Campagna europea sulla valutazione dei rischi Errori frequenti nella valutazione dei rischi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Intervento al corso di formazione per i direttori Frascati, 5 aprile 2000 Funzioni dei rappresentanti per la sicurezza e rapporti con il datore di lavoro.
Advertisements

Una campagna europea sulla valutazione dei rischi
CONCETTI E DEFINIZIONI
PREVENIRE: FARE O DIRE QUALCOSA IN ANTICIPO AL PREVEDIBILE ORDINE DI SUCCESSIONE PREVENZIONE: AZIONE DIRETTA A IMPEDIRE IL VERIFICARSI O IL DIFFONDERSI.
Sostanze pericolose e valutazione dei rischi
STRUTTURA DELLA LEZIONE
La Normativa Accordo Quadro Europeo sullo stress lavoro-correlato
Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (EU-OSHA)
CAPO II – USO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE ART
Claudia Gistri Area Ambiente e Sicurezza CERTIQUALITY S.R.L. IL SISTEMA DI EMISSION TRADING PER I GAS AD EFFETTO SERRA Milano, 8 Marzo 2005 La verifica.
DIRITTI E DOVERI DEI LAVORATORI I DIRITTI I DOVERI.
PREVENZIONE E PROTEZIONE DEI LAVORATORI
VALUTAZIONE DEI RISCHI
CLASSIFICAZIONE DEI RISCHI
SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA SUL LAVORO (SGSL)
VALUTAZIONE DEI RISCHI
Verifica finale Quesiti u.d. 2 CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI
OBIETTIVI GENERALI DELLA FORMAZIONE SPECIFICA Fornire conoscenze e procedure utili allacquisizione delle competenze necessarie allo svolgimento in sicurezza.
STRESS DA LAVORO CORRELATO E ART C.C.
Definizione parole-chiave Progetto RAP.
1 Pavia 27 marzo ° Incontro A. V. Berri LE MISURE DI TUTELA.
Igiene e Sicurezza dei Luoghi di Lavoro Rachele Rinaldi.
PREVENZIONE E MANUTENZIONE
La valutazione dei rischi psicosociali nel lavoro: le fasi
Supervisione e Gestione Sassuolo, 27 Novembre 2008.
Il modello delle ISO 9000 per il miglioramento dei servizi Il caso Comune di Ravenna : Lapplicazione del modello delle ISO 9000 ai Lavori Pubblici Ravenna,
Contesto normativo italiano
SICUREZZA OBBLIGATORIA: COSA CAMBIA NELLA FORMAZIONE? Incontro con SPISAL sul nuovo Accordo Stato - Regioni 1 marzo 2012.
Obiettivo CReO Competitività Regionale e Occupazione FESR – Fondo Europeo Sviluppo Regionale VAS - VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Avvio delle.
MANUTENZIONE SICURA Luogo, data La campagna Ambienti di lavoro sani e sicuri
Partecipazione nell'ambito della sicurezza e della salute sul lavoro Campagna Ambienti di lavoro sani e sicuri Nome e titolo del relatore Data.
PROCEDURA PER L’ASSEVERAZIONE DELLE IMPRESE
Nome e titolo del relatore
LA SICUREZZA NEL LAVORO
LEZIONE 6 MISURE DI PREVENZIONE.
Sicurezza e salute sul lavoro in Europa Il capitolo della sicurezza sociale nel Trattato di Lisbona Direttiva quadro Singole direttive Il ruolo del dialogo.
LISTITUZIONE DI UN ORGANO DI CONTROLLO INTERNO CONFORME AL D. LGS. 231/01 Istituto di ricerca S.r.l. Istituto di ricerca S.r.l.
La seguente presentazione è stata predisposta per aiutare i RSPP ad illustrare i contenuti del provvedimento sotto riportato; tenendo conto delle diversità
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
Il Piano Nazionale di Prevenzione in Agricoltura :Graduazione dei rischi e buone prassi come opportunità strategica della prevenzione Dr. Giancarlo Marano.
Non più morti sul lavoro - 11 dicembre Intervento dott
LA FORMAZIONE,L’INFORMAZIONE E L’ADDESTRAMENTO PER LA SICUREZZA
Prevenire i disturbi muscolo scheletrici legati all'attività lavorativa (DMS)
LA VALUTAZIONE DEI RISCHI
Ambienti di lavoro sani e sicuri Un bene per te. Un bene per lazienda. Campagna europea sulla valutazione dei rischi.
Ing. Alessandro Selbmann
DLG.s 81/2008 Titolo VIII: AGENTI FISICI Capo I: Disposizioni generali
IL SISTEMA DI SEGNALAZIONE: INCIDENT REPORTING
LA CULTURA DELLA SICUREZZA
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
DLG.s 81/2008 Titolo VIII: AGENTI FISICI Capo I: Disposizioni generali
Pisa, 12 dicembre 2008 La “Gestione Integrata” finalizzata alla valutazione dei rischi e delle misure organizzative per la Sicurezza nella P.A. : il caso.
La valutazione dei rischi La prevenzione Il decreto legislativo 626/94 obbliga il datore di lavoro a una analisi approfondita dei rischi per valutare.
Coordinatrice- Ailda Dogjani Segretario – Caka Xhovana Custode dei tempi-Danilo Diotti Custode della partecipazione- Mirko Colautti.
LA VERIFICA DELLA CORRETTA TENUTA DELLA CONTABILITA’
Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
1) RIFERIMENTI NORMATIVI 1) RIFERIMENTI NORMATIVI 2) ORGANIZZAZIONE 3) VALUTAZIONE DEI RISCHI 4) EMERGENZE.
Sicurezza: definizioni
Formazione Generale dei Lavoratori
FORMAZIONE sulla sicurezza NEI LUOGHI DI LAVORO Parte generale
Definizione parole-chiave SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole A3 -1 MODULO B Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI.
Nel nostro ordinamento, la tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro è regolata da numerose norme giuridiche, contenute in fonti diverse.
La salute e la sicurezza sul lavoro riguardano tutti. Un bene per te. Un bene per l’azienda. Insieme per la prevenzione e la gestione dello stress lavoro-correlato.
Perché un elimina code? Vantaggi e potenzialità derivanti dall’installazione di un moderno sistema di gestione dei flussi di persone.
Ing. Giuseppe Iotti Norme Europee EN 81 80: incremento della sicurezza degli ascensori esistenti Responsabile Commissione Tecnica ANACAM.
Asseverazione dei Sistemi di Gestione della Sicurezza.
Ing. Monica Summa Camera di Commercio di Napoli 1 “ La gestione in sicurezza delle attrezzature: aspetti generali ed applicativi ” Sala Consiglio Camera.
Torna alla prima pagina Manuali sulla sicurezza Modulo formativo per i lavoratori art D.Lgs n. 81/08.
CONTROLLO OPERATIVO L'Azienda individua, tramite il Documento di Valutazione dei Rischi, le operazioni e le attività, associate ai rischi identificati,
Chi Controlla le aziende???
Transcript della presentazione:

