L’immortalità perduta

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
G7 OECD HEALTH DATA 2008 Indicatori selezionati
Advertisements

Quadrilateri.
Indagine campionaria sugli esiti da incidente domestico in soggetti di 65 anni di età Ministero della Salute Centro nazionale per la prevenzione e il Controllo.
Gli aspetti produttivi Sistemi colturali risicoli Tecniche di coltivazione e di gestione dei residui colturali a confronto.
Risoluzione di triangoli qualsiasi
International Migrations: An Overview
Centro Nazionale di Epidemiologia,
CONSANGUINEITA’ Si definiscono consanguinei due individui che hanno un antenato in comune. Due alleli possono essere: uguali in istato quando non sono.
Disoccupazione e salute Epidemiologia e promozione della salute Giuseppe CostaUniversità di Torino Mario Cardano Antonio CaiazzoASL 5 – Servizio Epidemiologia.
Paesi G7 Salute e spesa sanitaria Trend storici Fonte: OECD Health Data 2010.
ATLANTE DELLE CONDIZIONI DEMOGRAFICHE E SOCIALI NELLE PROVINCE (RIFERIMENTI )
Rossana Cassiani - Dipartimento di Prevenzione ASL Avezzano-Sulmona
Unione casuale Inincrocio Popolazione grande Deriva
“PREVENZIONE DEL TABAGISMO” (Il titolo verrà scelto dai ragazzi)
LA TUA ETA’ CON UN PO’ DI MATEMATICA AL CIOCCOLATO
MISURE EPIDEMIOLOGICHE
La famiglia oggi in Italia
Legge 111 del 17/07/2011 di conversione del Decreto Legge 98 del 06/07/2011 Legge 148 del 14/09/2011 di conversione del Decreto Legge 138 del 13/08/2011.
23 aprile 2009 RAPPORTO 2009 SULLA POPOLAZIONE PIACENTINA Provincia di Piacenza - Ufficio Statistica LA RILEVAZIONE REGIONALE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE.
Il suicidio in una prospettiva criminologica ed evoluzionista
Andamento della campagna straordinaria di vaccinazione Piano Nazionale di eliminazione del morbillo e della rosolia congenita
quanti siamo e quanti saremo, dove e come.
Popolazione / 1.
STRUMENTI PER ANALIZZARE E CONFRONTARE
Ropol09anci INDAGINE SU PATTO DI STABILITA 2009 IN PIEMONTE ANCI PIEMONTE Torino, 29 giugno 2009.
EPIDEMIOLOGIA Studio della distribuzione della salute e delle malattie, sia infettive che cronico-degenerative, nella popolazione e dei fattori che ne.
La popolazione di Firenze. Caratteristiche strutturali e previsioni
1 Esercizio 1 Un router riceve da un collegamento A lungo 10 km a 100 Mb/s e instrada i pacchetti ricevuti, lunghi 1000 bit verso una linea duscita B a.
DEMOGRAFIA ..
Popolazioni Giambattista Salinari Dipartimento di Statistica di Firenze.
DINAMICA DEMOGRAFICA 2007 Popolazione residente al : abitanti (popolazione legale validata da parte ISTAT)
DINAMICA DEMOGRAFICA 2012 Popolazione residente al : abitanti Il dato della popolazione è allineato ai risultati del Censimento della.
4 a Giornata delleconomia Enzo Rodeschini Unioncamere Lombardia quarta giornata delleconomia – Crema 12 maggio 2006.
Le funzioni biometriche
Politiche del (non) lavoro Le politiche POLITICHEDISETTORE E le pensioni? Politiche ambientali Politiche trasporti e viabilità Politiche su istruzione.
1. I giovani immigrati e le loro famiglie OSSERVATORIO NAZIONALE SULLA FAMIGLIA Migrazioni di singoli, ricomposizione e formazione di nuove famiglie Domenico.
MISURE DI FECONDITA’ Tasso generico di natalità x x-1 x+1 età t t-1
Tassi e trend di mortalità dei tumori della mammella in Emilia-Romagna
La percezione del rischio
Corso di POPOLAZIONE TERRITORIO E SOCIETA 1 AA LEZIONE 2.
Corso di POPOLAZIONE TERRITORIO E SOCIETA’ 1 AA
DEFINIZIONI MOBILITA. Attitudine della popolazione a spostarsi sul territorio. Ai fini demografici si considerano sono quegli spostamenti che implicano.
Sistema di indagini e stime sulla popolazione
Veneti che cambiano Consiglio regionale del Veneto Conferenza regionale sulle dinamiche economiche e del lavoro Venezia, Palazzo Ferro Fini,
Che cosa è un insieme convesso?
Probabilità e tassi Giambattista Salinari Dipartimento di Statistica di Firenze.
Giambattista Salinari Dipartimento di Statistica di Firenze
Diciannovesimo Rapporto Ismu sulle Migrazioni Gli aspetti statistici
La crescita demografica
Bilancio sociale. indicatori Grazie per l’attenzione.
Esercitazioni PLA/PAL
La dinamica della cinciallegra Se indichiamo con Nt il numero totale di individui (maschi + femmine) all'inizio della generazione t (cioè all'inizio dell'estate,
Le parole della geostoria
Gian Carlo Blangiardo 12 ottobre 2007 Fertilita’: Visione Cattolica Roma, 12 ottobre 2007 Tendenze demografiche: proiezioni per il futuro Gian Carlo Blangiardo.
CORSO DI VALUTAZIONE ECONOMICA IN SANITA’ Valutazione economica dello screening per il tumore della mammella 1 Prof. Fabio Miraglia.
DEMOGRAFIA Studia la struttura e la dinamica dei fenomeni che interessano la popolazione, attraverso la raccolta e lo studio dei dati.
PROBLEMI SENZA PROBLEMI!!!
EPIDEMIOLOGIA DEI TUMORI
Convegno L’informazione statistica a supporto della policy: i numeri della presenza straniera in Umbria Perugia, Sala Sant’ Anna, 27 ottobre 2015.
Struttura della popolazione Italiana – Anni 1972, 2010, 2050
Algoritmo per il calcolo del maggiore tra tre numeri qualsiasi Francesco PUCILLO matr
La piramide d’età.
LE TENDENZE DEMOGRAFICHE DELLA TOSCANA Anno 2015 SINTESI “Settore Sistema Informativo di Supporto alle Decisioni. Ufficio Regionale di Statistica”
1 Mobilità e migrazioni. Un. di Macerata - a.a.2007/08G.Gabrielli - Demografia - SECS-S/042 Mobilità e migrazioni Diversamente da quanto accade per gli.
1 La natalità e la fecondità. 2 Misure della natalità e della fecondità MISURA DELLA INTENSITA’ TASSO GENERICO DI NATALITA’ 1)INFLUENZATO DALLE CARATTERISTICHE.
La mortalità G.Gabrielli – Esercitazione di Demografia - SECS-S/04.
Un problema matematico è un quesito del quale si conoscono alcuni elementi (i dati) per mezzo dei quali si devono calcolare altri elementi (le incognite).
I PARALLELOGRAMMI PARALLELOGRAMMI
Statistica di Base per le Scienze Pediatriche luigi greco D.C.H, M.D., M.Sc.M.C.H., Ph.D. Dipartimento di Pediatria UniFEDERICOII.
1 La nuzialità. 2 MISURA DELLA INTENSITA’ Tasso generico di nuzialità: Ovviamente non tutta la popolazione è esposta all’evento o a rischio di formare.
Transcript della presentazione:

