Apparato Genitale Femminile

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Riproduzione Sessuata
Advertisements

Corso integrato di Scienze Biologiche e Genetiche
Gametogenesi.
Divisione cellulare Meiosi.
Mitosi divisione equazionale
Apparato riproduttore umano mitosi-meiosi-gametogenesi regolazione ormonale spermatogenesi ovogenesi gemelli.
Apparato Genitale Femminile
RIPRODUZIONE ASESSUATA SESSUATA PARTENOGENETICA.
La riproduzione cellulare
Comparsa abbozzi organi Riconoscibile forma organismo
MITOSI - MEIOSI Meccanismo d’azione Prof. Popolizio Raffaele.
Apparato Riproduttivo Femminile
Gametogenesi è il processo che porta alla formazione dei gameti, ovvero le cellule germinali mature ovogenesi formazione dell’ovocito nelle ovaie spermatogenesi.
MEIOSI.
Il dimorfismo sessuale
Tutte le informazioni per “COSTRUIRE” un individuo (cioè tutto il materiale genetico) sono contenute nel DNA Negli Eucarioti compare una nuova struttura.
Apparato Riproduttivo Femminile
Apparato Riproduttivo Maschile
La meiosi.
Apparato Genitale Femminile
Follicologenesi Dr. Vincenzo Volpicelli
MEIOSI E RIPRODUZIONE SESSUATA
Ovogenesi e follicologenesi.
Crossing over: rottura e scambio di parti di cromatidi e loro successiva ricongiunzione.
Apparato riproduttivo femminile
Il ciclo ovarico e mestruale
LA RIPRODUZIONE Gli organismi unicellulari procarioti, quali i batteri per esempio, si riproducono per scissione binaria: il DNA, ovvero il corredo cromosomico.
Meiosi Gametogenesi. Riproduzione sessuata e asessuata Riproduzione asessuata Riproduzione sessuata.
Il DNA, insieme a diverse proteine si organizza in una struttura che è detta CROMOSOMA. I cromosomi sono costituiti da cromatina, che consiste di fibre.
13/11/
La divisione cellulare (duplicazione)
Helena Curtis N. Sue Barnes
Il controllo genetico della produzione dei gameti
8b-Mitosi e Meiosi.
Biologia.blu C - Il corpo umano
Apparato riproduttivo femminile
APPARATO GENITALE FEMMINILE
13/11/
13/11/
La riproduzione sessuata
5 Divisione cellulare e riproduzione degli organismi 1 23/11/11
Ciclo Cellulare Mitosi Differenziamento
Ciclo cellulare e mitosi
DIVISIONI CELLULARI.
13/11/
Ciclo Cellulare S.Beninati.
Ciclo Cellulare S.Beninati.
La scienza dell’ereditarietà
La scienza dell’ereditarietà
LA MITOSI.
IL CICLO CELLULARE INIZIO Fase GAP
Apparato Riproduttivo Maschile
La Meiosi.
13/11/
MEIOSI.
Apparato Riproduttivo Femminile
La scienza dell’ereditarietà
AVVISO IMPORTANTE PROSSIMA LEZIONE E ULTIMA MARTEDI’ 18 DICEMBRE
13/11/
Apparato Riproduttivo Maschile
La meiosi S. Beninati Crossing-over Raddoppiamento del DNA APLOIDI
La meiosi S. Beninati Crossing-over cromatidi APLOIDI APLOIDI APLOIDI
RIPRODUZIONE CELLULARE
Biologia.blu C - Il corpo umano
Transcript della presentazione:

Apparato Genitale Femminile Carla Boccaccio - IRCC

Carla Boccaccio - IRCC

Carla Boccaccio - IRCC

Ovaio Carla Boccaccio - IRCC

Ovaio Organo pari Forma di mandorla Dimensioni 3 x 1,5-2 cm Contenuto nel legamento largo dell’utero e legato a questo da un peduncolo Mesovario Epitelio germinativo Deriva dal peritoneo Non è germinativo per nulla Carla Boccaccio - IRCC

Ovaio Tonaca Albuginea Divisibile in Corticale e Midollare Capsula connettivo fibroso denso Fibre collagene disposte parallelamente alla superficie dell’organo Poco vascolarizzata Divisibile in Corticale e Midollare Non facilmente distinguibili istologicamente Carla Boccaccio - IRCC

Midollare Zona centrale dell’organo Tessuto connettivo fibroelastico Fibroblasti circondati da collagene e fibre elastiche Altamente vascolarizzata Vasi sanguigni, linfatici e fibre nervose Cellule epitelioidi Interstiziali Ammassi di cellule nella fase premestruale Secernono estrogeni Cellule dell’ilo Simili alle Cellule di Leydig dei testicoli Secernono androgeni Carla Boccaccio - IRCC

Corticale Stroma di connettivo Follicoli ovarici Cellule stromali Funzione di supporto ai follicoli Follicoli ovarici Strutture che contengono i gameti femminili ai vari stadi di maturazione Molto numerosi Cellule stromali Simili ai fibroblasti Carla Boccaccio - IRCC

Ovaio Corticale Midollare Legamento largo Follicoli Corpo luteo Arterie elicine Legamento largo Carla Boccaccio - IRCC

OOGENESI Carla Boccaccio - IRCC

L’oogenesi inizia durante lo sviluppo embrio-fetale Embrione di 4-6 settimane Le cellule germinali primordiali migrano dal sacco vitellino alla cresta genitale Avvolte dalle cellule dei cordoni sessuali corticali differenziano in oogoni Si moltiplicano per mitosi Carla Boccaccio - IRCC

