PROGETTO AREZZO CUORE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT
Advertisements

Scuola di specializzazione in Chirurgia Generale
BLS.
PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT DEFIBRILLATION
Insufficienze respiratorie e ostruzioni delle vie aeree
Laboratorio Analisi e Sviluppo “FORMAZIONE SOCCORRITORI”
PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT
Rianimazione cardio-polmonare nella comunità
Istituto comprensivo di Gallicano
Schemi di Primo Soccorso in Ambiente di Lavoro
INALAZIONE CORPO ESTRANEO
Corso di B.L.S. Adulti Basic Life Support.
Ostruzione delle vie aere
Corso di B.L.S. Adulti Basic Life Support.
Fibrillazione e Tachicardia Ventricolare DEFIBRILLAZIONE Ritmi della salvezza.
Misericordia di Roma Appio - Tuscolano
Il Supporto di Base Delle Funzioni Vitali – Adulto (BLS)
Corso di B.L.S. Adulti Basic Life Support.
Adult Basic Life Support
Nozioni di Primo Soccorso
Supporto di base delle funzioni vitali.
RESPIRAZIONE ARTIFICIALE.
Supporto Vitale di Base
BLS Basic Life Support Istruttore PSTI VdS Anna Sposito Croce Rossa Italiana Comitato Locale di Fondi.
La corsa contro il tempo
BLS-D Basic Life Support Defibrillation:
Corso di primo soccorso livello base BLS (sesta lezione)
Supporto vitale di base (BLS-D) per laici
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA Dipartimento di Medicina Interna e Patologie Sistemiche prof . S. NERI 1^ LEZIONE.
ARRESTO CARDIACO B.L.S. CROCE ROSSA ITALIANA
MANOVRE DI DISOSTRUZIONE PER ADULTI Linee Guida Croce Rossa Italiana
La valutazione del paziente
BLS Basic Life Support Supporto di Base delle Funzioni Vitali
118 GROSSETO ASL 9.
Corso esecutore ALS Advanced Life Support
MANUALE di BASIC LIFE SUPPORT (BLS) Dr. Lucio Romandino.
BASIC LIFE SUPPORT Provincia di Caserta Comune di Casapulla
GIORNATA INFORMATIVA TEORICO-PRATICA DI PRIMO SOCCORSO
Stefano Trovò INFERMIERISTICA presenta.
“SI SALVA CHI SA” piccoli studenti alla scoperta del 118
La Defibrillazione LEGGE 3 APRILE 2001, n.120
BLS-D dell’adulto aggiornamento alle Linee Guida 2005 Secondo le indicazioni delle 2005 AHA Guidelines for Cardiopulmonary Resuscitation and Emergency.
BLS(D) Rianimazione CardioPolmonare
Basic Life Support & Automated External Defibrillation Course
Misericordia Balsorano – San Vincenzo V. R.
Corso di DP.
I PRINCIPALI INDIRIZZI FORMATIVI IN EMERGENZA URGENZA SANITARIA
BLSD Croce Rossa Italiana B L S D
Una corsa contro il tempo
RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE
Ostruzione delle Vie Aeree (PAZIENTE ADULTO)
Pubblica Assistenza Pescia
PROGETTO AREZZO CUORE.
BLS-D Regione Lombardia 2006.
BLS-D Basic Life Support Defibrillation:
Supporto di base delle funzioni vitali e defibrillazione in età pediatrica BLS-D pediatrico.
Basic Life Support Defibrillation
OSTRUZIONE DA CORPO ESTRANEO NELL’ADULTO
Verifiche di apprendimento BLS Primo Soccorso
delle funzioni vitali e defibrillazione
Italian Resuscitation Council European Resuscitation Council
ASSOCIAZIONE NAZIONALE MEDICI CARDIOLOGI OSPEDALIERI A.N.M.C.O. Corso BLSD Basic Life Support - Defibrillation.
Basic Life Support Supporto vitale di base Mr. Bean.
BASIC LIFE SUPPORT BASIC LIFE SUPPORT RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE DI BASE RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE DI BASE.
PEDIATRICBASICLIFESUPPORT
IN QUESTA LEZIONE SI PARLERA’ DI
Regione Toscana Azienda USL 8 Arezzo Sede legale e Centro Direzionale Via Curtatone, Arezzo Telefono
CENNI DI LEGISLAZIONE L’ articolo 593 del Codice Penale prescrive, in via generale, che ogni cittadino che trovi un corpo umano inanimato o una persona.
a cura del Gruppo V.d.S. di Anguillara Sabazia -Settore Formazione B.L.S. nuove procedure Per soccorritori laici.
BLS-D Basic Life Support Defibrillation
Transcript della presentazione:

