Memoria RAM e ROM.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Organizzazione della memoria
Advertisements

Cos'è una memoria? MEMORIA
Automazione a logica programmabile
Memorie.
ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI
INFORMATICA UMANISTICA B
INFORMATICA UMANISTICA B
Com’è fatto un elaboratore?
3. Architettura Vengono descritte le principali componenti hardware di un calcolatore.
SOTTOPROGRAMMA Un sottoprogramma lo si usa spesso per suddividere degli algoritmi molto complessi Una delle regole molto importanti è il rettangolo che.
MEMORIA CENTRALE Spazio di lavoro del calcolatore: contiene i dati da elaborare e i risultati delle elaborazioni durante il funzionamento del calcolatore.
L’Architettura del Sistema di Elaborazione
Le memorie del calcolatore
ARCHITETTURA DEGLI ELABORATORI
MODULO 01 Come è fatto un computer e come ragiona.
Appunti di Informatica
L' ARCHITETTURA DI VON NEUMANN
Introduzione allinformatica Luigi Di Chiara Arci Solidarietà Napoli.
ELETTRONICA DIGITALE (2^ Parte) (8)
ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE
Progetto di una memoria cache per il processore DLX Andrea Grandi Filippo Malaguti Massimiliano Mattetti Gabriele Morlini Thomas Ricci Progetto di Calcolatori.
Sistemi di elaborazione e trasmissione delle informazioni
Come è fatto un computer e come ragiona
Convertitore Analogico / Digitale
PROGETTO DI UNA SERRATURA CON CODICE PER L'APERTURA
MODULO 01 Il computer.
La RAM, la ROM e la CPU di Beatrice Cecchini e Margherita Pelagagge
Unità centrale di processo
STRUTTURA DELL’ELABORATORE
Autori Matteo Tofacchi & Giovanni Rossi
La RAM, insieme al microprocessore, è uno degli elementi più importanti all’interno di un elaboratore. Essa rappresenta un’area in cui il computer è in.
Come è fatto un computer
Sistemi Elettronici Programmabili: La Memoria Principale 6-1 Sistemi Elettronici Programmabili La memoria principale.
Hardware e software Hardware Software
Architettura del calcolatore
Corso di Laurea in Biotecnologie corso di Informatica Paolo Mereghetti DISCo – Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione.
INFORMATICA = INFOrmazione + autoMATICA L’informazione una delle risorse strategiche più importanti della società moderna Capacità di gestire l’informazione.
Luglio 2004Generalità Hardware1 Luglio Generalità Hardware2 MACCHINA DI VON NEUMAN (1947) BUS Processore Elaborazione Controllo Memoria Ingresso.
Sistemi Elettronici Programmabili: Riepilogo 1 Sistemi digitali : Riepilogo Sistemi Elettronici Programmabili.
Il computer Hardware Software.
Emanuele Silvestri Enrico Frongia 1°E a.s 2011/2012.
Emanuele Silvestri Enrico Frongia 1°E a.s 2011/2012.
Hard Disk Memoria RAM Memoria ROM Anthony Parisi & Gabriele Capannini.
MICROPROCESSORI Un processore è un circuito integrato in grado di effettuare operazioni di calcolo o di elaborazione dell'informazione Il circuito contiene.
Corso di Informatica Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: Mail:
Gestione della Memoria
MEMORIA CENTRALE Spazio di lavoro del calcolatore: contiene i dati da elaborare e i risultati delle elaborazioni svolte durante il funzionamento del calcolatore.
EVOLUZIONE DEL PC Legge di Moore: La potenza dei calcolatori raddoppia ogni 18 mesi. Inizi anni 80 (Personal Computer IBM AT) Architettura 16 bit interna,
Hardware Struttura fisica (architettura) del calcolatore formata da parti meccaniche, elettriche, elettroniche.
Struttura Fondamentale degli Elaboratori Elaboratore –È un sistema numerico –È un sistema automatico –È un sistema a programamzione registrabile –Ha una.
Componenti hardware PC: I componenti si possono dividere in quattro gruppi: 1. DISPOSITIVI DI INPUT/ OUTPUT (I/O); 2. MEMORIA ELETTROMAGNETICA NON VOLATILE.
Presentazione di sistemi Ambrosio Federica Anna Esposito 3C inf.
Tipi di Computer MainframeSupercomputerMinicomputerMicrocomputerHome Computer Personal Computer WorkstationMicrocontrollori Sistemi Barebone.
Il modello di Von Neumann
Tipologie di memoria: Elettroniche Magnetiche Ottiche La qualità di una memoria dipende da vari parametri: Modo di accesso: tecnica utilizzata per accedere.
Fondamenti di Informatica Il Calcolatore Monica Mordonini Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione Università degli Studi di Parma.
HARDWARE (2). MEMORIE Due classi di memoria MEMORIA CENTRALE –media capacità - ottima velocità MEMORIA DI MASSA elevata capacità - bassa velocità.
Hardware Struttura fisica (architettura) del calcolatore formata da parti meccaniche, elettriche, elettroniche.
Architettura degli elaboratori
LA MEMORIA CENTRALE. La memoria nella struttura generale del calcolatore MEMORIA CONTROLLO INGRESSO E USCITA ARITMETICA E LOGICA CPU Dispositivi esterni.
14/11/ D E N T R O I L COMPUTER.
Elementi fondamentali dell’ Architettura di di un elaboratore elettronico.
.  I tipi di dati non primitivi sono gli array, le struct e le union.  Gli array sono degli aggregati di variabili dello stesso tipo.  La dichiarazione.
Prof. Giuseppe Chiumeo INTRODUZIONE Prof. Giuseppe Chiumeo
Architettura e funzionalità
Componenti di una scheda madre
Microcontrollori e microprocessori
I BUS È un insieme di fili conduttori che permette il passaggio di dati tra le varie periferiche del pc.
Introduzione all’uso del computer
Abilità Informatiche per Giuristi Roberto Diana
Transcript della presentazione:

