PROGETTO EDWARD PROGETTO EDWARD

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SICUREZZA DEL LAVORO – COMUNE DI BOLZANO CONFERENZA STAMPA 10/01/2008.
Advertisements

“PER STRADA SICURI…….SI PUÒ”
SCUOLA 21. Area Ambiente / Andrea Trisoglio 1 febbraio OBIETTIVI Contribuire al miglioramento dellofferta formativa della scuola secondaria di.
Start • Presentazione agli alunni del progetto Clil legato alle Educazioni e più in particolare all’Educazione Stradale: “ON THE ROAD: ROAD SIGNS.” • Condivisione.
LAquila, 18 aprile 2007 Modulo Georeferenziazione degli incidenti stradali Attori e risorse attivabili ATTORI E RISORSE ATTIVABILI - TRACCIA Verranno analizzati.
PROGETTO MULTICENTRICO
SERVIZIO LL.PP. & MANUTENZIONE
Rapporto sugli incidenti stradali in provincia di Ferrara Anno 2004 Ferrara, Luglio 2005 Provincia di Ferrara sservatorio per leducazione e la sicurezza.
La nuova era del controllo
REGOLE SULLA SICUREZZA DELLA SALUTE Istituto dIstruzione Superiore IPSSS – ITAS Nitti Ing. Michelangelo DAmbrosio.
Venezia, 22 Febbraio Sicurezza - Rilievo civile e sociale non solo giuridico - Valore condiviso – cultura - Ritorni economici: Motivazione lavoratori.
Observatory for Road Safety PROGETTO R8 - B Osservatorio per la Sicurezza Stradale OROS è 1 dei 6 progetti finanziati nel 2004 dalla Unione Europea.
SantArtemio, 11 Marzo Presentazione del Riflessometro Dispositivo innovativo per rilevare linsufficiente idoneità psicofisica alla guida conseguente.
PERCORSI SICURI CASA-SCUOLA
PASAV Precedenza alla Sicurezza Associazione Venezia.
BONDENO + PROGRAMMA I NTERDISCIPLINARE ED UNITARIO PER LA RIDUZIONE DEGLI INCIDENTI STRADALI NEL COMUNE DI BONDENO C ITTÀ DI B ONDENO Provincia di Ferrara.
Educazione alla guida sicura
PRESENTAZIONE A CURA DELLA SEZIONE POLIZIA STRADALE DI VITERBO IL CERTIFICATO DI IDONEITÀ PER LA GUIDA DEI CICLOMOTORI.
La misurazione del Benessere Equo e Sostenibile: uno strumento di conoscenza per la collettività e le politiche territoriali Ravenna, 24 ottobre 2014 Una.
Conferenza Stampa – Disegno di Legge “Concorrenza” Venerdì 8 maggio 2015 – Segreteria provinciale Confartigianato Imprese Cuneo.
Presentazione eseguita da:
Oggi noi della IE vogliamo sensibilizzare i giovani sui temi fondamentali della sicurezza stradale al fine di incentivarli a guidare con prudenza.
MUOVERSI IN SICUREZZA 10 settembre TOTALE INFORTUNI DENUNCIATI LOMBARDIA.
Incontro del Municipio con la popolazione dei Quartieri di Barbengo e Pambio Noranco Incontro del Municipio con la popolazione dei Quartieri di Barbengo.
La professionalità e le responsabilità per la sicurezza sulle strade MEETING NAZIONALE CENTRI PRIVATI PER LE REVISIONI DEI VEICOLI A MOTORE Genova, 26.
Progetto DAVID Insieme per la sicurezza. Incontri di sensibilizzazione alla sicurezza stradale rivolti agli studenti delle scuole superiori Il progetto.
Una lettura del territorio per il territorio Incidentalità stradale in Liguria Anna Militello Ufficio territoriale Istat per la Liguria Genova, 29 ottobre.
AISCAT – Polizia Stradale
I giovani e la sicurezza stradale Forum dei Service Service di Rilevanza Nazionale 2015 / 2016 Distretto 108 ib4 Governatore: Pino Sarni.
Educazione stradale a scuola. Educazione stradale Tutti gli alunni, durante il percorso nella scuola primaria, seguono attività di educazione stradale.
Prefettura di Teramo Ufficio territoriale del Governo PROVINCIA DI TERAMO VI SETTORE Comitato Operativo per la Sicurezza Stradale C.O.S.S. Report n. 1.
THE INTERNATIONAL ASSOCIATION OF LIONS CLUBS ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE POLIZIA LOCALE D’ITALIA.
Milano, 12 dicembre MARCO BONISSONE Presidente AssoAscensori.
Progetto CRMAIS per il miglioramento della sicurezza stradale Centro Regionale Monitoraggio Analisi Incidenti Stradali Progetto CRMAIS per il miglioramento.
LE PRINCIPALI REGOLE DELLA STRADA 1. La sicurezza delle persone, nella circolazione stradale, rientra tra le finalità primarie di ordine sociale ed economico.
OSSERVATORIO PER IL MONITORAGGIO DELL’INCIDENTALITA’ E PIANIFICAZIONE DEI SERVIZI DI CONTRASTO Relatore: D.ssa Alessandra BUCCI Primo Dirigente della Polizia.
“…ricevere insulti, minacce, scherzi con internet o con il cellulare; dire ad altri bugie su qualcuno o rivelare i suoi segreti; mandare immagini senza.
Assessorati alla sicurezza stradale e ai lavori pubblici Maggio 2006 La Trossi che vogliamo…
1 Il contesto Da circa un decennio, in Italia sono stati attivati molti progetti ed iniziative a livello locale sul tema del casa-scuola - è una questione.
PROGETTO LEGALITA’ E SICUREZZA PROGETTO LEGALITA’ E SICUREZZA …. per affezionarsi al senso del dovere …. per affezionarsi al senso del dovere Stefania.
Conferenza Stampa Istat-Aci 2016 Giorgio Alleva Presidente dell’Istituto Nazionale di Statistica Incidenti stradali Roma, 19 luglio 2016.
1 Sintesi delle attività realizzate - anno Ricerca e pubblicazioni 2.Formazione 3.Iniziative pubbliche nazionali ed internazionali 4.Comunicazione.
L’open day per il nostro Istituto ha rappresentato un’occasione importante: quella di “aprire le porte” e far conoscere, alle.
L’incidentalità nel Comune di Brescia e le misure per la sicurezza stradale (Valter Muchetti, Assessore con delega alla Rigenerazione urbana e Politiche.
La “Nuova SCUOLA A. GABELLI” P. co Città di Bologna Belluno tel
LA SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO
GIOVEDÌ 24 NOVEMBRE DALLE ORE ALLE
a cura della Segreteria nazionale Città di Torino – Servizio LGBT
LIONS CLUB ASTI.
il percorso casa-scuola
PROGETTO “RESPONSABILI STUDENTI SICUREZZA” IN CAMPANIA
Comune di Verona - Ufficio di Statistica
GIOVEDÌ 23 NOVEMBRE DALLE ORE ALLE
IMPOSTAZIONE ATTIVITA’ FEDERALE NELL’AMBITO DEL PROGETTO ICARO XVI
2016/17 RIPARTIAMO CON L’EDUCAZIONE ALLA SICUREZZA STRADALE
First International Meeting
a cura della Segreteria nazionale Città di Torino – Servizio LGBT
Il canto degli italiani
La sicurezza di esercizio nel trasporto intermodale – un caso concreto
FIA European Truck Racing Championship
AZIENDE ENTI PUBBLICI Un Progetto
Centro Addestramento Alpino Moena La Polizia ha svolto nella stagione servizio di “Soccorso e Sicurezza in Montagna” in 55 Stazioni Sciistiche.
1°Edizione 15 SETTEMBRE 2018 organizza la RITROVO in sede ore 09,00
L’UNIONE EUROPEA L’Unione Europea è un’associazione tra stati.
POPOLAZIONE e Città Principali città in Italia per n. abitanti
Piani istituzionali di lavoro, stato dell’arte
Il nostro Istituto, in entrambe le sedi,
______________________________________
Il servizio a domicilio
SCENARI FUTURI PER UNA MOBILITÀ DOLCE
Transcript della presentazione:

PROGETTO EDWARD PROGETTO EDWARD L’AQUILA 19 09 18 L’ AQUILA PROGETTO EDWARD L’ AQUILA L’ AQUILA AIUTACI A RENDERE LE STRADE D’EUROPA PIU’ SICURE European Day Without A Road Death Un giorno senza incidenti mortali sulle strade d’Europa giorno senza incidenti mortali sulle strade europee. POLIZIA DI STATO Via Strinella, 1 65100 – L’AQUILA Tel. 0862-4301 STRADA DEI PARCHI s.p.a. Via G.V. Bona, 105 00156 – ROMA Tel. 06-415921 Una giornata europea Una responsabilità condivisa Un impegno reale Una promessa per la sicurezza . www.poliziadistato.it www.tispol.org #projectEDWARD

L’AQUILA 19 09 18 Incontro con la cittadinanza Dalle ore 16,00 alle ore 19,00 del 19 settembre 2018 la Polizia Stradale di L’Aquila incontra i cittadini per illustrare #projectEDWARD e la promessa per la sicurezza stradale Operatività Nell’intera giornata del 19 settembre 2018 verranno svolti su tutte le strade della provincia di L’ Aquila servizi specifici per la riduzione delle principali cause di incidentalità stradale. Un’occasione unica Il 19 settembre 2018 fai la tua parte per una maggiore sicurezza stradale Maggiore consapevolezza Rispetto delle regole Un impegno concreto EDWARD European Day Without A Road Death Sottoscrivi la promessa per la sicurezza stradale www.poliziadistato.it #projectEDWARD www.tispol.org www.projectedward.eu #projectEDWARD www.tispol.org www.projectedward.eu