Fornitura centrale calzature da lavoro e di sicurezza

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Integrazione/rinnovo DPI GIW
Advertisements

PREMESSA 1 E’ in fase di start up la sperimentazione sul territorio di una fornitura di 50 kit completi estivi ed invernali (DPI e indumenti) in uso al.
Sistema Qualità Certificato UNI EN ISO 9001 C stampo.
Il ginocchio elettronico:
ACCORDO STATO REGIONI DEL 21 DICEMBRE 2011 In vigore dal GENNAIO 2012.
Lunedì Pomeriggio della Qualità 21 marzo maggio luglio settembre novembre 2016.
D.Lgs. 81/ Titolo VIII - Capo III PROTEZIONE DEI LAVORATORI DAI RISCHI DI ESPOSIZIONE A VIBRAZIONI.
Sergio Viganò Presidente Sottocommissione UNI/CT 050/SC 04
D.P.I. DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALI
Implementazione di un processo di BBS
Valutazioni su scala da 1 a 4
GESTIONE DELLA QUALITA'
OSSERVATORIO SUL TURISMO DELL’EMILIA-ROMAGNA
OSSERVATORIO SUL TURISMO DELL’EMILIA-ROMAGNA
Centro interdipartimentale di ricerche agro-ambientali
La certificazione della qualità nel sistema agro-alimentare
I COMPORTAMENTI DI SPESA DELLE FAMIGLIE DURANTE LA CRISI
CREMONA 20 marzo 2010.
1.1 - LA STRUTTURA PORTANTE - MATERIALI :LA MURATURA
IL SISTEMA EDILIZIO Prof. Ing. Roberto Castelluccio
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE
lavastoviglie da incasso
COS’È LA FELICITÀ? Una casa con dentro le persone che ami. (Amy Bratley)
1.1 - LA STRUTTURA PORTANTE: MATERIALI – LA MURATURA
SCOMPOSIZIONE DEL SISTEMA EDILIZIO
PROGETTO “TELEDIDATTICA”
Comparazione consumi idrici
LA GESTIONE DEI RAEE PROFESSIONALI
Corso di Marketing - Seconda Unità Didattica
Responsabile Funzione Impianti
LA SICUREZZA DEI LAVORI
TROPEA S1P SRC La scelta «classica» per i professionisti
CIRCUITI OSCILLANTI Si consideri un circuito contenente un condensatore C ed un’induttanza L connessi in serie. La d.d.p. ai capi del condensatore vale.
CONFERENZA STAMPA Codice degli Appalti:
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
UNI EN ISO 9001:2015 Che cosa cambia? Le principali modifiche
PCT ed esecuzioni: benefici inattesi e promesse non (ancora) mantenute
Presentazione di Federico Parenza 9 Novembre 2017
La scelta di «Comfort» per il settore igienico-sanitario
Titolo presentazione 18/09/2018
PRODOTTI FITOSANITARI
WINTER ETICHETTA EUROPEA AGENDA Trend di mercato
Caratterizzazione di un tessuto
American Association of Orofacial Pain (AAOP)
COMITATO TECNICO 22/06/2017 LEO PIUMELLI LUCA ARDISSONE MATTEO TINTI
Servizi al Cliente e Qualità
FIA European Truck Racing Championship
LA SICUREZZA DEI LAVORI
LA SICUREZZA DEI LAVORI SU IMPIANTI ELETTRICI
Provincia Autonoma di Trento
LA SICUREZZA DEI LAVORI
La certificazione della qualità nel sistema agro-alimentare
Vincenzo Presciutti - Giorgio Schiano
IS - LM: Politica economica espansiva
Caso: Granarolo-Centrale del Latte di Vicenza
Commissione Inquadramento
Inserire il titolo della propria IDEA
Alma Logistica e Servizi
Questionario esempi di domande presentate
LA SICUREZZA DEI LAVORI SUGLI IMPIANTI ELETTRICI
Conclusione di una transazione
CORSO DI RAMMENDO E CONTROLLO QUALITA’
Aggiornamento per Addetto all’utilizzo del Carrello Elevatore
Inserire la foto del prodotto
Portale Acquisti Alperia
GUIDA ALL’UTILIZZO DELLE FUNZIONALITÀ DI PAGAMENTO
INCONTRO OO.SS Consistenza Operatore (Dicembre 2009)
Nuova gamma pannelli radianti
CAPITOLO Maria Luigia.
Transcript della presentazione:

Fornitura centrale calzature da lavoro e di sicurezza Titolo presentazione 20/11/2018 Fornitura centrale calzature da lavoro e di sicurezza 20/11/2018 Versione:

Perché una gara centrale Dopo alcuni anni dall’introduzione nel DVR delle calzature per i portalettere, è stata bandita una gara europea che riassume in se le migliori esperienze degli acquisti effettuati precedentemente a livello territoriale. Ciò ha permesso di: rendere omogenee le caratteristiche e le prestazioni delle calzature ottenere un migliore rapporto qualità/prezzo dovuto all’acquisto su larga scala e all’eliminazione di intermediari elevare il livello qualitativo e prestazionale dei DPI inserire elementi che migliorano l’adattabilità ed il comfort delle calzature alle esigenze del lavoratore 20/11/2018

Le tipologie di calzature La fornitura consta di 7 differenti tipologie di calzature: calzatura da lavoro estiva UNI EN 20347 O1 mod. basso calzatura da lavoro estiva UNI EN 20347 O1 mod. alla caviglia calzatura di sicurezza estiva UNI EN 20345 S1 mod. basso calzatura da lavoro invernale UNI EN 20347 O2 mod. basso calzatura da lavoro invernale UNI EN 20347 O2 mod. alla caviglia calzatura di sicurezza invernale UNI EN 20345 S2 mod. basso calzatura di sicurezza invernale UNI EN 20345 S2 mod. alla caviglia Le calzature da lavoro sono destinate ai portalettere Le calzature di sicurezza (con puntale) saranno fornite agli operatori dei centri postali ove sussiste il rischio da schiacciamento del piede (utilizzo carrelli elevatori, transpallet, carrelli per stampe, movimentazione bovine impacchettatrici, autisti di furgoni che utilizzano sponde idrauliche) 20/11/2018

Prestazioni comuni a tutte le tipologie 4 Prestazioni comuni a tutte le tipologie Le calzature saranno prodotte da due differenti costruttori (poiché 2 erano i lotti in gara) con le seguenti prestazioni generali: resistenza allo scivolamento SRC superiore ai livelli richiesti dalla norma di grado più severo caratteristiche di idrorepellenza di tessuti e pellame assorbimento di energia al tallone antistaticità plantare estraibile (alveolato e stratificato con sughero per ottimizzare la traspirazione e l’assorbimento dell’umidità) per consentire, all’occorrenza, l’inserimento di un plantare ortopedico personale fodera interna e plantare realizzati con tessuto contenente un filato con l’argento per l’abbattimento della carica batterica, di muffe e di odori modellate per consentire un’elevata adattabilità alle differenti morfologie del piede (pianta larga, collo alto) 20/11/2018

Prestazioni peculiari di alcune tipologie 5 Prestazioni peculiari di alcune tipologie calzature di sicurezza con puntale d’acciaio resistente a un’energia di 200 joule modelli invernali, tutti con prestazione WR che garantisce l’impermeabilità secondo normativa (tale prestazione è raggiunta con l’inserimento di una membrana impermeabile all’acqua ma traspirante) I modelli alla caviglia sono studiati per quei territori prevalentemente montani e/o con inverni rigidi ove tale tipologia è richiesta I modelli bassi sono preferiti nei territori pianeggianti ove l’estate è più lunga e calda 20/11/2018