PROGETTO AREZZO CUORE

Obbiettivo del progetto AREZZO CUORE Obbiettivo del progetto Incrementare la sopravvivenza in caso di arresto cardiaco improvviso

Alcuni dati ARRESTO CARDIACO IMPROVVISO AREZZO CUORE Alcuni dati ARRESTO CARDIACO IMPROVVISO 1 caso ogni 1000 cittadini all’anno Provincia di Arezzo 350.000 ab. = 350 casi anno Sopravvivenza PRIMA DEL PROGETTO AREZZO CUORE: 5% arrivava vivo al Pronto Soccorso 2% usciva dall’ Ospedale con le proprie gambe

CON IL PROGETTO AREZZO CUORE NATO SOLO NEL 2010 Ad oggi!!! CON IL PROGETTO AREZZO CUORE NATO SOLO NEL 2010 In Provincia di Arezzo la sopravvivenza è arrivata al 15% Come ci siamo riusciti?: - diffondendo il più possibile tra la gente la conoscenza del problema - rendendo la defibrillazione accessibile al cittadino comune

Percorso Materiali: - distribuzione di defibrillatori sul territorio AREZZO CUORE Percorso Materiali: - distribuzione di defibrillatori sul territorio - formazione degli “attori” non sanitari del soccorso Tappe: coinvolgimento di: - Istituzioni dello Stato e degli Enti locali (mezzi mobili) - luoghi di aggregazione di popolazione (pubblici e privati) - farmacie pubbliche e private - istituti Scolastici - impianti sportivi - zone remote della Provincia

Le dotazioni ad oggi A luglio 2013: circa 4500 persone formate AREZZO CUORE Le dotazioni ad oggi Ambulanze 118 con sanitario a bordo Ambulanze 118 con soccorritori BLSD Forze dell’Ordine Vigili del Fuoco Personale “laico” formato del progetto Arezzo Cuore: - istituti pubblici e privati - impianti sportivi - privati cittadini A luglio 2013: circa 4500 persone formate

“La cultura dell’emergenza” AREZZO CUORE “La cultura dell’emergenza” Il ruolo della scuola Per incrementare in maniera significativa il personale «laico» formato al BLSD occorre necessariamente il coinvolgimento della scuola. Come: Il docente di Educazione Fisica ha nel suo programma l’insegnamento di nozioni di pronto soccorso: dal 1° anno di media inferiore fino al 3° anno di scuola superiore ogni anno forma alle manovre BLS ogni classe; agli alunni che raggiungono i 16 anni viene rilasciato un attestato di esecutore BLS (se superano la valutazione del docente) il 4° e 5° anno di scuola superiore forma anche alla defibrillazione precoce (BLSD); agli alunni del V° anno viene rilasciato attestato Arezzo Cuore della C.O. 118 ASL8 (se superano la valutazione del docente)

“La cultura dell’emergenza” AREZZO CUORE “La cultura dell’emergenza” Risultati!!! Con questo progetto ogni anno per 5 od 8 anni l’alunno sente parlare di arresto cardiaco e prova manovre di rianimazione cardio-polmonare (BLS); nel 4° e 5° anno di scuola superiore l’alunno viene anche formato all’utilizzo del defibrillatore (BLSD) con certificazione valida in tutta Italia. Gli alunni che ogni anno nella Provincia di Arezzo vengono promossi all’esame di maturità di scuola superiore circa 5000 (?) e quindi nel giro di 20 anni riusciamo a formare tutta la popolazione giovanile

