Ultra-SLIM Ultra Soft XRS Station for Studies on Novel Light Materials

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Udine, AA 2003/2004 Corso di Laurea in Fisica Computazionale Profilo di Fisica ed Astrofisica delle alte energie.
Advertisements

Attività per la Tesi di Laurea di primo livello e specialistica
Rappresentazione delle transizioni elettroniche xrf
Total Cross Section, Elastic Scattering and Diffraction Dissociation at the LHC CSN1 - 6 luglio TOTEM – luglio 2005 Politecnico di Bari and Sezione.
1 Total Cross Section, Elastic Scattering and Diffraction Dissociation at the LHC CSN1 - Napoli 23 Settembre Angelo Scribano TOTEM – settembre 2005.
R.N. - Referees LHCB-CSN1 09/021 LHCB : proposte dei referees Giulio D’Agostini Chiara Meroni Rosario Nania.
Rappresentazione delle transizioni elettroniche XRF
SYRMA-CT SYnchrotron Radiation Mammography – Computed Tomography proposta nuovo esperimento triennio Resp. naz. Renata Longo Dipartimento di Fisica.
CHNET_LNS (?) Una stazione di misura multi-tecnica per analisi combinate mediante fasci di protoni di bassa energia e fasci X di alta intensità.. Cognome.
Ricerca tecnologica ed interdisciplinare con sorgenti di radiazione: attività LNF nello scenario SuperB Mariangela Cestelli Guidi Responsabile Beamline.
School for PhD LTL-2015 Science and Instrumentation Technologies at UNICAL Rende June 8-12, 2015 Electron Microscopy Technologies Paola Donato- DiBEST.
Laboratorio New Imaging X-ray Techniques (NIXT) dell’ENEA-Frascati D. Pacella RAIN15.
Progetti Nazionali Progetti Regionali Progetti Europei.
MASSIMO BENETTONI STEFANO LACAPRARA MARIO POSOCCO PAOLO SARTORI ROBERTO STROILI EZIO TORASSA N.N. 17th B2GM 2014/02/06 1 iTOP activities in Padova.
Laboratorio di Fisica Laurea Magistrale Esperienza di Laboratorio di Fisica Atomica ed Applicazioni Laser Dott.ssa Antonella Boselli.
CORAM Cosmic Ray Mission M.R. Coluccia a,c, A. Corvaglia c, P. Creti c, I. De Mitri a,c, M. Panareo b,c, C. Pinto a,c (a)Dipartimento di Fisica, Università.
Progetto pilota LNF L’idea è di «fotografare» i Laboratori evidenziando le competenze e le capacità eccellenti sia delle singole risorse umane che dei.
Bari, Bologna, LNF, Mi-Bicocca, Napoli, Pavia, Roma3 (1), Trieste.
COMPASS relazione referee CSN1 30/6/2008. milestones 1.RICH−1: disegno della nuova scheda di front−end equipaggiata con C−MAD (prototipo) 1/1/08:100%
BEATS 2 BEAm line from Thomson Source 2. ESPERIMENTO BEATS 2 Sezione di Ferrara Coordinatore Nazionale: M. Gambaccini Sezione di Pisa responsabile: P.
ReDSoX Research Drift for Soft X-ray Sezioni partecipanti: TS, BO (IASF-BO), MI, PV, ROMA2 (IAPS-ROMA) Responsabile nazionale: A. Vacchi Responsabile locale:
Report dei referee sulle richieste di MOSCAB referees: B.Caccianiga, A.Paoloni, L.Pandola I referee si sono incontrati con i responsabili del progetto,
Giovanni Porcellana Applicazioni Mediche al CERN
Stage ai LNL-INFN TEMA F «TRASMISSIONE DEL CALORE AD ALTA TEMPERATURA»
TRACCIA Time Resolved Aerosol Characterization: Challenging Improvements and Ambitions Sezioni partecipanti: Firenze (LABEC) – Resp. Naz. Genova Milano.
Sezione di Milano: Mauro Citterio, Stefano Latorre, Massimo Lazzaroni
Onde elettromagnetiche
LHCB : proposte dei referee
SYRMA-3D: Phase-contrast Breast-CT VS State-of-art Breast imaging
NTA_LC a Milano nel 2013 Technical Design Report ILC
M.Biasini, P. Checchia 23 Settembre Riunione CSN1
Esperimento CMS.
SOMMARIO (Engineering ed altro) INFN/CT
Recenti Sviluppi sui rivelatori di luce (fotorivelatori)
Describe your group objectives for the current periodic report (divided by task) INFN CSN II, Lecce, 13/09/16 1.
LHCB : proposte dei referees
Lino Miramonti UNIMI e INFN Milano Milano - Luglio 2015 Luglio 2015
Servizio Progettazione e Officina Meccanica
RD_FASE2: Mechanics and Cooling Pixel R&D Projects Meeting Milano, 8 giugno 2015 Simone Coelli, Andrea Capsoni, Carlo Gesmundo, Mauro Monti, Ennio Viscione.
Le competenze tecnologiche dei LNF
P-Mu2e LNF group composition 2016
Jlab12 Italia, 8thJune 2017, Roma
Nanotecnologie per contrastare l’inquinamento e preservare la salute.
R&D fase 2 – RPC 4st meeting
EXOTIC (7 ricercatori, 5.4 FTE)
LHCB : proposte dei referees
Ricordate questa slide mostrata a Ferrara (settembre 2009) ?
UA9 Relazione dei Referee
UA9 Relazione dei Referee
RPC RD_FASE2 assegnazioni
Studi di Materials & Ageing G.Saviano for the Frascati group
Responsabile locale: F. Ferro
SMARTA Sistema di Monitoraggio Ambientale con Rete di sensori e Telemonitoraggio indossabile a supporto di servizi di salute, prevenzione e sicurezza per.
M.Biasini, P. Checchia 18 Settembre 2008 Riunione CSN1
Attività PP R.Cardarelli.
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettrica
ARchaeology of the invisible: unvealing the grave goods of KHA
LUIGI PICARDI – UTAPRAD ENEA Frascati
Applicazione del fascio di protoni per analisi PIXE
Il trigger per muoni dell’esperimento CMS
Dr. Pierluigi Paolucci - INFN di Napoli
Dr. Pierluigi Paolucci - INFN di Napoli
“Partecipazione progetto IDEAS Starting Grant 2008 ”
AEgIS QUPLAS Sigla Milano Programma Scientifico della sigla: FTE = 5.7
MariX-CDR 7th Meeting 8 Novembre 2018 – Milano
Riunione Nazionale dei Referenti 3Missione
AXIOMA Sviluppo di tecniche spettroscopiche su sistemi freddi per la rivelazione di Assioni Cosmologici Padova, Pisa, Legnaro, Napoli, Ferrara, Palermo,
Consiglio Nazionale delle Ricerche - SuPerconducting and other INnovative materials and devices institute
Preventivi 2020 Attivita’ NBI
Preventivi 2020 Esperimento Mu2e
Transcript della presentazione:

Ultra-SLIM Ultra Soft XRS Station for Studies on Novel Light Materials Frascati, 1 Luglio 2015

XLab Frascati Collaboration Network Dr. D. Hampai Prof. S.B. Dabagov (Resp.) Dr. G. Cappuccio Dr. A. Liedl Dr. C. Polese E. Capitolo Ing. F. Lucibello Dr. A. Marcelli Detectors INFN - ENEA - CERN - Univ. Tomsk X-ray Spectroscopy – X-ray Imaging INFN – Diamond Light Source - ENEA – University of Rome “Sapienza” - CNR – University of Bicocca – University of Florence – University of Minsk - Lebedev Physical Institute Novel Source – Nanoray (Eur. Proj.) Labor, University of Rome “Sapienza” - University of Rome “Tor Vergata”

Main Research Activity at XLab - Frascati Study on X-ray Optics – Polycapillary and Compound Refractive Optics Diagnostic Applications X-ray Imaging for large object with high spatial resolution Collaboration with CERN - ATLAS sez. INFN for MicroMega Detector Crystal Characterization for hadron beam collimation through crystal channeling - CERN Material Analysis. The X-ray Spectroscopy: X-ray Fluorescence (normal and total reflection modes) X-ray Diffraction X-ray Imaging X-ray Tomography amd micro-Tomography Novel technologies and experimental setup Prototype for XRF – TXRF and X-ray Imaging X-ray tube based on Carbon Nanotube Cold Cathode

Ultra-SLIM Sviluppo di una stazione sperimentale (Ultra-SLIM) per analisi di spettroscopia di raggi X ultra soft. @ Caratterizzazione non distruttiva di materiali contenenti elementi ultra- leggeri (C, O, N ecc.) @ Tecniche: XRF, TXRF, XAFS (composizione elementare e informazioni sulle strutture) @ Applicazioni: Biologia, Medicina, Nanotecnologie e Nuovi Materiali, Scienze Ambientali

Emissione di Raggi X da Elementi a basso Z

Emissione di Raggi X da Elementi a basso Z

Emissione di Raggi X del Carbonio Trasmissione dell'aria alla pressione di 1.3 mbar, ed evidenziata l’energia della Kα del carbonio (274 eV).

