IL CRISTIANESIMO E ROMA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL CRISTIANESIMO E ROMA
Advertisements

Storia IL CRISTIANESIMO.
L’ARTE PALEOCRISTIANA
PRESENTA. LA RISPOSTA DELL'UOMO A DIO LA FEDE Dio invisibile ha voluto comunicare con gli uomini per ammetterli alla comunione con sé.
IL PAPATO. “PAPA” Dal greco “papas”, padre, utilizzato nel linguaggio infantile Nei secoli III e IV il titolo era dato ai vescovi quale espressione di.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI Galilea Confessiamo Gesù, ascoltando il “Domine Jesu Christe” di T.L.
I SIMBOLI CRISTIANI Ichthys, il pesce
LA CHIESA E L’IMPERO. Dopo la resurrezione Gesù appare agli apostoli. La presenza fisica di Gesù in mezzo ai suoi si conclude con l’ascensione al cielo.
Tutta la verita su: ILCODICEDAVINCI IL romanzo si fonda su una serie di credenze: ESOTERICHE Per pochi, per gli iniziati, per chi entra a far parte di.
Atti degli apostoli I parte –
I luoghi dell’incarcerazione e del martirio
ECCO IL SALVATORE DEL MONDO !
DOCUMENTI NON CRISTIANI - INDICE
Il pesce Il PESCE era uno dei simboli più significativi nelle comunità cristiane primitive. Il termine greco ICHTHUS, «pesce», veniva utilizzato come acrostico.
ALLE ORIGINI DELLA CHIESA
“La Chiesa è viva e la Chiesa è giovane.
GIORNO DEDICATO AL SIGNORE
Paolo la centralità di Gesù Cristo
La bibbia.
DOCUMENTI CRISTIANI - INDICE
L’arte romana Ana Knežević.
L’arte bizantina Ana Knežević.
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
8.00.
Quanti sono?.
L’arte romana Ana Knežević.
9.00.
? = “IL CRISTIANESIMO”: CRISTIANESIMO OGGI CRISTIANESIMO DELLE ORIGINI
Cantico di Simeone, di Schmitt: “il Profeta ha visto la LUCE”
Musica: “Notte di veglia” popolare catalana
11.00.
NUCLEO: SINTESI - INDICE
Musica: “Notte di veglia” popolare catalana
NOTTE DI NATALE Musica: “Notte di veglia” popolare catalana
“La nascita della Chiesa”
Il Milionario di EDB Scuola Digitale
NATALE DEL SIGNORE ANNO A
Arte paleocristiana.
BASILICA LATERANENSEA - ROMA
DOMENICA 24 tempo ordinario anno B Regina
Il cero pasquale.
Il Milionario di EDB Scuola Digitale
Il Milionario di EDB Scuola Digitale
PASTORALE FAMILIARE ritardo.
La religione e l’impero
Il Cristo crocifisso e il Cristo Signore
Immagini di Cesarea di Filippo (Banias)
I luoghi dell’incarcerazione e del martirio
LE CATACOMBE.
Le tre consegne L’eredità di Giovanni Paolo II
Simboli cristiani Corso di Storia 2.
SOLENNITÀ DEL NATALE DEL SIGNORE
NATALE DEL SIGNORE ANNO B
L’affermazione del cristianesimo
1.4 IL CRISTIANESIMO E L’IMPERO ROMANO
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
LA VITA DI GESU’.
UN PERIODO DI GRAVE CRISI
P R E C I S A Z I O N E Queste NON sono le letture della Messa originali: si tratta di mie rielaborazioni, comunque molto aderenti ai testi. I S T.
LO SPAZIO IMPERIALE TARDOANTICO Diocleziano e Costantino
Il PESCE, che vive nell’acqua, ricorda ai cristiani il Battesimo, quando con l’acqua hanno ricevuto la salvezza. Inoltre in greco la parola “pesce”, ossia.
Perché cadde l’Impero Romano?
NATALE DEL SIGNORE ANNO B
L’affermazione del cristianesimo
SOLENNITÀ DEL NATALE DEL SIGNORE
CREDO in un solo Signore, Gesù Cristo
COLLOCAZIONE STORICA DI GESU’
L’OPERATO DI COSTANTINO
Dal Vangelo secondo Luca 2,1-14
ANTICHI SIMBOLI CRISTIANI
Transcript della presentazione:

IL CRISTIANESIMO E ROMA Fino ai confini del mondo

UN FATTO CHE CAMBIA LA STORIA IL CRISTIANESIMO PRENDE AVVIO DA UN FATTO REALMENTE ACCADUTO: GESÙ DIO ENTRA NELLA STORIA DELL’UOMO E LA RINNOVA, LE DÀ UN NUOVO SIGNIFICATO DONANDO ALL’UOMO LA SALVEZZA CHE HA SEMPRE DESIDERATO

ANNO 1 = ANNO 753 AB URBE CONDITA In quei giorni avvenne che uscì un editto di Cesare Augusto che ordinava il censimento di tutto l'impero. Questo primo censimento fu fatto mentre Quirino era governatore della Siria.

UN LUOGO PRECISO, UN MOMENTO PRECISO GESÙ HA ABITATO IN PALESTINA, UNA PROVINCIA REMOTA DELL’IMPERO ROMANO E HA VISSUTO 33 ANNI (1-33 d. C.)

COME E PERCHÉ? NEL MONDO DIFFUSIONE CRISTIANESIMO NEL MONDO OGGI DIFFUSIONE DEL CRISTIANESIMO NEL 600 d. C. LE ZONE BLU = LE PRIME COMUNITÀ CRISTIANE COME E PERCHÉ?

APOSTOLO = COLUI CHE È STATO MANDATO PIETRO APOSTOLO = COLUI CHE È STATO MANDATO LA NASCITA DELLA CHIESA “SU QUESTA PIETRA” IL CENTURIONE E LA TESTIMONIANZA AI PAGANI IL VIAGGIO A ROMA: “QUO VADIS DOMINE?” IL MARTIRIO “A TESTA IN GIÙ”

PAOLO: L’APOSTOLO DELLE GENTI SAULO PERSEGUITA I CRISTIANI E PARTECIPA AL MARTIRIO DI S. STEFANO CONVERSIONE LUNGO LA VIA DI DAMASCO PREDICAZIONE IN TUTTO IL MONDO. ARRESTATO, CHIEDE DI ESSERE PROCESSATO A ROMA (ASSOLTO)

LE PERSECUZIONI NERONE E L’INCENDIO DI ROMA (54-68) DOMIZIANO (81-96) CUNICOLO DELLE CATACOMBE NERONE E L’INCENDIO DI ROMA (54-68) DOMIZIANO (81-96) TRAIANO – MARCO AURELIO (II d. C.) DIOCLEZIANO (303-311) I CRISTIANI VENIVANO SPESSO CONDANNATI ED UCCISI PERCHÉ SI RIFIUTAVANO DI RENDERE CULTO ALL’IMPERATORE . LA NOVITÀ DELLE LORO IDEE VENIVA GIUDICATA UNA RIBELLIONE CONTRO IL POTERE DELLO STATO DA MOLTI NOBILI ROMANI (ES. DIO SI È FATTO UOMO NON ESISTONO PIÙ NÉ SCHIAVO, NÉ LIBERO...)

SOLDATO E MARTIRE: S. SEBASTIANO ORIGINARIO DI MILANO. A ROMA DIVIENE AMICO E FEDELE SOLDATO DELL’IMPERATORE, CHE GLI AFFIDA COMPITI IMPORTANTISSIMI COME TRIBUNO AIUTA MARCO E MARCELLIANO, INCARCERATI PERCHÉ CRISTIANI E VIENE TRAFITTO DALLE FRECCE, MA SOPRAVVIVE MARTIRIO SOTTO DIOCLEZIANO: A LUI SONO INTITOLATE LE CATACOMBE IN CUI È SEPOLTO, DOPO ESSERE STATO TRASPORTATO A LUNGO DALLE ACQUE DEL FIUME E RITROVATO DA LUCINA

COSTANTINO: IN HOC SIGNO VINCES NEL 312 d. C. COSTANTINO PONE IL SIMBOLO DI CRISTO SUGLI SCUDI DEI PROPRI SOLDATI E VINCE LA BATTAGLIA DEL PONTE MILVIO CONTRO MASSENZIO QUINDI SI CONVERTE E NEL 313 d. C. CON L’EDITTO DI COSTANTINO O EDITTO DI MILANO I CRISTIANI SONO LIBERI DI PROFESSARE LA LORO FEDE IN TUTTO L’IMPERO LA MADRE, S. ELENA, CRISTIANA, CERCA E TROVA IN TERRASANTA I RESTI DELLA CROCE DI CRISTO