“La cultura dell’emergenza” ULTERIORE PASSO AVANTI AREZZO CUORE “La cultura dell’emergenza” ULTERIORE PASSO AVANTI SMS ALERT Nei prossimi mesi ogni cittadino formato con il Progetto Arezzo Cuore ed in possesso di un cellulare potrà ricevere un SMS dalla C.O. 118 ogni volta che nella zona in cui abita (Arezzo – Valdarno – Casentino – Valdichiana – Valtiberina) si verificherà un sospetto arresto cardiaco in ambiente esterno. Nel rispetto della privacy della vittima e del cittadino che riceve l’SMS, ognuno potrà rispondere che in quel momento può intervenire e la C.O. 118 potrà guidarlo sul target e durante il soccorso fino all’arrivo dei mezzi di soccorso 118.

AREZZO CUORE Domande

SECONDO LINEE GUIDA INTERNAZIONALI B.L.S.D. BASIC LIFE SUPPORT DEFIBRILLATION SOSTEGNO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI E DEFIBRILLAZIONE SECONDO LINEE GUIDA INTERNAZIONALI

Obiettivi e Struttura del corso ACQUISIRE Semplici conoscenze teoriche Abilità pratiche nelle esecuzione delle manovre Schemi di comportamento (sequenze) nel rispetto delle procedure e delle linee guida internazionali STRUTTURA Lezioni teoriche Addestramento pratico su manichino Verifica in itinere delle conoscenze ed abilità conseguite

CORREGGERE LA CAUSA DELL’ARRESTO CARDIACO SE E’ PRESENTE UN RITMO OBIETTIVI DEL BLS-D B L S RITARDARE I DANNI ANOSSICI CEREBRALI NEL SOGGETTO IN ARRESTO CARDIACO, CHE: . Non è cosciente . Non respira . Non ha circolo CORREGGERE LA CAUSA DELL’ARRESTO CARDIACO SE E’ PRESENTE UN RITMO DEFIBRILLABILE D

IL DANNO CEREBRALE INIZIA DOPO CIRCA 4’ - 6’ DI ASSENZA DI CIRCOLO DOPO CIRCA 10’ SI HANNO LESIONI CEREBRALI IRREVERSIBILI

TV - Tachicardia Ventricolare senza polso ACR - MORTI EVITABILI? 85 % FV - Fibrillazione Ventricolare TV - Tachicardia Ventricolare senza polso

TEMPO DI ARRESTO E SOPRAVVIVENZA % 100 la probabilità di successo della defibrillazione diminuisce rapidamente nel tempo 90 80 70 10% circa per minuto trascorso (in assenza di RCP) 60 50 40 la RCP immediata praticata dagli astanti può raddoppiare o triplicare la sopravvivenza 30 20 10 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 tempo

DELL’INFARTO MIOCARDICO SEGNI DI ALLARME DELL’INFARTO MIOCARDICO © dolore al centro del torace o alla mandibola, alla gola o simile al mal di stomaco difficoltà di respirazione o senso di debolezza nausea vomito sudorazione durante sforzo o anche a riposo

RICONOSCIMENTO E ALLARME PRECOCI LA CATENA DELLA SOPRAVVIVENZA DEFIBRILLAZIONE PRECOCE SOCCORSO AVANZATO RCP PRECOCE RICONOSCIMENTO E ALLARME PRECOCI

“RICORDA” IN PRESENZA DI UN’EMERGENZA SANITARIA MAI Intervenire PER PRIMA COSA Valuta se nell’ambiente ci sono pericoli MAI Intervenire MAI Avvicinarsi SE non è garantita la propria incolumità! Se si rileva un rischio non affrontabile da soli, si chiama la Centrale Operativa 118 per invio di soccorso tecnico

BASIC LIFE SUPPORT -D azione A azione C (massaggio cardiaco esterno) Nella Rianimazione Cardiopolmonare “laica” ogni azione deve essere preceduta da una attenta valutazione (manovre invasive) © coscienza (Airway) azione A (libera vie aeree) respiro, polso e altri segni di vita (Breathing and Circulation) azione C (massaggio cardiaco esterno) © ritmo (DAE) azione D (defibrillazione) ©