Campagna europea sulla valutazione dei rischi Errori frequenti nella valutazione dei rischi

La normativa sulla prevenzione I datori di lavoro sono tenuti per legge a evitare che i lavoratori subiscano danni sul luogo di lavoro. La direttiva quadro 89/391 dellUnione europea: stabilisce le disposizioni generali che ogni datore di lavoro deve rispettare è recepita da ciascun Stato membro dellUE. Alcuni Stati membri hanno adottato misure più rigorose rispetto a quelle imposte dalla direttiva quadro dellUE (per maggiori chiarimenti relativi a casi specifici, si rimanda alla normativa nazionale applicabile).

Valutazione dei rischi È possibile garantire ai lavoratori un ambiente di lavoro sicuro intervenendo in maniera appropriata. A tal fine è indispensabile una valutazione dei rischi I datori di lavoro hanno lobbligo giuridico di svolgere regolari valutazioni dei rischi sul luogo di lavoro.

Che cosè una valutazione dei rischi? La valutazione dei rischi è un processo di valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute dei lavoratori derivanti da pericoli presenti sul luogo di lavoro. Consiste in un esame sistematico di tutti gli aspetti dellattività lavorativa, volto a stabilire: cosa può provocare lesioni o danni; se è possibile eliminare i pericoli e, in caso contrario, quali misure di prevenzione o di protezione sono o devono essere messe in atto per controllare i rischi. La valutazione dei rischi è fondamentale per una gestione efficace della sicurezza e della salute, e può essere considerata la chiave di volta per limitare gli infortuni legati allattività lavorativa e le malattie professionali.

Un approccio in cinque fasi Per la maggior parte delle imprese è sufficiente un semplice approccio alla valutazione dei rischi in cinque fasi: 1. individuare i pericoli e le persone a rischio 2. valutare e dare priorità ai rischi 3. decidere unazione preventiva 4. intervenire 5. controllo e riesame Attenzione: Può costituire un pericolo qualsiasi cosa (materiali di lavoro, apparecchiature, metodi o prassi di lavoro) potenzialmente in grado di nuocere. Per rischio si intende la possibilità, elevata o ridotta, che qualcuno possa subire danni a causa di un determinato pericolo.

Gli errori più frequenti Durante una valutazione dei rischi, qualsiasi organizzazione può commettere errori. Alcuni degli errori più frequenti nel processo di valutazione dei rischi sono riportati qui di seguito per ordine di occorrenza.

