Process synchronization

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
MATLAB.
Advertisements

MATLAB. Scopo della lezione Programmare in Matlab Funzioni Cicli Operatori relazionali Esercizi vari.
Dipartimento di Matematica
Linguaggio MATLAB: costrutti tipici (IF,WHILE…)
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Lab 5 – Info B Marco D. Santambrogio – Riccardo Cattaneo –
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Lab 2 – Info B Marco D. Santambrogio – Riccardo Cattaneo –
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Lab 1 – Info B Marco D. Santambrogio – Riccardo Cattaneo –
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Lab 6 – Info B Marco D. Santambrogio – Riccardo Cattaneo –
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Lab 3: 24 Ottobre 2011 Sadegh Astaneh – Marco D. Santambrogio –
Process synchronization
MATLAB. …oggi… Programmare in Matlab Programmare in Matlab m-file m-file script script Funzioni Funzioni Cicli Cicli Operatori relazionali Operatori relazionali.
MATLAB.
MATLAB. …oggi… Programmare in Matlab Programmare in Matlab Funzioni Funzioni Cicli Cicli Operatori relazionali Operatori relazionali Indipendenza lineare,
MATLAB. …oggi… Programmare in Matlab Programmare in Matlab Funzioni Funzioni Cicli Cicli Operatori relazionali Operatori relazionali Esercizi vari Esercizi.
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Lab 3 – Info B Marco D. Santambrogio – Riccardo Cattaneo –
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Lab 6 – Info B Marco D. Santambrogio – Riccardo Cattaneo –
Diagrammi 2D e 3D Funzioni di ordine superiore
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Script 1 Marco D. Santambrogio – Ver. aggiornata al 2 Dicembre 2013.
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Lab 2 – Info B Marco D. Santambrogio – Riccardo Cattaneo –
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Lab 5 – Info B Marco D. Santambrogio – Riccardo Cattaneo –
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Lab 8 – Info B Marco D. Santambrogio – Riccardo Cattaneo –
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Lab 6 – Info B Marco D. Santambrogio – Riccardo Cattaneo –
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Lab 7 – Info B Marco D. Santambrogio – Riccardo Cattaneo –
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Lab 5 – Info B Marco D. Santambrogio – Riccardo Cattaneo –
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Lab 3 – Info B Marco D. Santambrogio – Riccardo Cattaneo –
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Lab 2 – Info B Marco D. Santambrogio – Matteo Ferroni –
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Lab 5 – Info B Marco D. Santambrogio – Matteo Ferroni –
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Lab 4 – Info B Marco D. Santambrogio – Matteo Ferroni –
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Lab 4 – Info B Marco D. Santambrogio – Matteo Ferroni –
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Lab 5 – Info B Marco D. Santambrogio – Matteo Ferroni –
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Lab 6 – Info B Marco D. Santambrogio – Matteo Ferroni –
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Lab 2 – Info B Marco D. Santambrogio – Matteo Ferroni –
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Lab 6 – Info B Marco D. Santambrogio – Matteo Ferroni –
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Diagrammi 2D e 3D Funzioni di ordine superiore Marco D. Santambrogio – Ver. aggiornata.
Script bash I file di comandi in Linux. BASH  Bourne Again Shell  Modalità interattiva o batch (file di comandi)  Ambiente di programmazione “completo”
Parte 2 Programmare in Matlab – I Sommario: Introduzione: m-file Strutture condizionali e cicli –Istruzione “if” + Operatori logici in MatlabIstruzione.
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Lab 3 – Info B Marco D. Santambrogio – Matteo Ferroni –
Process synchronization
Process synchronization
Process synchronization
Script Marco D. Santambrogio –
Diagrammi 2D e 3D Funzioni di ordine superiore
IL CONCETTO DI ALGORITMO
Corso di Segnali e Sistemi
Array n-dimensionali e tipi di dati strutturati
Process synchronization
Diagrammi 2D e 3D Funzioni di ordine superiore
Process synchronization
Recap su: array e puntatori
Linearizzazione di un sensore
Process synchronization
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Process synchronization
Process synchronization
Process synchronization
Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica
Process synchronization
APPUNTI SUL LINGUAGGIO C Esercizi su File e Alberi Binari
comprensione e modifica di codice
Process synchronization
Process synchronization
Array n-dimensionali e tipi di dati strutturati
Process synchronization
Diagrammi 2D e 3D Funzioni di ordine superiore
Process synchronization
Process synchronization
Process synchronization
Script su vettori Realizza uno script che chiede in input una dimensione d e crea un vettore di d numeri interi casuali. Poi calcola la somma dei due numeri.
Corso di Fondamenti di Informatica
Transcript della presentazione:

Process synchronization Operating System Lab 8 – Info B Marco D. Santambrogio – marco.santambrogio@polimi.it Riccardo Cattaneo – cattaneo@elet.polimi.it Ver. aggiornata al 11 Settembre 2014 © 2005 William Fornaciari

Calendario dei Labs 27 Gennaio 2015, 10am-12.45pm, @ LM1 MATLAB: funzioni ricorsive, funzioni di ordine superiore, grafici 2D e 3D

Lab 8: Agenda Warm Up (30’) Qualche cosa un po’ più divertente (60’) Altri exe… (90’)