CHIAMA AIUTO E CHIEDI IL DAE APRI LE VIE AEREE non cosciente CHIAMA AIUTO E CHIEDI IL DAE APRI LE VIE AEREE A non respira, non ha polso né altri segni di vita B-C CONFERMA L’ASSRNZA DI SEGNI DI VITA CHIAMA 118! MCE APPENA POSSIBILE ANALISI D (SICUREZZA!!) DAE disponibile © MCE fino all’arrivo del DAE DAE non disponibile © ©

PERVIETA’ DELLE VIE AEREE VALUTARE LA PRESENZA DI UN CORPO ESTRANEO Togliere solo i corpi estranei visibili possibilmente con gli ausili

PERVIETA’ DELLE VIE AEREE APERTURA DELLE VIE AEREE …. PAZIENTE NON COSCIENTE: Iperestensione del capo e sollevamento del mento (NO NEL TRAUMA)

MO.TO.RE. CONFERMA DI ARRESTO CARDIO-RESPIRATORIO SEGNI DI CIRCOLO VALUTAZIONE GAS (10 sec.) Guarda il torace Ascolta i rumori respiratori Senti il flusso d’aria e contemporaneamente SEGNI DI CIRCOLO MO.TO.RE.

SE ARRESTO CARDIO-RESPIRATORIO Compressioni toraciche esterne o MCE: corretta ricerca del punto di compressione comprimere lo sterno verso la colonna vertebrale (4-5 cm) rilasciare totalmente la pressione (1:1) mantenere il repere durante il rilasciamento frequenza del massaggio: 80 - 100 atti/min Continua il MCE fino all’arrivo dell’ambulanza

MASSAGGIO CARDIACO: TECNICA Compressione Rilasciamento Stesso tempo per compressione e rilasciamento

Il Massaggio Cardiaco Esterno è efficace sole se è continuo Ogni interruzione riduce la sopravvivenza efficacia MCE tempo

BLSD – COME COMPORTARSI NON INIZIARE SE: macchie ipostatiche decomposizione tissutale o carbonizzazione rigor mortis protratta sommersione accertata decapitazione o altre lesioni palesemente incompatibili con la vita NON CONSIDERARE: eta’ apparente aspetto cadaverico temperatura corporea midriasi CONTINUARE FINO A: arrivo del DAE (se non presente) arrivo del soccorso avanzato ricomparsa di segni di vita esaurimento fisico dei soccorritori

POSIZIONE LATERALE DI SICUREZZA IL PAZIENTE RESPIRA, MA NON E’ COSCIENTE Impedisce alla lingua di ostruire le vie aeree Favorisce la fuoriuscita delle eventuali secrezioni dalla bocca Consente di respirare NO NEL TRAUMA

TRAUMA RICORDATE SI’ al sollevamento della mandibola IN CASO DI SI’ al sollevamento della mandibola NO iperestensione del capo NO posizione laterale di sicurezza

OSTRUZIONE DELLE VIE AEREE DA CORPO ESTRANEO

OSTRUZIONE DELLE VIE AEREE DA CORPO ESTRANEO negli adulti spesso causata dal cibo abitualmente testimoniata OSTRUZIONE PARZIALE dispnea, tosse, possibili sibili inspiratori OSTRUZIONE COMPLETA - impossibilità a parlare, respirare, tossire - segnale universale di soffocamento (mani alla gola) - rapida cianosi - possibile perdita di coscienza

OSTRUZIONE DELLE VIE AEREE DA CORPO ESTRANEO SOGGETTO COSCIENTE Se l’ostruzione è parziale incoraggia la vittima a tossire. Non fare altro Se la vittima diventa debole, smette di tossire o di respirare: - dai fino a 5 colpi dorsali fra le scapole - se i colpi non hanno effetto esegui la manovra di Heimlich (compressioni addominali) in piedi - continua alternando 5 colpi dorsali e 5 compressioni addominali

