Analisi qualitativa: spettri di assorbimento nell’UV e nel VIS

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il dosaggio delle frazioni fenoliche I flavonoidi
Advertisements

Cromatografia liquida ad alte prestazioni (HPLC)
Università di Ferrara - Dipartimento di Chimica
Spettrofotometria Dott. Michele Orlandi DIPARTIMENTO DI CHIMICA
ANALISI SPETTROSCOPICA
Cenni di spettroscopia UV/VIS. La spettroscopia UV/VIS Tecnica spettroscopica basata sulle interazioni tra gli elettroni, solitamente di valenza, e la.
Tecniche di Caratterizzazione
Lattato deidrogenasi La lattato deidrogenasi (LDH o latticodeidrogenasi) è un enzima citoplasmatico con un'ampia distribuzione nei tessuti, dove catalizza.
II lezione.
Le radiazioni elettromagnetiche
BIOTECNOLOGIE utilizzo di organismi viventi o loro derivati allo scopo di produrre quantità commerciali di prodotti utili migliorare le caratteristiche.
STRUMENTAZIONE PER SPETTROFOTOMETRIA
SPETTROFOTOMETRIA Proprietà fisiche della radiazione e.m
ITIS “B. FOCACCIA” Salerno Indirizzo CHIMICO
SPETTROSCOPIA UV – VISIBILE
Spettroscopia di Assorbimento Molecolare
1. Calcolare il peso equivalente di ognuno dei seguenti acidi e basi, assumendo la neutralizzazione completa: H2SO3, H3PO4, LiOH, Zn(OH)2.  H2SO3.
Esercitazioni di Biochimica Applicata
Cap. VI Proprietà ottiche dei materiali e sorgenti luminose
UV-VIS Dott. Alfonso Zoleo
Spettrofotometria Il monocromatore
L’ESPERIENZA DI LABORATORIO
Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni.
METODI SPETTROSCOPICI D’ANALISI
Tecniche analitiche Nozioni teoriche fondamentali sulle quali sono basate le tecniche Descrizione della strumentazione Applicazioni delle tecniche esaminate.
Dal composto organico alla sua formula molecolare  Individuazione dei gruppi funzionali  Determinazione della formula bruta e preliminari informazioni.
Studentessa: Federica Esposito matr 574/424 Anno accademico: 2008/09
LABORATORIO DI FISIOLOGIA VEGETALE
ASSORBIMENTO E EMISSIONE
Costanti di ionizzazione. MODALITA’ DI PREPARAZIONE DI SOLUZIONI TAMPONE.
TECNICHE SPETTROSCOPICHE Le tecniche spettroscopiche sono tutte quelle tecniche basate sull’interazione tra la materia e le radiazioni elettromagnetiche.
SPETTROSCOPIA UV-VISIBILE
Spettrofotometria. La spettrofotometria La spettrofotometria si occupa dello studio quali-quantitativo delle radiazioni assorbite (o emesse) dalla materia.
I esercitazione II esercitazione III esercitazione IV esercitazione
Spettroscopia UV-VIS Nella spettroscopia UV-VIS il campione è irraggiato con luce avente  nell’UV, nel visibile . Le molecole che compongono il campione.
PRODOTTI del metabolismo microbico:
Una reazione tra acidi e basi A cura di Simone Sada e Alice Salvi Classe 4F a.s. 2010/11 La neutralizzazione è una reazione che si sviluppa mescolando.
Energia Si basa sullo studio delle interazioni delle molecole con radiazioni elettromagnetiche di lunghezza d’onda compresa tra 200 e 380 nm (UV) e tra.
La centrifugazione differenziale di un omogenato di cellule eucariotiche permette di separare i componenti cellulari (frazione nucleare, frazione mitocondriale,
LO ZAFFERANO… TRA MITO E SCIENZA
Le Soluzioni Le Soluzioni
Lattato deidrogenasi La lattato deidrogenasi (LDH o latticodeidrogenasi) è un enzima citoplasmatico con un'ampia distribuzione nei tessuti, dove catalizza.
Spettroscopia Ultravioletta/Visibile (UV/Vis)
La proteina nella chimica analitica
SPETTROSCOPIA I metodi di analisi spettroscopici si basano sull’interazione della radiazione elettromagnetica con gli atomi e le molecole in esame. Le.
Spectrophotometry Instrument is called a Spectrophotometer
Le molecole.
Spettroscopia elettronica nei complessi
Corso di Laboratorio di Chimica Analitica
SPETTROSCOPIA I metodi di analisi spettroscopici si basano sull’interazione della radiazione elettromagnetica con gli atomi e le molecole in esame. Le.
Spegnimento di Fluorescenza
Determinazione della concentrazione di IgG tramite
Le Soluzioni e Le proprietà le proprietà colligative.
Determinazione della concentrazione di IgG tramite
2017 Le Soluzioni tampone Sali poco solubili.
Metodologie Chimiche I: Spettroscopia Ambientale
Titolazione con acidi e basi forti
ANALISI DEI DATI CON L’UTILIZZO DEL SOFTWARE SIGMAPLOT
Sandro Barbone Luigi Altavilla
5 CAPITOLO La mole Indice 1 La mole: unità di quantità di sostanza
Tecniche di purificazione
ANALISI SPETTROSCOPICA
II Prova in itinere corso di Fisica 4 21/4/2006
Clonaggio (molecolare)
Valore medio N = ixi / nah
Clonaggio (molecolare)
H3PO4 + Mo + HCl → PH3 + MoCl3 + H2O
Ch Chimica Attività di recupero durante le vacanze di Natale
PURIFICAZIONE DELLA PROTEINA GFP
Le proprietà delle soluzioni
Transcript della presentazione:

