Corso di Filosofia dell’educazione Lezione nro. 1

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
STORIA DELL’ATOMO.
Advertisements

I Paradossi di Zenone I paradossi di Zenone costituiscono forse i primi esempi del metodo di dimostrazione noto come dimostrazione per assurdo, usato.
Immanuel Kant I fondamenti della fisica. I limiti della scienza e il noùmeno.
I fisici pluralisti Filosofi che vengono dopo l’ ELEATISMO tornano a parlare della natura Primo tentativo di SINTESI tra Eraclitismo e l’Eleatismo.
LA RICERCA DEL PRINCIPIO L’INDAGINE SULL’ESSERE I FISICI PLURALISTI I FILOSOFI PRESOCRATICI.
 Gli esponenti del platonismo rinascimentale : Cusano, Ficino e Pico della Mirandola a.s Lavoro realizzato da Violetta Bucceri 4D.
Realizzato da Giulia Campo: Classe IV D Anno Scolastico 2016\2017
Realizzato da Giulia Campo, Classe IV D Anno Scolastico 2016/2017
Uno sguardo all’Universo
Fisici Pluralisti EMPEDOCLE by Lo Gerfo Simone.
L’Atomo e le Molecole.
FILOSOFIA 3 I PRESOCRATICI.
Conoscere quel che fummo per comprendere quel che siamo
PLATONE Giulia Maggio III B a.s
PLATONE.
Realizzato da Chiara Amodeo IV D a.s. 2016/2017
DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI UMANI
René Descartes Lavoro realizzato da Chiara Amodeo 4D a.s 2016/2017.
REALIZZATO DA: GIULIA GUARDINO 3°B A.s.2016/2017
Le particelle subatomiche
L’ESSERE PARMENIDE ( a.C.) REALIZZATO DA ELEONORA MARCIANTE 3^B
REALIZZATO DA CRAPANZANO MARGHERITA 3^B A.S. 2016/2017
DIO - INDICE 2. DIO C’È? 3. DIO: SCHEMA A FRECCE
DEMOCRITO.
FILOSOFIA 3 I PRESOCRATICI.
Robot che vivono in un mondo incerto
I concetti chiave della sua filosofia
TALETE ANASSIMANDRO ANASSIMENE
Realizzato da Beatrice Bono 3B a.s.2016/2017
EMPEDOCLE ( a.C.) Giulia Maggio III B a.s
L’alienazione del lavoro. Il materialismo storico
VITA Anassimene nacque a Mileto nel 585 a.C. e lì morì nel 528.Su di lui si hanno pochissime notizie. Fu quasi sicuramente discepolo di Anassimandro,
LA RIVOLUZIONE DEI SOFISTI. Una rivoluzione umanistica.
LE PRIME SCUOLE FILOSOFICHE
Corso di Filosofia dell’educazione Lezione nro. 1
I FILOSOFI PLURALISTI I filosofi pluralisti furono i primi in grado di elaborare una filosofia riguardante il divenire e la molteplicità senza escludere.
Empedocle Nacque ad Agrigento Fu un filosofo,medico,mago e taumaturgo
I FISICI PLURALISTI.
L’Atomo e le Molecole.
L’Atomo e le Molecole.
DEMOCRITO «Democrito, che ‘l mondo a caso pone»
Corso di Filosofia dell’educazione Lezione nro. 1
La dialettica hegeliana
Siamo a Mileto, colonia greca della Ionia, nel VI secolo a.C.
Corso di Filosofia dell’educazione Lezione nro. 1
Il mondo, l’etica e la conoscenza secondo Democrito.
LA TEORIA ATOMICA DELLA MATERIA
Le Proteine.
STRUTTURA ED ORGANIZZAZIONE
Anassagora Carola cucchiara 3b.
Una nuova visione della Natura
Lavoro realizzato da Laura Mirabella IV D a.s. 2016/2017
L'ATOMO. ATOMO: è la più piccola parte di un elemento che ne conserva le proprietà. MOLECOLA: è la più piccola particella di una sostanza che ne conserva.
L'ATOMO. ATOMO: è la più piccola parte di un elemento che ne conserva le proprietà. MOLECOLA: è la più piccola particella di una sostanza che ne conserva.
ATOMO: è la più piccola parte di un elemento che ne conserva le proprietà. MOLECOLA: è la più piccola particella di una sostanza che ne conserva tutte.
GIORDANO BRUNO.
ERACLÌTO Pòlemos padre e re.
Parmenide ‘’Venerando’’ ‘’Terribile’’
Parmenide: la sintesi della tradizione aristocratico-sacerdotale
LA TEORIA ATOMICA DELLA MATERIA
ERACLITO.
Il Naturalismo pluralistico dei filosofi Presocratici
Il Naturalismo pluralistico dei filosofi Presocratici
LA SCUOLA IONICA : TALETE ANASSIMANDRO ANASSIMENE
L’Atomo e le Molecole.
LA TEORIA ATOMICA DELLA MATERIA
ANASSAGORA Lavoro realizzato da Marika Amplo CLASSE 3B a.s 2016/2017.
L’Atomo e le Molecole.
SPINOZA (metafisica: sostanza, attributi, modi)
Antropologia Cosmo-Antropologia Dal big-bang all’Uomo
Transcript della presentazione:

