Corso Java Esercitazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
TIPI DI DATO Un tipo di dato T è definito come: un dominio di valori, D un insieme di funzioni F 1,..,F n sul dominio D un insieme di predicati P 1,..,P.
Advertisements

Passaggio di parametri per indirizzo
Modifica Crivello di Eratostene
Introduzione. 2 Perché Java? Java è un linguaggio di programmazione nato per essere eseguito su macchine e sistemi operativi molto diversi fra loro. A.
Condizioni decisionali e costrutto if. 2 Operatori relazionali e logici = Maggiore, maggiore uguale ==, != Uguale a, diverso.
Composizioni di classi. 2 Esercizio 1 Aggiungere al progetto una classe «Fotocamera» che ha i seguenti attributi: -Marca -Megapixel -Flash (boolean) -Autofocus.
Test. 2 Compito 1 Esercizio 3 Creare una classe film con i seguenti attributi: titolo, genere, 3D, durata; creare inoltre il costruttore parametrizzato.
Cicli e Array. 2 Esercizio 1 La classe «Smartphone» ha i seguenti attributi: - Modello -Processore -Ram - Pollici -Sistema operativo -Disponibilità (boolean)
Disegni di Ricerca e Analisi dei Dati in Psicologia.
Parte 2 Programmare in Matlab – I Sommario: Introduzione: m-file Strutture condizionali e cicli –Istruzione “if” + Operatori logici in MatlabIstruzione.
Ereditarietà Uno dei principi della programmazione orientata agli oggetti (OOP) è il riuso Le classi dovrebbero essere progettate come componenti riutilizzabili.
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
Rielaborato da Atzeni et al., Basi di Dati, Mc-Graw Hill
Java World Matrici.
Java World Introduzione.
La classe String Una stringa è una sequenza di caratteri
Corso di Ingegneria del Web A A
ODMG.
Maurizio Cozzetto, Francesco Sarasini
Secondo Compito: PROGETTAZIONE DI UN DATABASE Claudia Angione
PROGETTAZIONE DATABASE SECONDO COMPITO CAROLINA CASIELLO
Rielaborato da Atzeni et al., Basi di dati, Mc-Graw Hill
Esercizio fatture.
Creare tabelle in sql Ripasso!.
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
Java World Cicli e Array.
Condizioni decisionali
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di Dati 1 in eLearning C
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
Esercizi.
Commenti Ogni riga che comincia con il simbolo # non viene letta dall’interprete per cui rappresenta un modo per commentare il listato # Questo è un esempio.
Un’università vuole raccogliere ed organizzare in un database
Record.
TIPI PRIMITIVI TIPI STRUTTURATI
Informatica CdL in Matematica Parte 5b Roberto Zunino
Programmazione a oggetti
Tipo di dato: array Un array è un tipo di dato usato per memorizzare una collezione di variabili dello stesso tipo. Per memorizzare una collezione di 7.
AsyncTasks.
Ciao 1. ciao 2 ciao 3 ciao 4.
Corso Java Introduzione.
Ciao.
Java World Cicli e Array.
Corso Java Esercizi.
Corso Java Cicli e Array.
Esercitazione 5 D. Bloisi, A. Pennisi, S. Peluso, S. Salza
Esercitazioni di C++ 31 dicembre 2018 Claudio Rocchini IGMI.
Oggetti Java.
Corso Java Matrici.
Partizionamento/accorpamento di concetti
Composizioni di classi
Sommario cos’è un tipo di dato astratto astrazione tramite specifica:
Tipo String String è una classe predefinita
TDE
Eccezioni – Precisazioni e approfondimenti
Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica
Java Matrici.
APPUNTI SUL LINGUAGGIO C Esercizi sugli array e strutture
Condizioni decisionali
LINGUAGGIO C Alberi e livelli
Corso di Algoritmi e Strutture Dati APPUNTI SUL LINGUAGGIO C
APPUNTI SUL LINGUAGGIO C Alberi Binari – primi esercizi
APPUNTI SUL LINGUAGGIO C
Le variabili Tipo Valori ammissibili
Java Costruttore di copia e GetStatus.
Condizioni decisionali
Java Introduzione.
INDICO Corso di Legnaro 1 – 2 Marzo 2012 Esercitazioni 02/07/2019
Process synchronization
Ese 3 (del 3 Aprile 2003).
Transcript della presentazione:

Corso Java Esercitazione

Esercizio 1 Creare la classe «Stadio» con i seguenti attributi: - (String) Nome - (String) Sport (int) Valore (Boolean) Tribuna (se è presente = true) (Boolean) Spogliatoio (se è presente = true) (int) NumSquadre (String) NomeSquadra Creare i costruttori (default e parametrizzato) della classe e i metodi get e set

Esercizio 1 Creare un metodo che, dati due valori x & y di tipo intero in ingresso: Nel caso in cui è uno stadio di calcio, se ha un valore superiore a x, restituisca il nome dello stadio, mentre, se ha un valore minore restituisca una stringa di errore; Restituisca il nome della squadra nel caso in cui lo stadio è di rugby ed è presente una tribuna; Restituisca lo sport, nel caso in cui lo stadio non è né di calcio né di rugby e ha un numero di squadre maggiore di y; La stringa «Ciao Davide» in ogni altro caso.

Esercizio 1 Creare la classe Main e successivamente al suo interno 2 stadi richiamando, per entrambi, l’utilizzo del costruttore di default. Assegnare ad entrambi, con valori a piacere, i seguenti parametri: Nome; Sport; Valore; Tribuna; NumSquadra; NomeSquadra. A questo punto utilizzare il metodo precedentemente creato su entrambi gli stadi.

PAUSA

Esercizio 2 Creare la classe «Medico» con i seguenti attributi: - (String) Nome - (String) Cognome (Int) Età (Boolean) Sesso (donna = true) - (String) Reparto (Int) Stipendio (Boolean) Primario Creare i costruttori (default e parametrizzato) della classe e i metodi get e set

Esercizio 2 Creare un metodo che restituisca false nel caso in cui il medico sia donna e abbia uno stipendio maggiore di un valore int t. True in tutti gli altri casi. Creare un secondo metodo che restituisca: il nome del medico se ha uno stipendio maggiore di 1500 e fa parte del reparto di Pediatria; il cognome del medico se ha uno stipendio minore di 1500 e fa parte del reparto di Neurologia; una stringa di errore in tutti gli altri casi.

Esercizio 2 Creare la classe Main e successivamente al suo interno un medico richiamando l’utilizzo del costruttore parametrizzato. Utilizzare i metodi appena creati.