L’equazione dell’ellisse

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Oggi le ... n ... comiche.
Advertisements

LE CONICHE                                       .
LA PARABOLA.
La circonferenza e l’ellisse La sezione conica è l’intersezione di un piano con un cono. La sezione cambia a seconda dell’inclinazione del piano. Se il.
L’iperbole l'iperbole1IISS "Medi" - Galatone prof. Giuseppe Frassanito.
IISS "E. Medi" - Galatone Prof. Giuseppe Frassanito a.s. 2012/2013
CONICHE.
La Circonferenza. LA CIRCONFERENZA Assegnato nel piano un punto C detto Centro, si chiama circonferenza la curva piana con i punti equidistanti da C.
Se il piano è perpendicolare (ortogonale) all’altezza del cono abbiamo la CIRCONFERENZA! LA CIRCONFERENZA COME LUOGO GEOMETRICO: la circonferenza.
I sistemi di equazioni di I grado Un sistema di equazioni DEFINIZIONE Un sistema di equazioni è un insieme di due o più equazioni, tutte nelle stesse.
Funzioni reali di variabile reale. Definizione di funzione tra due insiemi Definizione: Dati due insiemi A e B si dice funzione (o anche applicazione)
Formulario di geometria Analitica Argomento: Punti e Rette Di Chan Yi 3°O a.s. 2009/2010.
FORMULARIO DI ANALITICA di ORIZIO STEFANO. DISTANZA TRA DUE PUNTI Se il segmento è parallelo all'asse x: d=|X 2 -X 1 | Se il segmento è parallelo all'asse.
LE CONICHE : LA PARABOLA. VARIE CONICHE DIFFERENZE TRA CONICHE ● Parabola: nel caso della parabola, il nome è stato dato perché la figura si ottiene.
× = × ESEMPI DI LUOGHI GEOMETRICI Luoghi geometrici
La funzione seno è una corrispondenza biunivoca nell’intervallo
x : variabile indipendente
Le funzioni matematiche e il piano cartesiano
I primi elementi della geometria
La parabola e la sua equazione
LA CIRCONFERENZA.
(se a = 0 l’equazione bx + c = 0 è di primo grado)
LA PARABOLA COSTANZA PACE.
Funzioni crescenti e decrescenti
Studio di funzione.
Definizione di logaritmo
Piano cartesiano e retta
Le disequazioni in due variabili
L’integrale indefinito
La circonferenza nel piano cartesiano
x : variabile indipendente
La procedura da applicare è la seguente:
Come si misurano gli angoli
La procedura da applicare è la seguente:
1 L’equazione dell’iperbole
LE CONICHE.
La circonferenza nel piano cartesiano
I teoremi delle funzioni derivabili
Le potenze ad esponente reale
Il concetto di derivata
x : variabile indipendente
La funzione seno è una corrispondenza biunivoca nell’intervallo
Come si misurano gli angoli
Equazioni differenziali
Lo studio completo di una funzione
MATEMATICA III.
Le trasformazioni nel piano cartesiano
I primi elementi della geometria
La procedura da applicare è la seguente:
Complemento: Derivate ed integrali semplici
FUNZIONI MATEMATICHE DANIELA MAIOLINO.
Prova di verifica Scrivere l'equazione dell'ellisse riferita al centro e agli assi passante per i punti A (-1; 3) e B (2; -2) e  trovarne i fuochi e gli.
LA PARABOLA.
PROBLEMA ISOPERIMETRICO
Come si misurano gli angoli
La terra fa parte del sistema solare. Il sistema solare è costituito da una stella, il Sole, da 8 pianeti tra cui la terra e altri corpi di massa minore.
L’equazione dell’ellisse
Parabola a cura Prof sa A. SIA.
LA PARABOLA E LA SUA EQUAZIONE
Equazioni di 2°grado Introduzione.
La circonferenza e il cerchio
LA RETTA.
Le primitive di una funzione
L’EQUAZIONE DI UNA RETTA
“Il piano cartesiano e la retta”
L’EQUAZIONE DI UNA RETTA
I sistemi di equazioni di I grado
La retta Esercitazioni Dott.ssa Badiglio S..
LA PARABOLA Esercitazioni Dott.ssa Badiglio S..
La circonferenza Esercitazioni Dott.ssa Badiglio S.
Transcript della presentazione:

L’equazione dell’ellisse Si chiama ellisse il luogo dei punti del piano per i quali è costante la somma delle distanze da due punti fissi detti fuochi.