Memoria RAM e ROM

RAM e ROM RAM Random Access Memory memoria volatile ad accesso casuale, di lettura e scrittura ROM Read Only Memory memoria a sola lettura, non cancellabile Hanno un’architettura simile

RAM e ROM WR/RD RD RAM ROM Address bus Address bus 3 bit Bus data

Architettura di una memoria ROM e di una memoria RAM Lo schema di una memoria ROM e di una memoria RAM è a matrice dove ogni riga è un indirizzo e, ogni elemento della riga è un bit dove lo zero è un circuito scollegato e l’uno è un circuito chiuso. Nella memoria ROM i circuiti sono saldati dal costruttore e la memoria non è più riscrivibile. Nella memoria RAM il bit sono condensatori che si caricano e si scaricano a seconda se devono memorizzare uno o zero Es: i pallini pieni sono uno e i vuoti zero. Nella locazione U0 è memorizzato 11001010, nella locazione U1 è memorizzato 00011000 e così via M U X 2/4 U0 A1 U1 U2 A0 U3

Memoria RAM, memoria ROM e display a sette segmenti Sulla memoria RAM o ROM, si può registrare il codice per far comparire un numero sul display a 7 segmenti a a A3 M E b b A2 A1 f g A0 f g c e d

Display a 7 segmenti Per far comparire 1, b e c sono posti a 1, gli altri 0; per far comparire 0, tutti sono posti a 1 tranne g Esercizio: Progettare una memoria ROM dove per ogni riga, viene memorizzata la decodifica di un numero per il display a 7 segmenti

Indirizzamento di più blocchi di memoria Supponiamo di aver bisogno di più memoria; si aggiungono altri blocchi che devono essere indirizzati. Se ogni blocco ha 16 indirizzi di memoria e i blocchi necessari sono 4 allora, c’è bisogno di 4 bit per gli indirizzi nei singoli blocchi e, due bit per indirizzare i blocchi. I primi quattro bit danno gli indirizzi nei singoli blocchi e gli ultimi due bit indirizzano i blocchi. Ci voglio così 6 bit per gli indirizzi. L’indirzzo 1011 01, indica la locazione nel secondo blocco alla riga undicesima A0-A3 A4-A5 B0 B! B2 B3