La Preistoria.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’ evoluzione dell’Uomo
Advertisements

PRIMA DELLA STORIA.
Avanti Le radici dell’uomo PREISTORIA.
Scuola primaria di Ala Cera una volta un uomo che veniva chiamato Riccigrandi.
Le classi terze allArcheopark Una visita molto speciale Per conoscere il mondo delluomo preistorico 30 settembre 2009.
Archeologia medievale
{ Il mio ArtBox in edMondo LArtBox è un progetto che stiamo svolgendo nella nostra classe, è un mondo virtuale dove ognuno di noi sta costruendo il proprio.
Storia delle religioni
Educazione all'immagine
BREVE…… STORIA DELLA CHIMICA
La storia è come l’orco della fiaba,
LArt Box è un progetto che stiamo usando nella nostra classe. E un progetto molto interessante che coinvolge tutti noi con grande interesse. Pietropinto.
LA PREISTORIA PREISTORIA= DA PRE (PRIMA)+ HISTORIA (STORIA, INDAGINE)
La Francia By LORENZO.
Gli Aborigeni Australiani
1C LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE “CORNI”
Arte preistorica.
il mestiere dello storico
Tarantella dell’Etna Sincro Pantalica – Cimitero preistorico.
Arte Antica GSCATULLO Preistoria Versione Restaurata* per Sapere Aude!
Ripassiamo il MONDO ANTICO
Alla scoperta dei Sumeri
FRANCIA Prende il nome dai franchi, un popolo di origine germanica che nel medioevo occupò l’ Europa centrale.
Le antiche civiltà fluviali
PROGETTO COMENIUS RACCONTI, MITI E LEGGENDE IN EUROPA L EGGENDE DELLA MONTAGNA SCUOLA FRA SALIMBENE – PARMA CLASSE II D Anno scolastico
L’ITALIA NELLA PREISTORIA
SISTEMI COSTRUTTIVI Dalla preistoria alla civiltà romana A cura della Prof.ssa Stefania Salvucci.
LABORATORIO ARTISTICO DI PITTURA CON GLI STUDENTI E I PROFESSORI DELL’ACCADEMIA DI BELLE ARTI “SANTA GIULIA” DI BRESCIA : DIAMO IL BENVENUTO AI RAGAZZI.
Sommario PERIODIZZAZIONE DELLA STORIA
Giuseppe Ponsetti Corso di Storia Antica Modulo1 Dalla Preistoria alla Storia: la rivoluzione del Neolitico.
I primi uomini usavano colori ricavati da sostanze naturali.
Nel periodo bizantino per sfuggire dalle mani dei persecutori i Basiliani, nel Salento, trovarono rifugio in luoghi solitari come le grotte e le foreste.
Un murales (in spagnolo mural, plurale murales) è un dipinto realizzato su una parete, un soffitto o altra larga superficie permanente in muratura.
LA PREISTORIA E LA NASACITA DEL LINGUAGGIO FIGURATIVO.
Manet e Zola attraverso il ritratto.  Nasce nel 1840 e muore nel 1902 a Parigi  Giornalista, saggista, scrittore  Esponente del Naturalismo (Corrente.
PERCORSI DI STORIA E GEOSTORIA Autore: Luca Montanari
IISS RUGGERO II 1°ARTISTICO SISTEMI COSTRUTTIVI storia dell’arte prof
L’ARTE EGIZIA.
I babilonesi.
L’arte preistorica Ana Knežević.
Ecumene. La storia e i luoghi dell’uomo - volume1
Mesolitico. Neolitico. Ana Knežević.
I primi uomini usavano colori ricavati da sostanze naturali.
Le antiche civiltà fluviali
Dalla preistoria alla storia
La comunicazione.
La Rivoluzione francese
Mesolitico. Neolitico. Ana Knežević.
Dal neolitico alla nascita delle civiltà mediterranee
Il “Sessantotto” e le trasformazioni del lavoro
Flash card per il ripasso rapido
Arte romanica Ana Knežević.
Lezione 7/1 Fonti letterarie e pittura.
La storia è come l’orco della fiaba,
Istituzioni universali
L' ANTICA ETA' DELLA PIETRA
La nascita dello stato nazionale
LA CULTURA DEL PALEOLITICO
Che cos’è la storia?.
IL SOGNO AMERICANO.
IX sec a.C. apice VII-V sec. a.C.
And/m EREMI RUPESTRI Già a partire dal IV sec. d.C. in numerose zone del centro Italia, grazie alla ricchezza di grotte, anfratti e canyon ed alla vicinanza.
2) Il periodo arcaico VII – VI sec. a.C..
La preistoria.
La storia di Grosseto Il capoluogo della Maremma è Grosseto, cittadina moderna che vanta molto verde, ed è cresciuta intorno alla medioevale cinta di Mura.
I simboli del potere di Carlo Magno
Tempio-Altare di Monte d’Accoddi
Introduzione alla Storia
L’arte nella Preistoria
Il più antico stadio dell’umanità
Transcript della presentazione:

La Preistoria

PREISTORIA dal latino pre + historia = prima della storia = prima dell’invenzione della scrittura nel 3000 a.C. circa ad opera dei Sumeri 2

Quindi la storia vera e propria inizia con la scrittura Quindi la storia vera e propria inizia con la scrittura. Prima di essa le nostre testimonianze sono costituite da: Sculture Pitture Monumenti architettonici 3

RITI PROPIZIATORI si credeva di poter intervenire sulla realtà, modificando a proprio vantaggio gli eventi e le leggi della natura 4

Venere preistorica Caverna di Hohle Fels (Germania)

Venere di Willendorf 23.000 – 19.000 a.C. 8

10

11

PITTURE RUPESTRI dipinte sulle pareti rocciose di grotte e caverne

Grotte di Lascaux (Francia) e Altamira (Spagna) 20.000 a.C. 13

Grotta di Lascaux scoperta il 12 settembre 1940 per caso da quattro ragazzi francesi e il loro cane! 14

15

16

17

Graffiti dalla Grotta dell'Addaura Monte Pellegrino, Palermo

19

Complessi “megalitici” da megas = grande + “lithos” = pietra

Dal bretone “pietra lunga” Menhir Dal bretone “pietra lunga” 21

22

23

Dolmen bretone taol = tavola + men= pietra “tavola di pietra”

25

26

Cromlech = “pietre in circolo” (gallese) Stonehenge Salisbury, 2500 – 1500 a.C. 27

28

29

30

Scavi e teorie recenti (2012 – 2015) dell'archeologo Michael Parker Pearson

32

Nuraghe sardo 2000 – 1500 a.C. 33

34

Sistema delle pietre AGGETTANTI = sporgono leggermente verso l'interno man mano che si sale, formando cerchi concentrici sempre più piccoli

36

Barumini, XVI – XIV sec. a.C. Sito di Su Nuraxi Barumini, XVI – XIV sec. a.C.

38