Calorimetria dilatazione cubica e lineare conducibilità termica macchina a vapore distillazione -calorimetro-irraggiamento radiometro di Crookes apparecchio.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Temperatura e Calore.
Advertisements

Scale termometriche taratura termometro Dilatazione dei metalli
Vaporizzazione e sue leggi.
I principio della Termodinamica
Calore e Temperatura -INPUT 1
LAURA MARTINA, STEFANIA PEZZONI, GRETA VALOTI (4^D)
CALORE Ciresa Patrizia Buttarelli Emanuele Valente Marco
A 0°C occorre fornire a 1 Kg di ghiaccio o rimuovere da 1 Kg di acqua 80 Kcal di energia termica per far avvenire rispettivamente la transizione ghiaccio-acqua.
Se un corpo riscaldato si dilata, è ovvio pensare che raffreddandosi il corpo si contragga. In un corpo sottoposto a riscaldamento, infatti, aumenta l’agitazione.
LA PRESSIONE Qualunque corpo, per il fatto stesso di avere un peso, esercita una pressione. Ma la pressione non dipende solo dal peso,dipende anche dalla.
CALORE TEMPERATURAMAPPA. è energia che può passare da un corpo ad un altroenergia Il CALORE unità di misura Lo strumento di misurastrumento dilatazione.
Esercizio 1. La potenza necessaria per portare in 2 ore 60 litri di acqua da 20 °C a 80 °C vale circa: a) 1800 kcalb) 7.2 kWhc) 2 kWd) 2 J/s Esercizio.
Cosa sono i motori Definizione :Il motore è una macchina che produce una forza motrice sull’albero motore tenendolo in rotazione. Osserviamo i fluidi di.
13/11/
Equivalente meccanico della caloria
I Modulo Corso Istruttori I Livello
FRIGORIFERO.
La materia e i suoi passaggi di stato
ELEMENTI DI UNA CENTRALE TERMOELETTRICA E FUNZIONAMENTO
3 CAPITOLO Le trasformazioni chimiche della materia Indice 1
Passaggi di stato Trasformazioni delle sostanze:
Liofilizzazione La liofilizzazione è un processo tecnologico che permette l'eliminazione dell'acqua da una sostanza organica.
leggi dei gas scale termometriche
13/11/
3 CAPITOLO Le trasformazioni chimiche della materia Indice 1
Statica dei fluidi Principio di Pascal Principio di Stevino
ENERGIA SOLARE: fonte inesauribile e «pulita»
Fisica: lezioni e problemi
LE PROPRIETA’ DELLA MATERIA
Il calore e le sue modalità di trasmissione
Classificazione Proprietà Ciclo di vita
Le Soluzioni e Le proprietà le proprietà colligative.
Forze intermolecolari
Meccanica dei fluidi vasi comunicanti misure di densità diavoletto di Cartesio sifone principio di Archimede Attivare schermo completo Cliccare per proseguire.
Schermo completo – cliccare quando serve
Capitolo 13 La temperatura.
FLUIDI Definizione PRESSIONE
13/11/
effetto termico-accensione cotone
L’energia 24/11/2018.
Natura della temperatura
Pascal Stevino Torricelli
Schermo completo – cliccare quando serve
Calore Due corpi messi a contatto si portano alla stessa temperatura
- velocità dell’auto v = 80 km/h;
effetto termico-accensione cotone
Meccanica dei fluidi vasi comunicanti misure di densità diavoletto di Cartesio sifone principio di Archimede Attivare schermo completo Cliccare per proseguire.
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
Densità dell’acqua pura
La legge fondamentale della termologia
CRISTALLIZZAZIONE DELL’ACETANILIDE
LA LOCOMOTIVA A VAPORE Di Edoardo martin 3G 4/05/2018.
Capitolo 15 Temperatura e calore
3 CAPITOLO Le trasformazioni chimiche della materia Indice 1
LE PROPRIETA’ DEI MATERIALI
leggi dei gas scale termometriche
LA MATERIA Lavoro di Lavoro di Giusi Giulia Nicotera
L’Acqua Viglietto Lorenzo 2°A.
leggi dei gas scale termometriche
Applicazioni del principio di induzione elettromagnetica
Dalle trasformazioni fisiche alle reazioni chimiche.
Densità dell’acqua pura
1.
Radiometro di Crookes.
1.
Cariche in movimento legge di Ohm Circuiti in DC
Il Diagramma di Gowin Problem Solving.
I liquidi e loro proprietà
Prima domanda … poi l’acqua sembra meno fredda perché è il corpo che si sta raffreddando.. Quando esco sento freddo perché il vento abbassa la mia temperatura.
Transcript della presentazione:

calorimetria dilatazione cubica e lineare conducibilità termica macchina a vapore distillazione -calorimetro-irraggiamento radiometro di Crookes apparecchio di Hope Termoscopio di Looser

