La Restaurazione Congresso di Vienna 1814-1815.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Carra Sebastiano II^A Molinari Jacopo II^B
Advertisements

150° ANIVERSARIO DELL’ UNITA’
IL CONGRESSO DI VIENNA (anno ).
Il Congresso di Vienna
La Restaurazione impossibile
L’Europa della Restaurazione
IL CONGRESSO DI VIENNA.
IL CONGRESSO DI VIENNA.
Il congresso di Vienna e la Santa alleanza
Lezione 4 La Restaurazione
Lasciti Altissimi costi umani ed economici di guerre e rivoluzioni
La Restaurazione Congresso di Vienna
Il Congresso di Vienna e il nuovo ordine europeo
Il Congresso di Vienna e la Restaurazione
La Restaurazione Il Congresso di vienna (1814 – 1815)
Il Congresso di Vienna e il nuovo ordine europeo.
L’età dell’assolutismo
La restaurazione e il congresso di Vienna Restaurazione: ritorno (parziale) all'ancien regime Congresso di Vienna: riunione delle 4 potenze che hanno vinto.
La penisola italiana intorno all’anno La penisola italiana per un lungo periodo rimase frammentata in tanti territori autonomi (vedi cartina pag.
RICERCA SU NAPOLEONE BONAPARTE
La Restaurazione Congresso di Vienna
NAPOLEONE Dopo essersi distinto per le sue doti militari, Napoleone viene incaricato dal Direttorio di condurre la CAMPAGNA d’ITALIA. In 6 mesi occupa.
La fine dell’indipendenza per la penisola italiana
In Europa e in America rivolte e rivoluzioni
L'età della restaurazione
Il Risorgimento e l’Unità d’italia
Il romanticismo.
I sistemi internazionali
: Il Congresso di Vienna e il nuovo ordine europeo
Théodore Géricault, La zattera della medusa, Parigi Musée du Louvre
Luigi XIV a.s. 2016/2017 Lavoro realizzato da Antonella Cottone IV D.
L’Italia del Quattrocento
Il 1848 in Europa e in Italia Miceli Roberta IV D A.S.2016/2017.
La formazione dello stato moderno
DALLA RESTAURAZIONE AI MOTI DEL
La società di Antico regime
I conflitti del Settecento
IL «DECENNIO DI PREPARAZIONE»
Gli antenati della Costituzione
La Restaurazione Il Congresso di vienna (1814 – 1815)
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
24/10/20171 CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR. 24/10/20172 LA VITA Camillo, nasce il 10 Agosto 1810 nella Torino Napoleonica da una famiglia nobile. In gioventù.
UN SECOLO DI CRISI E DI TRASFORMAZIONI
CAPITOLO LA PRIMA GUERRA D’INDIPENDENZA E LA VITTORIA DELLE FORZE CONSERVATRICI PP
Il Congresso di Vienna
CAVOUR: DIPLOMAZIA E GUERRE VITTORIOSE PP
Unità d'Italia 1815 Al congresso di Vienna, Austria, Russia, Prussia e Gran Bretagna, decidono come organizzare politicamente e geograficamente l'Europa.
Capitolo 12 L’Italia unita 1861 Elezioni politiche: vota solo il 7%
Dispotismo riformatore
Rivoluzionario e monarchico
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
L’alto medioevo in europa
L’Antico Regime Sin dal Medioevo, la società era suddivisa in tre ordini: la nobiltà, il clero ed il popolo. Nella Francia del XVIII secolo c’era una monarchia.
L’eta’ della restaurazione e dei moti liberali
L’Italia del 1400.
Napoleone Bonaparte
Istituzioni universali
LO SCENARIO POLITICO: L’IMPOSSIBILE RESTAURAZIONE
‘500 (XVI secolo) la prima metà del secolo
L’Italia dai Comuni agli Stati regionali
La Restaurazione impossibile
Il Risorgimento e l’Unità d’italia
IL CONGRESSO DI VIENNA E LA RESTAURAZIONE
Il Risorgimento e l’Unità d’italia
L’EUROPA TRA QUATTROCENTO E CINQUECENTO
Théodore Géricault, La zattera della medusa, Parigi Musée du Louvre
La codificazione in Italia
Prof. Gian Maria Varanini
NAPOLEONE Dopo essersi distinto per le sue doti militari, Napoleone viene incaricato dal Direttorio di condurre la CAMPAGNA d’ITALIA. In 6 mesi occupa.
Transcript della presentazione:

La Restaurazione Congresso di Vienna 1814-1815

L’Europa e l’Italia prima del Congresso di Vienna

I partecipanti Parteciparono ben 213 delegazioni degli stati europei Le decisioni più importanti vennero prese da: Lord Castelreagh (min. esteri inglese) Principe von Metternich (austriaco) Principe von Harenberg (prussiano) Conte Nesslrode (russo) Determinante la presenza di Talleyrand (min. francese) Tutto avvenne in un clima di mondanità: Vienna doveva apparire la vera capitale dell’Europa…

I due protagonisti Talleyrand: il principe del trasformismo. Von Metternich: il vero regista.. Molto colto, amava storia e scienze, parlava inglese, francese, italiano, slavo e latino, di memoria eccezionale. “La parola ordine è il punto di partenza. La libertà è il punto di arrivo. Il concetto di libertà può basarsi solo sul concetto di ordine” Talleyrand: il principe del trasformismo. Zoppo, avido di denaro, avviato dalla famiglia alla carriera ecclesiastica a 20 anni vescovo e membro degli Stati Generali, fugge perché ostile ai giacobini (1792), torna a Parigi (’96); Ministro degli esteri di Napoleone (1807), fa votare in Senato la sua deposizione (1814), favorisce il ritorno di Luigi XVIII

Cosa portò il Congresso di Vienna? La restaurazione sancì il ritorno all'ancien régime, che con la rivoluzione francese e l'espansionismo napoleonico si era andato dissolvendo in tutta Europa.

Due linee politiche a confronto Tornare alla situazione prima della Rivoluzione francese, come se nulla fosse successo Tentare un compromesso con quanto era successo fino a quel momento

Due idee di storia a confronto La Rivoluzione come “castigo di Dio” per essersi allontanati dall'ancien regime La storia come guidata dalla Provvidenza, che anche attraverso i cataclismi e le rivoluzioni, opera per il bene degli uomini

Due i principi seguiti Legittimità: vengono ristabiliti i sovrani legittimi, che erano stati cacciati da Napoleone Equilibrio: ogni potenza non deve essere così forte da poter prevaricare sulle altre

...e per evitare altri colpi di coda della Francia Venne creata una cintura di Stati “cuscinetto” attorno alla Francia, appunto per ostacolare nuove sue mire espansionistiche

L’Europa dopo il Congresso di Vienna

L’Italia A nord abbiamo il Regno di Sardegna Sempre a nord abbiamo il Lombardo-Veneto (sotto il dominio austriaco)‏ Ducato di Parma Ducato di Modena Gran ducato di Toscana Stato della chiesa Regno delle due Sicilie

Quale fu il grande errore? Non tenere conto delle idee che la Rivoluzione francese aveva diffuso in tutta Europa, pretendendo con la forza di ristabilire una situazione passata che non trovava più l'appoggio dei popoli.

I sovrani del tempo ... si comportano come se 26 anni di storia non avessero lasciato alcun segno nelle menti e nei cuori dei popoli europei di allora.

Così, 50 anni dopo... Le conseguenze di questo atteggiamento intollerante si manifesteranno sull'Europa prima nel Risorgimento italiano e poi nelle Rivoluzioni che scuoteranno il secolo successivo.

Ma non tutti gli storici concordano 1944- K. Polanyi (“La grande trasformazione”) : “Il secolo XIX ha prodotto un fenomeno inedito negli annali della civiltà occidentale la pace di cento anni dal 1815 al 1914, dopo un secolo (1700) di guerre” E. J. Hobsbawm(1961): “Ammirazione per quegli statisti e per i loro metodi; la sistemazione dell’Europa dopo le guerre napoleoniche non fu né più giusta né più morale di qualunque altra, ma fu certo una sistemazione ragionevole e sensibile.” H. Kissinger: “Stupisce quanto fosse a imperfetto l’accordo raggiunto, ma quanto fosse ragionevole..”