Corso di Filosofia dell’educazione Lezione nro. 1 Prof. dr. sc. Fulvio Šuràn Anno Accademico ....

LE BASI DELLA CIVILTÀ CULTURALE OCCIDENTALE 2. Relatore: prof. dr. sc LE BASI DELLA CIVILTÀ CULTURALE OCCIDENTALE 2. Relatore: prof. dr. sc. Fulvio Šuran (Dormitantium Animorum Excubitor)

I PLURALISTI Essi sono … I filosofi successivi all’Eleatismo tornarono ad interessarsi del problema della physis. La loro filosofia rappresenta un tentativo di sintesi tra il pensiero d’Eraclito e di Parmenide. Essi finiscono per giungere al principio secondo cui, in natura, “nulla si crea e nulla si distrugge”, ma tutto si trasforma soltanto. Trovano un compromesso tra il “ divenire ” di Eraclio e l’essere “vero” ricercando l’ archè nella natura e identificandola in molti “elementi” (da cui il termine pluralisti) dalla cui interazione si genera tutta la realtà (composta). Essi sono …

Empedocle di Agrigento 484-481 Empedocle ritiene che tutto abbia origine per composizione e scomposizione di quattro radici originarie: ACQUA,ARIA, TERRA E FUOCO. Queste radici si compongono e scompongono per l’azione di due principi: L’AMORE E L’ODIO.

All’origine del tutto ci sono le 4 radici, che esistono da sempre immutabili, ma che ciclicamente riproducono il mondo. Quando esse sono sotto l’intervento contemporaneo di amore ed odio esse danno orgine al cosmo, che è vita; quando prevale l’amore si ha lo sfero, che è l’unione compatta di tutto. Qaundo prevale l’odio il caos e la morte. LA CONOSCENZA avviene mediante un meccanismo di riconoscimento: siccome ciascuno di noi è composto da tute e quattro le radici allora quando riconosciamo il simile in un oggetto esterno possiamo conoscere l’oggetto stesso, secondo il meccanismo per cui “Il simile conosce il simile”.

ANASSAGORA di CLAZOMENE (500-496) Tutta la realtà è composta da Semi invisibili ma qualitativamente diversi (semi di oro, di pietra...) Ogni seme è presente in tute le cose, seppur in proporzioni diverse. I semi sono infinitamente divisibili: non vi è una grandezza minima e non vi è una grandezza massima. Tutte le sostanze erano insieme, infinite per numero e per piccolezza: sì, anche la loro piccolezza era illimitata. [...] (Fr. 1) Nella scala delle piccolezze non c’è il minimo, ma sempre un più piccolo, in base al principio per cui è impossibile che ciò che è non sia. [...] (Fr. 3) Una volta avvenuta la divisione, bisogna riconoscere che le cose prese nel loro complesso non sono né di meno né di più – non essendo possibile che siano più di tutte – ma sono, tutte insieme, sempre eguali. (Fr. 4)