Lab 8: Ora.. Warm Up (30’) Qualche cosa un po’ più divertente (60’) modulo Qualche cosa un po’ più divertente (60’) Altri exe… (90’)

modulo: problema Dato un numero inserito dall’utente, scrivere a video il suo modulo Si usino handle scritti da voi Esempio Inserire il numero: >>> -3 >>> 3

modulof1 in Octave %script modulo1 x=input("Inserisci uno scalare: "); modulof1=@(x)((-1)*x); if x<0 r=modulof1(x) else r=x end

modulof2 in Octave %script modulo2 x=input("Inserisci uno scalare: "); minZero = @(x)(~(x>0)); modulof2 = @(x)((-1)*x); if minZero(x) r = modulof2(x) else r=x end

Lab 8: Ora.. Warm Up (30’) Qualche cosa un po’ più divertente (60’) tmp presente Altri exe… (90’)

tmp: problema Facendo uso della funzione di ordine superiore accumulatore Codificare la funzione tmp(v) Prende come argomento un vettore di numeri v=[v1,…, vn] Calcola e restituisce come risultato il valore Codice della funzione accumulatore function [x]=accumulatore(f, a, u) x = u; for i=1:length(a) x = f(x, a(i)); end

tmp: soluzione function ris = tmp(v) prod = @(x, y) x*y; sum = @(x, y) x+y; ris = accumulatore (prod, v, 1) * accumulatore (sum, v, 0);

presente: problema Facendo uso delle funzioni di ordine superiore map e acc presentate a lezione, scrivere una funzione presente(x, v) dove x è un valore e v un vettore. La funzione deve restituire un valore logico true se x è contenuto in v, e deve eseguire il controllo verificando la seguente condizione: x==v(1) OR x==v(2) OR …. x==v(length(v)) Procedere in questo modo: Calcolare tramite map un vettore logico che contiene 1 in corrispondenza dei valori del vettore che sono uguali a x Calcolare poi tramite accumulatore l’OR degli elementi del vettore Codice della funzione map: function [vout]=map(f, vin) for i=1:length(vin) vout(i)=f(vin(i)); end

presente in Octave function [p]=presente(x,v) %Definiamo una variabile funzione che verifichi l'uguaglianza eqx = @(a)a==x; % Tramite map, costruiamo un vettore logico che contiene 1 nelle posizioni % in cui il vettore in ingresso contiene valori uguali a x vp = map(eqx,v); % Definiamo una variabile funzione che calcoli l'OR tra due valori logici OR = @(h,k)h||k; % Tramite acc, calcoliamo l'OR tra tutti gli elementi del vettore logico % ottenuto con map p = accumulatore(OR,vp,0);

Lab 8: Ora… Warm Up (30’) Qualche cosa un po’ più divertente (60’) Altri exe… (90’) garaTuffi combinaImmagini

garaTuffi: problema Facendo uso della funzione di ordine superiore accumulatore Codificare la funzione garaTuffi(v) Prende come argomento un vettore di voti v=[v1,…, vn] Calcola e restituisce come risultato il valore medio dei voti Codice della funzione accumulatore function [x]=accumulatore(f, a, u) x = u; for i=1:length(a) x = f(x, a(i)); end

garaTuffi: soluzione function ris = garaTuffi(v) sum = @(x, y) x+y; ris = accumulatore (sum, v, 0)/length(v);

combinaImmagini: problema Si conviene di rappresentare un’immagine mediante una matrice rettangolare di numeri, corrispondenti al colore dei suoi pixel (punti luminosi che compongono la figura) Si vuole progettare una funzione Octave di nome combinaImmagini che, ricevendo come parametri due matrici f1 ed f2 rappresentanti due immagini e due valori numerici C ed S, con C<S, rappresentanti due diversi colori, produce come risultato una terza figura f3, ottenuta da f1 ed f2 secondo la seguante regola. Nelle posizioni (r,c) in cui f1(r,c)<C ed f2(r,c)>C si ha f3(r,c)=f2(r,c)-f1(r,c) Nelle posizioni (r,c) in cui f1(r,c)>S ed f2(r,c)<S si ha f3(r,c)=f1(r,c)-f2(r,c) nelle posizioni rimanenti si ha f3(r,c)=f1(r,c) Domande Codificare la funzione combinaImmagini Scrivere uno script che acquisisce le due matrici di partenza rispettivamente dai file file1.mat e file2.mat (si supponga che le due variabili contenenti le matrici al momento del salvataggio si chiamino matr1 e matr2), richiama la funzione combinaImmagini e salva sul file file3.mat la matrice risultante.

combinaImmagini: soluzione function [f3]=combinaImmagini(f1, f2, C, S) f3=f1; f3(f1<C & f2>C)=f2(f1<C & f2>C)-f1(f1<C & f2>C); f3(f1>S & f2<S)=f1(f1>S & f2<S)-f2(f1>S & f2<S); %script che esegue combinaImmagini load file1.mat matr1; load file2.mat matr2; C= input('inserisci il valore per C: '); S= input('inserisci il valore per S: '); matr3 = combinaImmagini(matr1, matr2, C, S); save file3.mat matr3;

FINE!!!

Fonti per lo studio + Credits Introduzione alla programmazione in MATLAB, A.Campi, E.Di Nitto, D.Loiacono, A.Morzenti, P.Spoletini, Ed.Esculapio Capitolo 2, 4, 5 Credits: Emanuele Panigati https://sites.google.com/site/engpanigati/