Storia della lingua 2006 (4) Fabio Forner 19/11/2018.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La langue γλώσσα La lingua Sprache Taal lengua lisan.
Advertisements

Studiare Leopardi linguista
Pietro Bembo e il Rinascimento. Lingua e cultura dell’Italia disunita
Dante Alighieri oltre la Commedia
LA CIVILTÀ UMANISTICO - RINASCIMENTALE
1 Storia della lingua 2006 II Fabio Forner. 2 Loggetto dello studio Policentrismo: profondo e duraturo rapporto tra centro e periferia. Letteratura dialettale:
LA PROSA SECENTESCA.
RINASCIMENTO.
La questione della lingua
La questione della lingua nell’Ottocento
Questione della lingua da Dante a Manzoni
IL BAROCCO E LA NUOVA SCIENZA
Sarah Sahrakhiz Corso italiano - Gruppo 4. latino volgare  La lingua italiana deriva dal latino volgare  C‘era il latino classico (lingua scritta; p.e.:
Guida allo studio della storia della letteratura italiana
Umanesimo e rinascimento Alcune idee-chiave ( XIV-XVI sec)
Guida allo studio della storia della letteratura italiana per gli studenti di italianistica all’Università della Slesia A cura della Prof.ssa Krystyna.
La stampa La recente invenzione della stampa ha dato grande diffusione alle teorie di Bembo e, insieme alle teorie, vi è la diffusione della norma grammaticale.
La storia della lingua italiana attraverso i testi
DIFFUSIONE DEL FIORENTINO NEL ‘400 E NEL ‘500. Nel Trecento il fiorentino scritto, reso illustre da Dante e fortificato da un’importante tradizione di.
Guido Cavalcanti Lezioni d'Autore.
La questione della lingua
Laboratorio del Seicento
Umanesimo e rinascimento Un quadro generale
Vita e opere. La vita di Dante riflette i conflitti politici del suo tempo. Nasce a Firenze nel 1265 da una famiglia di piccola nobiltà Visse a Firenze.
I generi letterari nella cultura umanistica
La letteratura italiana del Cinquecento
DANTE ALIGHIERI (1265 / 1321).
Umanesimo e rinascimento Un quadro generale
Cenni storici e culturali
Pietro Bembo e la “questione della lingua”
Grazia Deledda Nuoro Roma 1936
Introduzione alle letterature comparate
IL NEOCLASSICISMO.
Stefani Filippo, Carpaneta Marco
Caratteri dell’umanesimo
GUERRE, CONFLITTI RELIGIOSI, CRISI ECONOMICA
Letteratura italiana del Cinquecento
5. La questione della lingua tra XIX e XX secolo
Illuminismo e letteratura
IL SECOLO DEI TRE MAESTRI
IL NEOCLASSICISMO.
La doppia vita di Leone l’Africano
Letteratura italiana del Cinquecento
Siamo a Firenze, nell’anno 1265
Le diverse edizioni de “I Promessi Sposi”
LUDOVICO ARIOSTO L’Orlando Furioso.
Storia dell’idea di medioevo
Le forme della letteratura nell’età cortese
a cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda
IL ROMANZO STORICO E IPPOLITO NIEVO
LETTERATURA IN VOLGARE DEL 1200 IN ITALIA
Letteratura Italiana Fabio Forner 28/12/2018.
Storia della Lingua Italiana 2006
MEDIOEVO: PASSAGGIO DAL LATINO AL VOLGARE
Autore: Gianluca Branella
Storia, società, culture, idee (pag. 186,187, )
Storia della lingua italiana 3
Centri di produzione e di diffusione della cultura nel seicento
4. L'italiano dal Rinascimento all'Illuminismo
La poesia dell’Arcadia
Alessandro Manzoni.
La nascita delle lingue romanze
La nascita delle lingue Romanze o neolatine
ALESSANDRO MANZONI I promessi sposi.
Letteratura Italiana Fabio Forner 17/02/2019.
EUGENIO MONTALE.
La struttura del lessico della lingua italiana
rinascimento italiano
RIME Raccolta di testi scritti senza un intento unitario
Breve storia dell’italiano
Transcript della presentazione:

Storia della lingua 2006 (4) Fabio Forner 19/11/2018

Dante Una lingua che nasce dal connubio tra centro e nord, con canoni diversi da quelli teorizzati dall’autore. Il successo del toscano Mistilinguismo: Latinismi, provenzalismi; differenze di stile Il problema del testo dantesco 19/11/2018

Petrarca e Boccaccio La preferenza per la lingua latina L’accanito lavoro di lima sul Canzoniere: linguaggio lirico (Contini) e innovazioni sintattiche; I manoscritti petrarcheschi Boccaccio: il Decameron come modello egemonico di prosa; la prosa Boccacesca L’autografo del Boccaccio (Hamilton 90): la grafia 19/11/2018

L’Umanesimo La superiorità del latino. Il recupero di una civiltà; la filologia. Coluccio Salutati; Valla; Filelfo Contaminazioni; Macaronico e polifilesco Alberti: il riscatto del latino. La prosa toscana: letteratura popolare e religiosa. Il linguaggio delle cancellerie e delle corti 19/11/2018

Latino e volgare nel Cinquecento Il trionfo del volgare Bembo: il suo successo. Trissino, il Castellano e la riscoperta in traduzione del De vulgari eloquentia Grammatiche e vocabolari: Fortunio Le accademie: Padova (Sperone Speroni), Firenze (Lionardo Salviati) Torquato Tasso: la questione dello stile La chiesa: il Concilio e la predicazione 19/11/2018

Il Seicento 1612 Vocabolario degli Accademici della Crusca. Criteri non rigidamente bembiani aggiunta di termini popolari Gli avversari: Paolo Beni (Anticrusca); Alessandro Tassoni (annotazioni) La terza Crusca 1691 La terminologia scientifica e Galileo: la tecnificazione dei vocaboli Il melodramma; il barocco; la predicazione 19/11/2018

Il Settecento Il predominio del francese: motivazioni e diffusione. Gli intellettuali e il francese: la moda e la chimica Melchiorre Cesarotti Carlo Goldoni Il linguaggio poetico Le Riforme scolastiche in Piemonte e nel Lombardo-veneto. 19/11/2018

I’Ottocento Il purismo: il Cesari Monti: una proposta più innovativa per una lingua viva. Manzoni: la mancanza di una lingua d’uso e il fiorentino. Un modello contestato ma efficace Il vocabolario di Tommaseo I lessici dialettali Graziadio Isaia Ascoli 19/11/2018

Il Novecento e la contemporaneità Il ruolo dei mezzi di comunicazione e la migrazione Da Carducci a Pascoli D’Annunzio Pirandello: il teatro Italo Svevo L’oratoria Il Fascismo e la lingua 19/11/2018

Tommaseo Letterato e patriota, il Tommaseo fu personaggio di spicco del Risorgimento italiano. Nella sua vita tormentata alternò momenti di grande impegno politico – subendo anche il carcere e l’esilio per le sue idee antiaustriache – a periodi di intensa attività letteraria. In questo ritratto, conservato nel Museo del Risorgimento di Roma, Tommaseo viene rappresentato negli anni della vecchiaia, quando, ormai quasi completamente cieco, si dedicò alla compilazione del Dizionario della lingua italiana (1858-1879). 19/11/2018

Ascoli linguista (1829-1907). Fondò (1873) l’Archivio glottologico italiano. Enunciò la teoria del sostrato, secondo la quale quando una popolazione impone a un’altra a essa sottomessa il proprio linguaggio, quello della popolazione sottomessa filtra attraverso lo strato superiore del linguaggio dominante producendovi alterazioni più o meno considerevoli. 19/11/2018