Stato dell’acceleratore TOP-IMPLART

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Acceleratori medicali e strutture a radiofrequenza
Advertisements

Il microscopio elettronico a scansione
Corrente continua 1 6 giugno 2011
R P Rivelazione Acustica Particelle A bassa temperatura e in Superconduttori Sommario problematica e risultati Nautilus Attivita svolta Programma del prossimo.
PLASMON-X 3° Meeting, 6 marzo 2006 Gruppo di Lavoro Laser.
DINAMICA DEL FASCIO DI PROTONI NEL LINAC IMPLART
Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale
Acceleratori per terapia oncologica
LUIGI PICARDI – UTAPRAD ENEA Frascati
Progetto MATISSE MAmmographic and Tomographic Imaging with Silicon detectors and Synchrotron radiation at Elettra Tomografia Digitale per la diagnosi di.
Roma 28 gennaio 2002 Beam Monitor per il TOP-Linac E. Cisbani, G. Vacca Riunione di lavoro TOP gennaio 2002 Polo Oncologico e Dermatologico I.F.O.
Studio della Risposta TL e TSC con Fasci di Protoni
G. Bosia I congresso DFG 7 –8 Aprile 2008 G. Bosia Attivita sulla fusione termonucleare.
F. Marracino1, F. Ambrosini1, A. Ampollini1, F. Bonfigli1, M
Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica
Sviluppo acceleratori medicali all’ENEA
Candidata: Serena Persichelli Relatore: Prof. Luigi Palumbo
L’acceleratore lineare TOP-IMPLART per protonterapia
U NIVERSITÀ DEGLI S TUDI DI R OMA “ T OR V ERGATA” Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in Fisica Calibrazione ed.
Analisi in aria di un dipinto mediante strumentazione PIXE 1.7.
SUMMARY Transmission and distribution of the electric energy RIEPILOGO Trasmissione e distribuzione dell’energia elettrica RIEPILOGO Trasmissione e distribuzione.
Monitoring and Control System of the TOP- IMPLART accelerator Comunicazione ENEA C.R. Frascati Bazzano G., Ampollini A., Nenzi P., Picardi L., Ronsivalle.
The TOP-IMPLART project
Carlo Civinini INFN - Firenze IFAE 2012 – Ferrara.
C. De Angelis, A. Ampollini, G. Bazzano, F. Marracino, C. Ronsivalle, M. Vadrucci, M. Balduzzi, C. Patrono, C. Snels, A.Testa, P. Anello, G. Esposito,
REGATA ( ) Riduttori Emittanza a GAs TAmpone Scopo: acquisire le conoscenze e le capacità tecniche atte a progettare un RFQ cooler adatto a ridurre.
Pietro Baldini per il Servizio Radiofrequenza Divisione Acceleratori I SISTEMI RF DI DAFNE Introduzione all’operazione degli Acceleratori dei LNF 8 Gennaio.
LASA, 4 Marzo 2008 SPARC-LAB: the Program Luca Serafini, INFN-MI Sara’ costituita da due elementi fondamentali: il fotoiniettore SPARC (+linee di fascio)
CSN5 meetingCatania luglio 2014 Referees: Giovanni Bisoffi LNL, Andrea Ghigo LNF, Danilo Rifuggiato LNS MAGIX.
MASSIMO BENETTONI STEFANO LACAPRARA MARIO POSOCCO PAOLO SARTORI ROBERTO STROILI EZIO TORASSA N.N. 17th B2GM 2014/02/06 1 iTOP activities in Padova.
Interazione di fasci terapeutici di protoni e fotoni con agenti chimici radiosensibilizzanti in cellule umane di glioblastoma coltivate in vitro. Lafiandra.
Modellistica Previsionale applicata a sorgenti ELF: “cabine elettriche di trasformazione MT/bt” Roma - ISPRA 9 Novembre 2011 Corso di formazione ambientale.
ALMA MATER STUDIORUM – UNIVERSITA’ DI BOLOGNA Presentazione del corso A.A Produzione dell’energia elettrica L.
Università degli studi di Firenze Scuola di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di laurea triennale in Fisica e Astrofisica Verifica della linearità.
BEATS 2 BEAm line from Thomson Source 2. ESPERIMENTO BEATS 2 Sezione di Ferrara Coordinatore Nazionale: M. Gambaccini Sezione di Pisa responsabile: P.
TOP IMPLART, un acceleratore lineare per protonterapia
Stage ai LNL-INFN TEMA F «TRASMISSIONE DEL CALORE AD ALTA TEMPERATURA»
Misure di lunga durata dell’attivita’ di sorgenti radioattive
Attivià svolta presso il Linac per elettroni di Messina
The FOOT Calorimeter No TOF, high density and good energy resolution -> BGO TOF asks for 1.2 m lever arm -> R = 20 cm with 100 angular aperture of the.
Gamma Rays at SPARC/X Produzione di raggi X a 500 KeV a SPARC
Misura di Cromatismo Introduzione all’operazione degli acceleratori dei LNF Frascati gennaio 2015 Stefano Martelli.
Gigi Cosentino - LNL 20 ottobre 2016
Acceleratori e salute: il progetto di protonterapia TOP-IMPLART
CALOCUBE Starting Meeting - Firenze 22/01/2014
Interazione dei gamma I fotoni, a differenza delle particelle cariche, interagiscono con la materia attraverso dei processi «catastrofici», nei quali perdono.
Progettazione e modellizzazione di strutture ottiche integrate in PDMS e cristallo liquido per optofluidica e interconnessioni ottiche Relatore.
Misure dirette di reazioni nucleari di interesse astrofisico
ODRI.
Stato pCT e test LNS M. Bruzzi, C. Civinini, G. Maccioni, F. Paulis, N. Randazzo, M. Scaringella, V. Sipala, C. Talamonti.
Corsi di formazione per docenti delle Scuole secondarie di II grado
LHC collisore di adroni Ginevra
II Workshop interno TOP-IMPLART CR Frascati 25 febbraio 2015
L’ENERGIA DALLE BIOMASSE: L’ESPERIENZA D’AVANGUARDIA DI BIOENERGIA FIEMME E LE PROPOSTE DELLA FEDERAZIONE ITALIANA PER LE ENERGIE RINNOVABILI dr. Andrea.
Giuseppe Esposito Maria Antonella Tabocchini
LUIGI PICARDI – UTAPRAD ENEA Frascati
STATO DELL’ AVANZAMENTO DEL PROGETTO TOP-IMPLART
Applicazione del fascio di protoni per analisi PIXE
GLOSSARIO FOTOVOLTAICO
ESSERE CITTADINI DI EUROPA PROGETTO INTERDISCIPLINARE CLASSI TERZE.
COMPONENTI PASSIVI - resistori - condensatori - induttori - lineari
LUIGI PICARDI – UTAPRAD ENEA Frascati
DEI MODULI DI TOP IMPLART
Misura dell’energia del fascio
Laboratorio di Biofisica delle Radiazioni
L.Picardi, M. Vadrucci, G. Vitiello
MIR: proposta sperimentale per la misura dell’effetto Casimir dinamico
Preventivi 2020 Attivita’ NBI
Il linac da 5MeV di Messina I. N. F. N
Corso di programmazione, Simulazione, ROOT, code, ecc. ecc.
Transcript della presentazione:

