Raggi cosmici e matriuske

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Neutrino.
Advertisements

Lantimateria A cura di Alessandro Falcioni Stefano Olivieri Matteo Borro Luca Saccheri.
1 I raggi cosmici. 2 La loro scoperta Tra la fine del 1800 e l inizio del 1900 si effettuarono numerosi esperimenti che misurarono la radioattività sulla.
G. Pugliese Biofisica, a.a Raggi cosmici Sono particelle e nuclei atomici di alta energia che, muovendosi quasi alla velocità della luce, colpiscono.
Effetto Doppler L'effetto Doppler è il cambiamento apparente di frequenza di un'onda percepita da un osservatore quando l'osservatore e/o la sorgente sono.
Introduzione: Storia ed importanza dei RC
1 Astrofisica delle Particelle Fisica Cosmica Astroparticle Physics: Prof. Maurizio Spurio Università di Bologna a.a. 2011/12.
Introduzione: Storia ed importanza dei RC (Cap. 1, 2 libro)
Astrofisica delle Particelle “Astroparticle Physics”
Insegnamento: STORIA DELLA FISICA Titolare del corso: Nadia Robotti 6 cfu – LT mutuato per LM Obiettivi formativi Completare la conoscenza di alcuni.
Storia e Gloria dell’Antimateria
CONFERENZA IN COMMEMORAZIONE DEL CENTENARIO DALLA NASCITA DI ETTORE MAJORANA 27 novembre 2006 Riposto Angelo Cunsolo Dipartimento di Fisica e Astronomia.
Stato attuale della fisica delle particelle e problemi aperti
Una breve introduzione alla fisica delle particelle elementari
Il numero di protoni presenti in un atomo si chiama numero atomico = Z ogni elemento differisce per il numero Z ISOTOPI atomi di uno stesso elemento ma.
I raggi cosmici sono particelle subatomiche, frammenti di atomi, che provengono dallo spazio.
STORIA DATI STRUTTURA. STORIA DATI STRUTTURA di carica negativa I raggi catodici sono di carica negativa a -1,76 x 10 8 C/g Il rapporto e/m è pari a.
“Un esperienza di ricerca in attuazione della misura D4 del POR Abruzzo 2000/2006” Alberto Di Cienzo LNGS 2 Febbraio 2008.
Approfondimenti di Fisica “Micro e macro cosmo”
Sergio Frasca Fisica Applicata – 7
Gli assiomi della relatività ristretta
CORSIKA COsmic Ray SImulation for KAscade:
Modello standard.
Scattering multiplo Una particella carica che attraversa un mezzo è deflessa attraverso tanti piccoli processi di scattering. Il maggiore contributo a.
Metodi Indiretti per la rilevazione di DM
Il Neutrino e i suoi misteri
Domizia Orestano Università Roma Tre Master Classes 18/2/2010
9 CAPITOLO La chimica nucleare Indice 1
Alternanza scuola-lavoro 2017 infn
Studio del decadimento ZZ
Le particelle subatomiche
4 CAPITOLO La struttura atomica Indice 1 La carica elettrica
Radioattività e decadimenti radioattivi.
Interazione dei gamma I fotoni, a differenza delle particelle cariche, interagiscono con la materia attraverso dei processi «catastrofici», nei quali perdono.
Decadimento radioattivo.
Physics MasterClasses 2016
Particelle elementari ed interazioni fondamentali
Masterclass 2014 – Prima Parte
I componenti della materia
Dai sotterranei del CERN
Aspetti Scientifici dell’Osservatorio Pierre Auger
FISICA DELLA RADIAZIONE COSMICA
ASSIOMI DELLA RELATIVITA’ RISTRETTA
La materia e’ tutto cio’ che possiede massa ed occupa spazio
Materia ed energia in trasformazione ed evoluzione
Masterclass 2014 – Prima Parte
Alcuni metodi di indagine usati in fisica subnucleare
Rivelazione e misura di mesoni 0 con il rivelatore ICARUS T600
Skylab : una finestra sul cosmo
La struttura dell’atomo
Evoluzione cosmica - stellare
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
L'ATOMO. ATOMO: è la più piccola parte di un elemento che ne conserva le proprietà. MOLECOLA: è la più piccola particella di una sostanza che ne conserva.
L'ATOMO. ATOMO: è la più piccola parte di un elemento che ne conserva le proprietà. MOLECOLA: è la più piccola particella di una sostanza che ne conserva.
L'ATOMO. ATOMO: è la più piccola parte di un elemento che ne conserva le proprietà. MOLECOLA: è la più piccola particella di una sostanza che ne conserva.
ATOMO: è la più piccola parte di un elemento che ne conserva le proprietà. MOLECOLA: è la più piccola particella di una sostanza che ne conserva tutte.
Misura della vita media del leptone µ 2/19/2019 What is the matter?
Ricerca di oscillazioni di neutrino
FISICA DELLA RADIAZIONE COSMICA
I RAGGI COSMICI OGGI: Cosa rimane da scoprire?
La struttura dell’atomo
Cosmo e Antimateria 1. Costituenti della materia
Introduzione al corso Fabio Bossi, Laboratori Nazionali di Frascati INFN.
Ricerca di oscillazioni di neutrino
L 3 LEP (Large Electron Positron collider)
Alcuni metodi di indagine usati in fisica subnucleare
La struttura dell'atomo
E QUESTO CHI L’HA ORDINATO
La struttura dell’atomo
Transcript della presentazione:

Raggi cosmici e matriuske Dal modello atomico alle particelle subatomiche 29/11/2018 Gilardini Gianfranco

