L’età umanistica XV secolo © Pearson Italia S.p.a.
Le istituzioni politiche nell’Italia del Quattrocento scontri incessanti tra le fazioni bisogno di pace e di stabilità politica ambizioni di dominio da parte di individui o famiglie potenti nascita delle SIGNORIE (XIII-XIV secolo) riconoscimento del diritto di ereditarietà del titolo trasformazione in PRINCIPATI (XIV-XV secolo) legittimazione del potere da parte dell’imperatore o del pontefice conseguenze politica interna tutti i poteri sono trasferiti nelle mani del principe formazione della CORTE politica estera il cittadino si trasforma in SUDDITO composta da funzionari e amministratori imposizione di nuove leggi e tasse artisti intellettuali amministrazione della giustizia i principi proteggono e favoriscono la cultura e le arti per procurarsi prestigio internazionale e consenso presso la popolazione fenomeno del MECENATISMO 2 | L’età umanistica © Pearson Italia S.p.a.
Parole e immagini le corti umanistiche Mantova e i Gonzaga Urbino e i Montefeltro Ferrara e gli Este Il castello di San Giorgio, trasformato in residenza signorile La facciata con i torricini di Palazzo Ducale Il Castello Ducale o di san Michele, commissionato da Niccolò II d’Este 3 | L’età umanistica © Pearson Italia S.p.a.
Intellettuale cortigiano Gli intellettuali Intellettuale cittadino Intellettuale cortigiano Chierico sopravvive soltanto nell’ambito culturale atipico della Firenze repubblicana e finché rimangono stabili gli ordinamenti comunali non trae sostentamento dalla sua attività di intellettuale, ma svolge le libere professioni e ricopre cariche pubbliche anche importanti la sua attività culturale è caratterizzata da un forte impegno civile il pubblico a cui si rivolge è costituito dai concittadini è la figura più diffusa presso le corti signorili e principesche si dedica esclusivamente all’attività intellettuale alle dipendenze del signore (lavora come segretario, bibliotecario, precettore e spesso gli vengono affidati anche incarichi diplomatici o politici) la sua libertà d’espressione dipende dall’atteggiamento dei principi mostra generalmente distacco nei confronti della politica e delle questioni sociali il pubblico a cui si rivolge è costituito dalla corte, una ristretta cerchia di persone colte lavora al servizio dei papi, dei vescovi e dei cardinali, che conducono vita da principi e sono amanti delle lettere e delle arti si dedica esclusivamente all’attività intellettuale (spesso però deve accettare incarichi di tipo politico o diplomatico) non è obbligato a trattare argomenti religiosi, ma gode di notevole autonomia nelle sue scelte artistiche il pubblico a cui si rivolge è costituito da una ristretta cerchia di persone colte 4 | L’età umanistica © Pearson Italia S.p.a.
La mentalità in età umanistica visione antropocentrica l’esistenza terrena non è subordinata a quella celeste esaltazione della dignità dell’uomo studia humanitatis il progresso della civiltà è frutto delle migliori facoltà umane (intelligenza e operosità) l’uomo è protagonista e autore della storia il ruolo dell’uomo le discipline letterarie acquistano centralità per la formazione culturale e morale dell’uomo La nuova concezione della realtà umana il sapere la storia della civiltà il Medio Evo è stato un periodo di barbarie e decadenza rispetto all’epoca precedente il rapporto con i classici è necessario far ritorno ai valori e alla cultura dell’età classica i testi degli autori antichi rappresentano un modello di perfezione per lo stile e i contenuti principio di imitazione (creativa) mito della rinascita 5 | L’età umanistica © Pearson Italia S.p.a.
La filologia FILOLOGIA nuovo interesse per gli autori classici ricerca di antichi manoscritti perduti scoperta della prospettiva storica nascita della FILOLOGIA le testimonianze del passato non devono essere interpretate attraverso le proprie concezioni etiche, culturali, estetiche o religiose, ma devono essere collocate nel loro tempo per essere comprese nel loro significato originario può portare anche allo smascheramento di alcuni documenti storici falsi disciplina che studia i testi antichi e li ricostruisce con metodo critico per riportarli alle condizioni originali quando possibile, procede attraverso un accurato confronto tra le varie copie di un’opera ad es. Lorenzo Valla e la “donazione di Costantino” si basa su conoscenze di tipo linguistico e storico 6 | L’età umanistica © Pearson Italia S.p.a.