Coperchio con foro per termometro Calorimetro mescolanze Vaso con potere isolante Resistenza elettrica da collegare a batteria Cilindri di ottone, ferro, altri metalli di uguali dimensioni

Introdurre massa nota di acqua nel calorimetro e annotare la temperatura Immergere cilindro metallico,di massa nota, in acqua calda finchè raggiunge la temperatura dell’acqua:annotarla Introdurre rapidamente cilindro nel calorimetro e rimescolare:annotare la variazione di temperatura: trascurando il calore assorbito dallo strumento(equivalente del calorimetro), si può ammettere che il calore assorbito dall’acqua equivale a quello ceduto dal metallo e con le formule adatte determinare il calore specifico del metallo e quindi la sua natura

termometro termometro t2 100°C t1

tubo manicotto Tubo di Tyndall Tubo con etere macchina rotatoria morsetta Il tubo d'ottone, molto sottile, fornito di manicotto di bossolo o di fibra, cosicché il calore, sviluppato per attrito, non può trasmettersi all'apparecchio di rotazione. La morsetta è fornita di due cuscinetti di sughero. Introdotta una piccola quantità di etere nel tubo e chiuso quest'ultimo con tappo morbido, stringendo leggermente con la morsetta, in pochi giri si raggiunge il punto di ebollizione del liquido e la tensione sufficiente perché sia gettato via il tappo.

Anello di Gravesande per verificare dilatazione cubica La sfera a temperatura normale passa attraverso l’anello: se viene riscaldata ad un certo valore , non passa più

Dilatazione cubica : anello di Gravesande sfera metallica , riscaldabile, e anello metallico costante Un metallo (sfera) riscaldato si dilata ,in proporzione al calore fornito, varia con la sua natura Dopo riscaldamento:non passa Prima del riscaldamento:passa

distillazione Riscaldare un liquido in una caldaia: il vapore viene convogliato in una serpentina circondata da acqua fresca che favorisce la condensazione del vapore e lo trasforma nello stato liquido: il liquido distillato viene raccolto Se il liquido è una miscela di varie sostanze, mediante la distillazione si possono separare in funzione del diverso punto di ebollizione

Miscela acqua e alcool Separazione : alcool e acqua

Tubo per distillazione: serpentina per vapore in condensazione Involucro per circolazione acqua per raffreddamento Entrata vapore Uscita condensato Entrata acqua Uscita acqua

Entrata vapore Uscita condensato Rubinetto con acqua fresca Scarico acqua Caldaia con liquido da distillare

Pirometro – dilatometro a leva Estremità mobile per dilatazione Estremità fissa Asticina metallica Sorgente calore:cotone con alcool Leva che amplifica dilatazione asticina

Pirometro – dilatometro a leva Estremità mobile per dilatazione Estremità fissa Asticina metallica Sorgente calore:cotone con alcool Leva che amplifica dilatazione asticina

Pirometro – dilatometro a leva Estremità mobile per dilatazione Estremità fissa Asticina metallica Sorgente calore:cotone con alcool Leva che amplifica dilatazione asticina

Dilatazione lineare:verifica con dilatometro a leva Riscaldando la estremità della barretta metallica, questa si dilata in modo più evidente secondo la lunghezza e sollecita la freccia dell’indicatore a ruotare di un angolo proporzionale all’allungamento comparso Barretta metallica con una estremità fissa e una mobile Freccia indicatore mobile Fonte calore

La dilatazione risulta proporzionale al calore fornito e varia con la natura del metallo Fonte calore a b calore dilatazione Fonte calore