Analisi qualitativa: spettri di assorbimento nell’UV e nel VIS Il nostro occhio funziona come uno spettrofotometro che rivela la radiazione trasmessa dal cromoforo che ha assorbito solo una parte della luce solare composta da radiazioni nel VIS, nell’UV e nell’infrarosso Analisi qualitativa: spettri di assorbimento nell’UV e nel VIS Per un cromoforo in soluzione, se si registra in continuo l’assorbanza (Densità Ottiche, OD) in funzione della variazione della lunghezza d’onda (l, nm) si ottiene uno spettro di assorbimento in cui è possibile identificare una lunghezza d’onda di massimo assorbimento. Una cuvetta contenente il solo solvente funziona da “Bianco”.

Max assorbim. Amminoacidi arom. e proteine con aromatici = 280 nm Assorb legame peptidico= 220-230 nm Max assorbim. Nucleotidi e ac. nucleici = 260 nm

I Esercitazione: ESERCITAZIONE Determinazione dello spettro di assorbimento di: una soluzione in acqua di Albumina di Siero Bovino (BSA) da 240 a 320 nm una soluzione in acqua di blu destrano da 400 a 800 nm Operazioni da eseguire: 1-Selezionare allo spettrofotometro l’intervallo di lunghezze d’onda (240 - 320 nm oppure 400 - 800 nm) da utilizzare; 2- trasferire il campione nella cuvetta (quarzo x uv e vis; plastica o vetro solo per vis) 3- sistemare la cuvetta nell’apparecchio; 4- avviare la registrazione; 5- stampare lo spettro

Determinazione del coefficiente di estinzione Legge di Lambert-Beer: A=e x c x l l= 1cm , lunghezza del cammino ottico; c=concentrazione del soluto; A= assorbimento della luce ad una lunghezza d’onda opportuna x il campione in esame E= e=coefficiente di estinzione molare o percentuale

ESERCITAZIONE Calcolo della concentrazione della soluzione di BSA sapendo che il coefficiente di estinzione percentuale (E%) a 280 nm è di 6,75 O.D. OD = A

Svolgimento: Legge di L.-B. : A= E% x c x l Il soluto in esame e’ la proteina albumina di siero bovino (BSA), di cui non conosciamo la concentrazione in questa soluzione. Sappiamo, tuttavia, che E% a 280nm = 6.72 OD, cioe’ una soluzione 1% di BSA, misurata a 25°C, nelle stesse condizioni di pH e di [sale] di quella disponibile, a 280 nm ha un assorbimento = 6.72 OD. Nota: 1% = 1g di BSA / 100 ml di soluzione = 10mg/ml Applicando la legge di L.B.: Assorbimento della sol. in esame(misurato a 280nm)=6.72 x c x 1cm Da cui : c = Assorbimento della sol. in esame(misurato) x 10mg/ml 6, 72 x 1cm Il numero che si ottiene dal rapporto va moltiplicato per 10 per ottenere la [BSA] per millilitro di soluzione

MEMO Il saggio di attivita’ misura la velocita’ della reazione enzimatica a E e S costanti. La velocita’ si misura come [S] convertita in prodotto nell’unita’ di tempo (D(delta)/minuto). Nota: La curva di velocita’ si ottiene misurando ad ogni minuto la quantita’ di substrato rimasta, seguendo la reazione per un certo tempo (per esempio 10’-15’) L’Unita’ enzimatica /ml si calcola dividendo il D(delta)/minuto per il volume della soluzione di enzima utilizzato nel saggio L’attivita’ specifica di un enzima e’ uguale al rapporto delle Unita’ (U)/ml sui mg/ml di proteine presenti nel campione contenente l’enzima: Att. Sp.= U/ml = U mg/ml mg

DOMANDA Per controllare se , nel corso di una purificazione, l’enzima in esame si sta purificando (= liberando di proteine contaminanti), fareste riferimento a U/ml oppure a U/mg ??

Domanda Nella tabella successiva il Tris (tris idrossimetil amino metano, con un gruppo amminico ionizzabile), e’ utilizzato per preparare il tampone in cui saggiare l’attivita’ dell’enzima. Qual’e’ la funzione del HCl? A cosa serve la glicina? Perche’ e’ usata con il NaOH??

Schema dei saggi da eseguire Tampone Substrato 25 mM Acqua (a 1 ml) Enzima DA/min unità Tris-HCl 0,1 M, pH 7 500 ml 30 ml 470 ml 5 ml Tris-HCl 0,1 M, pH 8 500 ml 30 ml Glicina-NaOH 0,1 M, pH 9 500 ml Glicina-NaOH 0,1 M, pH 10 500 ml Glicina-NaOH 0,1 M, pH 12 500 ml