Pianificazione della valutazione dei rischi Tra gli errori più diffusi si annoverano: incaricare della valutazione dei rischi persone incompetenti; non fornire ai responsabili incaricati dallorganizzazione di effettuare la valutazione le informazioni, la formazione, le risorse, il tempo e il supporto necessari a tale scopo; non assicurare un adeguato coordinamento tra valutatori di aziende diverse che operano nel medesimo luogo di lavoro; non coinvolgere nella valutazione dei rischi un gruppo di persone e non includere lavoratori dotati di una conoscenza pratica del processo/attività oggetto di valutazione.

Fase 1: individuare i pericoli e le persone a rischio (1) Errori frequenti: sottovalutare talune categorie di rischio, fra cui fattori psicosociali e organizzativi (orari, carico di lavoro ecc.); trascurare i pericoli a lungo termine per la salute (per esempio, rischi derivanti da unesposizione cronica a sostanze pericolose o da livelli elevati di rumore); consultare il manuale dello stabilimento, ma non i lavoratori: le prassi di lavoro possono essere diverse e i lavoratori conoscono i problemi reali; attenersi rigidamente a una lista di controllo: considerare soltanto i pericoli menzionati nella lista di controllo non tenere di come i lavoratori interagiscono con i pericoli in concreto.

Fase 1: individuare i pericoli e le persone a rischio (2) Tra gli errori frequenti rientrano inoltre: sottovalutare un pericolo importante, minimizzandone la gravità; sottovalutare le attività secondarie, come interventi di manutenzione o pulizie, svolte sul luogo di lavoro; trascurare leventuale presenza di lavoratori di altre aziende o di altre persone (contraenti, visitatori ecc.) sul luogo di lavoro; non garantire un coordinamento tra datori di lavoro e contraenti, per esempio omettendo di informare questi ultimi circa gli eventuali rischi o pericoli.

Fase 1: individuare i pericoli e le persone a rischio (3) Ulteriori errori frequenti: non tener conto di gruppi di persone particolarmente a rischio, come donne in gravidanza, giovani lavoratori, lavoratori con disabilità ecc.; non valutare la pericolosità di apparecchiature utilizzate di rado; non consultare il registro degli infortuni o delle malattie.

Fase 2: valutare e dare priorità ai rischi Errori frequenti: trascurare alcune delle conseguenze dei rischi, per esempio non considerare gli effetti a lungo termine dei rischi; creare un falso senso di sicurezza: il fatto di aver individuato un rischio non significa che tale rischio sia stato eliminato dallambiente di lavoro o sia tenuto sotto controllo; non definire un ordine di priorità dei rischi in funzione della valutazione svolta. È indispensabile definire le priorità degli interventi di prevenzione e di protezione dai rischi.

Fase 3: decidere unazione preventiva Errori frequenti: non tener conto dei generali principi di prevenzione: considerare in primo luogo se è possibile prevenire o evitare i rischi e, in caso contrario, valutare come ridurre o controllare il rischio, adottando misure quali: combattere i rischi alla fonte, sostituire i fattori di rischio con altri innocui o meno pericolosi ecc. trasferire il rischio, vale a dire mantenere un rischio sotto controllo creandone di nuovi; omettere di consultare/coinvolgere i lavoratori nelle decisioni sulle misure di prevenzione.

Fase 4: intervenire Errori frequenti: Limplementazione delle misure di prevenzione non figura tra le priorità; il piano dazione non specifica: quali misure adottare, le persone responsabili di attuare determinate misure e le relative scadenze, il termine finale di implementazione. Non sovrintendere puntualmente allattuazione degli interventi. Mancata consultazione/coinvolgimento dei lavoratori.

Fase 5: controllo e riesame Errori frequenti: tralasciare le specifiche di riesame e revisione della valutazione dei rischi; non assicurarsi se le misure di prevenzione e di protezione rispecchiano i risultati della valutazione dei rischi; non controllare le misure adottate per verificarne lefficacia nel tempo; non informare i lavoratori e/o i loro rappresentanti sui risultati della valutazione dei rischi e le misure adottate; considerare la valutazione dei rischi alla stregua di un obbligo una tantum e non aggiornarla periodicamente.

Registrare la valutazione Errori frequenti: non documentare la valutazione dei rischi; non tenere un elenco dei pericoli e dei rischi, delle persone a rischio, delle misure di prevenzione adottate, delle specifiche sullattuazione delle misure ecc.; non utilizzare documentazione informativa per le persone interessate (lavoratori, dirigenti) o per controllare lattuazione delle misure di prevenzione e di protezione.

Dove trovare informazioni Sul sito dellAgenzia sono disponibili molte informazioni e linee guida utili: una sezione del sito dedicata alla valutazione dei rischi comprendente informazioni sulla valutazione dei rischi, esempi di buona prassi provenienti da tutta lUE nonché strumenti e liste di controllo: informazioni relative alla campagna sulla valutazione dei rischi: h ttp://hw.osha.europa.eu ttp://hw.osha.europa.eu

Un bene per te. Un bene per l'azienda. Campagna europea sulla valutazione dei rischi