OSTRUZIONE DELLE VIE AEREE SOGGETTO CHE HA PERSO COSCIENZA DA CORPO ESTRANEO SOGGETTO CHE HA PERSO COSCIENZA © accompagna con cautela il soggetto fino a terra chiama o fai chiamare il 118 inizia RCP indipendentemente dalla presenza di circolo controlla il cavo orale e rimuovi corpi estranei solo se visibili ©

DEFIBRILLAZIONE SEMIAUTOMAUTICA PRECOCE

LA CATENA DELLA SOPRAVVIVENZA PER FAR RIPARTIRE IL CUORE PER STABILIZZARE PER GUADAGNARE TEMPO PER OTTENERE AIUTO

IL DAE PRECOCITA’ DEL TRATTAMENTO SALVAVITA Il Defibrillatore semiAutomatico Esterno: esonera l’operatore dall’onere della diagnosi consente una formazione più breve permette una larga diffusione della defibrillazione favorisce un maggior numero di interventi efficaci di defibrillazione PRECOCITA’ DEL TRATTAMENTO SALVAVITA

I DAE… UN SOLO TASTO ANALISI AUTOMATICA

NESSUNO SICUREZZA Durante le fasi di analisi, carica ed erogazione degli shock, NESSUNO deve essere a contatto con la vittima

FILASTROCCA DI SICUREZZA CONTROLLO VISIVO! IO sono via VOI siete via TUTTI sono via

TECNICHE DI DEFIBRILLAZIONE EFFICACIA corretta posizione delle piastre: - sottoclaveare dx - ascellare media sx torace asciutto e depilato no elettrodi su tessuto mammario femminile elettrodo apicale in senso longitudinale (cranio-caudale) conoscenza e manutenzione dell’apparecchio

TECNICHE DI DEFIBRILLAZIONE SICUREZZA no bagnato no ossigeno (1 metro) no farmaci trans-dermici (ridotto contatto degli elettrodi con possibili archi voltaici e ustioni) piastre lontane da PM e ICD o in posizione alternativa (antero-posteriore) non toccare il paziente: in analisi ARTEFATTI in shock FOLGORAZIONE

ALGORITMO DI TRATTAMENTO BLSD ALGORITMO DI TRATTAMENTO

ALGORITMO DI TRATTAMENTO - 1 © © ABC NO SEGNI DI VITA © RCP © SICUREZZA! ANALISI Shock indicato Shock non indicato

ALGORITMO DI TRATTAMENTO - 2 Fino alla ricomparsa di segni di vita © SICUREZZA! ANALISI Shock indicato © SICUREZZA! 1 shock © RCP FINO AD ANALISI Fino alla ricomparsa di segni di vita

ALGORITMO DI TRATTAMENTO - 3 Fino alla ricomparsa di segni di vita © SICUREZZA! ANALISI shock non indicato © RCP FINO AD ANALISI Fino alla ricomparsa di segni di vita

ALGORITMO DI TRATTAMENTO - 4 ricomparsa segni di vita © valuta A: mantieni pervietà vie aeree se necessario ©

SEQUENZA OPERATIVA Se non ci sono segni di vita l’operatore DAE deve: eseguire RCP accendere il dispositivo collegarlo al paziente attivare l’analisi del ritmo enunciare la filastrocca di sicurezza erogare la scarica se indicato alternare: - 1 shock (se necessario) - 2 minuti di RCP - analisi

LIMITI DI UTILIZZO indicato oltre gli otto anni di età fra 1 e 8 anni consigliabili piastre pediatriche; se non disponibili utilizzare ugualmente il DAE senza sovrapporre le piastre non utilizzare su bambini al di sotto di un anno di età

rilevanza del problema (85% TV/FV) TEMPESTIVITÀ = SUCCESSO defibrillazione: il trattamento più efficace nei primi minuti di arresto di circolo CONCLUSIONI TEMPESTIVITÀ = SUCCESSO Ricorda: sempre in sicurezza !

GRAZIE PER L’ATTENZIONE