CRISTIANI E ROMANI, NON CRISTIANI CONTRO ROMANI L’IMPERO ROMANO È STATO IN QUALCHE MODO PROVVIDENZIALE PER LA DIFFUSIONE DEL CRISTIANESIMO, PERCHÉ HA PERMESSO LA DIFFUSIONE DEL VANGELO “PER AMICIZIA”, “PER CONTATTO” A PARTIRE DA UNA UNITÀ POLITICA E CULTURALE GIÀ ESISTENTE. I cristiani erano cittadini dell’impero romano e il cristianesimo non cancella la ricchezza e la lunga tradizione della cultura greca e romana, che si erano diffuse in tutto l’impero. LA CULTURA ROMANA, QUINDI, SI FONDE CON QUELLA CRISTIANA, DANDO ORIGINE A QUALCOSA DI ANCORA PIÙ BELLO E GRANDE. QUESTO SI VEDE SOPRATTUTTO NELL’ARTE DEI PRIMI SECOLI DEL CRISTIANESIMO: I SIMBOLI DELLA TRADIZIONE PAGANA VENGONO RILETTI E REINTERPRETATI CON IL NUOVO SIGNIFICATO PORTATO DAL CRISTIANESIMO

LA BASILICA LE PRIME CHIESE ERANO LE CASE PRIVATE, MA DOPO COSTANTINO SERVIVANO LUOGHI DI RITROVO PIÙ SPAZIOSI: QUALI USARE? ESISTEVANO GIÀ LE BASILICHE, LUOGHI DI RITROVO PER COMMERCIO, PROCESSI, DISCUSSIONI CIVILI... ESSE DIVENTANO I PRIMI EDIFICI IN CUI I CRISTIANI SI POSSONO RIUNIRE PUBBLICAMENTE E LA FORMA DELLA BASILICA DIVENTA LA FORMA DELLE NOSTRE CHIESE, CON QUALCHE PICCOLA MODIFICA...

BASILICA DI MASSENZIO E S. PIETRO AI TEMPI DI COSTANTINO

SIMBOLI PALEOCRISTIANI: IL PESCE E L’ANCORA                                       "Pesce" in greco si dice "ichthùs" che i primi cristiani leggevano come acronimo, cioè una parola formata dalle iniziali di altre; in questo caso: "Gesù Cristo Figlio di Dio Salvatore". i   = Iesùs (Gesù) ch = Christòs (Cristo) th = Theù (di Dio) u  = uiòs (Figlio) s  = sotèr (Salvatore)  L’ANCORA È SIMBOLO DELLA SALVEZZA E DELLA CERTEZZA PORTATA DA CRISTO, COME AVEVA INSEGNATO S. PAOLO ISCRIZIONE MURALE DEL II d.C.

SIMBOLI PALEOCRISTIANI: IL PAVONE E IL BUON PASTORE PRIMA ERA SACRO A GIUNONE (I CENTO OCCHI DEL MOSTRO ARGO) PER I CRISTIANI È SIMBOLO DI IMMORTALITÀ E RESURREZIONE: LE PIUME CADONO E RICRESCONO IN PRIMAVERA E GLI ANTICHI CREDEVANO CHE IL CORPO NON SI DECOMPONESSE BUON PASTORE ERA TIPICO DEL MONDO ANTICO RAFFIGURARE LA VITA QUOTIDIANA DELLE CAMPAGNE. PER I CRISTIANI IL BUON PASTORE CHE CERCA LA PECORELLA SMARRITA È GESÙ CATACOMBE DI S. PRISCILLA E S. CALLISTO ROMA

LA CHIESA COME UNA NAVE CRISTO COME DIO SOLE La Chiesa ha vissuto giorni felici, ma anche momenti non facili, nei quali mi sono sentito come San Pietro in barca con i pescatori. Il Signore sembrava dormire, ma ho sempre saputo che in quella barca c'era. La barca della Chiesa non è mia, non è nostra, ma è sua, e il Signore non la lascia affondare (BENEDETTO XVI, ULTIMA UDIENZA) NECROPOLI VATICANA