Domenica X 10 giugno 2018 tempo ordinario

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Domenica XI tempo ordinario anno C Domenica XI tempo ordinario anno C Musica: “Yesav haEl” liturgia giudeo-spagnola 12 giugno 2016 Ingresso ai reperti.
Advertisements

Anno C Quinta domenica di Pasqua 24 aprile 2016 Musica: “Lux fulgebit” del cristianesimo orientale (V sec.) Antiochia, nuovo centro di crescita del cristianesimo.
Domenica XXII tempo ordinario 3 settembre 2017 Anno A Deserto di Giuda
SECONDA DOMENICA 15 gennaio 2017 Anno A Tempo ordinario
Menorà della Tomba di Davide Musica: Columbe simplicitas (sefardita)
Musica liturgica della Gallia
SECONDA DOMENICA 15 GENNAIO 2017 Anno A del Tempo Ordinario
Canto della liturgia antica della Gallia
Lettera A (Alef) dell’alfabeto ebraico
Musica liturgica della Gallia
Lettera A (Alef) dell’alfabeto ebraico
Ogni giorno una Parola Gennaio 2017.
Musica: Preghiera ebraica
Santissima Trinità 11 giugno 2017 Cima del Sinai Anno A
Domenica XXII tempo ordinario 3 settembre 2017 Anno A Deserto di Giuda
Musica:“Alleluia” di Martinus 6’15 (Liturgia della Gallia)
Musica liturgica della Gallia
QUARTA DOMENICA 29 gennaio 2017 Porta d’Oro tempo ordinario
Quarta domenica di Avvento 21 dicembre 2014
Musica: Liturgia della Gallia
Domenica III tempo ordinario Musica: Salmo ebraico
Immagini dei monti del Caucaso
Valle dell’Hinnom o della Gehenna Musica: Ildegarda di Bingen
Domenica IV PASQUA 26 aprile 2015 Musica: “Agnus Dei” gregoriano
Monastero dove si trova la tomba di Aronne (Giordania)
Domenica XXIX tempo ordinario
Anno A Immagini degli scavi della fortezza di Davide Domenica XXX
S. Giorgio patrono di Betlemme
12 agosto 2012 Domenica XlX tempo ordinario Anno B
Domenica XXXII tempo ordinario
Il Corpo e Sangue di Cristo
Domenica XXII tempo ordinario 3 settembre 2017 Anno A Deserto di Giuda
Domenica XXXII tempo ordinario
Terza domenica di Avvento 17 dicembre 2017
19 luglio 2015 Domenica XVI tempo ordinario
Domenica quarta di Avvento 24 dicembre 2017
Santissima Trinità 11 giugno 2017 Cima del Sinai Anno A
Domenica V 4 Febbraio 2018 tempo ordinario – anno B
”La via” Libro Rosso di Montserrat- XIV sec.
Domenica XX 20 agosto 2017 tempo ordinario Anno A
Strade verso la Valle di Elah
Domenica XXIII 10 settembre 2017 tempo ordinario Gerusalemme Anno A
Musica: “Alleluia” della Sinagoga Ebrea
Domenica VI a.B 11 febbraio 2018
Valle di Iezreel o Esdralon
Domenica XXXI 5 novembre 2017
Domenica III di Quaresima 4 marzo 2018 Musica: Salmo d’ A.Pärt Anno B
Prima Lettura DAL LIBRO DELLA GENESI. Prima Lettura DAL LIBRO DELLA GENESI.
Monastero dove si trova la tomba di Aronne (Giordania)
Terza domenica di Avvento 17 dicembre 2017
Costruzione cananea che poggia sui reperti del Palazzo di Davide
Anno A Immagini degli scavi della fortezza di Davide Domenica XXX
Domenica XXXIII 19 novembre 2017 tempo ordinario Anno A
S. Giorgio patrono di Betlemme
Domenica II 14 gennaio 2018 Anno B Santuario di Silo nella cima
Menorà della Tomba di Davide Musica: Columbe simplicitas (sefardita)
Domenica XIX tempo ordinario
B E L L A N O T I Z I A L’AMORE DI DIO È PIÙ FORTE DEL MALE!
Musica: “Cristo si è fatto obbediente fino alla morte”
Domenica XX 19 agosto 2018 tempo ordinario
XXVIII Domenica del Tempo Ordinario
x DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
Immagini dell’Armenia
A cura del Monastero Santa Margherita in Fabriano
S A L M O 129.
(chiesa-grotta di S. Pietro, che ne fu vescovo)
Domenica XV 14 luglio 2019 Tempo ordinario
Canto dei pellegrini: “Vox nostra resonet”
Musica: Liturgia Melchita di S. Giovanni Crisostomo IV sec.
Domenica XXVII 6 ottubre 2019 tempo ordinario
Transcript della presentazione:

Domenica X 10 giugno 2018 tempo ordinario Immagini della Roccia dove si edificò il Tempio di Gerusalemme (moschea di Omar) Domenica X tempo ordinario 10 giugno 2018 Musica: “Paulus” di Mendelsshon

SCONFIGGENDO SATANA, GESÙ CI RIDONA LA FAMILIARITÀ CON DIO 1a lettura: Renderò nemici la tua stirpe e quella della donna Salmo 146: Sono del Signore l'amore fedele e la redenzione generosa. 2a lettura: Crediamo e perciò parliamo Vangelo: Al contrario della scena del Paradiso (prima lettura) Gesù è colui che, sconfiggendo Satana, ci rende suoi fratelli e sorelle.

Roccia all’interno della moschea d’Omar Gn 3,9-15 [Dopo che l’uomo ebbe mangiato del frutto dell’albero,] il Signore Dio lo chiamò e gli disse: «Dove sei?». Rispose: «Ho udito la tua voce nel giardino: ho avuto paura, perché sono nudo, e mi sono nascosto». Riprese: «Chi ti ha fatto sapere che sei nudo? Hai forse mangiato dell’albero di cui ti avevo comandato di non mangiare?». Rispose l’uomo: «La donna che tu mi hai posto accanto mi ha dato dell’albero e io ne ho mangiato». Il Signore Dio disse alla donna: «Che hai fatto?». Rispose la donna: «Il serpente mi ha ingannata e io ho mangiato». Allora il Signore Dio disse al serpente: «Poiché hai fatto questo, maledetto tu fra tutto il bestiame e fra tutti gli animali selvatici! Sul tuo ventre camminerai e polvere mangerai per tutti i giorni della tua vita. Io porrò inimicizia fra te e la donna, fra la tua stirpe e la sua stirpe: questa ti schiaccerà la testa e tu le insidierai il calcagno». Roccia all’interno della moschea d’Omar

Il salmo 129 non è solo uno dei penitenziali, ma ci colloca vicino al Tempio, (alla fine dei Salmi graduali 119-133) dove ci accompagnano queste preghiere di pellegrinaggio. Ci presenta Dio, pregando dal profondo del cuore Sa che Dio non considera le colpe, perché con lui è il perdono Egli confida, sperando, come le sentinelle, che di buon mattino attendono l’arrivo dell’aurora. E confessa che con Dio è la misericordia, sempre pronto a redimere

Salmo 129 Il Signore è bontà e misericordia Roccia (18x13m) avvolta da un bosco di colonne Salmo 129 Il Signore è bontà e misericordia Dal profondo a te grido, o Signore; Signore, ascolta la mia voce. Siano i tuoi orecchi attenti alla voce della mia supplica.

Il Signore è bontà e misericordia Se consideri le colpe, Signore, Signore, chi ti può resistere? Ma con te è il perdono: così avremo il tuo timore. Sotto la Roccia, spazio dell’aia di Araunà (2Sam 20) dove Davide alzò il primo altare

Il Signore è bontà e misericordia Particolare della Roccia dell’aia Il Signore è bontà e misericordia Io spero, Signore. Spera l’anima mia, attendo la sua parola. L’anima mia è rivolta al Signore più che le sentinelle all’aurora. Più che le sentinelle l’aurora, Israele attenda il Signore.

