Glie pranze deglie chempare
Remana a pranze, so fatte la pelènta. Ce stéua la chemmare i glie chempare. Se aiutéuene sèmpe in campagna a fà le faccènde. Allora sta chemmare discétte aglie chempare: Ce remane se ce sié fatte passà glie puorche ‘ngima, sennò me ne uaglie.
Dicette éssa: I che ce uò a farceglie passà? Iame attèrra alla stalla, mettéme glie taulozze ‘n tèrra i ce glie faceme passà.
I può te la miégnie tu la pelènta I può te la miégnie tu la pelènta! Ije uléua le bistécche de puorche, no la letame!
Glie pranze deglie chempare FINE VAI AL TESTO IN DIALETTO VAI AL TESTO IN ITALIANO
Glie pranze deglie chempare Ce stéua la chemmare i glie chempare. Se aiutéuene sèmpe in campagna a fà le faccènde. Allora sta chemmare discétte aglie chempare: “Remana a pranze, so fatte la pelènta.” “Ce remane se ce sié fatte passà glie puorche ‘ngima, sennò me ne uaglie.” Dicette éssa: “I che ce uò a farceglie passà? Iame attèrra alla stalla, mettéme glie taulozze ‘n tèrra i ce glie faceme passà.” “I può te la miégnie tu la pelènta! Ije uléua le bistécche de puorche, no la letame!” Nonna Anna INDIETRO
Il pranzo del compare * C’era la comare e il compare. Si aiutavano sempre in campagna a fare le faccende. Allora questa comare disse al compare: “Rimani a pranzo, ho fatto la polenta.” “Ci rimango se ci hai fatto camminare il maiale sopra, altrimenti me ne vado.” Disse lei: “E che ci vuole a farcelo passare? Andiamo giù alla stalla, mettiamo il tavolaccio per terra e ce lo facciamo passare.” “E poi te la mangi tu la polenta! Io volevo le bistecche di maiale, non il letame!” Nonna Anna INDIETRO
* Compari e comari non erano solo coloro che battezzavano i bambini, ma anche quelli che, tenendosi per il mignolo destro e scuotendo la mano, recitavano la formula seguente davanti al “faone”, cioè il grande falò propiziatorio acceso la notte di San Giovanni e di San Pietro e Paolo (24 e 29 giugno). Si instaurava così un più forte vincolo amicale di sostegno vicendevole. INDIETRO