L’equazione dell’ellisse L’ellisse con i fuochi sull’asse x la forma canonica dell'equazione generale di un'ellisse che ha centro nell’origine e fuochi sull’asse x è dove a rappresenta il semiasse appartenente all’asse delle ascisse, b rappresenta il semiasse appartenente all’asse delle ordinate e a > b.

L’equazione dell’ellisse Caratteristiche dell’ellisse con i fuochi sull’asse x Vertici (punti di interazione tra l’ellisse e gli assi cartesiani) Fuochi con È simmetrica rispetto agli assi cartesiani e rispetto all’origine. È tutta contenuta nel rettangolo determinato dalle parallele agli assi cartesiani passanti per i suoi vertici.

La retta ESEMPIO Studiamo le caratteristiche dell’ellisse di equazione Poiché a2 = 16 e b2 = 9, il semiasse maggiore è 4 e quello minore è 3. y x -4 -3 3 4 F2 F1 I vertici sono i punti di coordinate Dalla relazione ricaviamo I fuochi sono dunque i punti di coordinate

L’equazione dell’ellisse L’ellisse con i fuochi sull’asse y L’ellisse con centro nell’origine e fuochi sull’asse y ha equazione con a < b I fuochi hanno coordinate I suoi vertici sono Vale in questo caso la relazione

L’equazione dell’ellisse ESEMPIO Studiamo le caratteristiche dell’ellisse di equazione Essendo a < b i fuochi appartengono all’asse y y x -3 3 4 F2 F1

L’equazione dell’ellisse Riassumiamo in una tabella le caratteristiche algebriche dell’equazione di un’ellisse a seconda della posizione dei fuochi.

Eccentricità Si dice eccentricità di un'ellisse il rapporto fra il semiasse focale e il semiasse maggiore: In particolare: se l’ellisse ha i fuochi sull’asse delle ascisse se l’ellisse ha i fuochi sull’asse delle ordinate e si ha che

Eccentricità Per come è definita, l’eccentricità rappresenta lo schiacciamento dell’ellisse sul suo asse maggiore: più il valore di e si avvicina a 0, meno l’ellisse è schiacciata, più si avvicina a 1 più lo diventa. se e = 0 : l’ellisse diventa una circonferenza se e = 1 : l’ellisse degenera nel segmento F1F2

L’equazione dell’ellisse ESEMPIO Calcoliamo l’eccentricità di un’ellisse di equazione Scriviamo l’equazione dell’ellisse in forma canonica dividendo entrambi i membri per 9: Essendo a > b l’ellisse hai fuochi sull’asse delle ascisse

Problemi sull’ellisse L’equazione di un’ellisse dipende dai due parametri a e b. Per risolvere problemi sulla sua determinazione sono perciò sufficienti due informazioni indipendenti. Per esempio: se si conoscono le coordinate di due suoi punti (non simmetrici rispetto ai suoi assi o all’origine) per determinare l’equazione si deve imporre alle coordinate dei punti di soddisfare l’equazione canonica.

  Problemi sull’ellisse ESEMPIO Prendiamo l’equazione dell’ellisse con assi di simmetria gli assi cartesiani e passante per i punti: y x Imponiamo il passaggio per i due punti Passaggio per A Passaggio per B B   A L’ellisse ha equazione e ha i fuochi sull’asse delle ascisse.

x0x al posto di x2 y0y al posto di y2 Problemi sull’ellisse Le rette tangenti Per trovare l’equazione della retta tangente ad un’ellisse si deve: scrivere l’equazione generale della retta impostare il sistema fra l’equazione dell’ellisse e l’equazione della retta trovare l’equazione risolvente del sistema calcolare il discriminante di questa equazione e imporre che sia uguale a zero. In particolare, se la retta tangente passa per un punto P (x0, y0) che appartiene all’ellisse, oltre al metodo illustrato si possono usare le formule di sdoppiamento ponendo nell’equazione dell’ellisse: x0x al posto di x2 y0y al posto di y2

x0x=4x al posto di x2 y0y =y al posto di y2 P è un punto dell’ellisse. Problemi sull’ellisse ESEMPIO Determiniamo l’equazione della tangente per P (4, 1) all’ellisse di equazione Sostituiamo le coordinate di P nell’equazione dell’ellisse: P è un punto dell’ellisse. Possiamo applicare le formule di sdoppiamento: nell’equazione dell’ellisse nella forma operiamo le seguenti sostituzioni: x0x=4x al posto di x2 y0y =y al posto di y2 L’equazione della tangente per P è quindi