Sintesi di glucosio a partire da precursori

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
METABOLISMO CELLULARE
Advertisements

Metabolismo dei Carboidrati
Metabolismo dei Carboidrati
METABOLISMO del GLICOGENO
RESPIRAZIONE CELLULARE.
IL CICLO NUTRIZIONE / DIGIUNO
Il metabolismo energetico
Il metabolismo energetico
Come avviene il controllo della glicemia ?
La Gluconeogenesi.
ORMONI E DIABETE.
Fruttochinasi (fegato)
Metabolismo dei Carboidrati
insulina e metabolismo protidico
INTEGRAZIONE DEL METABOLISMO
Il pancreas endocrino.
Copertina.
FISIOLOGIA DEL CONTROLLO GLUCIDICO
REGOLAZIONE METABOLICA
Corso di Laurea Magistrale in Biologia Curriculum in Biologia della Nutrizione Corso Basi Molecolari Della Nutrizione Modulo Biochimica della Nutrizione.
Via dei Pentosi Fosfato.
TRASPORTI ATTRAVERSO LE MEMBRANE
DESTINO DEL PIRUVATO Il piruvato prende destini diversi a seconda di:
7 Le biochimica CAPITOLO Indice Il metabolismo cellulare
GLICOLISI ANAEROBIA Luogo: Citosol Substrato iniziale: D-glucosio
13/11/
13/11/
Il metabolismo 1.
1.
Gluconeogenesi e sintesi dei carboidrati
13/11/
METABOLISMO del GLICOGENO
DIFFFERENZA TRA CATABOLISMO NELLE PIANTE E NEGLI ANIMALI
Cos’è il Metabolismo Si definisce metabolismo l’insieme dei processi chimici che rendono possibile la vita delle cellule.
13/11/
Reazioni virtualmente irreversibili della GLICOLISI:
I Disaccaridi con legame O-glicosidico Il GLicogeno.
Ciclo del gliossilato   Il ciclo del gliossilato è un processo metabolico coinvolto nella trasformazione dei trigliceridi di riserva in zuccheri  Esso.
A.
Meccanismi di regolazione dell’attività enzimatica
Il metabolismo ATP concetti di base e disegno generale.
Via del Pentosio Fosfato
IL PANCREAS ENDOCRINO.
Lo shuttle Glicerolo-3P.
Gerard Tortora, Brian Derrickson
Cuore ** 10/11/2018.
1.
CARBOIDRATI Forniscono 4 kilocalorie per grammo
FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA
Metabolismo Lipidi.
Il diabete autoimmune dell’adulto (LADA)
Metabolismo amminoacidi
Se siamo in un digiuno prolungato, oppure introduciamo carne e insalata (siamo in dieta proteica priva di carboidrati) dobbiamo.
Il ciclo dell‘acido citrico ciclo di Krebs
1.
Biosintesi degli acidi grassi
Glicogeno Il glicogeno e’ una forma di riserva di glucosio
1.
INTEGRAZIONE DEL METABOLISMO
Il metabolismo dei glucidi: la posizione centrale del glucosio
1.
INSULINA E’ un ormone prodotto dalle cellule β del pancreas. La molecola è costituita da 2 catene polipeptidiche (21 e 30 a.a.). Viene sintetizzata.
1Tortora, Derrickson Conosciamo il corpo umano © Zanichelli editore 2009.
INTEGRAZIONE DEL METABOLISMO
1.
13/11/
Anaerobiosi (-O2) Aerobiosi (+O2) NADH Catena di trasporto
Transcript della presentazione:

Sintesi di glucosio a partire da precursori GLUCONEOGENESI Sintesi di glucosio a partire da precursori non glucidici

GLUCONEOGENESI • Il glicogeno viene degradato durante il digiuno ma fornisce glucosio per un periodo limitato di digiuno (ca 12 ore) • Il cervello e i globuli rossi non possono usare gli ac. grassi per cui il glucosio rimane la loro fonte principale di energia anche nel digiuno. • Per periodi prolungati di digiuno il FEGATO sintetizza glucosio (gluconeogenesi) a partire da altre sostanze, in particolare: - amminoacidi glucogenici - glicerolo (proveniente dalla degradazione dei trigliceridi nel tessuto adiposo) ac. lattico (proveniente dai globuli rossi e dal muscolo durante l’esercizio fisico)

GLUCONEOGENESI

GLUCONEOGENESI sintesi di glucosio da precursori non glucidici Lattato, ossalacetato, glicerolo Amminoacidi (scheletro carbonioso) Usa le reazioni della glicolisi in direzione inversa tranne: piruvato chinasi Fosfofruttochinasi enzimi solo della glicolisi esochinasi

• L’ ultima reazione è catalizzata dalla glucosio 6- fosfatasi: GLUCONEOGENESI • La gluconeogenesi non è semplicemente l’ inverso della glicolisi: alcune reazioni sono diverse • L’ ultima reazione è catalizzata dalla glucosio 6- fosfatasi: glucosio 6-fosfato + H2O → glucosio + Pi • Il glucosio viene trasportato fuori dagli epatociti e si riversa in circolo •Il fegato è l’ unico organo ad avere tale enzima e quindi è l’unico organo che può rilasciare glucosio nel sangue: il fegato controlla la glicemia

GLUCONEOGENESI sintesi di glucosio da precursori non glucidici Nei mammiferi la gluconeogenesi avviene nel fegato e nel rene. Essa fornisce il glucosio necessario al cervello, ai muscoli e agli eritrociti. E’ una via energeticamente costosa: la formazione di una molecola di glucosio da 2 molecole di piruvato richiede: 4 ATP, 2 GTP e 2NADH. Gli animali non sono in grado di convertire l’acetil-CoA derivato dalla degradazione degli acidi grassi in glucosio

Berg J, Tymoczko JL, Stryer L. Biochimica- Zanichelli 6 ed

REGOLAZIONE DELLA GLICEMIA Valori normali di glicemia sono: 75-120 mg/dl • I principali ormoni regolatori sono: - insulina prodotti dal pancreas - glucagone L’insulina abbassa la glicemia Il glucagone aumenta la glicemia Nelson & Cox I principi di Biochimica di Lehninger- Zanichelli 6 ed. Il pancreas secerne glucagone o insulina in risposta ai cambiamenti della concentrazione di glucosio nel sangue

INSULINA E GLUCAGONE NEL CONTROLLO DELLA GLICEMIA