Collocazione curriculare Classe quinta liceo scientifico Prerequisiti: - Atomi e struttura atomica - Struttura del nucleo - Radioattività - Stabilità ed energie di legame - Reazioni nucleari artificiali 29/11/2018 Gilardini Gianfranco

Finalità Obiettivi disciplinari: - Fornire motivazione - Conoscenza dei raggi cosmici - Cenni sulla sperimentazione in atto - Elementi di radioprotezione - Introduzione alle particelle elementari - La materia secondo il modello standard - Discussione sul futuro della ricerca - Raccordo con l’astrofisica 29/11/2018 Gilardini Gianfranco

Motivazione della scelta Messaggeri dell’universo (studio delle proprietà) Energie incomparabili con quelle prodotte dagli acceleratori La loro scoperta ha dato impulso alla fisica delle particelle: antimateria e decadimento pione Verifica del Modello Standard E una fonte di radiazione disponibile per esperimenti 29/11/2018 Gilardini Gianfranco

Cenni storici 1912 Franz Hess  ascensione in mongolfiera (Raggi g) 1925 Millikan  Cosmic ray 1928 Bathe-Kolhorster  natura corpuscolare 1932 Anderson  tracce particelle positive in camera a nebbia 1933 Blackett e Occhialini  antielettrone (Dirac 1928) 1943-47 Conversi-Pancini-Piccioni Scoperta muone 1947 Powel-Occhialini-Lattes  Scoperta pioni (Yukawa 1934) 1949 Fermi  Ipotesi di origine galattica e non solare 1951 Nuove particelle lambda0 e K0 1956 Cicconi  Ipotesi origine extragalattica 29/11/2018 Gilardini Gianfranco

I raggi cosmici …. 29/11/2018 Gilardini Gianfranco

Classificazione in base all’origine Primari  protoni (85%), atomi di elio (12%) ma anche: neutrini, ioni di elementi presenti nel sistema solare(idrogeno, deuterio) ed eccessi di litio, berillio, boro (interazione protoni con materia interstellare), raggi , elettroni (2%), ed antimateria (1/10 millesimo di antiprotoni e 1/10 positroni) Secondari  Sciami dovuti interazione dei raggi cosmici con atmosfera terrestre che giungono sulla superficie terrestre(pioggia cosmica ~ 4000 particelle/min) 29/11/2018 Gilardini Gianfranco

Sciami generati dai raggi cosmici Formazione della radiazione cosmica secondaria. La particella primaria (generalmente un protone) urta con un nucleo d'ossigeno o di azoto dell'alta atmosfera. Da questa collisione vengono generati neutroni, protoni, p0, p+, p-, antinuetroni, antiprotoni, kaoni e iperoni. I p0 decadono elettromagneticamente in due  e questi ultimi possono materializzarsi in coppie e+ e-. I p carichi possono interagire con altri nuclei presenti nell'atmosfera o decadere in leptoni m e neutrini n. Gli elettroni irradiano energia sotto forma di raggi  (radiazione di frenamento). Le linee tratteggiate indicano che altre reazioni possono avvenire. 29/11/2018 Gilardini Gianfranco

Range di energie Primari  da 109 eV a 1018 eV Secondari  In base alle curve di assorbimento ● componente morbida (30%), ossia e±, fotoni, ed in minima parte protoni e kaoni ● componente dura (70%)ossia muoni ed in minima parte di neutrini Il flusso di particelle che compongono la radiazione è a livello del mare 100 particelle/(m2  s  sterad), Energia media ~GeV 29/11/2018 Gilardini Gianfranco

Il pione ed il muone Reazione dovuta all’interazione secondaria +  + +  -  - + Decadimento muone (instabile) +  e+ + + e -  e- +  + e (ZO11) - +p  n +  (Z>11) Legenda: e+ = positrone e- = elettrone  = antineutrino muonico  = neutrino muonico e = neutrino elettronico e = antineutrino elettronico p = protone n = neutrone 29/11/2018 Gilardini Gianfranco

Il pione 29/11/2018 Gilardini Gianfranco

L’antielettrone La prima immagine di un positrone ottenuta da Anderson: una particella leggera attraversa lo spessore di piombo centrale della camera provenendo dal basso, come si vede dall'aumento del raggio di curvatura nella parte superiore; in base alla curvatura nel campo magnetico si deduce che ha carica positiva unitaria e l'analisi della ionizzazione prodotta nella camera permette di attribuirle una massa uguale a quella dell'elettrone 29/11/2018 Gilardini Gianfranco

Un po’ di ordine 29/11/2018 Gilardini Gianfranco

Rilievo raggi cosmici Fuori dall’atmosfera (Satelliti, shuttle) Alfa Magnetic spectrometer 29/11/2018 Gilardini Gianfranco

Rilievo raggi cosmici Array a cielo aperto (Gran Sasso, CASA, Auger..) 29/11/2018 Gilardini Gianfranco

Rilievo neutrino Sotterranei (Gran Sasso, Cern etc) 29/11/2018 Gilardini Gianfranco

Come proseguire Effettuare esperimento di conteggio Esposizione personale di volo Ricerca internet esperimenti ed apparati sperimentali Discussione sulle attuali evoluzioni della ricerca attraverso articoli 29/11/2018 Gilardini Gianfranco

Esperimento Misurare la radiazione di fondo con un contatore Geiger-Muller registrando i conteggi per ogni 10 s 15 minuti Calcolare il numero medio di conteggi attesi in 10 s Calcolare per differenza i conteggi in ciascun intervallo e riportatelo in un grafico Confrontare i dati con la distribuzione attesa in base alla statistica di Poisson a partire dal valore medio calcolato precedentemente 29/11/2018 Gilardini Gianfranco