NASCITA=COMPOSIZIONE; MORTE=SCOMPOSIZIONE Tutte le altre cose partecipano di tutto: la mente, invece, è infinita e autonoma, e non si mescola a nulla, ma è sola e chiusa in se stessa. [...] fu la mente ad avviare il processo iniziale: [...]. Tutte le cose che si mescolano, si separano e si dividono, la mente le ha conosciute; [...], tutto la mente ha ordinato: [...], la mente è tutta uguale. (Fr. 12) Al di sopra del tutto vi è un’intelligenza ordinatrice che determina la strutta del mondo, IL NOUS l’intelligenza produce un turbine primordiale da cui poi si staccano per opposizione il caldo e il freddo, la luce e l’oscurità. Poi dalla terra si staccano masse infiammate che formano il sole. I Greci hanno una loro concezione del nascere e del perire: in realtà una cosa non nasce e non perisce mai, ma si compone e si separa da cose già esistenti. Propriamente, dunque, il nascere lo dovrebbero chiamare mescolarsi, e ilperire separarsi. (Fr. 17) NASCITA=COMPOSIZIONE; MORTE=SCOMPOSIZIONE

LA CONOSCENZA (GNOSEOLOGIA) PER ANASSAGORA: Agli animali siamo superiori perché sappiamo servirci] di esperienza, di memoria, di sapienza e di tecnica. (Fr. 21 b); L’uomo è il più intelligente degli animali in virtù del possesso delle mani. (Aristotele, De partibus animalium, III 10, 687 a 8-9 -L’uomo conosce a partire dalla sensazione e la sensazione è prodotta dalle cose dissimili ( sentiamo il caldo con il freddo e viceversa) -Inoltre, le qualità mentali e le conoscenze dell’uomo si sviluppano grazie all’esperienza e al lavoro delle mani, senza il quale resterebbero solo ad un livello basso.

DEMOCRITO (460-370 circa a. C.). Che, con l’atomismo, diede la prima visione completamente meccanicistica del cosmo nel mondo greco. In seguito ripreso da Epicuro (341-270/271 p.e.v.) e dal poeta latino Lucrezio (98-54 circa p.e.v.).Secondo Democrito tutta la realtà è costituita da atomi che si muovono incessantemente nel vuoto. Gli atomi sono particelle elementari, indivisibili, differenti tra loro solo per caratteristiche quantitative o oggettive come la forma, la grandezza, l’ordine e la posizione, dotate di movimento eterno che è ad esse connaturato.

Gli atomisti Tutto è materia e la materia è corpo; la materia quindi può essere sì divisa in parti ma non all’infinito, altrimenti si arriverebbe al nulla, cioè a qualcosa di non reale (eleaticamente inaccettabile); Democrito distingue il suddividere matematico e fisico e confuta la divisibilità all’infinito teorizzata da Anassagora sulla scia della provocazione argomentativa di Zenone. Perviene, pertanto, al concetto di un qualcosa di «indivisibile», costituente ultimo e fondamentale di tutti i corpi, l’«atomo».

Gli atomi presentano molte delle caratteristiche dell’essere parmenideo: ingenerati e imperituri (eterni), compatti, indivisibili, immutabili, tutti uguali dal punto di vista qualitativo, non percepibili dai sensi ma dalla ragione; Differiscono dall’essere di Parmenide perché sono differenziati quantitativamente, infiniti di numero e mobilissimi: una sorta di frantumazione dell’Essere-Uno in infiniti esseri-uni. Democrito ritiene che essi si distinguano per le note quantitative di figura, ordine, posizione e, per spiegare la sua tesi, utilizza una eccellente analogia tratta dal linguaggio, riferendosi alle lettere dell’alfabeto (stoicheîa), che nelle loro innumerevoli combinazioni possono dar luogo a innumerevoli parole.