L’immortalità perduta Giambattista Salinari Dipartimento di Statistica di Firenze

Età AB = Individui della generazione sopravviventi all’80° compleanno BC = Individui sopravviventi al primo gennaio 1991 C D 81 CD = Individui sopravviventi all’81° compleanno 80 A B 1/1/1990 1/1/1991 1/1/1992 Tempo

I decessi che si verificano all’interno dell’area ABCD’ provengono da due diverse generazioni Età I decessi all’interno del’area ABCD rigardano invece gli individui appartenenti ad un unica generazione D’ C D 81 Se i decessi sono class. solo in funzione dell’età conosciamo ABCD’ 80 A B Se i decessi sono class. in funzione dell’età e dell’anno di nascita possiamo determinare ABCD 1/1/1990 1/1/1991 1/1/1992 Tempo

Ciò che conosciamo di solito sull’evoluzione di una generazione: Età D(ABC) = decessi di individui avvenuti fra l’80° compleanno e il primo gennaio 1991 D(BCD) = decessi fra il primo gennaio 1991 e il compimento dell’81° compleanno C D 81 D(ABCD) = decessi fra l’80° e l’81° compleanno 80 A B P(BC) = la popolazione di 80 anni al primo gennaio 1991 1/1/1990 1/1/1991 1/1/1992

Le sopravv. All’età 80 (BD) sono pari alle donne d’età 80 sopravv Le sopravv. All’età 80 (BD) sono pari alle donne d’età 80 sopravv. al 1/1/91 + i decessi e le migrazioni intervenuti dal compleanno al 1/1/91 (CD) Età Le esposte al rischio di morire fra 80 e 81 anni, sono date dalle sopravv. All’età 80 meno metà del saldo migratorio. C D 81 80 A B Dunque... 1/1/1990 1/1/1991 1/1/1992

Ipotesi introdotte nel calcolo Età 1) Omogeneità della popolazione (tutti gli individui hanno la stessa prob. di morire) C D 81 2) Equidistribuzione nel corso dell’anno dei fenomeni migratori. 80 A B 1/1/1990 1/1/1991 1/1/1992

Prob. Sopravv. px=1-qx Sopravviventi Anni vissuti Tot vissuti Speranza di vita Età Prob. morte 1 2 . -2 -1  q0 q1 q2 . q-2 q-1 q p0 p1 p2 . p-2 p-1 p x = 100.000 l1 l2 . l-2 l-1 l L0 L1 L2 . L-2 L-1 T0 T1 T2 . T-2 T-1 T e0 e1 e2 . e-2 e-1 e

Italia 1972 Italia 2005