LA CONVERSIONE DI PAOLO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
5a Anno B.
Advertisements

PAOLO L'Apostolo delle genti Seconda parte: “I SUOI VIAGGI APOSTOLICI”
LEZIONE 9 DELLA SCUOLA DEL SABATO IL GRAN CONFLITTO E LA CHIESA DELLE ORIGINI IL GRAN CONFLITTO E LA CHIESA DELLE ORIGINI SABATO 27 FEBBRAIO 2016 SABATO.
Capitolo 26/A 1 Terminati tutti questi discorsi, Gesù disse ai suoi discepoli: 2 "Voi sapete che fra due giorni è Pasqua e che il Figlio dell'uomo.
PRESENTA. LA RISPOSTA DELL'UOMO A DIO LA FEDE Dio invisibile ha voluto comunicare con gli uomini per ammetterli alla comunione con sé.
L’ “Alleluia” del Messia di Händel ci fa’ pregustare la Pasqua eterna.
LEZIONE 9 DELLA SCUOLA DEL SABATO GESÙ LI AIUTAVA NELLE LORO NECESSITÀ SABATO 27 AGOSTO 2016 SABATO 27 AGOSTO ° TRIMESTRE 2016.
Atti degli apostoli I parte –
PAOLO, APOSTOLO PER GLI STRANIERI
GIUSTIFICAZIONE PER SOLA FEDE
Colonne della Basilica di Betlemme
DELLA SCUOLA DEL SABATO
DOCUMENTI SU GESÙ - INDICE
DOCUMENTI NON CRISTIANI - INDICE
DOCUMENTI SU GESÙ - INDICE
DELLA SCUOLA DEL SABATO
Ogni giorno una Parola Gennaio 2017.
ALLE ORIGINI DELLA CHIESA
ALLELUIA!!! AL·LELUIA!!! ALLELUIA!!! ALLELUIA!!!
V DOMENICA DI QUARESIMA ANNO a
GIORNO DEDICATO AL SIGNORE
PASQUA DOMENICA 6 Ascoltando il “Pie Jesu” del Requiem di Marcel Olm, allunghiamo il passo verso la Vita nella VIA, con Gesú Regina.
Domenica X 9 giugno 2013 Tempo ordinario Anno della fede anno C
DOCUMENTI CRISTIANI - INDICE
Risurrezione del Signore
Il battesimo e la missione di San Paolo di Tarso
Avanzamento automatico
SAULO – SAN PAOLO Conversione e viaggi..
della Santa Trinità annoB 2015
IL CONFLITTO LEZIONE 2 DELLA SCUOLA DEL SABATO SABATO 14 OTTOBRE 2017
DOCUMENTI SU GESÙ - INDICE
DOCUMENTI SU GESÙ - INDICE
“LA FEDE DI ABRAMO” LEZIONE 5 DELLA SCUOLA DEL SABATO
L’Apostolo Paolo.
10.00.
Musica: Preghiera ebraica
“SCONFIGGERE IL PECCATO”
domandò ai suoi discepoli:
18 gennaio 2009 Domenica II tempo ordinario Musica del XIV secolo.
“GLI ELETTI” LEZIONE 11 DELLA SCUOLA DEL SABATO
S O L E N I T À D A E P I F A N La melodia di “Stella fulget hodie” ci immerge nelle melodie medievali cristiane. Monges de Sant Benet de Montserrat.
11.00.
PENTECOSTE Gv 20,19-23.
2ª del TEMPO ORDINARIO Anno B
Immagini del Sepolcro di Gesù, dove inizia il Nuovo Tempio
I DOMENICHE 5 quaresima B 2018 Regina.
IL CONCILIO DI GERUSALEMME
DOMENICA II Pasqua B 2018 Ricordiamo l’ Amore che Gesù ci ha manifestato ascoltando: T. L. di Victoria Monges de Sant Benet de Montserrat.
Credo in Dio Padre.
P 10 AMARTI IN OGNI ATTIMO Sarà il suo amore
IL PRIMO VIAGGIO MISSIONERIO DI PAOLO
Anno A DOMENICA 33 Pensando al giudizio finale, escoltiamo i clarinetti del Requiem di guerra di Britten.
10 maggio 2009 Domenica V di PASQUA
Il Cristo crocifisso e il Cristo Signore
IV DOMENICA DI PASQUA Gv 10,1-10.
DELLA SCUOLA DEL SABATO
RESTATE AGGRAPPATI A ME !
TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICHE
III DOMENICA DI QUARESIMA
DOMENICA 3 Anno B
FESTA DELLA TRASFIGURAZIONE DEL SIGNORE
da Jacques THUNUS “ASSEMBLEA SANTA” ed. Queriniana
Perfetti Nell’UNITà.
La tentazione è “L’ora delle tenebre” di T.L. da Vittoria
Coro “Resurrexit” della Messa in si minore di Bach
Seconda domenica di Pasqua
I DOMENICA DI quaresima ANNO C
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
Lezione n. 2 Riprende dall’affermazione che non possiamo conoscere Dio per la nostra esperienza.
Vangelo di Luca. Vangelo di Luca L’autore di questo vangelo è Luca, un medico che amava Gesù e raccontò di lui alla gente. Luca viaggiò con Paolo.
Transcript della presentazione:

LA CONVERSIONE DI PAOLO LEZIONE 5 DELLA SCUOLA DEL SABATO LA CONVERSIONE DI PAOLO SABATO 4 AGOSTO 2018 3° TRIMESTRE 2018 1 1 1 1 1 1 1 1

Dopo la lapidazione di Stefano, il sinedrio autorizzò Saulo di Tarso (Paolo) a perseguitare i seguaci di Gesù di Nazareth. In questo modo, Saulo divenne l’inviato (apostolo) del Sinedrio per distruggere la setta della “Via”. Ma Gesù intervenne e gli diede altri ordini. Gli aveva riservato un posto nelle Sue file, come apostolo dei gentili. Apostolo del Sinedrio. Perseguitare la chiesa. Atti 9:1-2. Recalcitrare contro i pungoli. Atti 9:3-9. Apostolo di Gesù. La conversione di Paolo. Atti 9:10-18. Paolo in Damasco. Atti 9:19-25. Paolo in Gerusalemme. Atti 9:26-31.

PERSEGUITARE LA CHIESA Atti 9:1-2 “Saulo intanto, spirando ancora minacce e strage contro i discepoli del Signore, si recò dal sommo sacerdote, e gli chiese lettere per le sinagoghe di Damasco affinché, se avesse trovato alcun seguace della Via, uomini o donne, li potesse condurre legati a Gerusalemme” (Atti 9:1-2) Come lui stesso raccontò più tardi, Saulo credette di dover perseguitare duramente coloro che credevano in Gesù Cristo (Atti 26:9-11). Considerando che una persona appesa a un legno era maledetta da Dio, non poteva accettare un Messia morto in questo modo (Deuteronomio 21:22-23). Nel ricevere l’autorità dal Sinedrio, divenne il loro shalia, un inviato ufficiale. La parola greca equivalente a shalia è apóstolos, cioè, apostolo. Saulo era l’apostolo del Sinedrio. Con i poteri ricevuti, viaggiò per 220 km verso nord, a Damasco. Sperava di catturare i credenti della “Via” per portarli a Gerusalemme ed essere giudicati per eresia.

RECALCITRARE CONTRO I PUNGOLI Atti 9:3-9 RECALCITRARE CONTRO I PUNGOLI “Ed egli disse: «Chi sei, Signore?». E il Signore disse: «Io sono Gesù, che tu perseguiti; ti è duro recalcitrare contro i pungoli” (Atti 9:5) Anche se tutti videro la luce e caddero a terra, solo Saulo fu accecato. Benché tutti udirono la voce, solo Saulo l’intese. Evidentemente, questa era una manifestazione speciale, diretta a lui. Anche se Saulo perseguitava la chiesa, Gesù affermò che Lui stesso era il perseguitato. “Chiunque tocca il mio popolo, tocca la pupilla del mio occhio” (Zaccaria 2:8). Un pungolo (o pungiglione) è un lungo bastone che termina con una punta di ferro che si usava per dirigere i buoi nel loro lavoro. Recalcitrare contro di lui poteva causare solo danno. Il “pungiglione” contro il quale Saulo lottava era la sua coscienza, erano i suoi dubbi su Gesù come il vero Messia. Vedendo Gesù faccia a faccia risuscitato, tutti i suoi ragionamenti crollarono.

