La Cina del ‘900.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Parigi Luca IIB Emanuele Scalise IIB
Advertisements

IL FASCISMO a cura prof.sse Marilena Esposito e Liliana Mauro
Il confronto – scontro con l’Occidente
Il primo dopoguerra e il fascismo al potere.
Rivoluzione Rivoluzione Russa Russa.
PRIMA GUERRA MONDIALE.
L’AVVENTO DEL FASCISMO
Mondi postcoloniali Asia Sud America Africa Mondo islamico
La Rivoluzione Russa e la nascita dell’Unione sovietica
La Grande Depressione del
La seconda guerra Mondiale
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Rivoluzioni nazionali, democratiche e socialiste (lez. 25) II SEMESTRE A.A
150° anniversario dell’ unità d’ ITALIA
CINA.
Le rivoluzioni politiche
Colonie e nuovi colonialismi
La Rivoluzione d’Ottobre e il comunismo di Stalin
Date 1947: indipendenza dell’India e del Pakistan
Il biennio rosso, l'agonia dello Stato liberale e la marcia su Roma.
La Cina del ‘900.
IL NAZISMO IN GERMANIA.
: la crisi delle potenze europee (prima fase)
Presentazione Repubblica di Cina (Taiwan)
La Cina : la Cina è il paese più avanzato al mondo:
Crisi di fine secolo in Europa
Russia (I) Alessandro III ( ) dà il via alle repressioni
La politica europea tra Otto e Novecento
La crisi delle democrazie
rivoluzione francese (periodo napoleonico: )
LA RIVOLUZIONE RUSSA.
LE RIVOLUZIONI RUSSE 1914: - vittoriose offensive, ma debolezza apparato produttivo e scarsa organizzazione 1917: Rivoluzione comunista: figlia della.
L’imperialismo europeo nel XIX secolo
Il colonialismo in Asia
Prof.ssa Grazia DAuria - web: - mailto: Pag. Tra le due.
La Cina comunista Mao Tse-Tung. Rivoluzione culturale cinese.
LA RIVOLUZIONE CINESE « Bisognerà ancora e sempre fare la rivoluzione.
6. La guerra fredda.
LA GUERRA FREDDA L’Europa divisa (Nato e Patto di Varsavia)
La rivoluzione in Cina.
Dinastia Ming ( ) Dinastia Qing (o Manciù) ( )
Hong Kong Trattati di Nanchino (1842) e di Pechino (1860): cessione di HK.
La fine dell’egemonia dell’Occidente
Le rivoluzioni in Russia La nascita dell’URSS
L’Italia liberale.
La rivoluzione russa.
Europa e Stati Uniti d’America dal 1850 al 1900
Gli Stati nazionali GRAN BRETAGNA: il “modello inglese”
DIOCLEZIANO.
Le grandi tendenze del ’900 Storia del Terzo Mondo ( )
La prima guerra mondiale
La Cina. Politica cinese Ufficialmente repubblica popolare In passato ci fu il governo autoritario o governo nazionalista Partito comunista alla guida.
LA CINA. LA POLITICA CINESE Valuta: renmimbi cinese Repubblica popolare Precedentemente governo autoritario e nazionalista Alla guida dal 49’ Sistema.
La crisi degli anni Trenta e i totalitarismi
La guerra fredda e la decolonizzazione
REGIMI TOTALITARI Germania Italia Russia Austria : Posizioni fasciste simile all’Italia 1932 : Dollfuss nominato cancelliere Avvicinamento all’Italia,
Il tramonto del colonialismo
Nazioni e imperi Capitolo 21.
NAPOLEONE CHIARA P. MARA CHIARA V. SIMONE CA..  Nel 1796 riprese la guerra contro la coalizione antifrancese e il direttorio in francia aveva dato a.
Il consolidamento dei due blocchi
STORIA DELLE FILIPPINE
La crisi degli imperi. Stati Uniti e Unione Sovietica negli anni Sessanta.
Il ‘48 in Francia: una rivoluzione tradita Cap Pag
La rivoluzione sovietica
L’evoluzione economica e sociale cinese attraverso i secoli Giulia Presbitero.
Impero Russo sistema politico “pre-moderno” imperniato sull’autocrazia Economia prevalentemente rurale e concentrazione industrie in aree limitate.
Trasformazioni mondo coloniale. «Il fardello dell’uomo bianco» – Rudyard Kipling La Grande Guerra: la civiltà occidentale si autodistrugge Le nuove ideologie.
La crisi della Repubblica
La guerra civile spagnola Verso la Spagna di Franco.
GIAPPONE Nascita del Giappone moderno: 1868, rivoluzione Meiji
LA RIVOLUZIONE RUSSA © Pearson Italia spa.
Transcript della presentazione:

La Cina del ‘900

Fine ‘800: crisi impero cinese 1894 – 95 guerra contro il Giappone basi commerciali occidentali (guerra dell’oppio) mire espansionistiche giapponesi (Manciuria)

1905 nasce il Kuomintang (Partito nazionale del popolo) Contro il dominio straniero Democratico

1912 1911 l’imperatore abdica 1912 Nasce la Repubblica cinese

Gruppi militari (signori della guerra) 1916 -1926 guerra civile Kuomintang contro Gruppi militari (signori della guerra)

1921 Nasce il Partito Comunista Cinese

Alleanza Kuomintang e comunisti 1926 sconfitti i signori della guerra Unificata la Cina

1927 Colpo di Stato Mette fuorilegge il Partito Comunista Guerra civile Governo autoritario 1931: Giappone invade la Manciuria

1934: lunga marcia

1937: conquista giapponese di Pechino Sospesa la guerra civile Comunisti e Kuomintang uniti fino alla fine della Seconda guerra mondiale

1949 Comunisti contro nazionalisti 1° ottobre: Mao Tse-tung Proclama la nascita della Repubblica popolare cinese

Condivisione delle terre tra comunità di contadini Riforma agraria Condivisione delle terre tra comunità di contadini

1966 inizia la rivoluzione culturale Proteste di giovani studenti e intellettuali (Guardie rosse) contro Alcuni dirigenti del Partito Comunista Cinese (accusati di essere filosovietici o di avere creato diseguaglianze)

Mao si schiera con le Guardie rosse Conquista maggior potere I suoi oppositori vengono allontanati