Macchina a vapore Sole energia elettromagnetica(luce) Acqua :assorbe energia termica >>> vapore turbina Vapore : energia termica >>> energia meccanica Caldaia con acqua Combustibile :energia chimica >>> energia termica

Macchine a vapore : trasformazione di energia chimica – termica meccanica

Macchina a vapore

Macchina a vapore

Macchina a vapore

Caldaia per bagno maria

Mulinello a vapore

Caldaia per mulinello a vapore

Mulinello con fori Mulinello a vapore riscaldando la sfera contenente acqua si genera del vapore che uscendo dai fori del mulinello produce un movimento opposto di rotazione Caldaia con acqua vapore Sorgente di calore calore

Contenitore nel quale versare acqua bollente: cassetta di Hinghenhousz Contenitore nel quale versare acqua bollente: otto asticine di metalli diversi, con uguali dimensioni, ricoperte di cera: dopo un certo tempo si osserva che la fusione risulta diversa in funzione della natura dei metalli: le conduttività sono stanno tra loro come i quadrati delle lunghezze dei tratti con cera fusi Sostegno a mano Contenitore per acqua Metalli diversi

cassetta di Hinghenhousz Acqua bollente Tratto di cera fuso

Schiacciata di Tyndall disco di paraffina, treppiede di ferro, supporto a stella per cinque sfere di metalli differenti (ferro, zinco, rame, stagno, piombo), Le sfere hanno lo stesso peso e lo stesso diametro, essendosi vuotate internamente quelle formate con i metalli più densi per rendere eguali le superfici di contatto.

Sostegno per sfere metalliche Capacità termica Disco paraffina Sostegno per sfere metalliche 5 sfere uguali come dimensioni e massa ma con diversa natura Riscaldate in acqua bollente e poste su cera producono fusione variabile in funzione del calore assorbito dalle sfere di diversa natura Oppure attraversano la paraffina con diversa velocità

Sfere immerse in acqua bollente o olio 150-200 °C Sfere deposte su disco di paraffina che viene fusa in funzione del calore diverso ceduto dalle diverse sfere si osserva effetto della diversa capacità termica

Sfere immerse in acqua bollente o olio 150-200 °C Sfere deposte su disco di paraffina che viene fusa in funzione del calore diverso ceduto dalle diverse sfere le sfere attraversano la paraffina in tempi diversi

irraggiamento Contenitore per acqua bollente : due diverse superfici: una annerita e una lucida: mostrano diverso potere di assorbimento e di irraggiamento

Strumento per svariati esperimenti di fenomeni termici Termoscopio di Looser Strumento per svariati esperimenti di fenomeni termici

Termoscopio di Looser

Termoscopio di Looser: accessori

Apparecchio di Hope verifica che l’acqua presenta la massima densità a 4°C Termometro 1 Manicotto per miscela refrigerante Termometro 2 Cilindro con acqua

Vaso contenente acqua (10°C) Acqua con densità crescente verso il basso Temperatura decresce lentamente,sotto 4°C Temperatura decresce fino a 4°C Formazione di ghiaccio in superficie °C 4 O 10 Manicotto con miscela refrigerante

Radiometro di Crookes Mulinello, sotto vuoto parziale, con alette di alluminio,con una faccia annerita: se colpito da radiazione sulla faccia annerita ruota in senso tale da sfuggire alla radiazione: rotazione causata non tanto dalla pressione della radiazione (vero se sotto vuoto spinto) quanto dalla reazione del mulinello come risposta all’allontanamento delle molecole che avviene più velocemente a contatto della faccia annerita (più assorbente) rispetto all’altra

Radiometro di Crookes Mulinello, sotto vuoto parziale, con alette di alluminio o mica ,con una faccia annerita: se colpito da radiazione sulla faccia annerita ruota in senso tale da sfuggire alla radiazione: rotazione causata non tanto dalla pressione della radiazione (vero se sotto vuoto spinto) quanto dalla reazione del mulinello come risposta all’allontanamento delle molecole che avviene più velocemente a contatto della faccia annerita (più assorbente) rispetto all’altra Vuoto spinto, rotazione per pressione della radiazione incidente: rotazione concorde con radiazione:difficile percepire effetto… Dovrebbe girare anche in senso opposto, se radiazione incidente su faccia non annerita

Igrometro barometro termometro Barometro a mercurio