Il Signore è bontà e misericordia Perché con il Signore è la misericordia e grande è con lui la redenzione. Egli redimerà Israele da tutte le sue colpe. Insieme della Roccia avvolta da colonne

2C 4,13-5,1 Fratelli, animati da quello stesso spirito di fede di cui sta scritto: «Ho creduto, perciò ho parlato», anche noi crediamo e perciò parliamo, convinti che colui che ha risuscitato il Signore Gesù, risusciterà anche noi con Gesù e ci porrà accanto a lui insieme con voi. Tutto infatti è per voi, perché la grazia, accresciuta a opera di molti, faccia abbondare l’inno di ringraziamento, per la gloria di Dio. Per questo non ci scoraggiamo, ma, se anche il nostro uomo esteriore si va disfacendo, quello interiore invece si rinnova di giorno in giorno. Infatti il momentaneo, leggero peso della nostra tribolazione ci procura una quantità smisurata ed eterna di gloria: noi non fissiamo lo sguardo sulle cose visibili, ma su quelle invisibili, perché le cose visibili sono di un momento, quelle invisibili invece sono eterne. Sappiamo infatti che, quando sarà distrutta la nostra dimora terrena, che è come una tenda, riceveremo da Dio un’abitazione, una dimora non costruita da mani d’uomo, eterna, nei cieli. Per gli orientali, il luogo più bello del mondo. 52 finestre = 52 settimane dell’anno, 4 porte = 4 stagioni, 12 colonne = 12 mesi.

Alleluia Ora il principe di questo mondo sarà gettato fuori. E io, quando sarò innalzato da terra, attirerò tutti a me. Gv 12,31b.32 Cupola “Qubbat al Arwah”, con la terra della roccia originale della spianata

Particolare della roccia del suolo della spianata Mc 3,20-35 In quel tempo, Gesù entrò in una casa e di nuovo si radunò una folla, tanto che non potevano neppure mangiare. Allora i suoi, sentito questo, uscirono per andare a prenderlo; dicevano infatti: «È fuori di sé». Gli scribi, che erano scesi da Gerusalemme, dicevano: «Costui è posseduto da Beelzebùl e scaccia i demòni per mezzo del capo dei demòni». Ma egli li chiamò e con parabole diceva loro: «Come può Satana scacciare Satana? Se un regno è diviso in se stesso, quel regno non potrà restare in piedi; se una casa è divisa in se stessa, quella casa non potrà restare in piedi. Anche Satana, se si ribella contro se stesso ed è diviso, non può restare in piedi, ma è finito. Nessuno può entrare nella casa di un uomo forte e rapire i suoi beni, se prima non lo lega. Soltanto allora potrà saccheggiargli la casa. In verità io vi dico: tutto sarà perdonato ai figli degli uomini, i peccati e anche tutte le bestemmie che diranno; ma chi avrà bestemmiato contro lo Spirito Santo non sarà perdonato in eterno: è reo di colpa eterna». Poiché dicevano: «È posseduto da uno spirito impuro». Giunsero sua madre e i suoi fratelli e, stando fuori, mandarono a chiamarlo. Attorno a lui era seduta una folla, e gli dissero: «Ecco, tua madre, i tuoi fratelli e le tue sorelle stanno fuori e ti cercano». Ma egli rispose loro: «Chi è mia madre e chi sono i miei fratelli?». Girando lo sguardo su quelli che erano seduti attorno a lui, disse: «Ecco mia madre e i miei fratelli! Perché chi fa la volontà di Dio, costui per me è fratello, sorella e madre».

Originale: Joan Ramirez (+) Ampliamento immagini, letture, musica, commenti (versione catalana e castigliana) : Regina Goberna, con la collaborazione di Àngel Casas Versione neerlandese: Ben Van Vossel Versione italiana: Ramon Julià Versione euskera (basco): Periko Alkain Versione portoghese: Ze Manel Marquespereira Versione francese: Àngel Casas Video: Esther Lozano