Latino e volgare Prima metà del Quattrocento Seconda metà del vengono adottati generi letterari antichi (orazione, dialogo, epistola) Prima metà del Quattrocento affermazione del culto umanistico dei classici predominio del LATINO come lingua letteraria conseguenze riduzione del pubblico il volgare resta relegato agli usi pratici e alle opere letterarie di destinazione popolare il fiorentino trecentesco nobilitato dallo stile dei classici latini modello Seconda metà del Quattrocento sperimentalismo linguistico e letterario scelta del VOLGARE come lingua della cultura una minoranza di intellettuali colti pubblico frattura tra la lingua letteraria e la lingua parlata la maggioranza della popolazione parla il dialetto conseguenza 7 | L’età umanistica © Pearson Italia S.p.a.
storiografia e memorialistica Forme letterarie in età umanistica genere caratteristiche autori epistole non si tratta di una comunicazione di tipo privato, ma di uno strumento di discussione o divulgazione di questioni culturali Poggio Bracciolini Angelo Poliziano dialoghi e trattati si ispirano ai grandi modelli classici (Platone e Cicerone) rappresentano il mezzo più adatto per trasmettere i contenuti del dibattito ideologico di età umanistica affrontano tematiche molto varie argomento filosofico-morale: Pico della Mirandola Marsilio Ficino argomento politico: Coluccio Salutati Giovanni Pontano argomento artistico: Piero della Francesca Leon Battista Alberti argomento linguistico e filologico: Leonardo Bruni Lorenzo Valla Prosa latina storiografia e memorialistica si ispirano ai grandi modelli latini (Sallustio, Livio, Tacito) la storia non è più considerata come disegno della provvidenza divina, ma come opera dell’uomo dedicano grande attenzione alle vicende politiche e alla descrizione delle diverse tradizioni culturali storiografia: Leonardo Bruni Poggio Bracciolini memorialistica: Enea Silvio Piccolomini 8 | L’età umanistica © Pearson Italia S.p.a.
Poesia in volgare Forme letterarie in età umanistica genere caratteristiche autori poesia lirica apprezzata soprattutto in ambiente cortigiano le soluzioni formali e tematiche sono ancora incerte e provvisorie Iacopo Sannazaro Matteo Maria Boiardo canti carnascialeschi e poesia burlesca produzione legata alla celebrazione di alcune feste popolari (soprattutto il carnevale) si basa sull’esaltazione della giovinezza e dei piaceri e sul capovolgimento dei valori e dei comportamenti convenzionali Lorenzo de’ Medici Angelo Poliziano il Burchiello Poesia in volgare poemetti mitologici ed encomiastici riprendono stili e tematiche diffusi nella letteratura classica si tratta di una poesia prevalentemente narrativa e descrittiva Lorenzo de’ Medici Angelo Poliziano poesia bucolica si ispira alla poesia bucolica greca e latina costituisce l’esempio più raffinato del nuovo gusto classicheggiante esalta il desiderio di una vita naturale e spontanea (critica agli intrighi e al lusso delle corti) Iacopo Sannazaro poema epico-cavalleresco una poesia colta e raffinata che prende spunto dalla tradizione orale e popolare dei cantari può ispirarsi alla tradizione comico-burlesca si propone di esaltare il codice cortese-cavalleresco e di farlo rivivere nell’ambiente delle corti quattrocentesche Luigi Pulci (poema eroicomico) Matteo Maria Boiardo 9 | L’età umanistica © Pearson Italia S.p.a.
sacre rappresentazioni Forme letterarie in età umanistica genere caratteristiche autori Prosa in volgare novellistica prende spunto dal modello di Boccaccio in alcune raccolte è evidente lo scopo didascalico o moraleggiante trionfa il gusto per il motto tagliente e la battuta di spirito Giovanni Gherardi da Prato Masuccio Salernitano Antonio Manetti Poesia latina poesia lirica si ispira ai grandi modelli latini (Catullo, Tibullo e Ovidio) si tratta di versi musicalmente eleganti e raffinati Giovanni Pontano Teatro in volgare sacre rappresentazioni sono destinate a un pubblico popolare sono spettacoli di ispirazione religiosa, ma accolgono anche spunti di tipo laico e comico Feo Belcari Bernardo Pulci Lorenzo de’ Medici favole pastorali sono destinate al pubblico colto e raffinato della corte prendono ispirazione dalla mitologia classica e dalla poesia bucolica Angelo Poliziano Niccolò da Correggio Matteo Maria Boiardo 10 | L’età umanistica © Pearson Italia S.p.a.
Parole e immagini gli incunaboli con il termine “incunabolo” si fa riferimento a un libro stampato tra la metà e la fine del XV secolo con la tecnica dei caratteri mobili; a volte è detto anche “quattrocentina”, proprio per indicare l’epoca di produzione Un’immagine dell’incunabolo del Canzoniere e dei Trionfi di Francesco Petrarca stampato a Venezia da Vindelino da Spira (1470) Una copia dell’Hypnerotomachia Polyphili di Francesco Colonna pubblicata da Aldo Manuzio (1499) 11 | L’età umanistica © Pearson Italia S.p.a.