Il vuoto, non meno reale del pieno, non è il mero nulla, ma è lo spazio indispensabile DEDOTTO dall’esistenza del movimento atomico. È, in certo modo, la «causa prima» del moto, in quanto non oppone resistenza agli atomi, i quali possono così muoversi incessantemente, per forza cinetica propria, di moto rettilineo in tutte le direzioni (intuizione del principio d’inerzia). Intrecciandosi, urtandosi e rimbalzando, gli atomi determinano: la generazione e distruzione con la loro aggregazione e separazione e il mutamento con l’ordine e la posizione.

Dal movimento atomico originario (moto precosmico), (da intendersi come un volteggiare caotico nel vuoto infinito, simile al pulviscolo atmosferico), sono derivati dei vortici atomici, in cui gli atomi si dispongono al centro o alla periferia in base alla massa e da cui si originano nello spazio infinito dell’universo gli infiniti mondi (moto cosmogonico) che nascono e muoiono continuamente; all’interno di essi gli atomi si muovono (moto intracosmico) per determinare il fenomeno della vita (nascita e morte) e della conoscenza.

L’atomismo democriteo è una forma radicale di materialismo, meccanicismo e determinismo: tutta la realtà è riducibile a materia (MATERIALISMO) a movimento e a rapporti di causa-effetto, come in un meccanismo perfetto (MECCANICISMO). Si può parlare di causalismo e non di casualismo: nulla è dato al caso, ma ogni evento ha una sua precisa ragione necessaria (DETERMINISMO). Non c’è spazio in questa visione per alcun finalismo o Provvidenza che con la sua intelligenza divina regga e ordini il modo.

Anche l’anima umana, intesa come principio di vita e movimento, è composta di atomi, benché speciali (ignei, sferici, lisci), diffusi in tutto il corpo per presiedere alle diverse funzioni biologiche, e di conseguenza con il dissolversi del corpo anch’essa muore. La parte che opera nel cervello è una sorta di centro coordinatore, cioè un’anima razionale o principale, che s’identifica con la mente ed è, secondo qualche interpretazione filologico- testuale, immortale: se è costituita, infatti, di un solo atomo, indistruttibileper definizione, essa non è corruttibile.

La conoscenza per Democrito è di due tipi: genuina (gnesíe) e oscura (skotíe). La prima va oltre le apparenze («la verità è nel profondo», Fr. 117) e coglie, utilizzando un organo più fine, l’intelletto, ciò che i sensi non possono percepire, e cioè che la verità consiste solo negli atomi e nel vuoto. La seconda secondaria in quanto prodotta dagli effluvi atomici (éidōla), provenienti dagli oggetti, e si accontenta di registrare attraverso i sensi le cose che appaiono; perciò essa, pur avendo una base oggettiva (gli atomi costitutivi delle cose) è essenzialmente soggettiva, relativa cioè al soggetto senziente, tanto che Democrito afferma che «opinione è il colore, opinione il dolce, opinione l’amaro» e ritiene che «in natura non esistano affatto bianco, nero, giallo, rosso, dolce, amaro» distinguendo per la prima volta tra proprietà sensibili soggettive (gli aspetti qualitativi) e proprietà oggettive (gli aspetti quantitativi propri degli atomi), anticipando una famosissima distinzione della filosofia moderna tra «qualità secondarie» e «qualità primarie».

Democrito separa il settore della necessità fisica e del determinismo meccanicistico dalla dimensione ETICA della libertà. Il bene più alto per l’uomo è la felicità ed essa risiede nell’interiorità dell’anima. Per questo, Dal punto di vista etico, Democrito propugna un bìos theōrētikós (vita contemplativa), che non s’identifica con un’esistenza ascetica di macerazione, ma potenzia la possibilità stessa di godere in modo autentico della vita, perché parte dal rispetto di se stessi. Non solo nel privato ma anche nel pubblico il saggio deve avere come regola di vita la moderazione, per esempio essere pronto a saper rinunciare e a non accingersi a cose superiori alle sue possibilità.

Per quanto riguarda la politica Democrito preferisce vivere povero in un regime democratico piuttosto che nel benessere ma con un governo tirannico; proprio perché sa quanto vale la libertà, l’uomo virtuoso rispetta le leggi dello Stato, benché imperfette, poiché chi non opera secondo giustizia è insoddisfatto, vive nel timore e nel turbamento.