Stato dell’acceleratore TOP-IMPLART C. Ronsivalle ,L. Picardi, F. Ambrosini*, A. Ampollini, G. Bazzano,A. Fastelli, F. Marracino, P. Nenzi, C. Snels, V. Surrenti,M. Vadrucci *dottorando Univ. La Sapienza Workshop TOP–IMPLART ENEA Frascati 25 febbraio 2015

ACCELERATORE: LAYOUT ATTUALE iniettore

Sezione media energia (7-35 MeV) Il raggiungimento della prima milestone (a giugno 2015) richiede la realizzazione e messa in opera di almeno 3 (fino a 27 MeV) delle 4 strutture SCDTL che compongono il segmento di media energia.

Caratteristiche SCDTL-1 Numero di tanks acceleranti 9 Lunghezza 1.1 m Raggio del foro di passaggio dei protoni 2 mm Potenza in ingresso 1.3 MW Energia iniziale 7 MeV Energia finale 11.6 MeV PMQ tank PMQ smontabili interno tank

Commissioning SCDTL-1: trasporto senza accelerazione (no RF) Spot del fascio di protoni all’uscita di SCDTL-1 10 mm Inviluppo orizzontale Q1 Q2 Q3 Q4 Inviluppo verticale

Commissioning SCDTL-1: trasporto senza accelerazione (no RF) 12 mV/200 ohm=60 µA Arc voltage Exit Proton Current RFQ field DTL field 10 mm

Commissioning SCDTL-1:RF on,beam off Arc voltage RFQ field Secondary Electron Current DTL field 10 mm

Valutazione della energia degli elettroni secondari Energia elettroni vs z in T9 210 keV CALCOLO DELLA ENERGIA ACQUISITA DA ELETTRONI SECONDARI NELL’ULTIMA TANK DI SCDTL-1 230 µm di Al bloccano gli elettroni secondari 10 mm RANGE VS energia degli elettroni in Alluminio

Calcolo della dinamica del fascio di protoni in SCDTL-1 Protoni effettivamente accelerati 42% del fascio in uscita Energia media: 11.63 MeV Energia max ~11.8 MeV Corrente totale (con accelerazione)/corrente (senza accelerazione)=44% Con 60 µA senza accelerazione Valore atteso della corrente con accelerazione nel picco attorno a 11.6 MeV: 11 µA

Commissioning SCDTL-1:corrente accelerata

Commissioning SCDTL-1:corrente accelerata Arc voltage RFQ field Exit proton curren after 710 µm di Al DTL field 2 mV/200 ohm=10 µA