L’oogenesi inizia durante lo sviluppo embrio-fetale Feto di 3-5 mesi Comincia la meiosi Oociti primari diventano quiescenti nella profase I (dictiotene) Le cellule dei cordoni sessuali diventano cellule follicolari Situazione invariata fino alla pubertà Carla Boccaccio - IRCC

Alla nascita gli individui di sesso femminile hanno già tutti gli oociti che saranno resi disponibili per la fecondazione nel corso della vita Da 300 a 500 Oociti vecchi possono incorre in errori di disgiunzione dei cromosomi (non disgiunzione di coppie -> concepimento di individui trisomici) Carla Boccaccio - IRCC

Oogenesi embrio-fetale Carla Boccaccio - IRCC

Oogenesi durante la maturità sessuale Carla Boccaccio - IRCC

Follicoli Carla Boccaccio - IRCC

Follicolo primordiale Oocita primario Nucleo grande Cromatina dispersa Nucleolo e poco citoplasma Singolo strato di cellule follicolari appiattite Follicolo primario Oocita ingrandito Cellule della Granulosa Cellule follicolari cuboidali moltiplicatesi per mitosi Zona Pellucida Strato glicoproteico e proteoglicani acidi Tra oocita e cellule follicolari Carla Boccaccio - IRCC

Follicolo primario multilamellare Teca follicolare Connettivo circostante il follicolo si organizza Zona Granulosa Cellule follicolari proliferano e formano uno spesso strato Carla Boccaccio - IRCC

Follicolo Secondario Zona Granulosa Oocita Teca Interna Teca Esterna Situati in profondità nelle corticale Zona Granulosa Molto ampia compaiono Antri Follicolari Liquor follicoli Oocita dimensioni mature Situato eccentricamente Poggia sul Cumulo ooforo Teca Interna Parecchi strati cellule tonde Secrezione steroidea Estrogeni e Progesterone Teca Esterna Cellule fusiformi fuse con lo stroma No secrezione Carla Boccaccio - IRCC

Follicolo di Graaf Antro Follicolare Zona Granulosa Oocita secondario Aumenta di volume Zona Granulosa Spesso strato alla periferia Oocita secondario Effettuato la prima divisione meiotica ed inizia la seconda Cumulo ooforo Diminuisce e lascia l’oocita circondato da uno strato di parecchie cellule Corona Radiata Attaccata alla granulosa da sottili ponti Si rompono prima dell’ovulazione lasciando l’oocita libero nel follicolo Carla Boccaccio - IRCC

Carla Boccaccio - IRCC

Carla Boccaccio - IRCC

Carla Boccaccio - IRCC

Carla Boccaccio - IRCC

PRIMA DIVISIONE MEIOTICA OOCITA PRIMARIO LA PRIMA DIVISIONE DELLA MEIOSI SI ARRESTA DURANTE LA PROFASE, MENTRE L’OOCITA PRIMARIO CRESCE ULTERIORE SVILUPPO DELL’OOCITA PRIMARIO GRANULI CORTICALI PRIMO CORPO POLARE SECONDO CORPO POLARE MATURAZIONE DELL’OOCITA PRIMARIO: COMPLETAMENTO DELLA PRIMA DIVISIONE MEIOTICA OOCITA SECONDARIO SECONDA DIVISIONE MEIOTICA OOCITA MATURO MITOSI CELLULA GERMINALE PRIMORDIALE ENTRA NELLA GONADE OOGONIO OOGONI DIPLOIDI SI DIVIDONO RIPETUTAMENTE PER MITOSI ALL’INTERNO DELL’OVAIO Carla Boccaccio - IRCC

Meiosi Mitosi Carla Boccaccio - IRCC

Meiosi Processo di divisione cellulare, tramite il quale si originano le cellule germinali Risultati di questo processo Riduzione del numero Diploide (2n) dei cromosomi ad Aploide (1n) Assicura che ognuno dei gameti porti una quantità aploide sia di DNA che di cromosomi Ricombinazione dei geni Assicura la variabilità e diversità genica Carla Boccaccio - IRCC

Meiosi I divisione riduzionale Le coppie di cromosomi omologhi si allineano ed ogni membro della coppia si allontana verso il polo opposto della cellula che si divide Riduzione da Diploide (2n) ad Aploide (1n) Inizia alla fine dell’Interfase del ciclo cellulare Gametogenesi La quantità di DNA, così come il numero di cromosomi è 4n 4 fasi Profase I - Metafase I Anafase I - Telofase I Carla Boccaccio - IRCC

Cromosomi si spiralizzano, formando grossi filamenti nel nucleo Coppie di cromosomi omologhi si affiancano in registro, dando origine alla tetrade Cromosomi si condensano maggiormente, si ha Crossing-over in corrispondenza dei Chiasmi Cromosomi si spiralizzano ulteriormente e cominciano a separarsi Cromosomi massima condensazione, scompaiono nucleolo e membrana nucleare. Cromosomi liberi nel citoplasma Carla Boccaccio - IRCC

Meiosi II divisione equazionale Avviene senza precedente sintesi di DNA Molto simile a Mitosi Procede velocemente attraverso le 4 fasi Profase II - Anafase II Telofase II - Citodieresi Risultato 4 cellule figlie, con numero Aploide (1n) di cromosomi Carla Boccaccio - IRCC

Carla Boccaccio - IRCC

Carla Boccaccio - IRCC

Integrazione ormonale dei cicli ovarico e mestruale Carla Boccaccio - IRCC