppo sostenibile è necessario partire subito, senza parlare del fatto che alcuni obiettivi vanno raggiunti entro il 2020.  

sicuri, duraturi e sostenibili” Obiettivo 11 “rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili” Accesso per tutti ad un alloggio e a servizi di base adeguati Fornire trasporti sicuri e sostenibili Urbanizzazione inclusiva e sostenibile Salvaguardia del patrimonio culturale e naturale Riduzione numero di persone colpite da calamità Riduzione impatto ambientale pro capite delle città (aria e rifiuti) Accesso universale a spazi verdi pubblici sicuri e inclusivi Rafforzamento dei rapporti economici, sociali e ambientali positivi tra le zone urbane Introduzione di piani integrati di inclusione e l'adattamento ai cambiamenti climatici Sostegno ai paesi meno sviluppati nella costruzione di edifici sostenibili e resilienti

…Accesso per tutti ad un alloggio e a servizi di base adeguati Persone senza fissa dimora. Anno 2014, valori assoluti Persone senza fissa dimora. Anno 2014, valori assoluti Comuni periferici delle aree metropolitane 386 Comuni con 70-250 mila abitanti 16559 Comuni capoluogo con 30-70 mila abitanti 2069 Italia 50724 Fonte: Istat

…Accesso per tutti ad un alloggio e a servizi di base adeguati Persone residenti in abitazioni senza gabinetto. Anno 2011 (per 100.000 abitanti) Fonte: Istat

… La parità di genere Donne presenti nei consigli comunali sul totale degli eletti - Anno 2013 (valori percentuali) Fonte: Istat

… Rafforzamento dei rapporti economici, sociali e ambientali Persone di 15-29 anni che non lavorano e non studiano (Neet) - Anno 2011 (valori percentuali) Fonte: Istat

… Rafforzamento dei rapporti economici, sociali e ambientali Persone che vivono in famiglie con almeno un componente di 18-59 anni dove nessun componente lavora o percepisce una pensione da lavoro - Anno 2011 (valori percentuali) Fonte: Istat

… Rafforzamento dei rapporti economici, sociali e ambientali Numero di istituzioni non profit - Anno 2011 (per 10.000 abitanti) Fonte: Istat

… Rafforzamento dei rapporti economici, sociali e ambientali Numero di volontari delle unità locali delle istituzioni non profit - Anno 2011 (per 10.000 abitanti) Fonte: Istat

Speranza di vita alla nascita per sesso, regione e ripartizione geografica - Anno 2011 (numero medio di anni) Fonte: Istat

… Fornire trasporti sicuri e sostenibili Tasso di incidenti stradali – Anno 2013 (per 100.000 abitanti) Fonte: Istat

… Fornire trasporti sicuri e sostenibili Tempo dedicato alla mobilità - Anno 2011 (numero medio di minuti)

… Salvaguardia del patrimonio culturale e naturale Densità di verde storico e parchi urbani di notevole interesse pubblico - Anno 2013 (m2 per 100 m2 di superficie dei centri abitati) Fonte: Istat

… Salvaguardia del patrimonio culturale e naturale Disponibilità verde urbano - Anno 2013 (m2 per abitante) Fonte: Istat

… Salvaguardia del patrimonio culturale e naturale Dispersione di rete di acqua potabile - Anno 2012 (valori percentuali) Fonte: Istat

… Riduzione impatto ambientale pro capite delle città (aria e rifiuti) Numero massimo di giorni di superamento del limite per la protezione della salute umana previsto per il per il PM10 - Anno 2013 (numero di giorni, primi venti comuni capoluoghi di provincia per numero di giorni e media italiana) Fonte: Istat

… Riduzione impatto ambientale pro capite delle città (aria e rifiuti) Rifiuti urbani oggetto di raccolta differenziata - Anno 2013 (percentuale sul totale dei rifiuti urbani prodotti) Fonte: Istat

La natura multidimensionale dello sviluppo sostenibile Per affrontare le sfide dell’Agenda Globale 2030 occorre un approccio multidimensionale e integrato che coinvolga attori e livelli decisionali eterogenei Le comunità locali e le loro rappresentanze politiche ed amministrative sono chiamate – al pari di altri soggetti – al raggiungimento degli obiettivi SDGs al fine di creare delle realtà inclusive, sicure e sostenibili L’ASviS è pronta a sostenere l’impegno concreto a favore dello sviluppo sostenibile di tutti quei soggetti – compresi i sindaci – che si prenderanno la responsabilità di una sfida che riguarda il presente e il futuro dei nostri territori e delle nostre comunità