Stato dell’Arte Facility di Luce di Sincrotrone (ESRF, Berkeley Lab, BESSY II, SLAC, DLS, DESY, Elettra, ecc.). Forte brillanza per ottimizzare la resa di fluorescenza (0.1%) nel range delle basse energie. Risoluzione spaziale del micron, energie 50-4200 eV (Berillio-Calcio), vuoto 10-4-10-6 mbar. Altro: Tokamak (CASTOR). Risoluzione spaziale 5 mm. Non ci sono prodotti commerciali ad hoc

Ultra-SLIM - il Progetto Sviluppo di una stazione sperimentale (Ultra-SLIM) per analisi di spettroscopia di raggi X ultra soft. Fasi: Realizzazione di camera da alto vuoto Detector, assemblaggio e software Sistema di allineamento Cristallo per Assorbimento Casi studio e industrializzazione

Ultra-SLIM - il Progetto Schema 3D della camera sperimentale: V) pompa da vuoto, T) tubo a raggi X, C) camera da vuoto, D) detector, P) lente policapillare, M) stage motorizzati, L) sistema di inserimento campione. Sotto: Schema per sistema di Assorbimento X con singolo cristallo

Coerenza con Mission INFN / CSN5 Parte Strumentale: Nuova Stazione Sperimentale Parte Software: Software di Gestione Integrazione con XLOS Vitruvio Integrazione con Interfaccia Universale per altri Sistemi Operativi / Laboratori di Ricerca Nuova Facility: caratterizzazione dei materiali (fisica atomica), in ambito multidisciplinare, e possibilità di trasferimento tecnologico.

Fase 1 Milestones: Deliverables: M1. Camera: schermata, con pompa da vuoto e meccanica di movimentazione M2. Sistema di inserimento campioni M3. Sorgente con policapillare Deliverables: 1.1 Camera: report su le condizioni di vuoto raggiungibili, e la capacità di schermare la radiazione 1.2 Sistema di inserimento campioni: design e realizzazione di un prototipo 1.3 Sorgente: report su fascio primario uscente dall’accoppiamento tubo/policapillare.

Fase 2 Milestones: Deliverables: M4. Detector per basse energie / Cristallo per assorbimento M5. Assemblaggio completo della strumentazione M6. Software di gestione Deliverables: 2.1 Detector: report sulle efficienze alle basse energie 2.2 Sistema: report su test di funzionamento dell?intero sistema

Fase 3 Milestones: Deliverables: M7. Risultati analitici M8. Possibili ricadute tecnologiche Deliverables: 3.1 Casi studio: pubblicazioni dei risultati su riviste dedicate 3.2 Prototipo: produzione di scheda tecnica, presentazione in workshop - Trasferimento Tecnologico. Brevetto / Industrializzazione Prodotto

Cronoprogramma - Stima Fondi (facility ind.) Tipo Costo (k€) Giustificazione Consumabile / Strumentazione 15 Camera da Vuoto 10 Pompa da Vuoto 50 Meccanica Tubo RX Derector Cristallo per Ass. Missioni 11 Totale 125

Cronoprogramma - Stima Fondi (facility dip.) Tipo Costo (k€) Giustificazione Consumabile / Strumentazione 15 Camera da Vuoto 10 Pompa da Vuoto 50 Meccanica Tubo RX Derector Cristallo per Ass. Missioni 11 Totale 125 -> 75

Ultra-SLIM: Personale S.B. Dabagov (Resp.) 20% D. Hampai 40% A. Marcelli A. Esposito 10% F. Happacher F. Lucibello 30% C. Polese / Ass. PhD Student 75% A. Liedl / Ass. PhD Student Servizio Officina Meccanica 6 / mesi Uomo FTE 1.3 + 1.5 (PhD Students)

Coinvolgimento Partner X-Channel Technologies s.r.l. (Ottiche raggi X) XGLab s.r.l. (Detector) GNR s.r.l. (Camera Sperimentale) Consorzio Hypathia Università di Ferrara