RINASCIMENTO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dall’età della Controriforma e del Manierismo ( )
Advertisements

Pietro Bembo e il Rinascimento. Lingua e cultura dell’Italia disunita
Manierismo artistico ‘maniera’ (Vasari)
LA CIVILTÀ UMANISTICO - RINASCIMENTALE
Generi Artistici nella società dell’Umanesimo
Umanesimo e Rinascimento
Umanesimo e Rinascimento
IL DECAMERON Che cos’è il Decameron? Il Decameron è una raccolta di novelle scritte da Giovanni Boccaccio tra il 1348 e il Questo libro é scritto.
RINASCIMENTO Per secoli la cultura era stata patrimonio quasi esclusivo della Chiesa: conservata nei monasteri e tramandata dagli ecclesiastici, era pervasa.
Nelle diapositive che seguono troverai una traccia esemplificativa per costruire il tuo percorso. Per farti unidea dellargomento, prima leggi sul volume.
Nel 1798 in Germania (inizia la pubblicazione della rivista Athenaeum)
1 Storia della lingua 2006 II Fabio Forner. 2 Loggetto dello studio Policentrismo: profondo e duraturo rapporto tra centro e periferia. Letteratura dialettale:
Le cornici storico-culturali
UMANESIMO E RINASCIMENTO
Umanesimo e Rinascimento
Il Rinascimento: secolo dell’arte
Il romanticismo Germania fine ‘700 – tutto ‘800 Illuminismo
Umanesimo e Rinascimento: l’arte
La società ellenistica
Il piacere di fare filosofia
L’INVENZIONE DEL RINASCIMENTO
UMANESIMO E RINASCIMENTO
Giovanni Pascoli, Canti di Castelvecchio
Neoclassicismo e Romaticismo
LA PROSA SECENTESCA.
Prof.ssa Grazia DAuria - web: - mailto: Pag. Come si studia.
Il Rinascimento. By MARCO D.C.
Il RINASCIMENTO il rinascimento nasce tra la fine del trecento l e la metà del cinquecento , prima in Italia poi nel resto dell’Europa. E’ un’ eccezionale.
Petrarchismo e antipetrarchismo nel Cinquecento
Un viaggio tra Inferno,Purgatorio e Paradiso…
Umanesimo e Rinascimento.
Il piacere di fare filosofia
Il Rinascimento © Pearson Italia spa.
Da poesia cortese a poesia comunale
Una presentazione di Yasmin La Giglia
La questione della lingua
RINASCIMENTO.
La questione della lingua nell’Ottocento
L’età umanistica XV secolo.
L’età cortese XI-XIII secolo (dal 1000 al 1200).
L’età del Rinascimento
Umanesimo e Rinascimento
L’età umanistica XV secolo.
IL RINASCIMENTO FIRENZE.
LUDOVICO ARIOSTO L’ORLANDO FURIOSO.
La trattatistica del comportamento
UMANESIMO E RINASCIMENTO
L’Umanesimo e il Rinascimento
LA LETTERATURA ILLUMINISTICA
a cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda
L’età umanistica XV secolo.
Destinata ad un pubblico di modesta cultura per occasioni di festa Trasmissione orale tramite i giullari Linguaggio popolaresco, semplice ed elementare.
Guida allo studio della storia della letteratura italiana per gli studenti di italianistica all’Università della Slesia A cura della Prof.ssa Krystyna.
DI IVAN COLONNA, FEDERICA NATILLA, DANIELE ZAZA E EMANUELE SANTORO.
Guida allo studio della storia della letteratura italiana per gli studenti di italianistica all’Università della Slesia A cura della Prof.ssa Krystyna.
L’età del Rinascimento XVI secolo. La situazione dell’Italia 2 | L’età del Rinascimento Francia e Spagna si scontrano per il dominio della penisola italiana.
Dall’età della Controriforma e del Manierismo ( )
Periodo di grande rinnovamento che investì Italia e Europa tra 1400 e 1500 con sviluppo delle arti, della filosofia, della scienza e della politica. Giorgio.
Umanesimo e Rinascimento Ritorno alla cultura greca Angelo Ambrogini detto Poliziano ( )  lineamenti della filologia Lorenzo Valla ( ):
L’età umanistica XV secolo. 2 | L’età umanistica Le istituzioni politiche nell’Italia del Quattrocento conseguenze composta da nascita delle SIGNORIE.
Umanesimo e rinascimento Alcune idee-chiave ( XIV-XVI sec)
Guida allo studio della storia della letteratura italiana Guida allo studio della storia della letteratura italiana per gli studenti di italianistica all’Università.
La storia della lingua italiana attraverso i testi
DIFFUSIONE DEL FIORENTINO NEL ‘400 E NEL ‘500. Nel Trecento il fiorentino scritto, reso illustre da Dante e fortificato da un’importante tradizione di.
Umanesimo e rinascimento Un quadro generale
Umanesimo e rinascimento Un quadro generale
Caratteri dell’umanesimo
Manierismo artistico ‘maniera’ (Vasari)
Transcript della presentazione:

RINASCIMENTO

Letteratura del Cinquecento Rinascimento ( Umanesimo) armonia, equilibrio, classicismo Manierismo ( Barocco) inquietudine esistenziale, visione non pacificata del reale

Idee chiave Concetto di rinascita Antropocentrismo laicizzazione Classicismo e principio di imitazione Bellezza armonia e equilibrio spirituale, proporzione

Idee chiave Ordine intellettuale Codificazione: definizione di canoni e statuti

Idee chiave Platonismo (idee) e aristotelismo (natura) Neoplatonismo di Bembo, soprattutto concezione dell’amore

Elementi dissonanti Machiavelli, Guicciardini Ariosto tema della follia (anche se Croce vede nell’O.F. l’”armonia cosmica”) Componenti di tipo negativo e irrazionale

Controrinascimento/Antirinascimento Presenza di tendenze alternative nel Rinascimento Visione poliedrica e non pacificata del reale Anticlassicismo: parodia, visione delle cose dal basso, aspetti materiali e corporei della realtà

Generi letterari Trattatistica Letteratura di viaggio Storiografia Poema cavalleresco Lirica

Generi letterari

Storiografia Guicciardini

Lirica Bembo Petrarchismo (ripetitività)

Poema cavalleresco (Boiardo) Ariosto Tasso

Centri di produzione e diffusione di cultura: le Corti Letterato organicamente legato alla corte Rapporto intellettuale-potere duplice Mecenatismo Edonismo Ferrara, Urbino

Centri di produzione e diffusione di cultura: le Accademie Nascita spontanea Protezione dei principi Codificazione della cultura

Stampa ed editoria Nel Cinquecento affermazione della stampa Potenzialità del nuovo mezzo Ampliamento del pubblico di destinatari Venezia, Aldo Manuzio

Questione della lingua Aspetto dominante della cultura cinquecentesca Centri di produzione e diffusione di cultura Importanza del problema in un paese privo di unità politica

Questione della lingua Portavoce Proposta Bembo, Prose della volgar lingua Scelta puristica: fiorentino letterario Boccaccio per prosa, Petrarca per poesia (rifiuto del plurilinguismo dantesco) Trissino, Castiglione, Cortegiano Soluzione cortigiana: lingua parlata nelle corti d’Italia Machiavelli Fiorentino parlato