Sassi neri Pietra Corva

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Escursione naturalistica
Advertisements

Visita al museo di Ecologia e Storia Naturale di Marano
OSTERIA DEI PELLEGRINI Museo della Città e del Territorio.
Calabria - Italia COMUNE DI BORGIA PROVINCIA DI CATANZARO.
Il contributo alle sfide ambientali dell’UE. SUPERFICIE TOTALE CIRCA 4,5 MIL. KMq 77% DEL TERRITORIO DELL’’UE E’ RURALE di cui 47% terreni agricoli e.
FAGGIO È presente sulle Alpi oltre i 500 m in boschi misti; ha la chioma ampia, leggermente ovale. Può raggiungere, in età adulta, i
CASERTA Oggi andiamo a visitare, con la scolaresca, Caserta. La partenza è alle ore 8:00 circa, l’arrivo è alle ore 9:10.
Progetto Comenius Dicembre 2002 ITAS “S. Pertini” Campobasso Diversità biologiche e culturali Ecosistemi molisani A.R.Massarella.
ANTONIO SIGISMONDI OSSERVATORIO DEL PAESAGGIO REGIONE PUGLIA.
….”silenzio… la natura parla e che lo spettacolo abbia inizio…” Passeggiate ed escursioni con accompagnatore naturalistico (l.r. 33/2001) rivolte a gruppi.
WWF Sei spiagge da sogno.  Dune della Maremma Dune della Maremma  Parco del Circeo Parco del Circeo  Costa Ionica Lucana Costa Ionica Lucana  Costa.
Nomade Experiences Travel & Events - Sicurezza in Marocco Incontro con la guida, subito dopo la prima colazione, nell’albergo dove alloggiate. Si parte.
Innovative Models for Protected Areas: exChange and Transfer (IMPACT)
Alcuni Patrimoni dell’Umanità
OSSERVATORIO TURISTICO REGIONALE DELLA LIGURIA L’ANDAMENTO DEL TURISMO
N.B.: uscire senza salvare!
Il Rifugio Escursionistico è situato all’interno del Vivaio Forestale Pian dei Corsi, dotato di circa 30 posti letto con riscaldamento, acqua calda e servizio.
ART. 16 LEGGE 56/87 – ENTE DI GESTIONE DELLE AREE PROTETTE DELLA VALLE SESIA – PARCO NAZIONALE ALTA VALSESIA E DELL’ALTA VAL STRONA E MONTE FENERA - TEMPO.
SOTTO IL MONTE GIOVANNI XXIII
Elezioni Consiglio Direttivo
ECOPOLIS INCENDIAMO LA SPERANZA
PONTE PIETRA Isacchini Fulgenzio Burati.
Caterina Cogorno Guida ambientale escursionistica associata aigae
LA CATENA ALIMENTARE MARINA
Un sentiero per la salute anno scolastico
Immagini di Cesarea di Filippo (Banias)
BOTANICA GENERALE E SISTEMATICA
GRANDI PESCI D’ACQUA DOLCE.
Materiale uscita didattica
Luna.
Era Paleozoica (530 – 230 milioni di anni fa)
Gennaio 2010 LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA
Un sentiero per la salute anno scolastico
E’ quindi assolutamente vietato farne copia e distribuirlo a terzi.
ISIS “ MANZINI” PER TUTELARE IL TAGLIAMENTO
ESERCITAZIONE SQUADRE DI SOCCORSO FLUVIALE ALLUVIONALE
Per una Strategia delle Oasi
DIAPOSITIVA DI SERVIZIO
Capitolo 1D L’interno della Terra
Giornata di studio Il colza e altre specie oleaginose
Successivo rientro a valle in cabinovia Pranzo al sacco
Sosta al parco giochi di Soraga
L’Asia è il continente più grande, ricopre circa un terzo delle terre emerse. Il confine convenzionale tra l'Europa e l'Asia corre lungo i Monti Urali,
Le Torraie Monte Lesima
Canada.
11 ottobre 2018 – Ore 11:00 - Sala oro Cittadella Regionale
Il Danubio Sognare sugli atlanti.
La prateria di Posidonia oceanica: un ecosistema da difendere
Ministero dell'Interno - A. N. U. S. C. A
Alto corso: dalla sorgente a Bratislava
Bandiera della Croazia
IL CARSISMO.
Domenica 20 Maggio 2018 Tra le Oasi e le Farfalle
ALUNNI: …………………………………………..
Immagini di Cesarea di Filippo (Banias)
Progetto “Nodi e Snodi”
GRI di settembre 2005 a Napoli
Ubicato a Castelvetro P.no presso la scuola dell’infanzia
Calendario 2008 Le mie fotografie.
Un sentiero per la salute anno scolastico
Il Delta del Po.
IC Don Diana Casal di Principe (CE) Dirigente scolastico Prof
Gennaio 2010 LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA
Le azioni del primo anno
Prof. Giuseppina Falasca Dipartimento di Biologia Ambientale
Scuola Primaria San Marco
A caccia di immagini Paesaggi Di quale montagna si tratta?
LIFE – 2013 Programma comunitario per l’ambiente
La Didattica Ambientale nel Parco Migliarino San Rossore Massaciuccoli
Transcript della presentazione:

Sassi neri Pietra Corva NATURA E BIODIVERSITA’ Sito di importanza comunitaria (Direttiva Habitat 92/43/CEE) 6 habitat di interesse comunitario 69 specie di uccelli 44 specie vegetali 9 specie di anfibi la faggeta i prati d’alta quota le orchidee e le rose spontanee il paesaggio dell’Appennino fioriture rarissime e delicate l’aquila reale Rete Natura 2000 è un sistema organizzato di siti destinato a preservare la biodiversità presente sul territorio dell’Unione Europea e in particolare a tutelare habitat e specie animali e vegetali rari e minacciati. Origine della Rete sono le direttive 92/43/CEE “Habitat” e 2009/147/CEE “Uccelli”. Giardino botanico di Pietra Corva Romagnese (PV) Tel . Mail. Natura 2000 Gli ambienti del SIC www.provincia.pv.it

Informazioni per la visita Il SIC Il Giardino botanico Informazioni per la visita Nato nel 1967 per opera di Antonio Ridella, il Giardino botanico alpino di Pietra Corva è ubicato nel cuore del SIC Sassi Neri-Pietra Corva, a 950 m di altitudine, sulle pendici del Monte Pietra di Corvo. Si compone di un dedalo di piccoli sentieri tra aiuole e roccere, tra i quali si ammirano piante che trovano dimora negli anfratti e nelle nicchie delle rocce. La bellezza del luogo, l’impatto estetico, la ricchezza di forme e di colori lo rendono meta ideale per escursioni e gite. Il giardino è Centro studi dell’Appennino settentrionale e si presta all’osservazione naturalistica e didattica, allo studio e ricerca. A piedi o mtb Il SIC è accessibile previa richiesta di visita. Si consiglia di iniziare la visita partendo dal giardino botanico (punto informazioni). Dal giardino è possibile percorrere numerosi sentieri (a piedi, o in mountain bike): anello del monte Pietra di Corvo, 1 ora e 30’ di cammino con ascesa alla vetta; Sassi Neri, 1 ora; Pan Perduto, 40 minuti; sorgenti del Tidone: sentiero “Tidone-Po” fino alla località Casa Matti di Romagnese (accanto all’Hotel Penice), 1 ora e 30’; Passo Penice, 2 ore di cammino. L’ascesa al monte Pietra di Corvo, sebbene tecnicamente semplice, è da effettuarsi con cautela a causa dell’esposizione della cima. Il SIC (sito di importanza comunitaria) Sassi Neri – Pietra Corva si estende per 667 ettari nel comune di Romagnese, sulla sponda orografica destra del torrente Tidone, dal corso del fiume fino agli oltre 1000 metri dei monti Pietra di Corvo, Pan Perduto e dei Sassi Neri. Si tratta di affioramenti rocciosi ofiolitici di natura serpentinica, derivati da magmi nati nel mantello terrestre e solidificatisi sul fondo di un antichissimo oceano circa 150 milioni di anni fa. Nel territorio del SIC si riscontra anche la presenza di formazioni sedimentarie dovute a flysh calcarei marnoso-argillosi. Alle basse quote dominano i boschi di carpino nero e talvolta querceti a roverella, mentre dagli 850 metri si trova la faggeta pura o mista con il cerro. Ad alta quota si trovano prati aridi sommitali ricchi di rose e orchidee spontanee e le specie tipiche delle ofioliti (tra cui alisso, armeria, fritillaria). Lungo i torrenti si trovano muschi calcarizzanti. Nelle zone umide e acquitrinose del sito sono presenti il tritone crestato e la salamadrina, mentre nei cieli volteggiano l’aquila reale e il biancone. In auto o pullman Romagnese è raggiungibile percorrendo la Valle Staffora da Voghera fino a Varzi, quindi valicando il passo Pietragavina o il Passo Penice. In alternativa, tramite la SS 412 della Val Tidone, superando Castelsangiovanni e Borgonovo Valtidone o la SP 201 (Stradella – Bivio Carmine – Zavattarello). Il Giardino botanico si trova oltre la località Grazzi superiore. E’ aperto dal 1 aprile al 30 settembre dal martedì alla domenica (e i lunedì festivi e pre- festivi) e dispone di un confortevole punto ristoro. Contatti Giardino botanico: 0382 597865; 335 7600084 mail: provincia.pavia@pec.provincia.pv.it Direttiva 92/43/CEE “Habitat” Centro studi dell’Appennino Osservare la biodiversità