Livio Sintesi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Archeologia medievale
Advertisements

IL PRINCIPATO DI AUGUSTO
Sallustio La vita e lanalisi storica Federica Scarrione, Liceo Galilei, Voghera Da G. Garbarino, Tria, ed. Paravia 2008.
TITO LIVIO.
Massaro Diego Ottaviano il potere di uno solo. 1.1 Inizia un lungo periodo di pace Dopo la battaglia di Azio la popolazione Romana desiderava la pace.
Il più grande poema di epoca romana Racconta le vicende di Enea, principe troiano che, abbandonata la sua città distrutta dagli Achei, intraprende un.
QUINTILIANO NASCE FRA IL 35 E 40 A. C. A CALAGURRIS IN SPAGNA GIUNGE A ROMA CON SUO PADRE ANCH’EGLI MAESATRO DI RETORICA E LI’ STUDIA PRESSO I PRINCIPALI.
Quattro stili della pittura pompeiana.
Arte romana I grandi temi Arte celebrativa
Introduzione. L’Evoluzione artistica. Guernica..
LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO
La Favola.
Fedro e il genere della favola
Caratteristiche generali
La conquista dell’Italia centrale Approfondimento sul mos maiorum.
Quintiliano e la pedagogia
Il romanticismo.
LUCANO Nipote di Seneca il filosofo (zio) e come lo zio e anche Petronio riceve l’ordine da parte di Nerone di darsi la morte a soli 25 anni. Sia Seneca.
Contrattualismo/giusnaturalismo e repubblicanesimo
La Grecia e la nascita della filosofia
Stato, Nazione, Popolo, Popolazione
REALIZZATO DA: GIULIA GUARDINO 3°B A.s.2016/2017
I canti di Cacciaguida Pd XV – XVI – XVII.
Plinio il giovane (nipote dello zio Plinio il vecchio)
TEOLOGIA MORALE Scuola pastorale.
PP. 6-7, libro di Antologia 1 Prof.ssa Nanci
La Gerusalemme liberata
Arte etrusca.
L’ESSERE PARMENIDE ( a.C.) REALIZZATO DA ELEONORA MARCIANTE 3^B
La dinastia giulio-claudia
Corso di Geostoria Classe: I Classico Prof.ssa Valentina Guida.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La leggenda.
LA FINE DELLA REPUBBLICA: IL PRIMO TRIUMVIRATO alleanza tra
1. L'origine delle lingue romanze
Roma dalla monarchia alla Repubblica
Periodizzazioni.
L’antica Italia e le origini di Roma
Tito Maccio Plauto.
La repubblica dominatrice
Francesco Guicciardini Firenze1483 – Arcetri 1540
Sallustio Nozioni fondamentali.
LA BIBBIA.
Niccolò Machiavelli 21/09/2018
Estetica Filosofia dell’Arte 03 – L’età ellenistico-romana
Il mito e l'epica classica
Tradizionalismo romano
LETTERATURA IN VOLGARE DEL 1200 IN ITALIA
Polibio Nozioni fondamentali.
La Rivoluzione Francese è divisa in due fasi
ARTE GRECA XII sec. – 31 a.C..
Le forme del rifiuto Definizione di interpretazioni riduzionistiche
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
FEDRO E LA FAVOLA (presentazione a cura di Tarcisio Muratore)
Lo scenario: storia, societÀ, cultura, idee Pag
LA BIBBIA.
La crisi della repubblica
Età moderna” o “Antico regime”?
“LE ORIGINI DI ROMA” -.
LA POESIA NEL SETTECENTO
rinascimento italiano
ASSEMBLEA DEI PATRES IL REGNUM
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
LA BIBBIA.
L’annalistica in sintesi
Perché in Grecia, perché nel VI secolo a.C.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Il mito I MITI COME ARCHETIPI.
Il mito I MITI COME ARCHETIPI.
Transcript della presentazione:

Livio Sintesi

La vita e l’opera 59 a. C. – Nasce a Padova, città conservatrice e di simpatie repubblicane. Asinio Pollione gli rimproverava la sua patavinitas: allusione alle caratteristiche linguistiche, ma anche allo spirito conservatore tipico della sua terra natia. Si trasferì a Roma dopo la battaglia di Azio, dove entrò in amicizia con Augusto e pubblicò il I libro dell’opera; Tacito negli Annales riferisce che Augusto lo considerava un Pompeiano, pur restandogli amico: ciò testimonia il carattere indipendente e l’orientamento repubblicano di Livio: ciononostante condivise con la sua opera il progetto augusteo di restaurazione civile e morale di Roma. Morì a Padova il 17 d.C. Non rivestì cariche né militari né politiche, a differenza dei suoi predecessori; di formazione retorica, letteraria e filosofica, non militare. Ciò forse spiega l’impostazione letteraria e morale della sua opera, non politica e propagandistica.

