Glie pranze deglie chempare

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dalla terra al cielo Tre amici muoiono lo stesso giorno e arrivano davanti a S. Pietro.
Advertisements

Va bene per i bacetti… ma quando andiamo oltre?
By nadia (da:"Lettere d'amore nel frigo" di Luciano Ligabue) by nadia.
Monges de Sant Benet de Montserrat II Quaresima B 2006 L’Aria 22 del Messia di Haendel (4’48) invita tutti gli stanchi e oppressi, ad andare da Gesù Figlio.
L’AVVENTURA DI SUOR LOGICA & SUOR MATEMATICA.
Ufficio Catechistico Diocesano
Preghiera per la famiglia di San Giovanni Paolo II
Il cesto di lumache.
Con te partirò.
Dal Vangelo secondo Giovanni 18,33b-37
CRISTO RE ANNO C Lc 23,35-43.
L’Amore è …   Automatico e musicale.
Dal Vangelo secondo Giovanni 21, 1-19
IL VERO AMORE....
HO FATTO UN SOGNO.
Tu, il mio rifugio, o Dio,.
Il disegno Nel mare del silenzio una voce si alzò;
La caccia all’orso Musical & Automatique 12/05/2009.
Testo e musica di P. Sequeri
21 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICA
TI VOGLIO BENE AVANZAMENTO AUTOMATICO.
DOMENICA 19 ANNO A Ascoltando: “Signore, Gesù” di Tommaso L. da Vittoria, sperimentiamo il suo aiuto Regina.
MARTA, MARTA Non so proprio come fare perché non capisco niente.
Dio ti ama Parole, musica e voce di Marcello Marrocchi.
La preghiera di un soldato russo
LA CANZONE DI MEDJUGORJE
SECONDA SETTIMANA: GIUSEPPE,
Musica: “Notte di veglia” popolare catalana
RICORDO DI ALBERTO SORDI
Musica: “Notte di veglia” popolare catalana
da realizzare con passione
Tu sei speciale.
Amara terra mia.
La pizza della chemmare
Glie garzone affamate.
' Testo di Michel Quoist ''Ha bisogno di te''.
Dal Vangelo secondo Giovanni 13,4-8
20 tempo ordinario DOMENICA Anno B
Te chenescéua ceracie.
La mamma di Gesù.
Questa notte ho fatto un sogno..
Il ricco insensato Un canto di Marcello Marrocchi.
Il ricco insensato Un canto di Marcello Marrocchi.
La chitarra.
Pane i unte.
La canzone è di Marcello Marrocchi
Cosa c’è in copertina? Un bambino che si chiama Roberto e il … mago dei numeri.
IL VERO AMORE....
La zucca i la pigna.
L'ARTE DEL GESTO ”Parlare con le mani”
Bastoncini per moltiplicare
Possiamo essere i migliori amici del mondo
BASTIANE I GLIE PRETE.
Il 22 Ottobre si fa memoria di
Luce di gioia.
Dal Vangelo secondo Giovanni 13, 4-8
III DOMENICA DI AVVENTO ANNO C
Le particelle Ci (Vi), Ne Τα μόρια
DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
dal Vangelo di Giovanni
La canzone è di Marcello Marrocchi
LATINO VULGARIS?!.
I DOMENICA DI quaresima ANNO C
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
Secunde addò coglie.
GEOGRAFIA FACILITATA CLASSE 1ª
Alfabeto PAROLE BISILLABE.
Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria
Dal Vangelo secondo Giovanni
IL DONO DELLA SCIENZA.
Transcript della presentazione:

Glie pranze deglie chempare

Remana a pranze, so fatte la pelènta. Ce stéua la chemmare i glie chempare. Se aiutéuene sèmpe in campagna a fà le faccènde. Allora sta chemmare discétte aglie chempare: Ce remane se ce sié fatte passà glie puorche ‘ngima, sennò me ne uaglie.

Dicette éssa: I che ce uò a farceglie passà? Iame attèrra alla stalla, mettéme glie taulozze ‘n tèrra i ce glie faceme passà.

I può te la miégnie tu la pelènta I può te la miégnie tu la pelènta! Ije uléua le bistécche de puorche, no la letame!

Glie pranze deglie chempare FINE VAI AL TESTO IN DIALETTO VAI AL TESTO IN ITALIANO

Glie pranze deglie chempare Ce stéua la chemmare i glie chempare. Se aiutéuene sèmpe in campagna a fà le faccènde. Allora sta chemmare discétte aglie chempare: “Remana a pranze, so fatte la pelènta.” “Ce remane se ce sié fatte passà glie puorche ‘ngima, sennò me ne uaglie.” Dicette éssa: “I che ce uò a farceglie passà? Iame attèrra alla stalla, mettéme glie taulozze ‘n tèrra i ce glie faceme passà.” “I può te la miégnie tu la pelènta! Ije uléua le bistécche de puorche, no la letame!” Nonna Anna INDIETRO

Il pranzo del compare * C’era la comare e il compare. Si aiutavano sempre in campagna a fare le faccende. Allora questa comare disse al compare: “Rimani a pranzo, ho fatto la polenta.” “Ci rimango se ci hai fatto camminare il maiale sopra, altrimenti me ne vado.” Disse lei: “E che ci vuole a farcelo passare? Andiamo giù alla stalla, mettiamo il tavolaccio per terra e ce lo facciamo passare.” “E poi te la mangi tu la polenta! Io volevo le bistecche di maiale, non il letame!” Nonna Anna INDIETRO

* Compari e comari non erano solo coloro che battezzavano i bambini, ma anche quelli che, tenendosi per il mignolo destro e scuotendo la mano, recitavano la formula seguente davanti al “faone”, cioè il grande falò propiziatorio acceso la notte di San Giovanni e di San Pietro e Paolo (24 e 29 giugno). Si instaurava così un più forte vincolo amicale di sostegno vicendevole. INDIETRO