Commissioning SCDTL-1:misura di energia DETERMINAZIONE DELL’ENERGIA TRAMITE MISURA DEL RANGE IN ALLUMINIO Segnali proporzionali alla carica raccolta per 3 diversi valori dello spessore di alluminio 10 mm Le misure impiegano spessori calibrati di alluminio acquistati alla LEBOW Company dalle seguenti caratteristiche intermini di spessore (valori nominali e purezza): 500 µm (purity 99.95%), 100 µm (purity 99.95%),30 µm (purity 99.95%), 7 µm (purity 99 %), 4 µm (purity 99 %)

Operatività SCDTL-1:RF on,beam on MISURA DELLA CARICA TRASMESSA (con 230 µm di Al interposti) 700 mV durata 50 µsec Traccia verde = segnale integrato proporzionale alla carica Carica impulso lungo/carica impulso corto=700/280=2.5 durata 20 µsec 10 mm 280 mV

Operatività SCDTL-1:RF on,beam on ESEMPIO: IRRAGGIAMENTO CRISTALLI E FILM LiF (11 - 02 -2015) CON 230 µm Al Qtot=Carica totale che investe il campione Qacc=Porzione di carica di protoni accelerati 10 mm Qacc/Qtot=20/280~7%

SCDTL-1: TRASMISSIONE FASCIO RF off 12 mV/200 ohm=60 µA SCDTL exit RF on 2 mV/200 ohm=10 µA Q=40 pC Np=2.5· 108 710 um Al RF off: Trasmissione misurata=40%, Trasmissione attesa=80% RF on: Trasmissione misurata=7%,Trasmissione attesa= 15% 30 mV/200 ohm=150 µA

SCDTL-1: PROSSIMI TEST Questa zona verrà modificata per inserire un diaframma su cui leggere le perdite e un lettore di corrente non intercettivo ma Inviluppo calcolato Situazione attuale

SCDTL-1: PROSSIMI TEST Diaframma 10 mm diametro Soffietto Toro lettura corrente Linea modificata

ALTRI MODULI: SCDTL-2 Presso Officina meccanica TSC (Fiumicino) MODULO SCDTL-2 da 11.6 a 18 MeV Presso Officina meccanica TSC (Fiumicino) 2997.5 MHz Misura della distribuzione delle frequenze dei modi risonanti

ALTRI MODULI: SCDTL-2 MODULO SCDTL-2 da 11.6 a 18 MeV: test di sintonia su banco RF Curva di dispersione misurata Curva di dispersione calcolata Riscontro con modellizzazione 3D (Codice numerico CSTMWS2014)

ALTRI MODULI: SCDTL-3 MODULO SCDTL-3 da 18 a 27 MeV Stato: Presso CECOM realizzati i corpi esterni delle tanks In lavorazione stem interni

ALTRI MODULI: SCDTL-4 Stato: MODULO SCDTL-4 da 27 a 35 MeV Stato: in avvio gara relativa alla fornitura della struttura predisposta documentazione tecnica e amministrativa

IMPIANTO RF Nei test attuali di accelerazione utilizzato Klystron TH2090 (max 15 MW) con modulatore a linea formatrice Reflected Power Cavty Field in SCDTL In gennaio ci è stato consegnato il Klystron THALES TH2157A (max 10 MW). In corso di predisposizione la documentazione per avvio gara per realizzazione modulatore In corso misure sull’impianto esistente per verificarne la stabilità

Distribuzione di potenza RF tra i moduli ORDINATI E IN ARRIVO IL DIVISORE DI POTENZA E IL PHASE TRIMMER Variabilità ampiezza potenza -0.1 dB -30 dB SCHEMA DI PRINCIPIO Realizzato su disegno ENEA divisore di potenza presso TSC finalizzato a un sistema più compatto e “home made”

 PREVISIONI A BREVE TERMINE (fine aprile?): OPERATIVITA’ DELLA STRUTTURA SCDTL-2 

DINAMICA IN SCDTL-2:11.6-18 MeV PROPAGAZIONE CON SCDTL-1 ON E SCDTL-2 OFF 95% del fascio Spot dei protoni in uscita

DINAMICA IN SCDTL-2:11.6-18 MeV Elettroni secondari da ultima tank di SCDTL-2 271 keV 370 µm di Alluminio sono necessari per assorbirli

DINAMICA IN SCDTL-2:11.6-18 MeV 91% del fascio con energia >17.5 MeV Spettro in energia dei protoni in uscita Spot dei protoni in uscita

Pubblicazioni e contributi a congressi 2015 IPAC2015 (International Particle Accelerator Conference) (3-8 Maggio,Richmond,VA,USA): 4 contributi: 2 su sviluppo acceleratore e 2 su irraggiamenti pilota con fascio a bassa energia FOTONICA 2015 (6-8 Maggio,Torino) : contributo su misure sui LiF con fascio a bassa energia ICRR2015 (International Conference of Radiation Research) (15-29 Maggio,Kyoto): contributo su esperimenti di radiobiologia con il fascio verticale 2 articoli sottomessi per pubblicazione su rivista: “Calibration at low doses of gafchromic EBT3 with low energy beams 60Co  rays and 5MeV protons” “First acceleration of a proton beam by a Side Coupled Drift Tube Linac structure”