Ab Urbe Condita libri - struttura Titolo: Ab Urbe Condita (Dalla fondazione di Roma): Progetto probabile: 150 libri, dalla fondazione di Roma (753 a.C.) alla morte di Augusto (14 d.C.) Compose invece 142 libri divisi in decadi: dalle origini mitologiche di Roma: Arrivo di Enea nel Lazio, fino alla morte di Druso in Germania (9 a.C) o alla sconfitta di Teutoburgo (9 d.C.). Periochae: compendi composti dal I a.C. al IV d. C. ad uso delle scuole, salvatesi spesso al posto degli originali. Sezioni pervenute fino a noi: libri I-X (fino al 293 – fine della III guerra sannitica) libri XXI-XLV (dal 219, inizio della II guerra punica al 167 a.C. – fine della III guerra macedonica) Delle parti perdute sono pervenuti alcuni frammenti, come quello sulla morte di Cicerone, per tradizione indiretta.

Struttura, finalità e metodo Schema annalistico - narrazione anno per anno : man mano che ci si avvicina al presente diviene più lenta e dettagliata. Finalità dell’opera: definite nel Proemio programmatico: carattere etico ed esemplare della narrazione; protagonista il popolo romano, grande per grandi virtù e ottimi costumi (paupertas e parsimonia) cui si oppone la decadenza contemporanea (avaritia luxuriaque); lo scopo della storia è pedagogico e morale tramite exempla virtuosi per esortare al ritorno all’antica morale. Criteri storiografici: accoglie le antiche leggende, pur non dando ad esse credito, per rispetto della tradizione; quando due o più fonti sono in contrasto sceglie: la versione dei fatti più favorevole a Roma. o con un criterio più artistico che scientifico. Il criterio della verità è subordinato allo scopo etico- pedagogico e a quello letterario.

Religiosità o scetticismo? La storia di Livio un’epopea della storia romana: Celebrazione delle virtù arcaiche romane: pietas, fides, concordia, disciplina, dignitas, parsimonia, ecc; ogni deviazione dal passato idealizzato è visto come una decadenza; i personaggi storici positivi sono visti come incarnazioni di quelle virtù: Orazio Coclite, Muzio Scevola, Clelia, Camillo, Cicinnato, ecc. Sembra credere nel dominio romano voluto dal fato: trovano posto nella narrazione riti e prodigi divini; sconfitte e vittorie correlate ad atti di pietà o empietà verso gli dei; la decadenza della res publica correlata a quella della religione. In apparente contraddizione è il fatto che aderisse allo scetticismo razionalistico di età ellenistica. In realtà Livio aderisce all’universo dei miti, dei prodigi e dei riti religiosi in quanto fondamenti costitutivi di quella romanitas cui la sua opera rende ossequio.

Ideologia politica Conservatore, simpatizzante per la nobilitas senatoria, nostalgico della repubblica aristocratica delle origini. Egli considera la libertà non un bene assoluto: è bene quando c’è la concordia tra le classi sociali; non lo è quando degenera in lotte, caos e iilegalità: perciò non approvò i Gracchi e in genere i tribuni della plebe che considera demagoghi La repubblica è la forma più elevata di governo, ma la monarchia non è da condannare: essa si rende necessaria nei periodi di confusione e di lotte civili e in cui solo una figura autorevole e prestigiosa può: riportare la pace civile, garantire l’ordine sociale e restaurare la moralità dei costumi e dei valori. Evidente in ciò l’allusione ad Augusto.

Le fonti Si rifà agli annalisti romani: Fabio Pittore, Cincio Alimento, Valerio Anziate (I decade); Celio Antipatro e Polibio (III decade = II guerra punica); Polibio (IV decade). Pur essendo Polibio una delle sue fonti principali, assai diversa è la concezione storiografica: manca in Livio la concezione pragmatica della storia; prevale il modello erodoteo e isocrateo, e quello della storiografia ellenistica: opera storiografica non come opera scientifica, ma retorica, letteraria, morale e pedagogica. per tale motivo si trovano in Livio anche influssi dell’epica di Ennio e della tragedia euripidea.

La tecnica narrativa Qualità artistica della narrazione basata sulla varietà e la drammatizzazione: storia come galleria di exempla: fatti gloriosi ed esemplari; spesso gli episodi vengono isolati ed enfatizzati; ricchezza di pathos e di tensione emotiva. per evitare che la lunghezza ingenerasse noia e monotonia si alternano scene dinamiche a brani cronachistici, a ritratti, a excursus e discorsi: molto curati i discorsi per indagare le motivazioni e la psicologia dei personaggi . scarso interesse per ambienti e paesaggi al contrario di Polibio.

Lingua e stile Quintiliano contrappone la brevitas sallustiana alla lactea ubertas (= abbonante flusso di latte) di Livio: la prosa è piacevole (iucunditas) e limpida (candor); il periodo è ampio e complesso, ricorrono termini poetici e forme arcaiche. Lo stile è dunque al confine tra la prosa classica ciceroniana, armoniosa e proporzionata) e la prosa imperiale (più ricca e variata, più tesa alla coloritura retorica e patetica.