LA CONVERSIONE DI PAOLO Atti 9:10-18 LA CONVERSIONE DI PAOLO “E improvvisamente gli caddero dagli occhi come delle squame e ricuperò la vista; fu subito battezzato” (Atti 9:18) Disposto a seguire Gesù, Paolo gli domandò: “cosa vuoi che io faccia?”. Poi, rimase cieco per tre giorni. Durante quel tempo, Paolo rinunciò ad essere apostolo del Sinedrio e divenne Apostolo di Gesù. Ma non doveva solamente lavorare, prima doveva mettersi in contatto con la chiesa, convertirsi in parte ad essa, e collaborare con lei. Anania fu chiamato per realizzare queste funzioni. Nonostante i suoi dubbi iniziali (abbastanza ragionevoli di certo), Anania andò a vedere Paolo. Gli recuperò la vista e gli confermò la chiamata divina. Inoltre, lo invitò a battezzarsi e ad unirsi alla chiesa.

PAOLO IN DAMASCO Atti 9:19-25 “e subito nelle sinagoghe proclamava Gesù Figlio di Dio […] Trascorsero così parecchi giorni e i Giudei fecero un complotto per ucciderlo” (Atti 9:20, 23) L’uomo che era venuto ad arrestare i seguaci del “falso messia”, ora li difendeva pubblicamente nelle sinagoghe. Inoltre, dimostrava biblicamente che Gesù era il vero Messia. I giudei, allarmati, cercarono l’appoggio delle autorità civili per arrestare Paolo (2ª Corinti 11:32-33). I credenti aiutarono Paolo a scappare facendolo discendere dal muro, usando una cesta. Questo non scoraggiò il nuovo apostolo, perché era già stato avvertito che avrebbe dovuto soffrire per il suo Maestro (Atti 9:16).

Atti 9:26-31 PAOLO IN GERUSALEMME “Venuto a Gerusalemme, cercava di unirsi con i discepoli, ma tutti avevano paura di lui, non credendo ancora che fosse un discepolo” (Atti 9:26) Benché fossero passati tre anni dalla sua conversione, la chiesa di Gerusalemme non era ancora convinta della sincerità del suo persecutore. Dio usò Barnaba come intermediario per eliminare questi pregiudizi. Paolo approfittò del suo soggiorno in Gerusalemme per continuare l’opera di Stefano, che lui stesso aveva interrotto. La sua predicazione suscitò la stessa opposizione che lui aveva scatenato contro Stefano. La vita di Paolo era in pericolo. Fu avvisato in visione di abbandonare Gerusalemme (Atti 22:17-21). Nuovamente, fu aiutato a fuggire dai fratelli.

Conversione in Damasco (Atti 9:1-18) Predica in Damasco (Atti 9:19-22) Unendo i racconti di Atti e Galati, possiamo seguire il percorso di Paolo dalla sua conversione fino all’inizio del suo primo viaggio missionario. Conversione in Damasco (Atti 9:1-18) Predica in Damasco (Atti 9:19-22) Passa del tempo in Arabia (Galati 1:17) Ritorna a Damasco e fugge attraverso il muro della città (Atti 9:23-25) Dopo tre anni dalla sua conversione va a Gerusalemme (Galati 1:18) Predica nelle regioni di Siria e Cilicia (Galati 1:21) Barnaba lo porta ad Antiochia (Atti 11:25-26) Insieme a Barnaba è inviato come missionario (Atti 13:1-3)

“Il Signore assegna sempre un compito ad ogni essere umano “Il Signore assegna sempre un compito ad ogni essere umano. Questa è la cooperazione divino-umana. Qui si vede l’uomo che ubbidisce alla luce che gli è stata data. Se Saulo avesse detto: “Signore, non mi sento incline minimamente a seguire le tue istruzioni per operare la mia salvezza”, tutto sarebbe stato inutile, anche se Dio gli avesse dato dieci volte più luce. L’opera dell’uomo è collaborare con Dio. Il conflitto più duro e più severo avviene quando arriva l’ora della grande decisione dell’essere umano nel sottomettere la sua volontà alla volontà di Dio, e confidare nell’influsso della Grazia che lo hanno accompagnato per tutta la sua vita […] Ascolta e ubbidisce alla guida dello Spirito Santo” E.G.W. (Mente, carattere e personalità - volume 2)